alfor
Mar 6 2004, 11:42 PM
Possiedo da circa 3 mesi una Coolpix 5400 Nuova, ma ho grandi difficoltà a metere a fuoco in luce artificiale, qualche consiglio ?
Grazie
Gibe
Mar 7 2004, 06:20 AM
QUOTE (alfor @ Mar 6 2004, 11:42 PM) |
Possiedo da circa 3 mesi una Coolpix 5400 Nuova, ma ho grandi difficoltà a metere a fuoco in luce artificiale, qualche consiglio ?
Grazie |
Per migliorare il focusing è consigliabile provare ad alternare i metodi di messa a fuoco (manual area mode, auto). In genere la messa a fuoco in auto è la più efficace (la macchina posiziona il fuoco sull'oggetto più vicino), in alternativa focheggiare in manual area una zona che presenti nette variazioni di contrasto. Come ultima opzione, qualora questi metodi non diano i risultati desiderati, ovvero qualora non si presentino le condizioni per un focusing automatico merita prendere dimestichezza con la messa a fuoco manuale (tenendo premuto AF ruotare la command dial).
C'è chi per sopperire alla mancanza di un illuminatore AF ha provato ad usare dei puntatori laser (quelli che si usano per le conferenze) sul soggetto per poi focheggiare in quell'area, sembra che questo metodo funzioni...
La 5400 tuttavia riesce a focheggiare anche in condizioni di luce fievole se aiutata. Il mio suggerimento è quello di creare un foglio con un motivo grafico in bianco e nero, anche un semplice quadrato su un foglio bianco può aiutare; occorre metterlo al livello del soggetto (sostituendolo o coprendolo se questi è uno still-life o magari chiedendogli di tenere il foglio in mano se è una persona) e focheggiare in maniera "manual AF area mode" sull'area del foglio con la grafica.
Ciao,
Gibe
Franco_Vc
Mar 7 2004, 10:58 PM
QUOTE (Gibe @ Mar 7 2004, 06:20 AM) |
merita prendere dimestichezza con la messa a fuoco manuale |
Tu dici che riesci ad usare VERAMENTE la messa a fuoco manuale?
Francamente io non ci riesco e ti sarei grato se mi dessi qualche "dritta"... che non sia quella riportata sul manuale di istruzioni, in quanto non mi pare che funzioni.
L'unica cosa che sono riuscito a fare con la messa a fuoco manuale e' stato lo stabilire l'esatta distanza minima di messa a fuoco con il tele al massimo, in maniera da potere fare fotografie in scarsita' di luce (mi serve per fotografare documenti alla luce UV).
Appena possibile, invece, provero' con il puntatore laser... speriamo!
Grazie e saluti
Franco
Franco_Vc
Mar 7 2004, 11:00 PM
QUOTE (Gibe @ Mar 7 2004, 06:20 AM) |
merita prendere dimestichezza con la messa a fuoco manuale |
Tu dici che riesci ad usare VERAMENTE la messa a fuoco manuale?
Francamente io non ci riesco e ti sarei grato se mi dessi qualche "dritta"... che non sia quella riportata sul manuale di istruzioni, in quanto non mi pare che funzioni.
L'unica cosa che sono riuscito a fare con la messa a fuoco manuale e' stato lo stabilire l'esatta distanza minima di messa a fuoco con il tele al massimo, in maniera da potere fare fotografie in scarsita' di luce (mi serve per fotografare documenti alla luce UV).
Appena possibile, invece, provero' con il puntatore laser... speriamo!
Grazie e saluti
Franco
Gibe
Mar 7 2004, 11:14 PM
QUOTE (vercelli@libero.it @ Mar 7 2004, 11:00 PM) |
Tu dici che riesci ad usare VERAMENTE la messa a fuoco manuale? |
Con un pò di allenamento ci si riesce, basta fare attenzione ai dettagli che diventano più "granulosi". Riconosco che sia un'operazione abbastanza difficile, però è l'unico metodo che rimane quando nessuno degli altri funziona a causa di scarsa luminosità/contrasto.
Con ciò non sto negando che la CP5400 sia un pò incapace nel focheggiare con bassa luce, ma credo altresi che tale problema possa essere superato senza soluzioni drastiche del tipo: "cambio marca".
Ciao,
Gibe
Franco_Vc
Mar 8 2004, 11:59 AM
QUOTE (Gibe @ Mar 7 2004, 11:14 PM) |
Riconosco che sia un'operazione abbastanza difficile, però è l'unico metodo che rimane (...) credo altresi che tale problema possa essere superato senza soluzioni drastiche del tipo: "cambio marca" |
Ciao,
ti ringrazio per le indicazioni, che pero' avevo gia' tentato di seguire con scarsi risultati.
Ieri pomeriggio, volendo fare dei ritratti in casa con il flash, ho dovuto escogitare l'utilizzo di una lampada a incandescenza puntata sul viso del soggetto al fine di permettere la messa a fuoco per poi spegnere la lampada, mantenendo il pulsante premuto, ricomporre l'inquadratura e scattare... non e' un bel modo di "lavorare"!
Quanto al cambio di marca... non e' un problema di drasticita' (si dice?), ma di carattere: l'altra sera ho deciso di non frequentare piu' una pizzeria per una piccola scorrettezza da parte del cameriere. In fondo ci sono tante altre pizzerie in citta'... a me cosa costa cambiare (e non ho speso 1020 euro per quella pizza ;-) ?
Cosi' per l'apparecchio fotografico: credo che la CP 5400 abbia delle valide concorrenti. L'avevo scelta nei confronti della diretta concorrente proprio per la mia affezione al marchio Nikon... ma essere affezionato non vuole dire necessariamente "fare beneficienza".
Come ho detto in altri messaggi, spero almeno nel tentativo dell'azienda di ridurre il problema riprogrammando qualche cosa, se possibile.
Saluti a tutti, Franco
Franco_Vc
Mar 8 2004, 12:00 PM
QUOTE (Gibe @ Mar 7 2004, 11:14 PM) |
Riconosco che sia un'operazione abbastanza difficile, però è l'unico metodo che rimane (...) credo altresi che tale problema possa essere superato senza soluzioni drastiche del tipo: "cambio marca" |
Ciao,
ti ringrazio per le indicazioni, che pero' avevo gia' tentato di seguire con scarsi risultati.
Ieri pomeriggio, volendo fare dei ritratti in casa con il flash, ho dovuto escogitare l'utilizzo di una lampada a incandescenza puntata sul viso del soggetto al fine di permettere la messa a fuoco per poi spegnere la lampada, mantenendo il pulsante premuto, ricomporre l'inquadratura e scattare... non e' un bel modo di "lavorare"!
Quanto al cambio di marca... non e' un problema di drasticita' (si dice?), ma di carattere: l'altra sera ho deciso di non frequentare piu' una pizzeria per una piccola scorrettezza da parte del cameriere. In fondo ci sono tante altre pizzerie in citta'... a me cosa costa cambiare (e non ho speso 1020 euro per quella pizza ;-) ?
Cosi' per l'apparecchio fotografico: credo che la CP 5400 abbia delle valide concorrenti. L'avevo scelta nei confronti della diretta concorrente proprio per la mia affezione al marchio Nikon... ma essere affezionato non vuole dire necessariamente "fare beneficienza".
Come ho detto in altri messaggi, spero almeno nel tentativo dell'azienda di ridurre il problema riprogrammando qualche cosa, se possibile.
Saluti a tutti, Franco
Clik102
Mar 8 2004, 12:02 PM
QUOTE (Franco_Vc @ Mar 8 2004, 11:59 AM) |
QUOTE (Gibe @ Mar 7 2004, 11:14 PM) | Riconosco che sia un'operazione abbastanza difficile, però è l'unico metodo che rimane (...) credo altresi che tale problema possa essere superato senza soluzioni drastiche del tipo: "cambio marca" |
Ciao, ti ringrazio per le indicazioni, che pero' avevo gia' tentato di seguire con scarsi risultati. Ieri pomeriggio, volendo fare dei ritratti in casa con il flash, ho dovuto escogitare l'utilizzo di una lampada a incandescenza puntata sul viso del soggetto al fine di permettere la messa a fuoco per poi spegnere la lampada, mantenendo il pulsante premuto, ricomporre l'inquadratura e scattare... non e' un bel modo di "lavorare"!
Quanto al cambio di marca... non e' un problema di drasticita' (si dice?), ma di carattere: l'altra sera ho deciso di non frequentare piu' una pizzeria per una piccola scorrettezza da parte del cameriere. In fondo ci sono tante altre pizzerie in citta'... a me cosa costa cambiare (e non ho speso 1020 euro per quella pizza ;-) ? Cosi' per l'apparecchio fotografico: credo che la CP 5400 abbia delle valide concorrenti. L'avevo scelta nei confronti della diretta concorrente proprio per la mia affezione al marchio Nikon... ma essere affezionato non vuole dire necessariamente "fare beneficienza".
Come ho detto in altri messaggi, spero almeno nel tentativo dell'azienda di ridurre il problema riprogrammando qualche cosa, se possibile.
Saluti a tutti, Franco |
Se ti può servire la 8700 non ha più alcuno dei problemi a cui accenni tu !
Clik102
Mar 8 2004, 12:03 PM
PS: circa le valide concorrenti ... non so ...... guarda i tempi di scatto ed i risultati ... e poi mi dirai !
Andrea78
Mar 8 2004, 02:21 PM
Franco,
so che non ti può aiutare ma hai tutta la mia comprensione.
Sto anch'io aspettando al varco l'uscita del nuovo firmware sperando che introduca qualche miglioramento e magari qualche migliora funzionalità per la messa a fuoco manuale.
Se non ci saranno buone nuove probabilmente venderò prima delle vacanze estive la macchina cercando qualcosa nella concorrenza (e rimettendoci metà di quanto speso).
Sono comunque molto tentato dall'idea di mandare la macchina alla LTR, penso che prima dell'eventuale vendita percorrerò questa strada. In alcune discussioni sembra che qualcuno non abbia questi grossi problemi con cui ci scontriamo per cui magari ci possono essere difetti di fabbrica risolvibili in garanzia.
Certo che se cos' fosse Nikon e NITAL ci farebbero una bella figura nel richiamare di propria iniziativa in assistenza gratuita le macchine vendute in modo da garantire il servizio di qualità che si aspetta un acquirente Nikon. (E dire che ho scelto nikon tra le altre cose proprio dopo pessime esperienze con l'assistrenza Canon per altre apparecchiature tra cui le videocamere.)
Tengo le dita incrociate,
Andrea
Per esperienza,
vi assicuro che l'efficenza del sistema AF della 5400 è vincolato dalle sue impostazioni.
In P S A M è meglio lasciare AF su AUTO in modo che possa trovare tra le 5 aree quella più FAVOREVOLE alla messa a fuoco. Tali aree si trovano tutte in posizione molto CENTRALE, pertanto senza compromettere il risultato rispetto al soggetto inquadrato.
Con FOCUS CONFIRMATION su ON, apparirà a monitor l'area scelta per la messa a fuoco, che ci aiuterà a capire se dovremo ripetere tale operazione (messa a fuoco) oppure accettare quello che propone.
Non dimentichiamo che il siatema di messa a fuoco richiede una zona di contrasto per essere in grado di leggere la corretta distanza. Pertanto, in presenza di soggetti a basso contrasto o tinte uniformi, difficilmente in condizioni povere di luce riuscirà a focheggiare.
In condizioni precarie di luce, ulteriori MIGLIORAMENTI si ottengono adoperando la 5400 in modalità completamente AUTOMATICA (simbolo verde della macchina fotografica), con la quale la sensibilità ISO passa in AUTO scegliendo il compromesso migliore tra 50 e 200 ISO abbinata alla coppia tempo/diaframma ideale per la quantità di luce presente.
Saluti!
marcopesa
Mar 8 2004, 07:12 PM
Una curiosità , anche la 5700 presenta queste difficolta nella messa a fuoco?
Franco_Vc
Mar 8 2004, 09:39 PM
Innanzitutto mi scuso per il messaggio precedente inviato due volte.
Click102 ha scritto:
> Se ti può servire la 8700 non ha più alcuno dei problemi a cui accenni tu !
Mi pare che la 8700 sia della categoria della 5700, per cui troppo grande per le mie necessita'.
Ho sentito parlare anche della 5200 che, se non ho mal compreso dovrebbe avere qualche "manualita'" in meno ma in compenso dovrebbe anch'essa avere risolto il problema della messa a fuoco. Vedremo.
Click102 ha scritto:
> PS: circa le valide concorrenti ... non so ...... guarda i tempi di
> scatto ed i risultati ... e poi mi dirai !
Quando ho scelto la CP 5400, era in ballo con altra pari classe, ma poi ho scelto questa soprattutto per il grandangolo. I tempi di esposizione, se pur "interessanti", non sono stati alla base della mia scelta.
C'era poi la qualita' dell'obbiettivo dell'altra che dovrebbe essere alla pari se non addirittura migliore secondo alcuni pareri (spero) disinteressati.
Andrea78 ha scritto:
> probabilmente venderò prima delle vacanze estive la macchina cercando
> qualcosa nella concorrenza (e rimettendoci metà di quanto speso).
E' il mio problema piu' grande!
L'ho pagata 1020 euro ed ora mi pare che si trovi intorno agli 850 euro, per cui usata non so se si possa chiedere piu' di 500-550 euro (come dici tu: la meta')
Andrea78 ha scritto:
> Sono comunque molto tentato dall'idea di mandare la macchina alla LTR (…)
> In alcune discussioni sembra che qualcuno non abbia questi grossi
> problemi con cui ci scontriamo per cui magari ci possono essere difetti
> di fabbrica risolvibili in garanzia.
E' una buona idea.
Per me che sono di Torino la cosa e' anche facilitata. Ci pensero'.
Andrea78 ha scritto:
> Certo che se cos' fosse Nikon e NITAL ci farebbero una bella figura nel
> richiamare di propria iniziativa in assistenza gratuita le macchine vendute
Come diciamo a Torino: "Esageruma nen" ;-) Non credo che ci possiamo aspettare tanto.
MDJ ha scritto:
> vi assicuro che l'efficenza del sistema AF della 5400 è vincolato
> dalle sue impostazioni.
Provero' a seguire i tuoi suggerimenti.
Ti ringrazio
Marcopesa ha scritto:
> Una curiosità , anche la 5700 presenta queste difficolta nella messa a fuoco?
Ho sentito dire che il problema esiste anche con la CP5700
Saluti a tutti
Franco
Andrea78
Mar 8 2004, 10:16 PM
QUOTE (marcopesa @ Mar 8 2004, 07:12 PM) |
Una curiosità , anche la 5700 presenta queste difficolta nella messa a fuoco? |
Sembra di si, forse ulteriormente "peggiorato" dal lungo zoom.
Franco_Vc
Mar 11 2004, 12:25 AM
Mauro (mdj) ha scritto:
>In condizioni precarie di luce, ulteriori MIGLIORAMENTI
>si ottengono adoperando la 5400 in modalità completamente
>AUTOMATICA (simbolo verde della macchina fotografica),
Ieri sera ho provato a scattare fotografie nelle condizioni in cui mi si presentava il problema lamentato, impostando la modalita' da te indicata.
Effettivamente la situazione e' leggermente migliorata, per cui ti ringrazio.
Mi domando, tecnicamente, come sia possibile una "efficienza" differente dell"AF sulle differenti modalita'.
Peccato che la modalita' "simbolo verde" abbia i limiti dell'impossibilita' di interventi manuali (come ad esempio la variazione della coppia tempi/diaframmi, possibile in modalita' P), ma pazienza...
Hai notato che se disattivi il flash in modalita' (simbolo verde) e quindi ti sposti su altre modalita' e poi ritorni al "simbolo verde", si ritorna in "attivazione automatica del flash"? Va be', reimpostero' ogni volta.
>con la quale la sensibilità ISO passa in AUTO
>scegliendo il compromesso migliore tra 50 e 200 ISO
>abbinata alla coppia tempo/diaframma ideale per la
>quantità di luce presente.
Ma questa non e' una caratteristica anche delle altre modalita' (P, A, S)?
Saluti e grazie!
Franco
mdj
Mar 11 2004, 10:17 AM
QUOTE (Franco_Vc @ Mar 11 2004, 12:25 AM) |
>con la quale la sensibilità ISO passa in AUTO >scegliendo il compromesso migliore tra 50 e 200 ISO >abbinata alla coppia tempo/diaframma ideale per la >quantità di luce presente.
Ma questa non e' una caratteristica anche delle altre modalita' (P, A, S)?
Saluti e grazie! Franco |
La differenza,
è che in P S A M tu puoi regolare a piacere la sensibilità ISO, mentre in modalità completamente AUTOMATICA (simbolo macchina verde) non puoi controllare tale regolazione.
Perchè funziona l'AF funziona meglio in modalità completamente automatica?
La risposta è davvero molto semplice. In condizioni di scarsa luminosità, aumenta gli ISO ed apre tutto il diaframma e sceglie la messa a fuoco sulle 5 aree disponibili.
La stessa cosa quindi, è ottenibile anche in P S A M, se riusciamo a capire queste piccole cose...
Saluti!
Franco_Vc
Mar 11 2004, 01:01 PM
QUOTE (mdj @ Mar 11 2004, 10:17 AM) |
Perchè funziona l'AF funziona meglio in modalità completamente automatica? La risposta è davvero molto semplice. In condizioni di scarsa luminosità, aumenta gli ISO ed apre tutto il diaframma e sceglie la messa a fuoco sulle 5 aree disponibili.
La stessa cosa quindi, è ottenibile anche in P S A M, se riusciamo a capire queste piccole cose...
|
Be', in effetti... non ho capito quest'ultima frase.
Ho riletto meglio il libretto di istruzioni (mi pare che ci sia una piccola contraddizione): in una tabellina si dice che la sensibilita' passa da 50 asa ad altra sensibilita' automaticamente, se necessario, in tutte le modalita'.
Nella pagina a fianco, su tre righe, si dice che questo automatismo non e' supportato in modalita' a priorita' di tempi e manuale (scusa, cito a memoria perche' non sono a casa con il libretto davanti)
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.