Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tiellone
Ciao ragazzi, vorrei completare il mio corredo con un bel grandangolare da abbinare alla mia D700.

Posseggo un 24/70, un 50ino, 80/200 ed un 70/300vr.
Pensavo ad un 18mm afd 2.8 o ad un 20mm afd 2.8

Cosa mi consigliate?
Visto lo scarso utilizzo vorrei una cosa piccola, leggera, ma di qualità.
Non escludo gli zoom purchè non costino troppo.
Grazie
Ripolini
QUOTE(tiellone @ Feb 3 2011, 07:16 PM) *
Visto lo scarso utilizzo vorrei una cosa piccola, leggera, ma di qualità.


Ecco quel che cerchi:
http://www.kenrockwell.com/voigtlander/20mm-f35.htm

Ciao,

R.
fabco77
Non conosco il 18mm, ma ho il 20mm 2.8, la versione AF-D. Ti dico la mia, precisando che lo uso su DX.

E' piuttosto nitido, più nitido dei plasticoni tipo 18-135 per intenderci, ma rispetto al tuo 24-70 non saprei.
E' indubbiamente piccolo e leggero. A tutta apertura è un pò morbido, al centro meno che ai bordi. Per ottenere immagini belle nitide anche ai bordi devi chiudere almeno a f5.6, su FX immagino andrà peggio, diciamo f8.
Soffre di coma a tutta apertura; ancora, devi chiudere intorno a f8 per eliminare o ridurre di molto l'effetto.
Ha una buona tenuta al controsole, secondo me, ma chiaramente, come ogni obiettivo, non è esente da riflessi in quelle condizioni;
Ha una buona resa dei colori, meno vivace degli AF-S, ma, sempre secondo me, molto naturale.

Il punto è questo: è una lente progettata per la pellicola (ma lo sono anche il 14 e il 18mm) per cui la resa ai bordi, in digitale, ne risente non poco.

Però, per adesso, l'unico grandangolare spinto di nuova generazione è il 14-24 e se anche nikon dovesse aggiornare i grandangolari fissi domani mattina, credo che meno di 2 testoni non costerebbero (vedi 24mm af-s).

Quindi, se non pretendi qualità assoluta su tutto il fotogramma a T.A., il 20mm ti potrà dare belle soddisfazioni. In caso contrario, credo che l'unica scelta sarebbe il 14-24.
Gian Carlo F
QUOTE(tiellone @ Feb 3 2011, 07:16 PM) *
Ciao ragazzi, vorrei completare il mio corredo con un bel grandangolare da abbinare alla mia D700.

Posseggo un 24/70, un 50ino, 80/200 ed un 70/300vr.
Pensavo ad un 18mm afd 2.8 o ad un 20mm afd 2.8

Cosa mi consigliate?
Visto lo scarso utilizzo vorrei una cosa piccola, leggera, ma di qualità.
Non escludo gli zoom purchè non costino troppo.
Grazie


20mm f4 AI, più piccolo e leggero del 50ino, io lo uso da oltre 30 anni, prima su F3 e Nikkormat e ora su D700.
Lo accoppio al mio 24-120mm f4, nel caso servisse + angolo di campo.

PS:
La maf auto a quelle focali serve a poco o nulla.
FZFZ
QUOTE(Ripolini @ Feb 3 2011, 07:24 PM) *



Non concordo, stavolta

Il Voigtlander è costruito assai bene
Ma otticamente sceglierei il 20 AFD f2,8 che è superiore ed in più è un AF....
A meno che le dimensioni non siano l'unico parametro da prendere in considerazione , ovviamente , a quel punto il discorso cambia
Un altro aspetto a favore del Voigtlander è una certa delicatezza...un micro contrasto non esasperato che a molti può piacere
In questo può essere superiore al Nikkor

C'è da dire che a TA a(a 3,5) ha un velo piuttosto morbido , un contrasto davvero basso
Se l' "atmosfera sognante" non è proprio quel che si cerca si dovrà intervenire in pp


Come grandangolare spinto , come qualità ottica, andrei sul 20 AFD f2,8 o sullo Zeiss 18 ZF f3,5 (che a dispetto della fama non eccellente ha alcune caratteristiche da vero fuoriclasse...l'ho provato un pochino proprio oggi pomeriggio e mi ha favorevolmente sorpreso....mi riservo , comunque , di provarlo per bene prima di esprimermi del tutto)
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Feb 3 2011, 07:54 PM) *
Non concordo, stavolta

Non posso mica suggerire sempre il 21/2.8 Distagon ... smile.gif
E poi tiellone lo vuole piccolo ...

QUOTE(FZFZ @ Feb 3 2011, 07:54 PM) *
... Zeiss 18 ZF f3,5 (che a dispetto della fama non eccellente ha alcune caratteristiche da vero fuoriclasse...l'ho provato un pochino proprio oggi pomeriggio e mi ha favorevolmente sorpreso....mi riservo , comunque , di provarlo per bene prima di esprimermi del tutto)

Mi fai sapere magari via MP cosa ne pensi?
Ho letto che vignetta parecchio (3 stop a f/3,5! possibile?), e che la caduta di luce ai bordi si vede anche a f/11.
Grazie.
Ciao,

R.
tiellone
Grazie per i consigli ragazzi.
Avrei trovato anche un 20mm 2.8 af non d a prezzo interessante.
200 circa

Cosa comporta quella d in meno?
Umbi54
Ciao Tiellone,
come già ti ho risposto in altro forum, non hai pensato a un 18-35?
Saluti
Umberto
tiellone
Mi sta bene tutto, purchè non costi come il 14/24 e sia versatile.
E' una ottica che userei molto poco.
emilzebirà
io posso suggerire il 14mm che ha una bassissima distorsione e qualità eccelsa e non soffre di vignettatura come il 18mm, che lo userai spordicamente è tutto da dimostrare....quando guardi attraverso un super grandangolo innamorarsi delle immagini che sà riprodurre è un'attimo... messicano.gif
kintaro70
QUOTE(Umbi54 @ Feb 3 2011, 09:16 PM) *
Ciao Tiellone,
come già ti ho risposto in altro forum, non hai pensato a un 18-35?
Saluti
Umberto


Sinceramente non la trovo un'ottica a livello dei due fissi su ciu si sta disquisendo ... bisogna diaframmarlo parecchio per ottenere risultati che con i due fissi (18 e 20mm si raggiungono con estrema facilità già a f4).

intanto qualche scatto col 18mm solo qualche prova nulla di che
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...sc&vis=norm

PRO:
Buona correzione del coma anche a TA
Nitidezza buona a tutti i diaframmi
Carrozzeria robusta
Correzione distorsione abbastanza buona
Monta filtri da 77 e quindi mi permette di avere un unico POLA per 18mm 24-70 e 70-200

Contro
Una certa predisposizione al ghost ed al flare (sono in attesa che arrivi il paraluce)

Il 20mm a f8 o superiore è leggermente più nitido, ma a TA fino a f5.6 lo trovo meno performante agli angoli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB
spumaspuzza
QUOTE(tiellone @ Feb 3 2011, 09:31 PM) *
Mi sta bene tutto, purchè non costi come il 14/24 e sia versatile.
E' una ottica che userei molto poco.

dai un'occhiata qui http://www.photozone.de/canon-eos/533-samyang14f28eosapsc
ho letto pareri positivi un po ovunque potrebbe interessarti
FZFZ
QUOTE(Ripolini @ Feb 3 2011, 08:11 PM) *
Mi fai sapere magari via MP cosa ne pensi?
Ho letto che vignetta parecchio (3 stop a f/3,5! possibile?), e che la caduta di luce ai bordi si vede anche a f/11.
Grazie.
Ciao,

R.



Faccio di più...finisco di provarlo per bene , dopodiché ti mando i RAW (scatti a varie distanze di MAF e vari diaframmi su treppiede ) assieme alle mie impressioni via mail

Mandami il tuo indirizzo via mp e ti spedisco una Jumbo Mail
Ti chiedo solo un pochino di pazienza perché finirò il test nei prossimi giorni , quando avrò un pochino di tempo

Se riesco (per il mio scarso tempo libero...) farò un parallelo con il 14-24

La CLB c'è ed è tanta a TA....3 stop mi paiono troppi da quel che ho visto
Cromaticamente è uno Zeiss , con tutto quel che ne consegue (splendido)

A presto!

Ciao!

Federico
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Feb 3 2011, 10:36 PM) *
Mandami il tuo indirizzo via mp e ti spedisco una Jumbo Mail ...

L'e-mail la trovi nel mio sito.
Grazie!!!!!!
edate7
Ho il 20mm f2,8 AFD (a proposito, la "D" serve ad informare la reflex sulla distanza di MAF che può essere utile per dosare la luce del flash) che uso su D3. Ha una resa dei colori pastosa, old style, non chiude le ombre, molto nitido solo da f5,6 in poi. E' molto morbido agli angoli. Essendo piccolo e discreto, può essere portato ed usato ovunque senza problemi. Posto una foto su D3, a TA:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630 KB

ed una in controluce assoluto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Entrambe le foto sono riduzioni da NEF a JPG senza alcuna PP e senza alcun crop.
Ciao!
tiellone
ok ipotizzando una finale tra 18mm vs 20mm chi la spunterebbe?
Il 18 mi sembra più pro almeno dall'aspetto.
mbbruno
QUOTE(tiellone @ Feb 3 2011, 07:16 PM) *
Ciao ragazzi, vorrei completare il mio corredo con un bel grandangolare da abbinare alla mia D700.

Posseggo un 24/70, un 50ino, 80/200 ed un 70/300vr.
Pensavo ad un 18mm afd 2.8 o ad un 20mm afd 2.8

Cosa mi consigliate?
Visto lo scarso utilizzo vorrei una cosa piccola, leggera, ma di qualità.
Non escludo gli zoom purchè non costino troppo.
Grazie

ma secondo me il 12-24 sigma è un buon prodotti a giusti costi anche se a un af 3,5 o 4 un mio amico lo usa sulla d700 e ci si trova benissimo
kintaro70
QUOTE(tiellone @ Feb 4 2011, 07:16 AM) *
ok ipotizzando una finale tra 18mm vs 20mm chi la spunterebbe?
Il 18 mi sembra più pro almeno dall'aspetto.



Se trovi a 400 euro il 18mm (come ha trovato il sottoscritto) con 2 anni di garanzia e in ottime condizioni (meccaniche ed ottiche) il 18mm secondo me è migliore del 20mm.
Se devi pagarlo il doppio del 20mm (in giro ho visto quotazioni anche oltre i 600 euro) allora non vale la pena IMHO, perchè il 18mm è migliore del 20mm ma non talmente tanto da giustificare un esborso doppio o più (se non per mero collezionismo).

Come ho già detto rispetto al 20mm il 18mm ha:
- leggermente più angolo
- Miglior finitura meccanica
- lente asferica per migliorare COMA e distorsione
- maggior costanza centro bordi a tutti i diaframmi
- filettatura da 77mm per POLA

Contro rispetto al 20mm risente un po' più il controluce laterale (ma non tanto di più)
Zio Bob
Ho preso ieri un 20 f3,5 nikkor usato. Non ho capito bene se AI o AIS ma di quelli neri a fuoco manuale. Ha una lievissima abrasione sulla lente frontale ma non credo che possa influire sulla qualità delle immagini.
é piccolissimo, più piccolo del 50ino e a prima vista mi sembra che la resa sia ottima anche in controluce.
Difetto riscontrato è che non si può applicare un filtro perchè vignetta (sul grandangolo a volte mi piace applicare un polarizzatore).
rolubich
QUOTE(Zio Bob @ Feb 4 2011, 10:12 AM) *
a prima vista mi sembra che la resa sia ottima anche in controluce.


Hai visto bene, è il suo pregio principale secondo me.

Moretti Fausto
E perchè non un robustissimo 20mm Ai-S ????
Eccone tre.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 651.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 725.2 KB
valerio74
QUOTE(tiellone @ Feb 4 2011, 07:16 AM) *
ok ipotizzando una finale tra 18mm vs 20mm chi la spunterebbe?
Il 18 mi sembra più pro almeno dall'aspetto.

Gli ho avuti entrambi, e alla fine mi sono tenuto solo il 18mm. Come costruzione non ci sono paragoni, il 18mm è meglio. Qualitativamente, ho trovato il 20mm AF-d nitidissimo al centro ma cala ai bordi ed è anche ottimamente resistente nei controluce, e poi è piccolo piccolo. Il 18mm è un po' più ingombrante, al pari del 20mm con il paraluce montato; se poi monti il paraluce a tulipano al 18mm diventa abbastanza voluminoso per un'ottica fissa di quella focale. Otticamente mi piace molto, al centro, ai diaframmi più aperti non raggiunge l'estrema incisione del 20mm, ma risulta comunque più uniforme ai bordi. Anche a tutta apertura sono decenti e già da f/4 si può lavorare bene. La vignettatura è molto più pronunciata, ma un po' diaframmando un po' usando le apposite soluzioni software di capture NX2 si risolve brillantemente.
tiellone
Sapreste dirmi la sigla esatta del Sigma 12/24 fx? Uno zoom così esteso non mi dispiacerebbe in effetti.
Quanto costa?
Ripolini
QUOTE(tiellone @ Feb 4 2011, 06:00 PM) *
Sapreste dirmi la sigla esatta del Sigma 12/24 fx?

12-24mm F/4.5-5.6 EX DG ASP HSM

QUOTE(tiellone @ Feb 4 2011, 06:00 PM) *
Quanto costa?

Un po' meno del 105 VR.
Altre info a questo
link.
Ciao,

R.
tiellone
E se prendessi un 17/35 e poi tagliassi il bancomat? tongue.gif
marce956
QUOTE(tiellone @ Feb 5 2011, 07:55 AM) *
E se prendessi un 17/35 e poi tagliassi il bancomat? tongue.gif

il peso/ingombro è tutt'altra cosa dry.gif ...
marce956
QUOTE(Moretti Fausto @ Feb 4 2011, 11:53 AM) *
E perchè non un robustissimo 20mm Ai-S ????
Eccone tre.
..................

Interessante, ma nella prima sembra mostrare una distorsione elevata, o è solo la prospettiva dal basso che accentua la cosa?
stefanosv
visto che e' stato nominato, ecco qualche foto fatte con D700 e sigma 12-24:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 259.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.4 KB

io lo trovo ottimo, il costo non e' esagerato, la qualita' e' molto buona, e' pero abbastanza ingombrante e pesante, e per montarci filtri devi fare qualche modifica
Luigi_FZA
QUOTE(tiellone @ Feb 5 2011, 07:55 AM) *
E se prendessi un 17/35 e poi tagliassi il bancomat? tongue.gif

usato puoi trovarlo al prezzo del 16 35 f/4 nuovo.
tiellone
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 5 2011, 06:19 PM) *
usato puoi trovarlo al prezzo del 16 35 f/4 nuovo.

Lo so ma li peso e ingombro aumenterebbero ancora.

Comunque ho deciso.
A giorni scoprirete tutto. tongue.gif

QUOTE(stefanosv @ Feb 5 2011, 06:16 PM) *
visto che e' stato nominato, ecco qualche foto fatte con D700 e sigma 12-24:

Ingrandimento full detail : 259.2 KB

Ingrandimento full detail : 280.2 KB

Ingrandimento full detail : 266.4 KB

io lo trovo ottimo, il costo non e' esagerato, la qualita' e' molto buona, e' pero abbastanza ingombrante e pesante, e per montarci filtri devi fare qualche modifica

Mamma che belle! ohmy.gif
enrico lo storto
QUOTE(tiellone @ Feb 4 2011, 06:00 PM) *
Sapreste dirmi la sigla esatta del Sigma 12/24 fx? Uno zoom così esteso non mi dispiacerebbe in effetti.
Quanto costa?

Io ho questa ottica, devo dire che è davvero molto interessante, il nome esatto è: Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM DG qui puoi trovare i test MTF: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review resterai sbalordito per la pochissima distorsione, quasi assente del tutto.
Non ti nascondo che però io ho anche avuto dei problemi, un primo esemplare di quest'ottica era decisamente fallato, le foto ai bordi erano impastate, praticamente inguardabili, poi il secondo esemplare a mostarto tutta la sua grandezza. E' chiaro che più o meno nella stessa focale ci sarebbe il mitico 14-24, ma quella è tutta un'altra storia. :-)
Ciao
dasci71
Dico la mia: Zoom leggero,prezzo onesto,e a mio parere qualita' soddisfacente Tamron 17-35 f2.8/4
Moretti Fausto
QUOTE(marce956 @ Feb 5 2011, 05:45 PM) *
Interessante, ma nella prima sembra mostrare una distorsione elevata, o è solo la prospettiva dal basso che accentua la cosa?

E' la prospettiva. L'obbiettivo è forse il mio preferito.
tiellone
Ragazzi alla fine ho preso un Nikkor 17/35.
Vediamo se mi ci trovo bene.

Posso già dire che se potessi andrei anche oltre i 17mm!
Mi sa che ste lenti provocano dipendenza come qualcuno mi diceva.... laugh.gif
gnmrc74
17-35 2.8 usato.
uno dei tre moschettieri 2.8 della passata generazione (17-35 - 28-70 - 80-200)
Meno estremo dell'attuale 14-24 e più sfruttabile in molte occasioni.
Colori, ombre, definizione della vecchia guardia, ancora preferita da molti fotografi, soprattutto nikonisti d'annata ma non solo.
Ciao.
Gianmarco.
tiellone
QUOTE(gnmrc74 @ Feb 9 2011, 10:43 PM) *
17-35 2.8 usato.
uno dei tre moschettieri 2.8 della passata generazione (17-35 - 28-70 - 80-200)
Meno estremo dell'attuale 14-24 e più sfruttabile in molte occasioni.
Colori, ombre, definizione della vecchia guardia, ancora preferita da molti fotografi, soprattutto nikonisti d'annata ma non solo.
Ciao.
Gianmarco.

E mi sa che io sono uno di quelli. Fatta eccezione per il 24/70 la mia triade è proprio quella. wink.gif
serca63
QUOTE(stefanosv @ Feb 5 2011, 06:16 PM) *
visto che e' stato nominato, ecco qualche foto fatte con D700 e sigma 12-24:

Ingrandimento full detail : 259.2 KB

Ingrandimento full detail : 280.2 KB

Ingrandimento full detail : 266.4 KB

io lo trovo ottimo, il costo non e' esagerato, la qualita' e' molto buona, e' pero abbastanza ingombrante e pesante, e per montarci filtri devi fare qualche modifica



come le modifichi in PP? sono bellissime...
pes084k1
QUOTE(fabco77 @ Feb 3 2011, 07:37 PM) *
Non conosco il 18mm, ma ho il 20mm 2.8, la versione AF-D. Ti dico la mia, precisando che lo uso su DX.

E' piuttosto nitido, più nitido dei plasticoni tipo 18-135 per intenderci, ma rispetto al tuo 24-70 non saprei.
E' indubbiamente piccolo e leggero. A tutta apertura è un pò morbido, al centro meno che ai bordi. Per ottenere immagini belle nitide anche ai bordi devi chiudere almeno a f5.6, su FX immagino andrà peggio, diciamo f8.
Soffre di coma a tutta apertura; ancora, devi chiudere intorno a f8 per eliminare o ridurre di molto l'effetto.
Ha una buona tenuta al controsole, secondo me, ma chiaramente, come ogni obiettivo, non è esente da riflessi in quelle condizioni;
Ha una buona resa dei colori, meno vivace degli AF-S, ma, sempre secondo me, molto naturale.

Il punto è questo: è una lente progettata per la pellicola (ma lo sono anche il 14 e il 18mm) per cui la resa ai bordi, in digitale, ne risente non poco.

Però, per adesso, l'unico grandangolare spinto di nuova generazione è il 14-24 e se anche nikon dovesse aggiornare i grandangolari fissi domani mattina, credo che meno di 2 testoni non costerebbero (vedi 24mm af-s).

Quindi, se non pretendi qualità assoluta su tutto il fotogramma a T.A., il 20mm ti potrà dare belle soddisfazioni. In caso contrario, credo che l'unica scelta sarebbe il 14-24.


L'AF sul 20 AFD va in genere "lungo", questo è il problema. Mettete a fuoco correttamente in manuale su Live View o Stigmometro/matt (meglio) e ritroverete le curve MTF di TF (simili a quelle dello ZF 21....). Quando mi dicono che devo chiudere a f/5.6 qull'obiettivo, penso che la macchina sia starata o la tecnica troppo grezza.
Il diaframma ottimale "da bordo a bordo" del 20 AFD è f/4. Chiudere a f/5.6 o a f/8 (quest'ultimo a scapito della risolvenza) serve solo per gli angoli estremi, che su un superwide non hanno nulla da dire nelle nuone foto. Supera la risolvenza della D700 in ogni punto a f/2.8 entro un cerchio di 18 mm di raggio (postai delle foto su questo). Al diaframma f/4-5.6 mette sotto ogni zoom di pari focale: nelle zone centrali e mediane fa aliasing oltre le 100 lp/mm (su film scansionato a 5400 dpi, sorry). Questi "miti" degli zoom devono giungere al termine.

A presto telefono.gif

Elio
stefanosv
QUOTE(serca63 @ Feb 10 2011, 10:13 PM) *
come le modifichi in PP? sono bellissime...


nn c'e' moltissima PP come potrebbe sembrare...uso molto i filtri graduati
la prima e' praticamente esente da postproduzione, sono circa 3 minuti di esposizione

per il resto, sistematina a curve e livelli
serca63
QUOTE(stefanosv @ Feb 11 2011, 11:52 PM) *
nn c'e' moltissima PP come potrebbe sembrare...uso molto i filtri graduati
la prima e' praticamente esente da postproduzione, sono circa 3 minuti di esposizione

per il resto, sistematina a curve e livelli



grazie, proverò
alcarbo
QUOTE(tiellone @ Feb 3 2011, 08:15 PM) *
Cosa comporta quella d in meno?



QUOTE(edate7 @ Feb 3 2011, 10:49 PM) *
Ho il 20mm f2,8 AFD (a proposito, la "D" serve ad informare la reflex sulla distanza di MAF che può essere utile per dosare la luce del flash) che uso su D3.


Che io sappia.

Gli obiettivi non D rispetto ai D non rilevano la distanza fra la fotocamera ed il soggetto principale ripreso per regolare l’emissione della luce flash

Inoltre utilizzano la rilevazione esposimetrica di tipo Matrix
però senza le informazioni sulla "gamma 3D"

Non è vero quindi, come invece talora si sostiene, che la rilevazione Matrix non funzioni sui non D.

Non sarebbe (condizionale d'obbligo in questo caso) nemmeno vero che i non D non rileverebbero la distanza del soggetto ai fini dell'esposizione, salvo quanto detto per l'uso del flash, ma solo per quel caso.

La differenza, quindi, è praticamente inesistente fra D e non-D in concreto, salvo che per l'uso con il flash come detto sopra.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.