QUOTE(fabco77 @ Feb 3 2011, 07:37 PM)

Non conosco il 18mm, ma ho il 20mm 2.8, la versione AF-D. Ti dico la mia, precisando che lo uso su DX.
E' piuttosto nitido, più nitido dei plasticoni tipo 18-135 per intenderci, ma rispetto al tuo 24-70 non saprei.
E' indubbiamente piccolo e leggero. A tutta apertura è un pò morbido, al centro meno che ai bordi. Per ottenere immagini belle nitide anche ai bordi devi chiudere almeno a f5.6, su FX immagino andrà peggio, diciamo f8.
Soffre di coma a tutta apertura; ancora, devi chiudere intorno a f8 per eliminare o ridurre di molto l'effetto.
Ha una buona tenuta al controsole, secondo me, ma chiaramente, come ogni obiettivo, non è esente da riflessi in quelle condizioni;
Ha una buona resa dei colori, meno vivace degli AF-S, ma, sempre secondo me, molto naturale.
Il punto è questo: è una lente progettata per la pellicola (ma lo sono anche il 14 e il 18mm) per cui la resa ai bordi, in digitale, ne risente non poco.
Però, per adesso, l'unico grandangolare spinto di nuova generazione è il 14-24 e se anche nikon dovesse aggiornare i grandangolari fissi domani mattina, credo che meno di 2 testoni non costerebbero (vedi 24mm af-s).
Quindi, se non pretendi qualità assoluta su tutto il fotogramma a T.A., il 20mm ti potrà dare belle soddisfazioni. In caso contrario, credo che l'unica scelta sarebbe il 14-24.
L'AF sul 20 AFD va in genere "lungo", questo è il problema. Mettete a fuoco correttamente in manuale su Live View o Stigmometro/matt (meglio) e ritroverete le curve MTF di TF (simili a quelle dello ZF 21....). Quando mi dicono che devo chiudere a f/5.6 qull'obiettivo, penso che la macchina sia starata o la tecnica troppo grezza.
Il diaframma ottimale "da bordo a bordo" del 20 AFD è f/4. Chiudere a f/5.6 o a f/8 (quest'ultimo a scapito della risolvenza) serve solo per gli angoli estremi, che su un superwide non hanno nulla da dire nelle nuone foto. Supera la risolvenza della D700 in ogni punto a f/2.8 entro un cerchio di 18 mm di raggio (postai delle foto su questo). Al diaframma f/4-5.6 mette sotto ogni zoom di pari focale: nelle zone centrali e mediane fa aliasing oltre le 100 lp/mm (su film scansionato a 5400 dpi, sorry). Questi "miti" degli zoom devono giungere al termine.
A presto
Elio