Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gsgromo
Ciao a tutti......Ho da poco aquistato una D90 con un 16-85...cosa mi consigliate per completare il corredo, un 70-300, oppure......!!!!!! tanti mi parlano anche di sostituire il 16-85 con un 18-200, che ne pensate?
lucio22
Sostituire il 16-85 con il 18-200????? Solo se vuoi un solo obiettivo nel tuo corredo, rinunciando alla nitidezza che il 16-85 può offrire.
Tieni il 16-85 e prendi il 70-300.
Se vuoi un corredo più completo aggiungerei il 35mm f1.8.
Enrico53
io credo che un corredo si cambi o si espanda a seconda delle necessità fotografiche, non semplicemente per "mettere più roba" in borsa... in quale genere fotografico che vorresti esplorare non riesci ad esprimerti a causa del 16/85?
sandrofoto
QUOTE(lucio22 @ Feb 2 2011, 01:10 PM) *
Sostituire il 16-85 con il 18-200????? Solo se vuoi un solo obiettivo nel tuo corredo, rinunciando alla nitidezza che il 16-85 può offrire.
Tieni il 16-85 e prendi il 70-300.
Se vuoi un corredo più completo aggiungerei il 35mm f1.8.


Straquoto assolutamente Pollice.gif
Caspita dici che hai DA POCO acquistato la D90 con il 16-85, e vorresti già sostituire questo obiettivo che è il migliore nella sua categoria?
Io farei questo cambio, ma non lo farei mai, solo se vorrei uscire leggero.
Ma a quel punto piuttosto ci affiancherei una compatta di qualità!
LucaZan8
Il 16-85 non l'ho mai utilizzato, ma continuo a sentire e leggere che è una gra ottica, quindi eviterei di sbarazzarmene, piuttosto aggiungerei un 70-300 o 70-200.
LucaZan8
QUOTE(lucio22 @ Feb 2 2011, 01:10 PM) *
Sostituire il 16-85 con il 18-200????? Solo se vuoi un solo obiettivo nel tuo corredo, rinunciando alla nitidezza che il 16-85 può offrire.
Tieni il 16-85 e prendi il 70-300.
Se vuoi un corredo più completo aggiungerei il 35mm f1.8.



Lucio da estremo incompetente quale mi sento, vorrei chiederti:
perchè il 35mm f1.8 quando già possiede il 16-85 ?
sicuramente per la luminosità dell'ottica f1.8 ma poi ? per quali altri motivi ?
marco.cassar
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 2 2011, 01:41 PM) *
Lucio da estremo incompetente quale mi sento, vorrei chiederti:
perchè il 35mm f1.8 quando già possiede il 16-85 ?
sicuramente per la luminosità dell'ottica f1.8 ma poi ? per quali altri motivi ?


Non vale assolutamente la pena sostituire il 16/85mm con il 18/200mm come gia' ti hanno detto.

In piu' quoto di acquistare un 35mm f/1.8 che uso moltissimo su D90, che quando la luce cala fa' la differenza oltre ad essere sensibilmente piu' leggero e trasportabile (costo irrisorio da aggiungere).

E poi quoto anche l'opportunita' di prendere un 70/300mm VR di cui si parla sempre bene.

Queste sono le ottiche per non svuotare il portafoglio ed avere risultati ottimi su DX.
lucio22
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 2 2011, 01:41 PM) *
Lucio da estremo incompetente quale mi sento, vorrei chiederti:
perchè il 35mm f1.8 quando già possiede il 16-85 ?
sicuramente per la luminosità dell'ottica f1.8 ma poi ? per quali altri motivi ?

Il motivo è semplice, nel caso in cui c'è poca luce, nel 16-85 ti aiuta tantissimo lo stabilizzatore (4stop di guadagno)....però questo vale solo per soggetti statici (che non si muovono).
Il 35mm sul formato Dx diventa un obiettivo normale, la grande luminosità ti permette di scattare foto con scarsa luminosità anche su soggetti che si muovono.

Dimmi se sono stato chiaro.

LucaZan8
QUOTE(lucio22 @ Feb 2 2011, 01:57 PM) *
Il motivo è semplice, nel caso in cui c'è poca luce, nel 16-85 ti aiuta tantissimo lo stabilizzatore (4stop di guadagno)....però questo vale solo per soggetti statici (che non si muovono).
Il 35mm sul formato Dx diventa un obiettivo normale, la grande luminosità ti permette di scattare foto con scarsa luminosità anche su soggetti che si muovono.

Dimmi se sono stato chiaro.



Super good !

le mie domande sorgono perchè vorrei cambiare il 18-55 kit che ho con un qualcosa di migliore, sarei indeciso tra un tamron 17-50 2.8 (per rimanere nell'ottica "tuttofare") oppure iniziare a buttarmi con le ottiche fisse.
posseggo anche un 70-200 2.8 ed il corpo è una D60...
bo... sto leggendo in giro per orientarmi un pochino meglio.
robermaga
QUOTE(gsgromo @ Feb 2 2011, 12:49 PM) *
Ciao a tutti......Ho da poco aquistato una D90 con un 16-85...cosa mi consigliate per completare il corredo, un 70-300, oppure......!!!!!! tanti mi parlano anche di sostituire il 16-85 con un 18-200, che ne pensate?

D90 con 16-85 e 70-300VR è ormai un classico su DX. Quindi è in questo senso che ti devi muovere, centinaia di utenti non ti possono che dire questo.
Io sto con questo corredo "classico", tuttavia capisco chi consiglia il 18-200. Io per esempio, sono pigrissimo e talvolta, in foto turistiche, disimpegnate e naturalmente con sola macchina a tracolla, ne sentirei il bisogno. Un bisogno che non soddisfo e non soddisferò: mai mi disfarei delle ottiche di cui sopra, pur capendo chi fa la scelta del 18-200 che, con tutti i limiti dovuti alla sua escursione focale resta una buona ottica, indubbiamente accoppiato a una D90, migliore della pur migliore compatta.

Per quanto riguarda il 35mm, bene ti ha detto Lucio22. Aggiungerei solo che le ottiche luminose non servono solo in scarsa luminosità, ma lavorando a 1,4 1,8 2,8 per la poca p.d.f riescono a staccare il soggetto dallo sfondo (lo sfocato) esaltando la foto meglio di quanto potrebbero fare i 16-85 ecc.

Sulla scelta dei fissi, però andrei cauto e non perché non siano migliori degli zoom. Vorrei prima capire quali sono i miei interessi (macro, ritratto, street ecc.) e dopo farei una scelta mirata. Non si può avere tutto (e non serve).

Buone foto
Roberto
lucio22
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 2 2011, 02:31 PM) *
Super good !

le mie domande sorgono perchè vorrei cambiare il 18-55 kit che ho con un qualcosa di migliore, sarei indeciso tra un tamron 17-50 2.8 (per rimanere nell'ottica "tuttofare") oppure iniziare a buttarmi con le ottiche fisse.
posseggo anche un 70-200 2.8 ed il corpo è una D60...
bo... sto leggendo in giro per orientarmi un pochino meglio.

Con le ottiche fisse, avrai sempre una grande luminosità, qualità e leggerezza....però richiedono più esperienza, per poter sfruttare a pieno le grandi qualità.

Io ho il tamron 17-50 f2.8 VC, perchè sono abituato a non avere l'apertura massima variabile, inoltre mi piace giocare un sacco con la PDC.
Con un 16-85 anche se pur valido, non potrei fare cose che riesco a fare con il tamron....troppo buio, di conseguenza tanta PDC.
Se sei abituato con obiettivi luminosi, allora prova in negozio il tamron....se non ti soddisfa, non ti resta altro che passare ai fissi.
Il nikkor 17-55 è troppo costoso...meglio una triade di fissi ben pensati.
LucaZan8
QUOTE(lucio22 @ Feb 2 2011, 04:28 PM) *
Con le ottiche fisse, avrai sempre una grande luminosità, qualità e leggerezza....però richiedono più esperienza, per poter sfruttare a pieno le grandi qualità.

Io ho il tamron 17-50 f2.8 VC, perchè sono abituato a non avere l'apertura massima variabile, inoltre mi piace giocare un sacco con la PDC.
Con un 16-85 anche se pur valido, non potrei fare cose che riesco a fare con il tamron....troppo buio, di conseguenza tanta PDC.
Se sei abituato con obiettivi luminosi, allora prova in negozio il tamron....se non ti soddisfa, non ti resta altro che passare ai fissi.
Il nikkor 17-55 è troppo costoso...meglio una triade di fissi ben pensati.



Ti dirò, da quando ho il 70-200 2.8 uso solamente quello, perchè come per te, mi piace molto giocare con la pdc, cose che con il normale 18-55 non riesco e non mi trovo.
Però come puoi ben capire portarsi dietro sempre "un'affare" tipo il 70-200 è un po scomodo, ad esempio in camminate o per città o addirittura in moto dove la macchina a mio avviso bisognerebbe tenerla al collo o pronta all'uso, e dove non sempre può servire un tele del genere, ma basterebbe un medio zoom.
Non vorrei però dall'altra parte prendere dei fissi es. un 35 e un 50 per poi pentirmi di avere due ottiche che ogni volta mi tocca cambiare in base alle esigenze.

lucio22
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 2 2011, 04:51 PM) *
Ti dirò, da quando ho il 70-200 2.8 uso solamente quello, perchè come per te, mi piace molto giocare con la pdc, cose che con il normale 18-55 non riesco e non mi trovo.
Però come puoi ben capire portarsi dietro sempre "un'affare" tipo il 70-200 è un po scomodo, ad esempio in camminate o per città o addirittura in moto dove la macchina a mio avviso bisognerebbe tenerla al collo o pronta all'uso, e dove non sempre può servire un tele del genere, ma basterebbe un medio zoom.
Non vorrei però dall'altra parte prendere dei fissi es. un 35 e un 50 per poi pentirmi di avere due ottiche che ogni volta mi tocca cambiare in base alle esigenze.

Non ho capito se le tue foto non vanno sotto i 28mm...
In questo caso potresti prendere il buon tamron 28-75 f2.8, obiettivo noto per la sua gran nitidezza.
Non esiste la versione stabilizzata, però costa veramente poco....usato a 250€.
il 28-75 è Di progettato per i sensori FX, quindi se in un futuro passi al sistema FX, potrebbe sempre tornarti utile.
LucaZan8
QUOTE(lucio22 @ Feb 2 2011, 06:39 PM) *
Non ho capito se le tue foto non vanno sotto i 28mm...
In questo caso potresti prendere il buon tamron 28-75 f2.8, obiettivo noto per la sua gran nitidezza.
Non esiste la versione stabilizzata, però costa veramente poco....usato a 250€.
il 28-75 è Di progettato per i sensori FX, quindi se in un futuro passi al sistema FX, potrebbe sempre tornarti utile.



Si si certo vanno sotto i 28mm, però non mi soddisfano con l'obiettivo che ho attualmente e appena ho la possibilità uso il 70-200 a 70mm
non so se riesco a rendere l'idea...

comunque penso che la giusta misura per il mio caso sarebbe circa un 24-70 o appunto come dici te un 28-75. lo prenderò in considerazione, però dall'altra parte non vorrei magari sentire la "mancanza" di un grandangolo, e sarei costretto a prendere tipo un 12-24 o simile

comunque grazie per i suggerimenti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.