Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alberto155
Buongiorno,
prima di contattare direttamente LTR telefono.gif volevo sapere se a qualcuno è capitato il mio stesso problema.
Posseggo un 70-200 f2.8 import, ogni tanto l'autofocus non funziona. Sembrerebbe che l'alberino che collega il motore si sganci. Ho provato già a cambiare obiettivo, accendere e spegnere la macchina, pulire i contatti ma niente. Poi magicamente dopo poco tempo ricomincia a funzionare perfettamente.
Questo difetto mi è capitato due volte: la prima volta non c'è stato verso e ha cominciato a ri funzionare perfettamente il giorno dopo, la seconda volta dopo pochi minuti.
Facendo una breve ricerca su internet, ho trovato alcuni casi con il mio stesso problema. E' possibile che esistano degli obiettivi "fallati" per cui Nikon riconosca la garanzia internazionalmente?
Uno in particolare dice che la riparazione ammontava a circa 530 dollari. cerotto.gif cerotto.gif Ora prima di dissanguarmi ulteriormente, qualcuno ha qualche consiglio?

grazie.gif
Morpheus8415
beh...da quanto ne so...la garanzia internazionale vale per 1 anno...se il tuo obiettivo è nuovo nn c'è problema....se ha passato l'annetto, la vedo dura
Paolo66
70-200VR F2.8, con alberino?
Paolo56
QUOTE(alberto155 @ Feb 3 2011, 10:29 AM) *
Buongiorno,
prima di contattare direttamente LTR telefono.gif volevo sapere se a qualcuno è capitato il mio stesso problema.
Posseggo un 70-200 f2.8 import, ogni tanto l'autofocus non funziona. Sembrerebbe che l'alberino che collega il motore si sganci. Ho provato già a cambiare obiettivo, accendere e spegnere la macchina, pulire i contatti ma niente. Poi magicamente dopo poco tempo ricomincia a funzionare perfettamente.
Questo difetto mi è capitato due volte: la prima volta non c'è stato verso e ha cominciato a ri funzionare perfettamente il giorno dopo, la seconda volta dopo pochi minuti.
Facendo una breve ricerca su internet, ho trovato alcuni casi con il mio stesso problema. E' possibile che esistano degli obiettivi "fallati" per cui Nikon riconosca la garanzia internazionalmente?
Uno in particolare dice che la riparazione ammontava a circa 530 dollari. cerotto.gif cerotto.gif Ora prima di dissanguarmi ulteriormente, qualcuno ha qualche consiglio?

grazie.gif

Scusa spiegati meglio, il 70/200VR non ha l'alberino ma un motore interno "circolare". hmmm.gif
alberto155
Le mie sono solo supposizioni. Non conoscendo l'interno dell'obbiettivo ho solo ipotizzato una causa.
Tutto qua. Sinceramente non ho il coraggio di aprirlo da solo e vedere cosa è successo.

Altro indizio è che quando non funziona, premendo il tasto a metà per la messa a fuoco, si sente un rumorino, come se il motorino interno girasse ma a vuoto. Ecco perchè ho ipotizzato l'esistenza di un alberino...

Se mi dite che il motore invece sia circolare, avrà comunque un piccolo ingranaggio per ruotare, giusto?

Potrebbe essere quello?
Ho pensato anche ad un falso contatto nel tasto MA/M.

Altri consigli?
grazie.gif
larsenio
mandalo a LTR, se è un problema di motore di AF con 500 euro passa la paura e ti ritorna l'ottica nuova (già sperimentato).
alberto155
nessuno hai mai avuto questo difetto?
non dovrebbe riconoscerlo la garanzia internazionale un difetto del genere? anche magari dopo un anno dal suo acquisto?
insomma, non mi è mica caduto... questo difetto non dovrebbe essere imputato ad un mio scorretto utilizzo.. o sbaglio?
Paolo66
Prova prima a pulire bene i contatti di macchine ed obiettivo.
Attento anche a non impugnare l'obiettivo sulla ghiera di maf, o toccarla mentre mette e a fuoco.

busher
QUOTE(larsenio @ Feb 3 2011, 01:00 PM) *
mandalo a LTR, se è un problema di motore di AF con 500 euro passa la paura e ti ritorna l'ottica nuova (già sperimentato).


c...i amari!
Giacomo.B
Piu' che altro e' amaro il costo di un motore Afs nuovo! smile.gif
Il prezzo per la sostituzione e' identico nell'Afs 80-200 e nell' Afs 300 f4.

Saluti

Giacomo
kintaro70
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 3 2011, 04:02 PM) *
Piu' che altro e' amaro il costo di un motore Afs nuovo! smile.gif
...



Il problema è quanto te lo fanno pagare non quanto costa. wink.gif
alberto155
QUOTE(kintaro70 @ Feb 3 2011, 04:09 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Feb 3 2011, 04:02 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Piu' che altro e' amaro il costo di un motore Afs nuovo! smile.gif
...
Il problema è quanto te lo fanno pagare non quanto costa. wink.gif




...esatto!!!
larsenio
QUOTE(kintaro70 @ Feb 3 2011, 04:09 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Feb 3 2011, 04:02 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Piu' che altro e' amaro il costo di un motore Afs nuovo! smile.gif
...
Il problema è quanto te lo fanno pagare non quanto costa. wink.gif

470/500 costa inclusa manodopera, ho la fattura biggrin.gif
correggo.. 283 motore + il resto manodopera.
LucaCorsini
oh un s'era detto che questo vetro visto che la sua marca non comincia per S.... è sempre perfetto ?
Visto che il problema della marca che comincia per S è il controllo qualità ?
Chiedo scusa ad Alberto ma un pò mi scappa da ridere... rolleyes.gif
Posso ?
larsenio
gli zoom AFS 80/200 2.8 non sono così diffusi come ben sai, e chi ce l'ha lo usa per professione ecco perchè questi motorini hanno un certo grado di usura a fronte di un corpo seppur tropicalizzato.
edate7
Certo è un difetto particolare. Il fatto che sia import non ti favorisce nella riparazione presso LTR; non puoi usufruire di nessuno sconto sul prezzo della manodopera. Potresti provare a spedirlo in Germania, credo che quello sia il Paese dove vengono riparati, in Europa, gli obiettivi con garanzia internazionale Nikon. Conviene informarsi, però, perchè il costo della riparazione, considerando anche le spese di spedizione, potrebbe riservare amarissime sorprese...
Ciao e in bocca al lupo.
larsenio
il mio afs non era Nital, ho atteso quasi 2 mesi ma è tornato revisionato, motore af nuovo, contatti nuovi etc etcc.. credo che a LTR importi ben poco che esso sia Nital o meno, la prassi è più o meno la solita.. lo spedisci, ti fanno il preventivo di spesa (non subito ovvimante ma dopo parecchie settimane) e una volta accettato te lo spediscono in breve tempo.
Il tempo è dovuto al fatto che i pezzi di ricambio occorre ordinarli, devono arrivare e poi viene riparata, che io sappia non c'è alcuna spedizione dell'ottica in nessun posto se non è Nital, è solo questione delle parti di ricambio.

Se sei Nital hai un trattamento di privilegio ma se è fuori garanzia il prezzo è quello.
kintaro70
QUOTE(larsenio @ Feb 3 2011, 06:39 PM) *
470/500 costa inclusa manodopera, ho la fattura biggrin.gif
correggo.. 283 motore + il resto manodopera.



Ti spiego come funziona dove lavoro io (ma tutto il mondo è paese)

Costo industriale scheda elettronica 15 euro (ovvero quello che la paghiamo a chi ci costruisce i pezzi su nostra specifica)

Rivenduto a gestione magazzino per 30 euro
Rivenduto a CAT service a 60 euro
Rivenduto a utente finale a 130 euro + iva + installazione ...

Sul prodotto finito si ricarica il 20% (per essere competitivi sul mercato), sul ricambio il 100% per ognuno dei passaggi.
Melys
Io io io alzo la mano!!!
Anche a me l'ha fatto parecchie volte, e quando succedeva ho provato a montare, smontare, togliere batterie, di tutto.
A differenza di te però, quando clicchi a metà per mettere a fuoco non si sente proprio niente, neanche il motorino. Muore e si ripiglia da solo.
NON ho risolto il problema, nè mi sono informata per risolverlo, ma sono diventata un mago nelle messe a fuoco manuali anche di soggetti in (parecchio) movimento.
E ti dirò di più.
Sono perseguitata dalla sfiga perchè le tre volte che mi è successo stavo scattando nell'ordine per:
Un articolo sul giornale
Un mio cliente che ci avrebbe fatto dei calendari.

Beh morale
Gli articoli sono stati pubblicati, passato il momento di primo panico, ho fatto la gnorri e ho scattato in manuale.
E le foto del calendario sono ECCEZIONALI.
_Lucky_
QUOTE(alberto155 @ Feb 3 2011, 02:37 PM) *
non dovrebbe riconoscerlo la garanzia internazionale un difetto del genere?

si, entro un anno dalla data di acquisto certificata dallo scontrino fiscale o dalla fattura, ed in presenza del "foglio giallo" attestante la garanzia europea


QUOTE(alberto155 @ Feb 3 2011, 02:37 PM) *
anche magari dopo un anno dal suo acquisto?

no! per quale motivo dovrebbe ? la garanzia ha una regolamentazione stabilita dalle leggi del paese dove viene acquistato il bene. La garanzia internazionale viene riconosciuta per una durata di 12 mesi dall'importatore italiano, tramite il servizio assistenza LTR. Dopo tale periodo ne risponde direttamente il venditore (se previsto dalla legge del suo paese) oppure se la deve sbrigare l'acquirente a sue spese.....


QUOTE(alberto155 @ Feb 3 2011, 02:37 PM) *
insomma, non mi è mica caduto... questo difetto non dovrebbe essere imputato ad un mio scorretto utilizzo.. o sbaglio?

gli apparecchi non si guastano solo quando cadono a terra o vengono immersi nell'acqua...... alle volte si rompono anche senza un motivo. Per questo esistono le garanzie con i loro termini legali.
Tu non hai mai beccato l'influenza ? eppure non sei caduto e nessuno ti ha "usato" in modo scorretto...... messicano.gif
LucaCorsini
QUOTE(Melys @ Feb 3 2011, 10:31 PM) *
Io io io alzo la mano!!!
Anche a me l'ha fatto parecchie volte, e quando succedeva ho provato a montare, smontare, togliere batterie, di tutto.
A differenza di te però, quando clicchi a metà per mettere a fuoco non si sente proprio niente, neanche il motorino. Muore e si ripiglia da solo.
NON ho risolto il problema, nè mi sono informata per risolverlo, ma sono diventata un mago nelle messe a fuoco manuali anche di soggetti in (parecchio) movimento.
E ti dirò di più.
Sono perseguitata dalla sfiga perchè le tre volte che mi è successo stavo scattando nell'ordine per:
Un articolo sul giornale
Un mio cliente che ci avrebbe fatto dei calendari.

Beh morale
Gli articoli sono stati pubblicati, passato il momento di primo panico, ho fatto la gnorri e ho scattato in manuale.
E le foto del calendario sono ECCEZIONALI.

biggrin.gif laugh.gif messicano.gif
alberto155
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 3 2011, 11:14 PM) *
si, entro un anno dalla data di acquisto certificata dallo scontrino fiscale o dalla fattura, ed in presenza del "foglio giallo" attestante la garanzia europea
no! per quale motivo dovrebbe ? la garanzia ha una regolamentazione stabilita dalle leggi del paese dove viene acquistato il bene. La garanzia internazionale viene riconosciuta per una durata di 12 mesi dall'importatore italiano, tramite il servizio assistenza LTR. Dopo tale periodo ne risponde direttamente il venditore (se previsto dalla legge del suo paese) oppure se la deve sbrigare l'acquirente a sue spese.....
gli apparecchi non si guastano solo quando cadono a terra o vengono immersi nell'acqua...... alle volte si rompono anche senza un motivo. Per questo esistono le garanzie con i loro termini legali.
Tu non hai mai beccato l'influenza ? eppure non sei caduto e nessuno ti ha "usato" in modo scorretto...... messicano.gif



si beh certo, guarda anch'io lavoro nell'elettronica (non nella fotografia) e spesso riconosco guasti ben al di là di un anno di garanzia prevista. Questo perchè quando riconosco un difetto non imputabile ad un uso scorretto del mio cliente, di certo faccio bella figura se glielo riparo in garanzia. Nel mio caso i pezzi di ricambio costano pochi euro, ma a volte anche centinaio di euro, ma si parla di macchine da migliaia di euro.
I guadagni, nel mio caso, li faccio sulla vendita degli articoli, non certo sull'assistenza o sulle riparazione in garanzia.
Ecco il perchè della mia domanda, dato che questo è un difetto che si è già presentato su alcuni modelli.
Altra considerazione, se mi è concessa, è l'uso che si fa. Se sono un fotografo professionista e l'obiettivo lo uso tutti i giorni, ho maggiori possibilità di incontrare il possibile guasto entro 12 mesi dalla data di acquiasto. Chi come me, con questo obiettivo, ci fa 20 foto al mese, lo stesso problema lo potrebbe incontrare magari dopo diversi anni dal suo acquisto. Ecco perchè, secondo me, questo tipo di difetti dovrebbero quantomeno avere un margine più ampio di garanzia, come ad esempio 10 anni per le verniciature delle macchine, oppure avere un trattamento economico più umano, chessò, con 100 euro ti cambio il motore. (tanto costerà molto meno come pezzo di ricambio)
E la manodopera chi la paga? Dovrebbe essere pagata da Nikon, calcolata con una percentuale dei guadagni derivanti a livello mondiale.

Almeno, io la penso così. Che dite, sono eretico? Fulmine.gif Fulmine.gif

LucaCorsini
No
sei Utopistico
in un mondo perfetto devrebbe succedere quello che dici tu.
Nella realtà il Marchio ha il suo peso rolleyes.gif
_Lucky_
QUOTE(alberto155 @ Feb 4 2011, 10:04 AM) *
Se sono un fotografo professionista e l'obiettivo lo uso tutti i giorni, ho maggiori possibilità di incontrare il possibile guasto entro 12 mesi dalla data di acquiasto. Chi come me, con questo obiettivo, ci fa 20 foto al mese, lo stesso problema lo potrebbe incontrare magari dopo diversi anni dal suo acquisto. Ecco perchè, secondo me, questo tipo di difetti dovrebbero quantomeno avere un margine più ampio di garanzia.....


infatti, se compravi l'obiettivo di regolare importazione Nital, godevi di due anni di garanzia legale e di ulteriori altri due anni di garanzia offerti da Nital, per un totale di quattro anni.
i prodotti di importazione hanno regole diverse, che ti sono state gia' spiegate, e bisognerebbe valutarle bene prima di fare acquisti pensando di risparmiare.......

P.S. contrariamente a quanto vorresti suggerire, il 70-200VR non ha "difetti congentiti" conclarati al motore di messa a fuoco, e' non e' stato oggetto di alcuna campagna di richiamo da parte di Nikon per presunti difetti. Il fatto che in giro sui forum mondiali qualcuno si lamenti del fatto che gli si e' rotto il motore di messa a fuoco, non ha nessuna valenza statistica se confrontiamo qualche centinaia di lamentele con qualche centinaia di migliaia di obiettivi venduti e senza problemi, e non indica certo che l'obiettivo in questione e' difettoso di progetto..... rolleyes.gif

Buona luce e buone foto

alberto155
...infatti io non ho risparmiato... solo che in italia non si trovava quello che volevo io e come lo volevo io... se nital non lo importa mica è colpa mia....


Le mie erano solo considerazioni. Volevo solo sapere se a qualcun'altro era successo il mio stesso difetto e cercare di capire come aveva risolto. Ora che lo so, prenderò le mie strade..... (verso Torino...)



c'è da dire anche che non tutti che hanno avuto questo difetto l'hanno scritto sul forum nital, quindi magari era un problema noto che era soggetto a campagna di richiamo.
La mia domanda, se vuoi sottointesa, era anche quella.


grazie.gif


alberto155
ri-uppo la discussione per raccontravi l'epilogo...

Viaggio verso LTR, il problema riscontrato è stata una piccola crepa praticamente invisibile sul supporto contatti elettrici.
La baionetta inoltre presentava una piccola piegatura.
In pratica (probabilmente per colpa mia) ho innestato il biancone in modo anomalo sulla baionetta della fotocamera e ho fatto un piccolo disastro.

Riassumendo: 15 giorni di viaggio a Torino e 199 euro che non ci sono più.

Servizio offerto da LTR: Perfetto!! grazie.gif
edate7
Credo che il comportamento di LTR sia stato molto professionale: non tutti accettano di riparare, anche a pagamento, beni non importati dall'importatore ufficiale. Non è andata così, e, per fortuna, hai riavuto l'obiettivo in perfette condizioni con una spesa molto inferiore al "temuto".
Bene così.
Ciao e buone foto!
marce956
Ottimo, evidentemente LTR offre un servizio professionale e... serio rolleyes.gif ...
mrmix
non capisco tutta questa paura nel comprare obiettivi import.. come se i Nital fossero esenti da difetti...

un import ha due anni di garanzia (uno dal venditore l'altro dal produttore e in entrambe i casi se ne occupa LTR ) nell'eventualita' il costo della riparazionee sara sempre inferiore di quanto spenda per un prodotto Nital.

LTR é un centro riparazioni non un club razzista.... Nikon Europa o Nital fa lo stesso,
che l'oggetto lo si compri sotto casa o in polonia non cambia nulla.....sempre 15g da loro stara' dopodiche tornera a casa vostra

sfatiamo dei miti fasulli di Nikon cen'e' una sola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.