Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PLANAR69
Sono felice possessore del 105/4 ai e leggendo Bjorn trovo "A terrific macro capacity can be given this lens by mounting the short-mount Bellows 105mm f/4 onto its front thread. The lens head should not be reversed in this case, contrary to usual practice, and is easily attached to the 105 Micro by using the K3 ring. This setup yields 1-2X magnification without any light loss at all so effectively equals a 50 mm f/2 lens! The viewfinder is brilliantly clear and focusing the package is a joy compared to other setups I've tried. I have obtained my sharpest insect photos ever using this combination. The only drawback is that the working distance can be a little on the short side for shy objects."
Ora se mi aiutate non è male. Che cosa devo fare? Trovare il 105/4 quello senza diaframmi e poi collegarlo ...boh...mi aiutate? grazie.gif
Lutz!
QUOTE(PLANAR69 @ Feb 2 2011, 01:49 PM) *
Sono felice possessore del 105/4 ai e leggendo Bjorn trovo "A terrific macro capacity can be given this lens by mounting the short-mount Bellows 105mm f/4 onto its front thread. The lens head should not be reversed in this case, contrary to usual practice, and is easily attached to the 105 Micro by using the K3 ring. This setup yields 1-2X magnification without any light loss at all so effectively equals a 50 mm f/2 lens! The viewfinder is brilliantly clear and focusing the package is a joy compared to other setups I've tried. I have obtained my sharpest insect photos ever using this combination. The only drawback is that the working distance can be a little on the short side for shy objects."
Ora se mi aiutate non è male. Che cosa devo fare? Trovare il 105/4 quello senza diaframmi e poi collegarlo ...boh...mi aiutate? grazie.gif

Se non ho capito male qui dice di attaccare un 105/4 bellows davanti al tuo micro 105/4 F mount, quindi di collegare 2 obiettivi insieme. (???) A questo punto dice che si avrebbe un 1x-2x di ingrandimento, ma non mi spiego come possano due obiettivi f4 messi in serie esser piu luminosi a tal punto da esser come un 50mm f/2.
QUi ci vuole un esperto di macro perche io non l-ho mai vista in pratica come tecnica, ma magari e' un classico stratagemma di chi fa macro fotografia... A voi la parola...! Cosi magari imparo qualcosa!!!
Gian Carlo F
Le ottiche Nikkor Bellows erano dei macro senza elicoide di maf, ma dotati di diaframma, che si accoppiavano ai soffietti mediante degli adattatori
So anche che collegando due obiettivi uno con l'altro si ottiene un sistema macro, ma non ci ho mai provato, francamente l'idea non mi intriga molto.
Penso che in giro non ce ne siano molti.
Un risultato simile, tanto per provare, si può ottenere anche con ottiche non bellows, magari montate rovesciate davanti ad un obiettivo.
Ripolini
QUOTE(PLANAR69 @ Feb 2 2011, 01:49 PM) *
Ora se mi aiutate non è male. Che cosa devo fare? Trovare il 105/4 quello senza diaframmi e poi collegarlo ...boh...mi aiutate? grazie.gif

Per prima cosa devi trovare il 105/4 Bellows. Non è facile e non costa poco.
Dopo che l'avrai trovato, ti serve un anello machio-maschio con filettatura 52 mm da entrambi i lati.
Vedi qui. Io uso due anelli del sistema Cokin incollati tra di loro.
E' la soluzione che vedi nella foto seguente, dove ho montato un 50/1.8 E sull'AIS 200/4.
Clicca per vedere gli allegati
Sulla tecnica degli obiettivi rovesciati, ti segnalo questo mio articolo.

QUOTE(Lutz! @ Feb 2 2011, 02:23 PM) *
... non mi spiego come possano due obiettivi f4 messi in serie esser piu luminosi a tal punto da esser come un 50mm f/2.

Semplice. Il 100/4 con un'ottica rovesciata applicata davanti resta comunque un obiettivo f/4.
Il rapporto di ingrandimento di due obiettivi così accoppiati è fisso e pari al rapporto tra le loro focali. In tal caso 105/105 = 1. E dunque scatti a 1:1.
Se scatti a 1:1 con un 50/2 macro (quale ad esempio il 50/2 Makro-Planar di Zeiss), perdi due stop di luminosità e l'apertura effettiva diventa f/4. Come quella del 105/4 col 105 Bellows montatogli davanti.
Su queste cose Bjørn Rørslett non sbaglia ... (su altre non siamo del tutto d'accordo ... rolleyes.gif ).
PLANAR69
Che dire...quando uno è un grande...Grazie.
Difficile da trovare, caro....e poi su pbase ho visto degli esempi che non sono il massimo...mi ricordano il 20 invertito...difficile messa a fuoco e limitatissima profondità di campo...meglio rifletterci. texano.gif
Ripolini
QUOTE(PLANAR69 @ Feb 2 2011, 03:28 PM) *
... su pbase ho visto degli esempi che non sono il massimo...mi ricordano il 20 invertito...difficile messa a fuoco e limitatissima profondità di campo...meglio rifletterci. texano.gif

Con un 20 invertito, senza tubi, stai a oltre 3:1! A quegli ingrandimenti la pdc è sempre infima e la messa a fuoco richiede sempre una slitta micrometrica. Indipendentemente da come arrivi a quegli ingrandimenti.
rolubich
QUOTE(Ripolini @ Feb 2 2011, 03:22 PM) *
Semplice. Il 100/4 con un'ottica rovesciata applicata davanti resta comunque un obiettivo f/4.
Il rapporto di ingrandimento di due obiettivi così accoppiati è fisso e pari al rapporto tra le loro focali. In tal caso 105/105 = 1. E dunque scatti a 1:1.
Se scatti a 1:1 con un 50/2 macro (quale ad esempio il 50/2 Makro-Planar di Zeiss), perdi due stop di luminosità e l'apertura effettiva diventa f/4. Come quella del 105/4 col 105 Bellows montatogli davanti.
Su queste cose Bjørn Rørslett non sbaglia ... (su altre non siamo del tutto d'accordo ... rolleyes.gif ).


Nel suo sito Bjørn Rørslett dice di montare il 105mm bellows non rovesciato e che si ottiene un rapporto da 1X a 2X:

"The lens head should not be reversed in this case, contrary to usual practice, and is easily attached to the 105 Micro by using the K3 ring. This setup yields 1-2X magnification without any light loss at all so effectively equals a 50 mm f/2 lens!"

Ripolini
QUOTE(rolubich @ Feb 2 2011, 03:40 PM) *
"The lens head should not be reversed in this case, contrary to usual practice, and is easily attached to the 105 Micro by using the K3 ring. This setup yields 1-2X magnification without any light loss at all so effectively equals a 50 mm f/2 lens!"

Bjorn R. ha delle strane teorie ...
Dice che in molti casi è meglio montare al rovescio le lenti addizionali Nikon (cosa che richiede anche un anello di inversione maschio-maschio).
Ho provato a usare le lenti addizionali Nikon in questo modo ma non ho mai ravvisato alcun vantaggio in termini di qualità dell'immagine. Inoltre, se Nikon mette la filettatura maschio delle sue lenti (3T, 4T, 5T e 6T) da una parte piuttosto che dall'altra, un motivo ce l'avra' ....
Non è escluso però che il 105/4 Bellows si comporti meglio quando è montato "non rovesciato" sull'AI 105/4. Non l'ho mai provato.

P.S.: si ha 1X quando l'AI 105/4 è all'infinito, 2X (= 2:1) quando aumenti il tiraggio ruotandone l'elicoide (l'obiettivo si allunga di ben 52,5 mm).
Lutz!
QUOTE(Ripolini @ Feb 2 2011, 03:22 PM) *
Per prima cosa devi trovare il 105/4 Bellows. Non è facile e non costa poco.
Dopo che l'avrai trovato, ti serve un anello machio-maschio con filettatura 52 mm da entrambi i lati.
Vedi qui. Io uso due anelli del sistema Cokin incollati tra di loro.
E' la soluzione che vedi nella foto seguente, dove ho montato un 50/1.8 E sull'AIS 200/4.
Clicca per vedere gli allegati
Sulla tecnica degli obiettivi rovesciati, ti segnalo questo mio articolo.


Semplice. Il 100/4 con un'ottica rovesciata applicata davanti resta comunque un obiettivo f/4.
Il rapporto di ingrandimento di due obiettivi così accoppiati è fisso e pari al rapporto tra le loro focali. In tal caso 105/105 = 1. E dunque scatti a 1:1.
Se scatti a 1:1 con un 50/2 macro (quale ad esempio il 50/2 Makro-Planar di Zeiss), perdi due stop di luminosità e l'apertura effettiva diventa f/4. Come quella del 105/4 col 105 Bellows montatogli davanti.
Su queste cose Bjørn Rørslett non sbaglia ... (su altre non siamo del tutto d'accordo ... rolleyes.gif ).


Ahhh ok ora ho capito, resta f4 ma si ha sull'1:1 a la stessa luminosita di un 50 f/2 perche e' il 50 f/2 che diventa f4. Si si non fa una piega.

IL TUO ARTICOLO E' BELLISSIMO!!! Non si smette mai di imparare!! Grazie e scusate se ho detto qualche inesattezza.... IGNORAVO l'argomento!!
Ripolini
QUOTE(Lutz! @ Feb 2 2011, 04:50 PM) *
... scusate se ho detto qualche inesattezza...

Non hai detto nessuna inesattezza ... blink.gif
Hai solo espresso un dubbio smile.gif
Bjorn Rorslett, da buon nordico, è uomo di poco parole e talvolta può risultare un po' criptico.
Ciao,

R.
PLANAR69
Allora, studiare ho studiato, quello che mi ha colpito è la macro ambientata, per cui su IBS mi sono ordinato The Smaller Majority.
Vediamo. grazie.gif
QUOTE(Ripolini @ Feb 2 2011, 08:03 PM) *
Non hai detto nessuna inesattezza ... blink.gif
Hai solo espresso un dubbio smile.gif
Bjorn Rorslett, da buon nordico, è uomo di poco parole e talvolta può risultare un po' criptico.
Ciao,

R.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.