QUOTE(xgrazianox @ Feb 8 2011, 08:25 PM)

...
- Quali vantaggi ho nell’utilizzare il formato xmp? Che intendi per “COME li scriveâ€?
- Solo Capture scrive direttamente i metadati nel file?
- Che significa che jpeg ha un formato metadati standard?
- Che significa che i software Adobe supportano le nuove estensioni IPTC?
Seppur ho trovato alcune risposte a tali quesiti, ancora non mi è ben chiaro se esiste un metodo di catalogazione universale (come la tag degli mp3) oppure no.
...
Esiste abbastanza confusione per quanto riguarda l'archiviazione dei file di immagini digitali. Principalmente perchè è una problematica che pochi fotoamatori affrontano (per ora) e i professionisti hanno qualche difficoltà, proveniendo dalla fotografia su negativo o dia, ad acquisire un workflow digitale completo. Inoltre i software non seguono ancora tutti gli standard IPTC (solo Adobe e pochissimi altri) e XMP.
Cerco di rispondere ai quesiti posti:
1) Il formato XMP (basato sull'XML come struttura) consente ai software di leggere e scrivere in una forma standard i tag dei metadati. I nomi dei metadati sono standardizzati da IPTC. Questo ovviamente compatibilmente con il formato stesso del file (i TIFF e i JPEG, oltre ai DNG sono degli standard, ma non i vari tipi di RAW). Ovviamente oltre a questo i software dovrebbero pure essere in grado di scrivere e leggere TUTTI i tag IPTC, compresi i nuovi Extended.
2) Si. O meglio anche altri software lo fanno usando le librerie Nikon ma è sempre meno affidabile. In realtà è un non problema perchè i metadati IPTC dovrebbero essere inseriti nei file subito dopo il caricamento dalla scheda (se possibile) e quindi può farlo anche ViewNX (ammesso che li scriva bene e tutti). Molto raramente un software di archiviazione (DAM) dovrebbe aggiungere metadati. Il formato migliore per archiviare i metadati dei raw, oltre a farlo mediante file sidecar esterni (.xmp Adobe ad esempio) è quello di usare il formato DNG, ma solo Adobe lo adotta.
3) Significa che la posizione del blocco metadati è descritta nello standard JPEG. Ovviamente cosa i metadati contengano deve essere cura del software che li scrive.
4) Che i software Adobe (ma penso si stiano adeguando anche gli altri) supportano già i metadati IPTC Extended che migliorano la capacità descrittiva delle informazioni IPTC.
Per quanto riguarda la "catalogazione universale" è ovvio che lo standard IPTC è quello da seguire.
Ricordate che i software come Aperture e Lightroom non sono concepiti come archiviatori (DAM) ma solo come ambienti integrati con un sistema di cache a catalogo. Questo non garantisce la portabilità o la compatibilità del catalogo e quindi è sempre necessario scrivere i metadati NEL file (RAW, TIFF, JPEG o che) per essere sicuri che in futuro sia comunque possibile reimportare tali metadati in qualche altro sistema.
Capisco che sembri più economico usare una parte di Aperture o Lightroom come "catalogatori" ma non sono conceptiti per quello. E le cosiddette "integrazioni" mediante plugin o simili sono solo sistemi per scambiare file TIFF. Un RAW sviluppato in NX2 non ha alcun senso come RAW in Aperture o LR.
Massimo