Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antoninolardo@libero.it
Ciao a tutti. Ho sempre considerato il "vetraccio" del filtro di protezione, per quanto buono e/o di marca, qualitivamente inferiore alla lente frontale di qualsiasi obiettivo. Poi in determinate condizioni di luce, qualora questi venissero usati, appaiano dei riflessi negativi tra lente e filtro, perdendo in qualità d'immagine.

Ma allora quale accortezza usare e spratutto come pulire al meglio le lenti dei ns. preziosi obiettivi, le macchine passano ma le ottiche restano.

Ciao e grazie.gif
Black Bart
Se non vuoi usare un filtro ND come protezione tieni montato il paraluce.E' un ottima cosa.

Omar
Lambretta S
QUOTE(OmarZanetti @ Aug 27 2005, 01:08 PM)
Se non vuoi usare un filtro ND come protezione tieni montato il paraluce.E' un ottima cosa.

Omar


Il paraluce va usato per fare il paraluce, non certo per prendere le botte al posto della ghiera portafiltri anteriore... andiamo in giro sbattendo l'obiettivo a destra e a manca tanto c'è il paraluce... cerotto.gif qualsiasi urto violento sebbene attutito dal paraluce a lungo andare può disallineare lo schema ottico dell'obiettivo... wink.gif

Non son d'accordo per quanto concerne l'uso dei filtri... nello schema ottico dell'obiettivo è previsto l'utilizzo di almeno un filtro... nella fattispecie se trattasi di filtro di qualità a esempio originale Nikon non altera la qualità complessiva... semmai possiamo discutere sul trattamento antiriflessi se un filtro introduce flare e riflessi fantasma vuol dire che non è trattato... i filtri Nikon sono trattati su entrambe le superfici come le lenti anzi forse meglio... quindi... volendo stare tranquilli un filtro Nikon montato sull'obiettivo ci può stare e oltre a proteggere la lente frontale protegge anche la montatura dei filtri... cosa molto importante se uno "prevede" di dover vendere l'ottica... infatti la prima cosa che si guarda è la lente frontale e la montatura portafiltri per vedere come è stato "trattato" l'obiettivo... cool.gif
Black Bart
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 02:21 PM)
QUOTE(OmarZanetti @ Aug 27 2005, 01:08 PM)
Se non vuoi usare un filtro ND come protezione tieni montato il paraluce.E' un ottima cosa.

Omar


Il paraluce va usato per fare il paraluce, non certo per prendere le botte al posto della ghiera portafiltri anteriore... andiamo in giro sbattendo l'obiettivo a destra e a manca tanto c'è il paraluce... cerotto.gif qualsiasi urto violento sebbene attutito dal paraluce a lungo andare può disallineare lo schema ottico dell'obiettivo... wink.gif

*




Forse mi sono espresso male,intendo dire che il paraluce,qualche volta evita di strisciare,anche solo appoggiando l'ottica su di un piano per errore la lente frontale.Chiaro che non mi riferivo al fatto di sbattere l'ottica a destra e a sinistra,anche se penso che nessuno lo faccia wink.gif
In ogni caso io un filtro ND Nikon lo tengo sempre montato su tutte le mie ottiche ed anche in forti controluce non ho mai avuto problemi.

Omar
giannizadra
Uso filtri solo quando servono. E mai per proteggere la lente frontale.
Trattato o no, è sempre un vetro in più, il che di certo non giova (es. controluce).
Gli obiettivi il cui schema ottico prevede l'utilizzo del filtro lo dichiarano espressamente nei foglietti d'istruzioni. Nel caso dei Nikkor, la cosa riguarda solo pochi lunghi teleobiettivi col portafiltri a cassetto.
Vecchia questione, e vecchi argomenti.
Se proprio non riuscite a viverci senza, almeno il filtro sia di ottima qualità. wink.gif
antoninolardo@libero.it
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 03:11 PM)
Uso filtri solo quando servono. E mai per proteggere la lente frontale.
Trattato o no, è sempre un vetro in più, il che di certo non giova (es. controluce).
Gli obiettivi il cui schema ottico prevede l'utilizzo del filtro lo dichiarano espressamente nei foglietti d'istruzioni. Nel caso dei Nikkor, la cosa riguarda solo pochi lunghi teleobiettivi col portafiltri a cassetto.
Vecchia questione, e vecchi argomenti.
Se proprio non riuscite a viverci senza, almeno il filtro sia di ottima qualità. wink.gif
*


Sono totalmente d'accordo. Ho sempre vissuto senza filtri. Ho lavorato per parecchio tempo con Contax e mettere davanti alla lente del Carl Zeiss 50/1,4 era un delitto. Di certo facevo e faccio tutt'ora attenzione a non sbatacchiare la macchina in giro e devo dire che fino ad adesso (facendo i debiti scongiuri) mi è andata bene.
georgevich
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 01:21 PM)
QUOTE(OmarZanetti @ Aug 27 2005, 01:08 PM)
Se non vuoi usare un filtro ND come protezione tieni montato il paraluce.E' un ottima cosa.

Omar


Il paraluce va usato per fare il paraluce, non certo per prendere le botte al posto della ghiera portafiltri anteriore... andiamo in giro sbattendo l'obiettivo a destra e a manca tanto c'è il paraluce... cerotto.gif qualsiasi urto violento sebbene attutito dal paraluce a lungo andare può disallineare lo schema ottico dell'obiettivo... wink.gif

Non son d'accordo per quanto concerne l'uso dei filtri... nello schema ottico dell'obiettivo è previsto l'utilizzo di almeno un filtro... nella fattispecie se trattasi di filtro di qualità a esempio originale Nikon non altera la qualità complessiva... semmai possiamo discutere sul trattamento antiriflessi se un filtro introduce flare e riflessi fantasma vuol dire che non è trattato... i filtri Nikon sono trattati su entrambe le superfici come le lenti anzi forse meglio... quindi... volendo stare tranquilli un filtro Nikon montato sull'obiettivo ci può stare e oltre a proteggere la lente frontale protegge anche la montatura dei filtri... cosa molto importante se uno "prevede" di dover vendere l'ottica... infatti la prima cosa che si guarda è la lente frontale e la montatura portafiltri per vedere come è stato "trattato" l'obiettivo... cool.gif
*



Concordo con Lambretta. Per non sapere ne leggere ne scrivere personalmente uso su tutte le mie ottiche dei filtri NC della Nikon.
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 03:11 PM)
Uso filtri solo quando servono. E mai per proteggere la lente frontale.
Trattato o no, è sempre un vetro in più, il che di certo non giova (es. controluce).


Ti salvi sempre perché mi stai "lontano"... attento però fra un po' passo vicino dalle parti tue e un "mozzico" non te lo leva nessuno... non mi "storcere" la popolazione Nikonista... io per filtri intendo i Nikon al massimo ma proprio al minimo se non ho niente di meglio da metterci in attesa del Nikon va bene un b+w... oltre non considero proprio... wink.gif

Poi quante volte uno in vita sua si mette a fotografare in controluce... a pagina 5 del manuale del perfetto fotografo c'è scritto che le fotografie vengono meglio con il sole alle spalle... quindi il controluce è una pratica fotografica "sconsigliabile" con o senza filtro... cool.gif
aliant
Non uso filtri davanti ad un obiettivo da quando un filtro skylight ha preso una botta botta, si e' spaccato ed e' andato a danneggiare la lente frontale del mio AI 35-105 F/3.5-4.5.

Nonostante con la suddetta ottica, dopo l'incidente, abbia scattato tante belle foto e non abbia "sentito" fotograficamente il danno alla lente frontale, non mi sognerei neppure per l'anticamera del cervello di usare un filtro se non per il tempo necessario a conseguire l'effetto voluto.

Mai userei un filtro per "proteggere" l'obiettivo !

Quanto al paraluce, quest'ultimo in alcuni casi oltre ad assolvere alla funzione principe per la quale e' stato costruito è ottimo per attutire o evitare l'urto della lente frontale.

Il tanto ingombrante paraluce del 17-55 oltre ad assolvere alla sua funzione mi ha già piu' di una volta salvato l'obiettivo.

Questa almeno è la mia esperienza.

Ciao
NN
Lambretta S
QUOTE(onderadio @ Aug 27 2005, 06:09 PM)
Non uso filtri davanti ad un obiettivo da quando un filtro skylight ha preso una botta botta, si e' spaccato ed e' andato a danneggiare la lente frontale del mio AI 35-105 F/3.5-4.5.


E se la botta la prendeva direttamente l'obiettivo? Non è per fare polemica ma non penso che lo spessore del filtro sia così ampio da andare a sbattere per conto suo e se non c'era non sbattevi lo stesso? Anche perché come dici la botta è stata talmente violenta da spaccare lo skylight (sich)... se hai battuto con il filtro presumo che avresti battuto anche senza e forse l'obiettivo ne avrebbe risentito di più... in ogni caso io quando reputo opportuno monto un filtro a protezione ma non per questo mi sento di agevolare le "botte" tanto c'è il filtro... e questa è una mia opinione... wink.gif
aliant
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 07:27 PM)
QUOTE(onderadio @ Aug 27 2005, 06:09 PM)
Non uso filtri davanti ad un obiettivo da quando un filtro skylight ha preso una botta botta, si e' spaccato ed e' andato a danneggiare la lente frontale del mio AI 35-105 F/3.5-4.5.


E se la botta la prendeva direttamente l'obiettivo? Non è per fare polemica ma non penso che lo spessore del filtro sia così ampio da andare a sbattere per conto suo e se non c'era non sbattevi lo stesso? Anche perché come dici la botta è stata talmente violenta da spaccare lo skylight (sich)... se hai battuto con il filtro presumo che avresti battuto anche senza e forse l'obiettivo ne avrebbe risentito di più... in ogni caso io quando reputo opportuno monto un filtro a protezione ma non per questo mi sento di agevolare le "botte" tanto c'è il filtro... e questa è una mia opinione... wink.gif
*



Beh quella che esprimevo io era invece la mia di opinione smile.gif

Stefano potrei raccontarti in dettaglio l'angolazione ed il modo in cui il filtro ha ricevuto la botta ma cosa cambierebbe ? Il filtro è praticamente imploso.

E' stato un divertimento pulire l'obiettivo da una miriade di piccole schegge sparse per la lente.

Sarò un istintivo ma non aggiungo un altro pezzo di vetro davanti ad un obiettivo se non ho un buon motivo di farlo.

Quanto al paraluce, Magari quello del 35mm o del 50 servono a poco in termini di protezione, ma quello degli zoom luminosi mediamente serve "anche" a quello.

Ciao
NN
Lambretta S
QUOTE(onderadio @ Aug 27 2005, 06:39 PM)
Stefano potrei raccontarti in dettaglio l'angolazione ed il modo in cui il filtro ha ricevuto la botta ma cosa cambierebbe ? Il filtro è praticamente imploso.


E che era una supernova ph34r.gif hai creato un buco nero... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Vetro qualsiasi no... ma mescola ottica di alta qualità con trattamento antiriflessi multiplo marcata Nikon si! Tra l'altro montatura slim e filettatura di precisione... cool.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 06:46 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 03:11 PM)
Uso filtri solo quando servono. E mai per proteggere la lente frontale.
Trattato o no, è sempre un vetro in più, il che di certo non giova (es. controluce).



Poi quante volte uno in vita sua si mette a fotografare in controluce... a pagina 5 del manuale del perfetto fotografo c'è scritto che le fotografie vengono meglio con il sole alle spalle... quindi il controluce è una pratica fotografica "sconsigliabile" con o senza filtro... cool.gif
*



Io in controluce faccio una buona metà dei miei scatti; se segui il manuale non sai che ti perdi... Che sia sconsigliabile, lo dice solo il Bignami dello scattino.
Quanto alla protezione, ho già scritto in un thread sullo stesso argomento quello che è capitato a me: caduta la fotocamera in montagna dentro una fondina, unici danni il filtro UV in frantumi e la lente frontale rigata dalle schegge... wink.gif

Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 06:57 PM)
Io in controluce faccio una buona metà dei miei scatti; se segui il manuale non sai che ti perdi... Che sia sconsigliabile, lo dice solo il Bignami dello scattino.
Quanto alla protezione, ho già scritto in un thread sullo stesso argomento quello che è capitato a me: caduta la fotocamera in montagna dentro una fondina, unici danni il filtro UV in frantumi e la lente frontale rigata dalle schegge... wink.gif


Esotico... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora vuol dire che prima li usavi i filtri di protezione sugli obiettivi! wink.gif

Per 2 episodi negativi capitati a te e a Onderadio te ne potrei raccontare molti di più in cui un filtro montato ha salvato capra e cavoli... wink.gif

Comunque il mondo è bello perché è avariato... io non ho mai seguito i Bignamini e se mi va scatto anch'io in controluce... se mi accorgo che ci sono riflessi mi sposto anche perché il paraluce lo adopero a prescindere dal filtro montato o meno... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 08:40 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 06:57 PM)
Io in controluce faccio una buona metà dei miei scatti; se segui il manuale non sai che ti perdi... Che sia sconsigliabile, lo dice solo il Bignami dello scattino.
Quanto alla protezione, ho già scritto in un thread sullo stesso argomento quello che è capitato a me: caduta la fotocamera in montagna dentro una fondina, unici danni il filtro UV in frantumi e la lente frontale rigata dalle schegge... wink.gif


Esotico... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora vuol dire che prima li usavi i filtri di protezione sugli obiettivi! wink.gif

Comunque il mondo è bello perché è avariato... io non ho mai seguito i Bignamini e se mi va scatto anch'io in controluce... se mi accorgo che ci sono riflessi mi sposto anche perché il paraluce lo adopero a prescindere dal filtro montato o meno... wink.gif
*



Condivido la conclusione: ognuno si regoli come gli pare.
Quanto all'uso dei filtri, ho detto che li uso quando servono: il fattaccio è avvenuto sul Monte Rosa (punta Gnifetti, 4540m). Lì l'UV serviva... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 07:58 PM)
Condivido la conclusione: ognuno si regoli come gli pare.
Quanto all'uso dei filtri, ho detto che li uso quando servono: il fattaccio è avvenuto sul Monte Rosa (punta Gnifetti, 4540m). Lì l'UV serviva... wink.gif


E la miseria... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Lì meglio ancora serviva uno skylight... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 09:00 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 07:58 PM)
Condivido la conclusione: ognuno si regoli come gli pare.
Quanto all'uso dei filtri, ho detto che li uso quando servono: il fattaccio è avvenuto sul Monte Rosa (punta Gnifetti, 4540m). Lì l'UV serviva... wink.gif


E la miseria... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Lì meglio ancora serviva uno skylight... rolleyes.gif
*



Come ben sai, anche su questo (UV o skylight in alta montagna e al mare) ci sono due scuole di pensiero.
In determinate condizioni di illuminazione la dominante ambrata dello skylight fa diventare giallina la neve; per questo taluni preferiscono l'UV.
filippo giorgi
Io cambio prospettiva e dico che non mi piace assolutamente vedere un filtro montato sull'obiettivo, rovina l'estetica dei capolavori nikkor, poi se è pure dubbia la sua utilità e mi crea la possibilità di riflessi cosa ce lo metto a fare?
Tanto le mie lenti le tratto come delle regine... e dovrebbero fare tutti così.
La primavera scorsa, in un famoso negozio di Milano, ho trovato un noto zoom 2,8 che sembrava aver fatto la guerra del Vietnam, il solo vederlo mi ha fatto venire le lacrime; se voi usciste con miss italia, la avvolgereste nel domopak per non farla rovinare?

Attendo i vostri strali...

Filippo.
giannizadra
QUOTE(filippogiorgi @ Aug 27 2005, 09:20 PM)
Io cambio prospettiva e dico che non mi piace assolutamente vedere un filtro montato sull'obiettivo, rovina l'estetica dei capolavori nikkor, poi se è pure dubbia la sua utilità e mi crea la possibilità di riflessi cosa ce lo metto a fare?
Tanto le mie lenti le tratto come delle regine... e dovrebbero fare tutti così.
La primavera scorsa, in un famoso negozio di Milano, ho trovato un noto zoom 2,8 che sembrava aver fatto la guerra del Vietnam, il solo vederlo mi ha fatto venire le lacrime; se voi usciste con miss italia, la avvolgereste nel domopak per non farla rovinare?

Attendo i vostri strali...

Filippo.
*



Sono d'accordo con te: sia (ovviamente) sui filtri che sull'opportunità di una strapazzatina alla miss.. biggrin.gif
aliant
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 08:40 PM)
Per 2 episodi negativi capitati a te e a Onderadio te ne potrei raccontare molti di più in cui un filtro montato ha salvato capra e cavoli... wink.gif



Adesso stiamo 2 a 1

Ti tocca trovare qualche altro che ha protetto efficacemente l'obiettivo grazie ad un filtro per arrivare quanto meno al pareggio ... biggrin.gif
gandalef
Anch'io dico la mia. Personalmente utilizzo (non sempre) i filtri sui miei gioielli e solitamente il paraluce lo tengo montato, non tanto per proteggere l'obiettivo quanto per evitare eventuali riflessi. Riguardo ai filtri li utilizzo in ambienti dove ci possano essere schizzi d'acqua o in zone polverose. Per mia personale esperienza mi è capitato di trovare il filtro pieno di micro bollicine o impasticciato di sabbia. Beh, che goduria toglierlo e vedere la lente frontale perfettamente pulita. Il filtro lo pulisci e nel peggiore dei casi se lo graffi o lo macchi, lo sostituisci tongue.gif . Provate a sostituire un Af-s 80-200 wacko.gif
Concordo anch'io sul fatto che sarebbe meglio non utilizzarli, del resto se le case costruttrici non li danno in dotazione un motivo ci sarà. Altrimenti si sarebbero inventati qualche sistema intercambiabile a protezione della lente frontale (ovviamente mi riferisco ai filtri NC o UV0).

Bye!
georgevich
QUOTE(gandalef @ Aug 28 2005, 10:01 AM)
Anch'io dico la mia. Personalmente utilizzo (non sempre) i filtri sui miei gioielli e solitamente il paraluce lo tengo montato, non tanto per proteggere l'obiettivo quanto per evitare eventuali riflessi. Riguardo ai filtri li utilizzo in ambienti dove ci possano essere schizzi d'acqua o in zone polverose. Per mia personale esperienza mi è capitato di trovare il filtro pieno di micro bollicine o impasticciato di sabbia. Beh, che goduria toglierlo e vedere la lente frontale perfettamente pulita. Il filtro lo pulisci e nel peggiore dei casi se lo graffi o lo macchi, lo sostituisci  tongue.gif . Provate a sostituire un Af-s 80-200  wacko.gif
Concordo anch'io sul fatto che sarebbe meglio non utilizzarli, del resto se le case costruttrici non li danno in dotazione un motivo ci sarà. Altrimenti si sarebbero inventati qualche sistema intercambiabile a protezione della lente frontale (ovviamente mi riferisco ai filtri NC o UV0).

Bye!
*



La domanda sorge spontanea: perchè allora la Nikon produce dei filtri NC...solo per dire li faccio? O per venderli? Alla stessa stregua perchè allora la Nikon non produce dei piedini per ottiche degne delle stesse? Qui il ricambio non vi è tranne sul 600 ma sarebbe utile poter avere o sapere che vi sono accessori alternativi che migliorano nettamente il rendimento.....
gandalef
[QUOTE]La domanda sorge spontanea: perchè allora la Nikon produce dei filtri NC...solo per dire li faccio? O per venderli?

sicuramente per venderli smile.gif poi le politiche commerciali credo siano molteplici e di certo non sappiamo cosa rigira nelle teste di grandi capi NIKON guru.gif

[QUOTE]Alla stessa stregua perchè allora la Nikon non produce dei piedini per ottiche degne delle stesse? [/QUOTE]

beh, questa è una domanda condivisibile, magari nei nostri usi riteniamo che sarebbe meglio aggiungere o modificare qualcosa, magari le scelte progettuali e secondo com'è concepito l'obiettivo per i progettisti va bene così. Non credo che la Nikon o altri accorgendosi delle mancanze non corrono ai ripari oppure immettono sul mercato un'ottica non funzionale

[QUOTE]Qui il ricambio non vi è tranne sul 600 ma sarebbe utile poter avere o sapere che vi sono accessori alternativi che migliorano nettamente il rendimento.....[/QUOTE]

d'accordo che ci sono accessori che possano servire allora su ottiche di un certo valore dato che questi accessori migliorano nettamente il rendimento, mi aspetto di trovarli. Va bene per i paraluce spesso in dotazione, ma se i filtri a protezione fossero così indispensabili allora o ci sono oppure c'è qualche altro sistema a protezione delle lenti.
Quindi la considerazione faccio è che i filtri sì sono importanti ma non indispensabili. A mio avviso vanno utilizzati secondo l'uso e non per la convinzione che se c'è mi protegge l'obiettivo. Come in tutte le cose credo dovrebbe prevalere il buon senso e non l'uso smoderato. Avendo tre obiettivi con diametro lenti 77mm che faccio compro 3 filtri (tasche permettendo) oppure ne compro uno e lo monto e smonto da un obiettivo all'altro hmmm.gif ? Ad ognuno la sua scelta. Quindi ben vengano i filtri, paraluce, custodie, e chi più ne ha più ne metta....... ma, è un mio parere personale, invece di comprare tutto perchè serve, vediamo cosa veramente mi serve e perchè. Lo stesso principio di chi compra obiettivi solo perchè gli hanno detto che ED, CRC, IF, Af-s e quant'altro è migliore e serve, poi vanno al mare a fare le foto alla famiglia ed hanno un 28-70 Af-s da duemila euro che non utilizzeranno mai alla massima apertura e gli pare pure pena a tenere in mano, mentre con un 50 ed un 35 o magari un 28-105 avrebbero ottenuto lo stesso risultato risparmiando i soldi per un bel viaggio. Questa è una mia opinione, condivisibile o meno.

Bye!
serdor
Solo una riga per dire che l'unico filtro di cui sento la necessità è al massimo un polarizztore, per il resto mi sento di sconsigliare di montare un filtro permanente per le ragioni che già molti prima di me hanno considerato.
Lambretta S
QUOTE(gandalef @ Aug 28 2005, 11:32 AM)
Lo stesso principio di chi compra obiettivi solo perchè gli hanno detto che ED, CRC, IF, Af-s e quant'altro è migliore e serve, poi vanno al mare a fare le foto alla famiglia ed hanno un 28-70 Af-s da duemila euro che non utilizzeranno mai alla massima apertura e gli pare pure pena a tenere in mano, mentre con un 50 ed un 35 o magari un 28-105 avrebbero ottenuto lo stesso risultato risparmiando i soldi


Ma queste considerazioni proprio non ci riuscite a farle rimanere nelle vostre tastiere... che c'entra adesso questo discorso con l'utilità o meno di tenere un filtro "perennemente" avvitato sull'obiettivo per protezione... mad.gif

Che c'entra quanto costano i filtri Nikon... se costano così un motivo ci sarà... nessuno oblliga ad acquistarli e se uno ne vuole acquistare 3 da 77 mm saranno affari suoi... il discorso verte sull'utilità o meno di un filtro a protezione dell'obiettivo... limitiamoci a questo... grazie.gif
zanzo79
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 08:05 PM)
[
Che c'entra quanto costano i filtri Nikon... se costano così un motivo ci sarà... nessuno oblliga ad acquistarli e se uno ne vuole acquistare 3 da 77 mm saranno affari suoi...
*



infatti mi sembra che gandalef ha scritto "ad ognuno la sua scelta"
Lambretta S
QUOTE(zanzo79 @ Aug 28 2005, 07:27 PM)
infatti mi sembra che gandalef ha scritto "ad ognuno la sua scelta"


Si ma ha scritto anche tasche permettendo... e comunque al limite non credo che gli serva l'avvocato difensore... se vuole può rispondermi lui e non per interposta persona... grazie.gif
zanzo79
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 08:34 PM)
QUOTE(zanzo79 @ Aug 28 2005, 07:27 PM)
infatti mi sembra che gandalef ha scritto "ad ognuno la sua scelta"


Si ma ha scritto anche tasche permettendo... e comunque al limite non credo che gli serva l'avvocato difensore... se vuole può rispondermi lui e non per interposta persona... grazie.gif
*



non mi ha nominato avvocato, ho fatto tutto da me grazie.gif

alessandro.
La mia modesta esperienza:
Fotografando da vicino il gatto di mia figlia (molto affettuoso e vivace) con un repentino scatto mi ha spiaccicato il naso umido proprio sulla lente frontale, anche se non graffiata ho faticato un po' a pulirla una volta tornato a casa mia dove avevo dimenticato il necessario per la pulizia.
Da allora lo proteggo con UV B + W per mia scelta.
Quando riscontrerò personalmente dei problemi, se li riscontrerò, lo toglierò.
Lambretta S
QUOTE(zanzo79 @ Aug 28 2005, 07:44 PM)
non mi ha nominato avvocato, ho fatto tutto da me  grazie.gif

Allora fa bene a non pagarti la "parcella" lo potevi difendere meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
zanzo79
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 09:14 PM)
QUOTE(zanzo79 @ Aug 28 2005, 07:44 PM)
non mi ha nominato avvocato, ho fatto tutto da me  grazie.gif

Allora fa bene a non pagarti la "parcella" lo potevi difendere meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



ma io non volevo difender nessuno ho solo fatto una constatazione wink.gif
Lambretta S
Facciamo un attimino mente locale... wink.gif

Allora dire che non è vero che almeno un filtro sia previsto nello schema ottico è sbagliato perché se no non avrebbero creato la filettatura per avvitarceli...

Dire che il filtro è previsto solo per i tele è un'altra baggianata il filtro posteriore viene inserito per non lasciare la montatura portafiltri vuota che favorirebbe l'entrata della polvere... tra l'altro un elemento ottico piano non altera lo schema ottico...

Dire che un filtro montato su un obiettivo lo fa diventare brutto mi pare un'altra amenità... megli appiccicarci un adesivo allora...

Se a qualcuno per una disgraziata ipotesi il filtro "implodendo" ha creato problemi non vuol dire che questo debba accadere sempre... come che un obiettivo in fondina sbattendo guarda caso si rompe solo il filtro? Allora il tappo copriobiettivo non c'era si vede... e allora con chi te la vuoi pigliare con il filtro "poverino" o con quello che ha sbattuto! Allora a questo punto invece di levare il filtro leviamo la fotocamera a chi la sbatte per terra... il ragionamento è lo stesso...

Che nel controluce "esasperato" un filtro di scarsa qualità può creare aloni e riflessi se non del flare nessuno lo ha mai messo in dubbio io su alcuni obiettivi ci tengo LC37 della Nikon e di aloni e riflessi non ne ho mai visti... per scrupolo ho fatto moltissimi scatti con e senza il filtro e mai notate differenze eclatanti in meglio o in peggio, ci sono molte cose che creano più scompensi di un filtro e nessuno si sogna di metterle all'indice...

Può capitare che il cane... il gatto... l'elefante sbattano il muso sull'obiettivo ma anche questo è un caso limite che non giustifica l'uso o meno dei filtri... quello che non capisco è questo terrorismo psicologico che se uno monta un filtro la qualità della foto decade irrimediabilmente... siamo sicuri che le foto non vengono per la quale solo perché abbiamo un filtro montato... certo se uno ne monta 5 uno sopra all'altro fa meno danni se lascia il tappo copri obiettivo... in sostanza mi pare una caccia alle streghe non giustificata... se ne possiamo fare a meno in condizioni di ripresa tranquille lo togliamo se fotografiamo in situazioni dove oltre a essere utile può essere anche un fattore di protezione in più ben venga... ripeto per l'ultima volta quello che conta è la qualità della mescola ottica e del trattamento antiriflesso... nonchè la precisione meccanica della montatura e il limitato ingombro in modo tale da evitare vignettatura e indebite interferenze con il mondo esterno...
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 08:33 PM)
io su alcuni obiettivi ci tengo L37 C della Nikon e di aloni e riflessi non ne ho mai visti...

aliant
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 09:33 PM)
Se a qualcuno per una disgraziata ipotesi il filtro "implodendo" ha creato problemi non vuol dire che questo debba accadere sempre... come che un obiettivo in fondina sbattendo guarda caso si rompe solo il filtro? Allora il tappo copriobiettivo non c'era si vede... e allora con chi te la vuoi pigliare con il filtro "poverino" o con quello che ha sbattuto! Allora a questo punto invece di levare il filtro leviamo la fotocamera a chi la sbatte per terra... il ragionamento è lo stesso...



E' cosi' complicato effettuare dei crash test con i propri obiettivi per verificare se e' meglio sbattere l'obiettivo con o senza un filtro.

A me è capitato di sbattere il filtro e C'era il tappo inserito. Non ha sbattuto su uno spigolo ma per terra. Il vetro si è frantumato, i frammenti contenuti all'interno della zona tra tappo e lente frontale hanno scheggiato il vetro.

Sono molto pratico e se una cosa la percepisco come potenzialmente dannosa per il futuro vedo di evitarla senza studiarci molto sopra. Beh ... donne a parte ...

That's all.

Vale
filippo giorgi
Io per anni ho montato filtri "a protezione" sulle mie vecchie lenti zeiss fino a quando dopo un bel viaggio in aereo, ho tentato di smontare il filtro uv per montare il polarizzatore...Sorpresa...si era creato il vuoto tra il filtro e la lente frontale dell'obbiettivo e ci sono voluti due giorni di Tentativi per svitarlo...Da allora...Meglio senza!!!

Filippo.
gandalef
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 07:34 PM)
QUOTE(zanzo79 @ Aug 28 2005, 07:27 PM)
infatti mi sembra che gandalef ha scritto "ad ognuno la sua scelta"


Si ma ha scritto anche tasche permettendo... e comunque al limite non credo che gli serva l'avvocato difensore... se vuole può rispondermi lui e non per interposta persona... grazie.gif
*



dry.gif

QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 08:14 PM)
QUOTE(zanzo79 @ Aug 28 2005, 07:44 PM)
non mi ha nominato avvocato, ho fatto tutto da me  grazie.gif


Allora fa bene a non pagarti la "parcella" lo potevi difendere meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



dai zanzo, non te la prendere, a volte bisogna che gli utenti scrivano qualcosa, così aumenta il loro numero messaggi smile.gif
Comunque, ritengo che il forum serva anche a non mantenere le considerazioni sulla tastiera altrimenti che forum è? E poi non ci sarebbe chi risponde per lamentarsi tongue.gif
Comunque non volendo polemizzare oltre, ognuno la pensi come vuole. Il mio intervento era basato sia sull'utilità o meno di tenere un filtro avvitato sull'obiettivo, ed ho citato anche una mia esperinza sia sul fatto che l'utilità a mio avviso nasce anche dall'esigenza.
E poi Lambretta tanto dici al mio post, ma hai riletto il tuo dove parli del cane e del gatto.... mi verrebbe da scrivere: "Ma queste considerazioni proprio non ci riuscite a farle rimanere nelle vostre tastiere" biggrin.gif biggrin.gif

Bye!
-missing
QUOTE(filippogiorgi @ Aug 28 2005, 11:09 PM)
.... dopo un bel viaggio in aereo, ho tentato di smontare il filtro uv per montare il polarizzatore...Sorpresa...si era creato il vuoto tra il filtro e la lente frontale dell'obbiettivo e ci sono voluti due giorni di Tentativi per svitarlo ....

Questa poi.... Buono a sapersi, comunque.
Lambretta S
QUOTE(gandalef @ Aug 28 2005, 11:36 PM)
[dai zanzo, non te la prendere, a volte bisogna che gli utenti scrivano qualcosa, così aumenta il loro numero messaggi  smile.gif
Comunque, ritengo che il forum serva anche a non mantenere le considerazioni sulla tastiera altrimenti che forum è? E poi non ci sarebbe chi risponde per lamentarsi  tongue.gif 
Comunque non volendo polemizzare oltre, ognuno la pensi come vuole. Il mio intervento era basato sia sull'utilità o meno di tenere un filtro avvitato sull'obiettivo, ed ho citato anche una mia esperinza sia sul fatto che l'utilità a mio avviso nasce anche dall'esigenza.
E poi Lambretta tanto dici al mio post, ma hai riletto il tuo dove parli del cane e del gatto.... mi verrebbe da scrivere: "Ma queste considerazioni proprio non ci riuscite a farle rimanere nelle vostre tastiere"  biggrin.gif  biggrin.gif

Appunto quello è il caso tuo! Se ti servono un po' di messaggi prego l'amministratore di passartene un 2000 dei miei così sei contento...

QUOTE(gandalef @ Aug 28 2005, 11:32 AM)
Lo stesso principio di chi compra obiettivi solo perchè gli hanno detto che ED, CRC, IF, Af-s e quant'altro è migliore e serve, poi vanno al mare a fare le foto alla famiglia ed hanno un 28-70 Af-s da duemila euro che non utilizzeranno mai alla massima apertura e gli pare pure pena a tenere in mano, mentre con un 50 ed un 35 o magari un 28-105 avrebbero ottenuto lo stesso risultato risparmiando i soldi per un bel viaggio. Questa è una mia opinione, condivisibile o meno.

Infatti il quotato era proprio finalizzato all'utilità dei filtri o meno...

QUOTE(Alessandro FI @ Aug 28 2005, 07:47 PM)
La mia modesta esperienza:
Fotografando da vicino il gatto di mia figlia (molto affettuoso e vivace) con un repentino scatto mi ha spiaccicato il naso umido proprio sulla lente frontale, anche se non graffiata ho faticato un po' a pulirla una volta tornato a casa mia dove avevo dimenticato il necessario per la pulizia.

Del gatto che ha sbattuto il muso sull'obiettivo non ne ho parlato io ma l'utente sopra io mi sono limitato a portarlo come esempio... per completezza conviene sempre leggere tutti i post non fermarsi solo all'ultimo...


E comunque era meglio che ti facevi difendere da Zanzo che se l'è cavata meglio di te...

Chiedo all'amministratore di non inserire nel conta messaggi questo post se possibile...
luca.vr
buona giornata a tutti.

Il paraluce è un paraluce, punto e basta.

Io non amo i filtri montati davanti alle ottiche, ma quando vado a fare il safari, li monto ovunque e comunque, dai pola ai normali protettivi.

Come giustamente fatto notare da qualcun altro, se li hanno creati ci sarà un motivo valido.

L'unica cosa che secondo me è da tener conto è la qualità dei filtri che deve seguire quella delle ottiche.

Vero sì che i Nikon costano, ma costano anche le ottiche dedicate.

Certo che una volta acquistato un 70-200vr, non si può lesinare sugli euro del filtro dedicato, sempre meglio buttare un filtro che buttare un ottica.

Poi un'altra considerazione va fatta per quel che riguarda l'eventuale vendita dell'ottica. Sè è stata curata bene, la differenza di valutazione supera abbondantemente il costo del filtro.
gandalef
QUOTE
Appunto quello è il caso tuo! Se ti servono un po' di messaggi prego l'amministratore di passartene un 2000 dei miei così sei contento...


si, si, dai passamene qualcuno. Dato che io non scrivo tanto impiegherei molto più tempo di te a collezionarne qualche migliaio tongue.gif

QUOTE
Infatti il quotato era proprio finalizzato all'utilità dei filtri o meno...


probabilmente la mia considerazione è stata fraintesa. Però che utente permaloso..... sleep.gif

QUOTE
E comunque era meglio che ti facevi difendere da Zanzo che se l'è cavata meglio di te...
Chiedo all'amministratore di non inserire nel conta messaggi questo post se possibile


beh, io di certo non faccio l'avvocato, zanzo non saprei. E poi dovrei difendermi dai tuoi post? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ma dai, sei troppo divertente a leggerti, se vieni dalle mie parti ti offro un caffè. Mi piacerebbe davvero conoscerti e farci una bella chiacchierata da buoni fotoamatori, anche sull'utilità o meno di montare i filtri. smile.gif

Mi scuso con l'amministratore per questo post.

Bye!
Lucabeer
Quando ho cominciato a fotografare, e fino a un paio di anni fa, tenevo SEMPRE un filtro davanti all'obiettivo. Generalmente uno skylight, sia per protezione e per avere un tono impercettibilmente più caldo.

Ma soprattutto per protezione.

Ora invece me ne frego altamente: certo, mi sono capitate un paio di ditate sulle lenti frontali, ma per ora niente di più grave. Per assurdo, trovo che si riempiano più facilmente di polvere e porcherie i filtri che le lenti frontali degli obiettivi... E la polvere basta soffiarla/spennellarla via.

Quindi ora sono della filosofia "filtro solo quando serve", e ne sono contento. Ovvio che per me il "quando serve" è piuttosto frequente: ma di solito mi limito a polarizzatore e a un utilissimo filtro B+W ambrato, eccezionale per accentuare la luce calda di certe ore (non solo per correggere la luce troppo fredda, ma proprio anche per calcare la mano con una sfumatura dorata quando già la luce tende in quel senso!).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.