Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fabio Capoccia
Ciao a tutti ragazzi,
leggendo e rileggendo i vari 3D ormai mi son fatto un'idea di quello che sarà il mio prossimo corredo (dato che come si vede dalla firma non brilla in qualità).

La cosa importante da sottolineare è che dovrà essere impiegato in situazione di PRO, per un futuro progetto "imprenditoriale" che ho in mente.
Quindi ottiche di qualità accompagnate da altrettanti corpi macchina.

Credo che l'attività sarà incentrata essenzialmente in matrimoni e spero ritratti da studio, quindi... questo sarebbe il corredo in cantiere:

corpo maccchina:
DX (D2x+D70)

ottiche:
12-24dx
28-70
70-200 vr

da affiancare il tutto con il 50 1.8 che già ho.

Che ne dite?

Chi ha proposte alternative si faccia avanti...

PS: mi piacerebbe vedere dei ritratti o almeno uno scatto fatto con il 28-70 (se è possibile in ambito nuziale...)
oesse
direi che e' un buon corredo!

.oesse.
padrino
Se riesco a ritrovare qualcosa (ultimamente ammetto di usare meno Nikon, aspettando la D2hs, forse), stasera ti posto qualcosa in ambito nuziale, visto che uso prevalentemente il 28-70 nei matrimoni...

E' fantastico, fidati... Stupendo...

Hai descritto un corredo perfetto... Visto che sarà in ambito lavorativo, le ottiche fisse le userai molto poco (al massimo un 85 per i ritratti in studio, ma il 28-0 va fin troppo bene).
Fedro
corredo ....praticamente perfetto!
Fabio Capoccia
QUOTE(padrino @ Aug 25 2005, 04:27 PM)
Se riesco a ritrovare qualcosa (ultimamente ammetto di usare meno Nikon, aspettando la D2hs, forse), stasera ti posto qualcosa in ambito nuziale, visto che uso prevalentemente il 28-70 nei matrimoni...

E' fantastico, fidati... Stupendo...

Hai descritto un corredo perfetto... Visto che sarà in ambito lavorativo, le ottiche fisse le userai molto poco (al massimo un 85 per i ritratti in studio, ma il 28-0 va fin troppo bene).
*



Grazie Giuseppe... proprio quello che cercavo per capire come lavora l'ottica in simbiosi con un corredo Nikon. Le foto del mio matrimonio non contano perchè il mio fotograofo ha usato una fuji+28-70 ... risultato molto morbido.

Chi più ne ha ...più ne metta cmq!!! tongue.gif

Miiii..come sempre gentilissimi tutti.
Mauro Villa
Per quello che intendi fare io aggiungerei un bel 85/1,4 e il 50/1,4.
Fabio Capoccia
QUOTE(mauro 54 @ Aug 25 2005, 04:48 PM)
Per quello che intendi fare io aggiungerei un bel 85/1,4 e il 50/1,4.
*



Questi due per lavorare in studio vero? hmmm.gif
buzz
QUOTE(Fedro @ Aug 25 2005, 04:29 PM)
corredo ....praticamente perfetto!
*



Non credo che ne esista un altro...
forse il 24-70 e il 17-55DX
Michelangelo Serra
che ne dici del 17/55 con in più il 50 mm 1,4 per le situazioni in luce ambiente ? per il resto tutto bene, prederei forse in più come chicca per qualche foto di effetto se a te piace la visione grandangolare spinta il 10.5
Fabio Capoccia
QUOTE(Artephoto @ Aug 25 2005, 04:59 PM)
che ne dici del 17/55 con in più il 50 mm 1,4  per le situazioni in luce ambiente ? per il resto tutto bene, prederei forse in più come chicca per qualche foto di effetto se a te piace la visione grandangolare spinta il 10.5
*



Tu dici di sovrapporre il 17-55 al 12-24? o scegliere il 1° a scapito del 2°? Mi sa che a parte qualche grandangolo spinto il secondo rimarrebbe in borsa altrimenti... hmmm.gif

Per il 10.5 ... non ho mai provato a fotografare con un fish...aspetto Venafro sperando che qualcuno me lo faccia provare...li sarà la prova del fuoco! wink.gif

__Claudio__
QUOTE(padrino @ Aug 25 2005, 04:27 PM)
..........ultimamente ammetto di usare meno Nikon, .....................................


laugh.gif ...buona questa!...... laugh.gif
Troppo forte Padrino!
rbobo
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 25 2005, 03:23 PM)
Ciao a tutti ragazzi,

Che ne dite?

Chi ha proposte alternative si faccia avanti...

PS: mi piacerebbe vedere dei ritratti o almeno uno scatto fatto con il 28-70 (se è possibile in ambito nuziale...)
*



Allora nel tuo corredo c'è un buco che è quello dell'ottica diciamo tuttofare che monteresti sulla macchina principale (d2x). Entrate in chiesa cerimonia, firme ,anelli ecc.ecc. non puoi farli solo con il 28/70 o il 12/24 perchè sarebbe giusto usarli o in chiese molto piccole (12/24) o in quelle grandi che ti danno spazi (28/70).Un 18/35 o 17/35 addirittura meglio se un 17/55 ,previo testarne la bontà perchè a me ha un pò deluso quello che io ho provato (17/55) potrebbero renderti la vita più facile e completarti il corredo.

Ciao
Roberto
aliant
17-55 2.8 e 85 1.4

con due ottiche puoi praticamente fare tutto

la prima e' eccellente anche a tutta apertura e quando la luminosità e' poca e non vuoi usare il flash ti puoi divertire

il secondo obiettivo ... non ha bisogno di commenti


ciao
nn
oesse
QUOTE(onderadio @ Aug 25 2005, 10:21 PM)
17-55 2.8 e 85 1.4

con due ottiche puoi praticamente fare tutto

la prima e' eccellente anche a tutta apertura e quando la luminosità e' poca e non vuoi usare il flash ti puoi divertire

il secondo obiettivo ... non ha bisogno di commenti


ciao
nn
*



per i ritratti non ha bisongo di commenti ... ma per il resto ....


.oesse.
aliant
QUOTE(oesse @ Aug 25 2005, 10:23 PM)
per i ritratti non ha bisongo di commenti ... ma per il resto ....

*



Trovi che l'85 1.4 sia un obiettivo sul quale non si sia detto praticamente tutto ed in termini estremamente positivi ? non penso sia cosi' penoso sulle lunghe distanze.

Lunghe distanze che peraltro in un matrimonio non e' che servano proprio tantissimo.

oesse
scusa, non avevo letto dei matrimoni.
Avevo immaginato paesaggi ... e la vedevo troppo morbida!
chiedo scusa

.oesse.
aliant
QUOTE(oesse @ Aug 25 2005, 11:19 PM)
scusa, non avevo letto dei matrimoni.
Avevo immaginato paesaggi ... e la vedevo troppo morbida!
chiedo scusa

.oesse.
*



Figurati, avevo immaginato che stessi parlando in termini generali dell'ottica.

Considerato tuttavia che vorrei prendere o l'85 o il 135 in un prossimo futuro ero interessato al tuo parere.

padrino
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 25 2005, 04:12 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 25 2005, 04:27 PM)
..........ultimamente ammetto di usare meno Nikon, .....................................


laugh.gif ...buona questa!...... laugh.gif
Troppo forte Padrino!
*



Non era una battuta cattiva, Claudio... Uso meno Nikon perchè come secondo corpo, ora, ho la D100 che non è compatibile con il sistema CLS... Insomma, diventa un casino... Io uso molto i flash... DOvrei portare due corpi e 800 accessori... Sto aspettando l'annuncio della D200, altrimenti prenderò la D2hs... Solo per questo... Non è che non voglio portarmi il corredo Nikon perchè scadente... Ci mancherebbe!!! laugh.gif
and65
La terna di obiettivi che ha in mente Fabio mi sembra ideale, un punto di arrivo per chiunque possieda una Nikon DX. Posso solo suggerirti di non svendere il 18-70, che per uscite disimpegnate potrai sempre utilizzare come zoom tuttofare.
Mauro Villa
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 25 2005, 04:52 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Aug 25 2005, 04:48 PM)
Per quello che intendi fare io aggiungerei un bel 85/1,4 e il 50/1,4.
*



Questi due per lavorare in studio vero? hmmm.gif
*



In studio, in casa insomma in ambienti poco luminosi al posto del flash per gradevoli ritratti.
Trovo ottima la soluzione di Onderadio 17-55 e 85/1,4, molti matrimonialisti si stanno indirizzando verso questa soluzione.
A proposito di 85 confermo quanto detto da Oesse i 2 obiettivi mi sembrano dedicati a 2 scopi diversi l'1,4 per ritratti è eccellente un pò morbido nell'uso generico, l'1,8 è più tagliente non ha la resa del fratello nei ritratti ha uno sfocato leggermente più secco come anche i passaggi tonali, cmq si possono usare entrambi per tutto e alla grande.
Fabio Capoccia
Riassumendo quindi:

ottiche:
12-24dx
17-55 dx
28-70
70-200 vr

50 1.4
85 1.4


Rimango solo con il dubbio di sovrapporre il 12-24 con il 17-55 ... hmmm.gif
Mauro Villa
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 10:02 AM)
Riassumendo quindi:

ottiche:
12-24dx
17-55 dx
28-70
70-200 vr

50 1.4
85 1.4


Rimango solo con il dubbio di sovrapporre il 12-24 con il 17-55 ...  hmmm.gif
*



Potresti prendere il 14 al posto del 12-24, perdi 2mm in supergrandangolo e la flessibilità dello zoom, guadagni 1 diaframma e migliori ulteriormente in qualità.
A te l'ardua sentenza visto che alla fine i soldi sono i tuoi.
aliant
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 10:02 AM)
Riassumendo quindi:

ottiche:
12-24dx
17-55 dx
28-70
70-200 vr

50 1.4
85 1.4


Rimango solo con il dubbio di sovrapporre il 12-24 con il 17-55 ...  hmmm.gif
*




posso confessarti una cosa ? questa storia della sovrapposizione non l'ho mai capita

sei sicuro che uscirai ogni volta con tutte le ottiche ?

il 28-70 e' ottimo su una analogica

e' ottimo anche su una digitale, ma in termini di focali equivalenti e' praticamente violentato


fossi in te prenderei ... nell'ordine

1) 17-55 o 17-35 (con una preferenza per il primo)
2) 85
3) 14 o 12-24 (a scelta biggrin.gif )







a me capita molto spesso di scegliere cosa portare e in quel caso i mm sovrapposti sono utili, tanto utili


georgevich
QUOTE(mauro 54 @ Aug 26 2005, 09:59 AM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 10:02 AM)
Riassumendo quindi:

ottiche:
12-24dx
17-55 dx
28-70
70-200 vr

50 1.4
85 1.4


Rimango solo con il dubbio di sovrapporre il 12-24 con il 17-55 ...  hmmm.gif
*



Potresti prendere il 14 al posto del 12-24, perdi 2mm in supergrandangolo e la flessibilità dello zoom, guadagni 1 diaframma e migliori ulteriormente in qualità.
A te l'ardua sentenza visto che alla fine i soldi sono i tuoi.
*



Concordo con Mauro meglio il 14 che il 12-24
Fabio Capoccia
Ragazzi come sempre grazie.gif per le precisazioni.

Come sempre puntuali e precisi e mi state aiutando a chiarire ancor di più le idee... Pollice.gif
padrino
Allora, visto che ci stiamo orientando verso le ottiche Dx... Il 12-24, secondo me, è perfetto se, subito dopo, arriva il 28-70. E' pur vero che, per esempio nel mio caso, chi ha già il 28-70 non prenderebbe mai il 17-55 (non per la qualità, intendiamoci), ma il 12-24, solamente per chiudere il corredo. Nel tuo caso, dovendo iniziare da zero... Bè, il 17-55 sarebbe perfetto... Farebbe da 28-70 in digitale. E ti assicuro che, per i matrimoni, andrebbe benissimo anche come grandangolo. A quel punto potresti iniziare con il 17-55 f2.8 e prendere l'85 f1.8 per i ritratti. Già vai benissimo. Al massimo un bel 10.5 fisheye per qualche foto ad effetto. Avere il 17-55 sarebbe un plus. COnta che io faccio il 90% degli scatti, in un matrimonio, con il 24-70 Canon (FULL FRAME)... Il 17-55 farebbe lo stesso lavoro... .Magari più in là, se sentirai l'esigenza di quei 5mm in più di grandangolo, potrai prendere il 12-24.
oesse
padrino, non c'e' un singolo post in cui tu non riesca a scrivere almeno una volta la parola canon.
Scusa ma ... che 2 p...e!!

.oesse.
Alessandro Raffaeli
mitico!
Fabio Capoccia
QUOTE(padrino @ Aug 26 2005, 12:45 PM)
Allora, visto che ci stiamo orientando verso le ottiche Dx... Il 12-24, secondo me, è perfetto se, subito dopo, arriva il 28-70. E' pur vero che, per esempio nel mio caso, chi ha già il 28-70 non prenderebbe mai il 17-55 (non per la qualità, intendiamoci), ma il 12-24, solamente per chiudere il corredo. Nel tuo caso, dovendo iniziare da zero... Bè, il 17-55 sarebbe perfetto... Farebbe da 28-70 in digitale. E ti assicuro che, per i matrimoni, andrebbe benissimo anche come grandangolo. A quel punto potresti iniziare con il 17-55 f2.8 e prendere l'85 f1.8 per i ritratti. Già vai benissimo. Al massimo un bel 10.5 fisheye per qualche foto ad effetto. Avere il 17-55 sarebbe un plus. COnta che io faccio il 90% degli scatti, in un matrimonio, con il 24-70 Canon (FULL FRAME)... Il 17-55 farebbe lo stesso lavoro... .Magari più in là, se sentirai l'esigenza di quei 5mm in più di grandangolo, potrai prendere il 12-24.
*



Preventivando la spesa credo che (quando arriverà il momento) acquisterò un pacchetto unico per iniziare a lavorare. (che botta sarà!!!! cerotto.gif )

Riassumendo la tua "proposta" dici:

10.5
12-24dx
17-55dx
85 1.4

giusto?

Ma una curiosità il 70-200 (o 80-200 che sia, parlo di zoom) non è usato in cerimonia per il reportage-matrimonialistico? O è da "seconda camera"?

PS: non è che mi manderesti qualche foto anche in pvt per tastare i risultati?
oesse
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 02:19 PM)

Preventivando la spesa credo che (quando arriverà il momento) acquisterò un pacchetto unico per iniziare a lavorare. (che botta sarà!!!!  cerotto.gif )

Riassumendo la tua "proposta" dici:

10.5
12-24dx
17-55dx
85 1.4

giusto?

Ma una curiosità il 70-200 (o 80-200 che sia, parlo di zoom) non è usato in cerimonia per il reportage-matrimonialistico? O è da "seconda camera"?

PS: non è che mi manderesti qualche foto anche in pvt per tastare i risultati?
*



occhio e croce si parla di 5000 euro ......mica male per cominciare. Aggiungi il 70-200 VR e si sale a 7000 .....

wink.gif

.oesse.
padrino
Marco, avevo solamente fatto un esempio... Sulla D2x ho il 28-70 fisso, ma non è la stessa cosa, visto il crop... Era per fare un'idea a Fabio... Non capisco perchè questo accanimento... Scusami...

Comunque, Fabio, realmente non so quanto useresti il 12-24, avendo il 17-55, soprattutto all'inizio... Io direi di aspettare per prendere il 12-24.

Il tele potresti anche usarlo, però, a questo punto, non prendere l'85. Il 70-200 è un'ottica fantastica, magari meno performante dell'85 nei ritratti, ma nelle stampe non noteresti davvero nulla!!!

A questo punto potresti montare il 17-55 su una macchina e il 70-200 sul secondo corpo... PERFETTO!!!

Per farti vedere qualcosa, dovrei chiedere il permesso agli sposi!! wink.gif
georgevich
Piu croce.....ca. 6000 euro....
Fabio Capoccia
QUOTE(oesse @ Aug 26 2005, 02:21 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 02:19 PM)

Preventivando la spesa credo che (quando arriverà il momento) acquisterò un pacchetto unico per iniziare a lavorare. (che botta sarà!!!!  cerotto.gif )

Riassumendo la tua "proposta" dici:

10.5
12-24dx
17-55dx
85 1.4

giusto?

Ma una curiosità il 70-200 (o 80-200 che sia, parlo di zoom) non è usato in cerimonia per il reportage-matrimonialistico? O è da "seconda camera"?

PS: non è che mi manderesti qualche foto anche in pvt per tastare i risultati?
*



occhio e croce si parla di 5000 euro ......mica male per cominciare. Aggiungi il 70-200 VR e si sale a 7000 .....

wink.gif

.oesse.
*



Lo so Marco...ma si parlerà di un'attività professionale non di un semplice hobby... in caso contrario troverei la valigia fuori dalla porta di casa ... mia moglie non credo sarebbe contenta visto anche che ora siamo in 3!!!

Dovrà essere un acquisto oculato... l'unica cosa sicura sarà il marchio Nikon!! E lo dico non per sentito dire...ma dopo aver visto lavori nel settore fatti con diversi corpi macchina ed anche corpi macchina non Nikon con ottiche Nikon...la differenza non regge (parer mio ...lungi da me iniziare aride discussioni).

Se devo essere preciso solo di attrezzature complete si parla di

10.000/11.000

e manca t u t t o il resto.... cerotto.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(padrino @ Aug 26 2005, 02:34 PM)


Per farti vedere qualcosa, dovrei chiedere il permesso agli sposi!!  wink.gif
*



Hai ragione scusa..non avrei dovuto nemmeno chiedertelo: appena vengo a Roma vuol dire che passerò dallo studio! wink.gif
oesse
che dire! in bocca al lupo per la nuova professione!

.oesse.
Fabio Capoccia
QUOTE(oesse @ Aug 26 2005, 02:47 PM)
che dire! in bocca al lupo per la nuova professione!

.oesse.
*



Crepi!
Ma per il momento... mi devo accontentare di Unix! smilinodigitale.gif
Mauro Villa
Marco non essere cattivo sai che nella arterie di Padrino scorre sangue Nikon mente nelle vene scorre sangue C@@@n. wink.gif
oesse
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 02:57 PM)
QUOTE(oesse @ Aug 26 2005, 02:47 PM)
che dire! in bocca al lupo per la nuova professione!

.oesse.
*



Crepi!
Ma per il momento... mi devo accontentare di Unix! smilinodigitale.gif
*



con unix sono un mago!! A casa ho pure una SGI!


.oesse
padrino
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 01:47 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 26 2005, 02:34 PM)


Per farti vedere qualcosa, dovrei chiedere il permesso agli sposi!!  wink.gif
*



Hai ragione scusa..non avrei dovuto nemmeno chiedertelo: appena vengo a Roma vuol dire che passerò dallo studio! wink.gif
*



Ma ci mancherebbe, Fabio... Dai, poi vediamo cosa si può fare.. Magari cerco qualcosa di coppie che conosco bene...

Ecco l'attrezzatura totale che ti consiglio...

Due corpi: D2x e D70s (meglio ancora D2hs)... L'affidabilità è essenziale!!!

Ottiche: 10.5, 17-55, 70-200 (meglio dell'85, per certi aspetti...perchè, anche se dovesse essere leggermente meno performante, non si noterebbe mai la differenza perchè è un'ottica professionale e sopratutto ricorda che è una professione e un 70-200 montato su una D2x fa molta scena).

Almeno due flash: Un sb800 e un 600... Per iniziare vanno pù che bene e sono più maneggevoli di altre proposte, tipo lampade a luce continua ecc...ecc...

Un cavalletto: Bello robusto e potente... Soprattutto per gli scatti notturni serve... Anzi, è essenziale... A questo affianca anche il telecomando... Non puoi usare l'autoscatto... Che dici agli sposi di attendere che finiscano i due secondi? laugh.gif

Schede di memoria: Abbonda di schede di piccolo taglio (meglio 512 e max 1gb)... Prendi anche un Hard Disk portatile, ma ricorda di non cancellare mai le foto fatte sulle schede anche dopo averle scaricate sull'Hard Disk... L'hard disk deve essere solamente una seconda copia di sicurezza.

Valigia per l'attrezzatura: Meglio se di acciaio... Costano tanto, ma sono di qualità, portatili al punto giusto e soprattutto mantengono l'attrezzatura protetta sempre.

Batteria: Almeno una seconda batteria per ogni macchina. Verissimo che con una carica riuscirai a fare tutto il servizio, visto la durata delle batterie dell D2x, ma devi sempre, e dico sempre, averne almeno una di scorta!!!

Ci sono poi tanti accessori, non sempre necessari ma spesso utili, tipo pannelli riflettenti, filtri per i flash (se ti intrigherà usarli) e tante altre cose...

Non so se ho detto tutto iò che c'è di essenziale, forse ho dimenticato qualcosa, ma spero di esserti stato almeno utile e di non averti infastidito dicendo queste cose...


Ultima cosa importantissima... Anzi, LA PIù IMPORTANTE: un bel vestito, signorilità, educazione e disponibilità... Tutti segni di grande professionalità... Se non c'è professionalità, potrai prendere l'attrezzatura che vuoi, il servizio non piacerà anche se realmente sarà stupendo... Ovviamente so che Tu già sei a conoscenza di questo, ci mancherebbe, e neanche sto insinuando che Tu non sia così, perchè, anzi, già lo dimostri sul forum, però ci tengo sempre a sottolinearlo!!! laugh.gif

Salutoni
Giuseppe

Per qualsiasi cosa, chiedi qui o anche con MP.
Fabio Capoccia
QUOTE(oesse @ Aug 26 2005, 03:00 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 02:57 PM)
QUOTE(oesse @ Aug 26 2005, 02:47 PM)
che dire! in bocca al lupo per la nuova professione!

.oesse.
*



Crepi!
Ma per il momento... mi devo accontentare di Unix! smilinodigitale.gif
*



con unix sono un mago!! A casa ho pure una SGI!


.oesse
*



Compliments Marco... addirittura una SGI ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
ti chiederò venerdì cosa fai nella vita....

io con unix ancora un mago non sono... ma "Senior" si... tongue.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(padrino @ Aug 26 2005, 03:03 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 26 2005, 01:47 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 26 2005, 02:34 PM)


Per farti vedere qualcosa, dovrei chiedere il permesso agli sposi!!  wink.gif
*



Hai ragione scusa..non avrei dovuto nemmeno chiedertelo: appena vengo a Roma vuol dire che passerò dallo studio! wink.gif
*



Ma ci mancherebbe, Fabio... Dai, poi vediamo cosa si può fare.. Magari cerco qualcosa di coppie che conosco bene...

Ecco l'attrezzatura totale che ti consiglio...

Due corpi: D2x e D70s (meglio ancora D2hs)... L'affidabilità è essenziale!!!

Ottiche: 10.5, 17-55, 70-200 (meglio dell'85, per certi aspetti...perchè, anche se dovesse essere leggermente meno performante, non si noterebbe mai la differenza perchè è un'ottica professionale e sopratutto ricorda che è una professione e un 70-200 montato su una D2x fa molta scena).

Almeno due flash: Un sb800 e un 600... Per iniziare vanno pù che bene e sono più maneggevoli di altre proposte, tipo lampade a luce continua ecc...ecc...

Un cavalletto: Bello robusto e potente... Soprattutto per gli scatti notturni serve... Anzi, è essenziale... A questo affianca anche il telecomando... Non puoi usare l'autoscatto... Che dici agli sposi di attendere che finiscano i due secondi? laugh.gif

Schede di memoria: Abbonda di schede di piccolo taglio (meglio 512 e max 1gb)... Prendi anche un Hard Disk portatile, ma ricorda di non cancellare mai le foto fatte sulle schede anche dopo averle scaricate sull'Hard Disk... L'hard disk deve essere solamente una seconda copia di sicurezza.

Valigia per l'attrezzatura: Meglio se di acciaio... Costano tanto, ma sono di qualità, portatili al punto giusto e soprattutto mantengono l'attrezzatura protetta sempre.

Batteria: Almeno una seconda batteria per ogni macchina. Verissimo che con una carica riuscirai a fare tutto il servizio, visto la durata delle batterie dell D2x, ma devi sempre, e dico sempre, averne almeno una di scorta!!!

Ci sono poi tanti accessori, non sempre necessari ma spesso utili, tipo pannelli riflettenti, filtri per i flash (se ti intrigherà usarli) e tante altre cose...

Non so se ho detto tutto iò che c'è di essenziale, forse ho dimenticato qualcosa, ma spero di esserti stato almeno utile e di non averti infastidito dicendo queste cose...


Ultima cosa importantissima... Anzi, LA PIù IMPORTANTE: un bel vestito, signorilità, educazione e disponibilità... Tutti segni di grande professionalità... Se non c'è professionalità, potrai prendere l'attrezzatura che vuoi, il servizio non piacerà anche se realmente sarà stupendo... Ovviamente so che Tu già sei a conoscenza di questo, ci mancherebbe, e neanche sto insinuando che Tu non sia così, perchè, anzi, già lo dimostri sul forum, però ci tengo sempre a sottolinearlo!!! laugh.gif

Salutoni
Giuseppe

Per qualsiasi cosa, chiedi qui o anche con MP.
*



guru.gif
grazie.gif Giuseppe... consigli stampati e messi da parte (avere più pareri è sempre comodo!). E' proprio quello che tra l'altro avrei voluto sentire...cioè l'esperienza anche di chi nel settore ci lavora ma non voglio forzare la mano perchè è un forum di fotografia... tongue.gif


Ovviamente: continuo a ringraziare tutti gli intervenuti per i chiarimenti e consigli... la discussione è ancora aperta...se volete...accomodatevi pure... laugh.gif
rbobo
QUOTE(mauro 54 @ Aug 26 2005, 07:29 AM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 25 2005, 04:52 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Aug 25 2005, 04:48 PM)
Per quello che intendi fare io aggiungerei un bel 85/1,4 e il 50/1,4.
*



Questi due per lavorare in studio vero? hmmm.gif
*



A proposito di 85 confermo quanto detto da Oesse i 2 obiettivi mi sembrano dedicati a 2 scopi diversi l'1,4 per ritratti è eccellente un pò morbido nell'uso generico, l'1,8 è più tagliente non ha la resa del fratello nei ritratti ha uno sfocato leggermente più secco come anche i passaggi tonali, cmq si possono usare entrambi per tutto e alla grande.
*



Non mi trovo d'accordo su questo punto. I miei occhi vedono 85 AFD 1,4 più tagliente dell 1,8 sopratutto da max apertura a f 2,8.Come dici tu lo sfocato dell'1,4 è superiore, per contro ha dei grossi problemi in controluce dei quali non ne soffre 1,8 più adatto alla fotografia generica e chi nei matrimoni lavora quasi esclusivamente in controluce in esterni.Io con 1,4 divento "pazzo"nei controluce con il sole basso.

Ciao
Roberto
aliant
17-55 montato su una d2hs
85 montato su una d70s

that's all smile.gif

padrino
QUOTE(onderadio @ Aug 26 2005, 08:24 PM)
17-55 montato su una d2hs
85 montato su una d70s

that's all  smile.gif
*



No no no, Nino!!!!!!!!! No no no!!!!! mad.gif

17-55 su D2x
85 su D2hs o D70s!!!! laugh.gif

In fondo l'interpolazione su pochi milioni di pixel va bene, ma uno scatto in grandangolo con 4 milioni di pixel potrebbero essere riduttivi...
Matteo Barducci
Nikon Nikon...

Quando ci farai gli ottimi primes formato DX stabilizzati(e magari con il Defocus)? rolleyes.gif
aliant
QUOTE(padrino @ Aug 26 2005, 09:40 PM)
QUOTE(onderadio @ Aug 26 2005, 08:24 PM)
17-55 montato su una d2hs
85 montato su una d70s

that's all  smile.gif
*



No no no, Nino!!!!!!!!! No no no!!!!! mad.gif

17-55 su D2x
85 su D2hs o D70s!!!! laugh.gif

In fondo l'interpolazione su pochi milioni di pixel va bene, ma uno scatto in grandangolo con 4 milioni di pixel potrebbero essere riduttivi...
*




eh ?????? si .... se stampi sopra il 30x40 ... 4 milioni possono essere pochi ...
se mi regalano una d2x la cambio per una d2hs e un 85 1.4 ...

cool.gif
buzz
QUOTE(Matteo Barducci @ Aug 26 2005, 10:11 PM)
Nikon Nikon...

Quando ci farai gli ottimi primes formato DX stabilizzati(e magari con il Defocus)?  rolleyes.gif
*



Nikon fa già degli ottimi stabilizzati
Il fatto che non siano DX non ha alcun significato.
Matteo Barducci
QUOTE(buzz @ Aug 26 2005, 09:31 PM)
QUOTE(Matteo Barducci @ Aug 26 2005, 10:11 PM)
Nikon Nikon...

Quando ci farai gli ottimi primes formato DX stabilizzati(e magari con il Defocus)?  rolleyes.gif
*



Nikon fa già degli ottimi stabilizzati
Il fatto che non siano DX non ha alcun significato.
*



Ed allora come mai hanno fatto il 10.5 DX Fisheye? Poteva bastare il normale... Avere dei primes con aperture relative basse(tipo 1.4) ottimizzati per il sensore DX(quindi in grado di ricreare l'angolo di campo delle focali classiche) dotati di stabilizzatore(almeno da 85mm in su, come vociferato più volte) sarebbe avere un asso nella manica non indifferente... Poi si fa per parlare.
buzz
Credo che il discorso sia sempre quello:
Per realizzare qualcosa di valido si devono fare degli investimenti e delle ricerche di mercato. Quanto costa fare un obiettivo? e quanto si può ricavare dalla messa in commercio?
Se ci dessimo prima una risposta a questi 2 piccoli quesiti, avremo le risposte alle nostre domande.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.