Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
permar
Un saluto a tutti, mi chiamo Marcello, seguo assiduamente il Forum da più di un anno e solo ora ho deciso di scrivere per raccontare quello che sta accadendo alla mia attrezzatura digitale nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, cercherò pertanto di essere il più preciso possibile nella descrizione di quanto accadutomi chiedendo scusa per la lunghezza dell’intervento.
Premetto che ho acquistato un Flash Nikon SB-600 (Matricola N. 2040298) con 24 mesi di garanzia Nital il 15 dicembre 2004.
Recentemente (il 25 giugno), durante una serie di riprese con la D70 (Matricola N. 4072576) e il 18-70 (Matricola N. 2168243), riprese in cui mi servivo del flash esterno montato sulla macchina, mi sono accorto che l’SB-600 non contribuiva più all’illuminazione della scena.
Si trattava di una serie di riprese all’interno delle stanze di un’abitazione in fase di ristrutturazione e avevo settato la macchina in modalità M misurando l’esposizione (1/500, f/8) per l’esterno (che si intravedeva dalla finestra) impostando il flash su TTL (non BL) con il pannello diffusore per coprire la focale di 18 mm in uso: il flash doveva quindi fornire l’illuminazione per rischiarare l’interno della stanza bilanciando l’esposizione con l’esterno.
Dopo una alcune foto eseguite con queste modalità e correttamente esposte, nella successiva, la stanza risultava completamente buia con l’esterno esposto correttamente: il flash non aveva funzionato.
Ho riprovato chiedendo alla persona che era con me di controllare l’emissione del lampo al momento dello scatto: il lampo veniva emesso, ma il risultato non cambiava (stanza buia, nessun contributo all’illuminazione da parte del flash).
Ho provato ad impostare la macchina su P effettuando il reset del flash con i due pulsanti (impostazione rapida del modo auto flash più appropriato per la fotocamera in uso) ma anche in questo caso nulla.
Ho staccato il flash e provato l’emissione del lampo di prova con risultato positivo.
Ho continuato le riprese servendomi del flash incorporato nella D70 (che funziona) e, una volta a casa, mi sono riletto le istruzioni dell’SB-600 soffermandomi in particolare su “Problemi e soluzioni”, pag. 86, dove si può leggere la nota che riporto integralmente e che dice “L’SB-600 incorpora un microprocessore per il controllo del funzionamento flash. In rare occasioni, potrebbe non funzionare correttamente anche dopo la corretta installazione di batterie nuove. Se ciò accadesse, sostituite le batterie a lampeggiatore acceso.”
Ho quindi sostituito, a lampeggiatore acceso, le 4 batterie alcaline (LR6) Enermax (nuove) con altrettante (nuove) e nella successiva prova il flash ha funzionato regolarmente.
Purtroppo però il problema si è ripresentato e, se inizialmente poteva essere momentaneamente risolto con la procedura di cui sopra, ultimamente anche questa non è più sufficiente e, il flash, montato sulla staffa della D70, non funziona.
Ho precisato “sulla staffa della D70” perché nelle prove fatte in modalità “illuminazione avanzata senza cavi” il flash funziona (nelle fotografie si “vede” il suo contributo) come funziona sempre l’emissione del lampo di prova.
Ieri mi sono recato dal mio rivenditore per provare il flash su un'altra macchina: l’SB-600 montato su una D70 S funziona!
Oggi ho ripetuto le prove con la mia D70 con risultato negativo: addirittura effettuando il reset a due pulsanti sul flash con la D70 in modalità P ora non si dispone mai in modalità TTL-BL.
Il mio dubbio a questo punto riguarda anche la mia D70, in particolare la staffa “contatto-caldo”.
Preciso che, sulla D70, non ho mai utilizzato altri flash esterni che non fossero il mio SB-600.
Rimane però il mistero di come il problema potesse essere risolto inizialmente seguendo la procedura riportata a pag. 86 del manuale, procedura che riguarda il flash e non la macchina.
Prima di spedire l’SB-600 all’assistenza vorrei essere sicuro che sia effettivamente guasto e il suo “non funzionamento” non dipenda invece dalla D70.
Devo spedire in assistenza il flash? Devo spedire la macchina? Devo inviare entrambi?
Vorrei evitare spedizioni inutili, e, soprattutto vorrei evitare di separarmi dalla D70.
Qualcuno ha avuto esperienze simili con l’Sb-600?
Quali ulteriori prove fare per individuare, con certezza, l’apparecchio guasto?

Ringraziando per la disponibilità,

rinnovo i saluti

Marcello
Manako
l'UNICA COSA CHE TI POSSO SUGGERIRE (ANCH'IO HO L' SB600) E' DI CONTROLLARE IL MENU DELLA D70: E SOTTO LA VOCE /MENU PERSONALE--MODO FLASH!!! NON SIA PERCASO RIMASTA SETTATA IN MODO FLASH EXE!!!??? hmmm.gif SE COSI' SETTA TUTTO IN TTL E FRECCIA A DESTRA!!! ALTRO TENTATIVO PROVA A RESETTARE LA D70!!!
Manako
l'UNICA COSA CHE TI POSSO SUGGERIRE (ANCH'IO HO L' SB600) E' DI CONTROLLARE IL MENU DELLA D70: E SOTTO LA VOCE /MENU PERSONALE--MODO FLASH!!! NON SIA PERCASO RIMASTA SETTATA IN MODO FLASH EXE!!!??? hmmm.gif SE COSI' SETTA TUTTO IN TTL E FRECCIA A DESTRA!!! ALTRO TENTATIVO PROVA A RESETTARE LA D70!!!
sum2791
QUOTE(Manako @ Aug 25 2005, 07:47 PM)
l'UNICA COSA CHE TI POSSO SUGGERIRE (ANCH'IO HO L' SB600) E' DI CONTROLLARE IL MENU DELLA D70: E SOTTO LA VOCE /MENU PERSONALE--MODO FLASH!!! NON SIA PERCASO RIMASTA SETTATA IN MODO FLASH EXE!!!???  hmmm.gif  SE COSI' SETTA TUTTO IN TTL E FRECCIA A DESTRA!!! ALTRO TENTATIVO PROVA A RESETTARE LA D70!!!
*



Anch'io ho avuto lo stesso problema di "buio" risolto smanettando nel menù alla voce Modo Flash messicano.gif

Marco
buzz
Fai una serie di prove in una stanza buia, pulisci bene i contatti della slitta e controlla che quelli del flash non abbiano "perso" elasticità ovvero non siano incastrati e controlla anche i settaggi sulla macchina fotografica ( non si sa mai) anche se credo che se prima funzionava e poi ha smesso senza cambiare nulla, il difetto, semmai ci fosse, non sarebbe imputabile a quest'ultimo caso.
Manako
Marcello risolto il problema??? hmmm.gif hmmm.gif
permar
Stamane ho trovato il tempo per fare una nuova serie di verifiche sul funzionamento del flash SB-600 accoppiato alla mia D70.

Mi ripromettevo di pulire i contatti e poi di resettare la D70 cosa che non avevo fatto nelle precedenti prove.

Procedendo per gradi ho provveduto innanzitutto a pulire i contatti del flash e della slitta contatto caldo della D70.

Ho utilizzato una pezzuola pulita e una vecchia bomboletta di Contact Cleaner Philips (acquistata, se non ricordo male, nel 1975): ho spruzzato una piccola quantità di prodotto sulla pezzuola e ho strofinato i contatti, dopodiché con una parte pulita e asciutta della stessa pezzuola ho pulito nuovamente il tutto.
Ho quindi montato il flash sulla macchina e proceduto a una serie di prove prima di provare a resettare la macchina e… FUNZIONA!!!

Almeno per il momento funziona: nonostante i contatti apparissero puliti questa semplice procedura sembra aver funzionato.

Vi terrò informati nel caso di ulteriori sviluppi: spero veramente di aver evitato un inutile invio all’assistenza di flash e macchina.

Ringrazio tutti coloro che hanno letto il mio post e coloro che hanno voluto in qualche modo aiutarmi rispondendo.

Un saluto a tutti

Marcello
buzz
La cosa mi fa piacere!

Non voglio creare inutili allarmismi, ma purtroppo questo è un difetto che mi hanno creato 3 nikon con il loro rispettivo flash.
Probabilmente sarò stato sfortunato, ma spesso il flash aveva bisogno di una pulitina prima di essere montato.
Prima, all'epoca della pellicola, ho "fallato" un paio di servizi, perchè non avev il riscontro immediato. Con l'avvento del digitale fortunata,mente, me ne accorgevo immediatamente guardando il monitor, così non ho avuto più servizi falliti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.