QUOTE(_Lucky_ @ Feb 3 2011, 11:14 PM)

si, entro un anno dalla data di acquisto certificata dallo scontrino fiscale o dalla fattura, ed in presenza del "foglio giallo" attestante la garanzia europea
no! per quale motivo dovrebbe ? la garanzia ha una regolamentazione stabilita dalle leggi del paese dove viene acquistato il bene. La garanzia internazionale viene riconosciuta per una durata di 12 mesi dall'importatore italiano, tramite il servizio assistenza LTR. Dopo tale periodo ne risponde direttamente il venditore (se previsto dalla legge del suo paese) oppure se la deve sbrigare l'acquirente a sue spese.....
gli apparecchi non si guastano solo quando cadono a terra o vengono immersi nell'acqua...... alle volte si rompono anche senza un motivo. Per questo esistono le garanzie con i loro termini legali.
Tu non hai mai beccato l'influenza ? eppure non sei caduto e nessuno ti ha "usato" in modo scorretto......

si beh certo, guarda anch'io lavoro nell'elettronica (non nella fotografia) e spesso riconosco guasti ben al di là di un anno di garanzia prevista. Questo perchè quando riconosco un difetto non imputabile ad un uso scorretto del mio cliente, di certo faccio bella figura se glielo riparo in garanzia. Nel mio caso i pezzi di ricambio costano pochi euro, ma a volte anche centinaio di euro, ma si parla di macchine da migliaia di euro.
I guadagni, nel mio caso, li faccio sulla vendita degli articoli, non certo sull'assistenza o sulle riparazione in garanzia.
Ecco il perchè della mia domanda, dato che questo è un difetto che si è già presentato su alcuni modelli.
Altra considerazione, se mi è concessa, è l'uso che si fa. Se sono un fotografo professionista e l'obiettivo lo uso tutti i giorni, ho maggiori possibilità di incontrare il possibile guasto entro 12 mesi dalla data di acquiasto. Chi come me, con questo obiettivo, ci fa 20 foto al mese, lo stesso problema lo potrebbe incontrare magari dopo diversi anni dal suo acquisto. Ecco perchè, secondo me, questo tipo di difetti dovrebbero quantomeno avere un margine più ampio di garanzia, come ad esempio 10 anni per le verniciature delle macchine, oppure avere un trattamento economico più umano, chessò, con 100 euro ti cambio il motore. (tanto costerà molto meno come pezzo di ricambio)
E la manodopera chi la paga? Dovrebbe essere pagata da Nikon, calcolata con una percentuale dei guadagni derivanti a livello mondiale.
Almeno, io la penso così. Che dite, sono eretico?