QUOTE(PLANAR69 @ Feb 2 2011, 01:49 PM)

Ora se mi aiutate non è male. Che cosa devo fare? Trovare il 105/4 quello senza diaframmi e poi collegarlo ...boh...mi aiutate?

Per prima cosa devi trovare il 105/4 Bellows. Non è facile e non costa poco.
Dopo che l'avrai trovato, ti serve un anello machio-maschio con filettatura 52 mm da entrambi i lati.
Vedi
qui. Io uso due anelli del sistema Cokin incollati tra di loro.
E' la soluzione che vedi nella foto seguente, dove ho montato un 50/1.8 E sull'AIS 200/4.
Clicca per vedere gli allegatiSulla tecnica degli obiettivi rovesciati, ti segnalo questo
mio articolo.
QUOTE(Lutz! @ Feb 2 2011, 02:23 PM)

... non mi spiego come possano due obiettivi f4 messi in serie esser piu luminosi a tal punto da esser come un 50mm f/2.
Semplice. Il 100/4 con un'ottica rovesciata applicata davanti resta comunque un obiettivo f/4.
Il rapporto di ingrandimento di due obiettivi così accoppiati è fisso e pari al rapporto tra le loro focali. In tal caso 105/105 = 1. E dunque scatti a 1:1.
Se scatti a 1:1 con un 50/2 macro (quale ad esempio il 50/2 Makro-Planar di Zeiss), perdi due stop di luminosità e l'apertura effettiva diventa f/4. Come quella del 105/4 col 105 Bellows montatogli davanti.
Su queste cose Bjørn Rørslett non sbaglia ... (su altre non siamo del tutto d'accordo ...

).