FRANCESCOCAL
Feb 2 2011, 10:06 AM
Vorrei sapere da voi quale delle due ottiche scegliereste? Da un punto di vista economico possiamo dire che si equivalgono ma:
Una focale più spinta e stabilizzata o una luminosa dalle prestazioni riconosciute... chiedo a voi
mirko_nk
Feb 2 2011, 10:08 AM
Dipende dall'utilizzo e dal tipo di foto.... Se la devi utilizzare a mano libera il vr è una mano santa... Se ne fai un utilizzo sporadico e magari la leggerezza per te è importante, allora il 70-300 vr fa al caso tuo... Rapporto qualità prezzo ottimo... vale molto più di quello che costa...
Se invece non ti importa del peso, lo utilizzi spesso in tempi di sicurezza o con il cavalletto, allora l'80-200 è sicuramente migliore. A livello qualitativo è migliore, non ci sono dubbi...
FRANCESCOCAL
Feb 2 2011, 10:32 AM
grazie mirko, il mio dubbio è dato dal fatto che il 70 300 vr gia ce l'ho, so che è un ottima ottica ed eccellente per la sua leggerezza e l'utilizzo a mano libera. Il grande problema è la luminosità, quindi lo voglio dare via per un tele più luminoso. Volevo sentire qualche parere per no pentirmene.
mirko_nk
Feb 2 2011, 10:36 AM
Vedi, secondo me possono coesistere tranquillamente in un corredo... Il 70-300vr è indispensabile in alcune occasioni e ti permette di allungare un po di più, anche se con una qualità non eccelsa.... L'altro invece lo si utilizza quando si esige più qualità...
Te vuoi un ottica più luminosa... ok va bene, ma cosa ci devi fare?... Se ti serve per scattare con poca luce, magari in teatro, allora ti serve il 70-200 2,8 vr....
capannelle
Feb 2 2011, 10:37 AM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Feb 2 2011, 10:32 AM)

grazie mirko, il mio dubbio è dato dal fatto che il 70 300 vr gia ce l'ho, so che è un ottima ottica ed eccellente per la sua leggerezza e l'utilizzo a mano libera. Il grande problema è la luminosità, quindi lo voglio dare via per un tele più luminoso. Volevo sentire qualche parere per no pentirmene.
Come ti hanno già suggerito dipende dall'utilizzo.
Se tu piace andare in giro e fotografare particolari il 70-300 VR si fa preferire per la sua leggerezza e maneggevolezza unita a una ottima qualità.
Se invece fotografi spesso da postazione fissa e in luoghi poco illuminati si fa preferire la luminosità e la qualità eccellente dell'80-200.
FRANCESCOCAL
Feb 2 2011, 11:32 AM
Il 70 200 2.8, non è al momento nei miei preventivi di spesa, sicuramente sarebbe ottimale ma si deve fare i conti con gli eurini. Da qualche tempo ho iniziato a convertire la mia fotografia in scatti di qualità. Sicuramente mi trovo bene con il 70-300Vr, ma mi rendo conto che rimangono sempre scatti da album e raramente da stampa. La mia tendenza è quindi quella di un xxx ottiche che punta a risultati ottimali, naturalmente con il limite di spesa a cui si può fare fronte. Per questo motivo sto iniziandi a valutare di dare via il 70/300, utile e manegevole, per far posto all 80/200, risultato di qualità per stampa
Valejola
Feb 2 2011, 11:43 AM
L'80-200 otticamente è migliore, molto nitido e luminoso...e da quel che si legge anche il 70-300 si difende bene.
Ma ahimè principalmente gli manca luminosità, e se ci si ritrova in condizioni di scarsa luce, i tempi non potranno essere rapidi.
Se mai il micromosso lo si evita col vr, ma non si riuscirebbe a congelare un movimento rapido se non alzando parecchio gli iso.
A parer mio la luminosità, la nitidezza e lo sfocato di un 2.8 sono cose alle quali è difficile dire no...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.