Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bloo7de
ciao a tutti ragazzi,mi hanno incaricato di fare qualche foto in discoteca e vorrei sapere se potreste aiutarmi a risolvere alcuni dubbi:
come obiettivo potrebbe andare bene un 18-55mm per una buona panoramica del locale?
le foto sarebbe meglio scattarle in manuale o no?
como posso dare l'effetto scia ai soggetti ma senza farli venire troppo sfuocati?

grazie mille in anticipo!
larsenio
andrebbe bene un 16mm e anche meno, poi occorrerebbero alti iso o flashare la gente smile.gif
Dici di impostare in "manuale", ma sai gestire la macchina in manuale? Tempi, diaframmi etc..
bloo7de
certo certo,oramai sono gia pratico,uso sempre il manuale! ma secondo te va bene il flash della macchina o dovrei usarne uno esterno?
larsenio
QUOTE(bloo7de @ Feb 6 2011, 09:43 PM) *
certo certo,oramai sono gia pratico,uso sempre il manuale! ma secondo te va bene il flash della macchina o dovrei usarne uno esterno?

Meglio sarebbe uno esterno, tipo sb600 o metz 48 AF-1 giusto per dirne alcuni senza scomodare sb700/900, questi modelli citati sono più che sufficienti per il tuo genere in interno.
Zio Bob
Ti sei preso un compito difficile. Se usi il flash ce ne vorrebbero diversi, ma andresti ad annullare l'effetto delle luci e l'ambiente apparirebbe molto diverso da quello che è dal vivo. Se invece vai in luce ambiente avrei il mosso inevitabile delle persone che ballano.
Io lascerei a casa gli zoom e porterei dei fissi molto molto luminosi, magari anche il cavalletto.
Per scattare, cercherei di seguire la musica ed indovinare il momento migliore.
Alternativa, avendo una cubista che si presti, con un flash in remoto coperto e non visibile dall'obiettivo, potresti lasciare l'ambiente naturale illuminando con il flash la sola cubista.
Se lasci la macchina sul cavalletto con il flash incorporato schermato e con lo scatto a distanza, innesti un grandangolo e te ne vai in pista con un sb900 in mano potresti illuminare singole persone o gruppetti. E' importante usare un tempo di posa e un diaframma che consentano di illuminare a sufficienza l'ambiente.
Buon lavoro e in bocca al lupo.
larsenio
secondo me di luci ce ne sono fin troppe in discoteca, di faretti spot ne hai a iosa e questa è una vera manna per effetti di luce eo particolari smile.gif
Zio Bob
QUOTE(larsenio @ Feb 6 2011, 10:15 PM) *
secondo me di luci ce ne sono fin troppe in discoteca, di faretti spot ne hai a iosa e questa è una vera manna per effetti di luce eo particolari smile.gif

Sono molti anni che non vado in discoteca. Ai miei tempi si preferivano penombra e poche luci colorate. Scusate ma non sono aggiornato.
larsenio
QUOTE(Zio Bob @ Feb 6 2011, 10:19 PM) *
Sono molti anni che non vado in discoteca. Ai miei tempi si preferivano penombra e poche luci colorate. Scusate ma non sono aggiornato.

.. e divanetti/privè wink.gif
marconital88
Questa è scattata con D90 e il flash della macchina stessa con un obiettivo 16-85VR...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 286.3 KB
larsenio
si grazie, la prima a dx può andare biggrin.gif
DighiPhoto
Ciao! Secondo me sarebbe meglio far uso di un flash esterno (anche se io cerco di usarlo il meno possibile).
In alternativa, avendo un obiettivo poco luminoso dovresti alzare molto gli Iso ma poi otterresti foto molto sgranate...non ti conviene...
Altro consiglio: se alle foto che scatterai "ci tieni", vai di manuale così potrai "sentirle più tue", se invece di quelle foto non te ne frega niente e devi farne un uso "commerciale", vai di aiuto della tecnologia...(AUTO, P, A, S).

Buone foto
Manuel_MKII
Va bene anche il 18-55 e il flash incorporato, devi solo alzare la sensibilita' (640/800 iso), usare un tempo lento nell'ordine anche di 1/30 - 1/50 di secondo (tanto ci pensa il flash a bloccare i soggetti perche' il lampo viaggia anche a 1/20000 di secondo) e starare un minimo l'emissione del flash in basso di 0,7/1 stop per mischiarlo meglio con le luci presenti.

Il diaframma puoi tenerlo tranquillamente a 5.6, usare ottiche superluminose a tutta apertura se non sono molto grandangolari, poi rendono male come profondita' di campo e non si ha un bell'effetto!

P.S. - se usi il flash incorporato ricordati di togliere il paraluce che altrimenti ti crea l'ombra in basso!!
Manuel_MKII
Scattata ieri sera a due amiche in discoteca con la D2x ed SB800.

Luce identica a cio' che c'era presenta al momento dello scatto!!

P.S. - iso 640 e tempo di scatto di 1/20 di secondo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
rossomail
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 6 2011, 11:50 PM) *
Scattata ieri sera a due amiche in discoteca con la D2x ed SB800.

Luce identica a cio' che c'era presenta al momento dello scatto!!

P.S. - iso 640 e tempo di scatto di 1/20 di secondo

Ingrandimento full detail : 5.4 MB


scusa la sincerità ma non mi sembra un gran foto anzi....
cmq il mio consiglio è un zoom con flash cenere sb600 su cui monti un rifrattore in carta e lo fai andare ad almeno -2/2,7 tempo 1/8 iso 1600 apertura 5,6/8
io le faccio sempre così e vengono da dio.
Fotografo92
QUOTE(larsenio @ Feb 6 2011, 11:19 PM) *
si grazie, la prima a dx può andare biggrin.gif

Concordo pienamete ù, ihihihi biggrin.gif

Saluti Lele
larsenio
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 6 2011, 11:50 PM) *
Scattata ieri sera a due amiche in discoteca con la D2x ed SB800.

Luce identica a cio' che c'era presenta al momento dello scatto!!

P.S. - iso 640 e tempo di scatto di 1/20 di secondo

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

mi sembra un pò "tanto" buia e tendente al rosso.. mmm... non è che piace molto.
bloo7de
grazie mille a tutti,consigli molto utili,ma dato che uso una d3000 gli iso non li alzerei a più di 800 perchè sennò esce male,comunque mi chiedevo se voi sapreste dirmi come far lasciare le luci naturali della discoteca in foto,sapete aiutarmi? perchè secondo me cosi escono meglio!
Manuel_MKII
La presenza del flash nella mia foto non si nota affatto se non per il piccolissimo punto luce sugli occhi ed e' riprodotta l'esatta luce del momento.

E' piu' facile illuminare di piu' la scena usando piu' luce, che ci vuole?

Poi pero' il tutto diventa innaturale come nella foto precedente dove la luce del flash e' molto piu' evidente, soprattutto sui visi....almeno per il mio modo di giudicare un'illuminazione bilanciata con la luce presente in scena e usando un solo flash montato a slitta puntato frontalmente.
Manuel_MKII
QUOTE(rossomail @ Feb 7 2011, 10:56 AM) *
scusa la sincerità ma non mi sembra un gran foto anzi....
cmq il mio consiglio è un zoom con flash cenere sb600 su cui monti un rifrattore in carta e lo fai andare ad almeno -2/2,7 tempo 1/8 iso 1600 apertura 5,6/8
io le faccio sempre così e vengono da dio.



Cos'e il flash cenere?

Comunque potevi postare qualche foto altrimenti non si capisce la differenza semplicemente limitandosi a dare qualche "dritta"!
bloo7de
ok mi pare di aver capito,grazie!
un altra cosa,mio padre ha un vecchio grandangolo 24mm f2.8,però quando lo monto sulla mia d3000 ovviamente in modo manuale,mi dice di bloccare la ghiera del diaframma sul valore più alto. tu sapresti il perchè? dici che è buono come obiettivo per quello che voglio fare?
Manuel_MKII
Il 28 sul formato ridotto della tua D3000 diventa un'equivalente di un 42mm come angolo di campo paragonato al formato 35mm per cui diciamo che forse potrebbe essere un po' strettino rispetto al 18-55 dove puoi spaziare di piu' sulla parte grandangolare.

In ogni caso e' un'ottima ottica e guadagni qualche stop di luminosita' usandolo a tutta apertura rispetto allo zoom che hai.

Il valore di apertura deve essere impostato al minimo valore (quindi numeri piu' grandi tipo f16 f22 ecc) con le ottiche che non sono del tipo G (che invece NON hanno la ghiera del diaframma) per dar modo alla macchina di usare il suo strumento interno che permette la selezione del diaframma tramite la ghiera apposita sulla fotocamera.

Su macchine piu' datate (esclusivamente analogiche) il valore di diaframma si selezionava invece solo sull'obbiettivo.
bloo7de
ok ho capito! grazie mille!
speriamo di fare un bel reportage!
tpaolo
QUOTE(bloo7de @ Feb 7 2011, 02:06 PM) *
ok mi pare di aver capito,grazie!
un altra cosa,mio padre ha un vecchio grandangolo 24mm f2.8,però quando lo monto sulla mia d3000 ovviamente in modo manuale,mi dice di bloccare la ghiera del diaframma sul valore più alto. tu sapresti il perchè? dici che è buono come obiettivo per quello che voglio fare?


Se il 24 è AF o AFD bloccalo (dovrebbe avere un interruttore vicino alla ghiera dei diaframmi).
Se è un Ai/AiS devi usarlo completamente in manuale e impostare i diaframmi dall'apposita ghiera sull'obiettivo.

Per le impostazioni segui quanto consigliato: iso massimi in base al livello qualitativo accettabile, diaframma e tempi di conseguenza.
Il flash va usato per schiarire e bloccare eventuali movimenti, impostalo sulla seconda tendina per avere un risultato naturale.

Se ti interessa un fondo mosso devi abbassare gli iso e chiudere il diaframma per arrivare a tempi lunghi. In questo caso puoi migliorare l'effetto movimento sullo sfondo muovendo o meglio ruotando la macchina mentre scatti. In questo caso il flash sulla seconda tendina è determinante.
bloo7de
ok grazie paolo,ma cos'è la tendina del flash?
Manuel_MKII
E' un'impostazione per far scattare il flash quando parte la seconda tendina dell'otturatore (nella fotocamera) anziche' la prima.

tpaolo
QUOTE(bloo7de @ Feb 7 2011, 07:51 PM) *
ok grazie paolo,ma cos'è la tendina del flash?


Devi impostare il flash su Fulmine.gif REAR.
In pratica il flash parte poco prima che si chiuda l'otturatore, al contrario scatterebbe appena aperto.
La differenza è che, se hai del mosso, con il flash sulla seconda tendina l'immagine statica sta alla fine della scia, altrimenti la trovi all'inizio.
Trovi tutte le informazioni alle pagine 59 e 60 del manuale utente della tua D3000.

Vorrei sollecitare a leggere i manuali.
Sono noiosi ma ci si trovano tantissime informazioni utili a capire come operare e persino a trovare i motivi di presunti malfunzionamenti.
wink.gif
spugna007
Sono fotografo in una disco a Firenze da settembre, ovviamente nn è la mia principale fonte di guadagno, perchè c'è poca richiesta e tanta offerta ( gente addirittura si offre a gratis, roba da pazzi ), cmq dicevo, il mio consiglio è ovviamente iso alti, con tempo di scatto abbastanza lento e flash di schiarita ( leggasi bn "schiarita", nn ci devi abbronzare la gente come fanno alcune persone XD )
Ti dico già che ci vogliono lenti luminose ed è indispensabile o quasi è un flash slitta che supporti l'ittl, nn ti dico di prendere il 900, ma già il 600 potrebbe andarti bn.
Quella che ho visto postata nel topic dall'utente con D2x proprio nn va; che discorso é: ma l'illuminazione era così quindi il flash dev'essere leggero, se ti chiedono di scattare in uno sgabuzzino al buio e nn puoi accendere la luce cosa gli porti, un foglio nero perchè la luce era quella??? tongue.gif
Se vuoi qualche spunto dai un occhio a questi album, magari ti sono utili wink.gif
http://www.flickr.com/photos/lorenzocinti/sets/

Lore
www.lorenzocinti.it
andreabirra
Belle foto Lorenzo, scusa la domanda da profano; perchè la maggior parte delle foto alle persone le fai con la macchina inclinata? è il tuo stile o c'è un motivo specifico?
bloo7de
molto belle le foto lorenzo,ma non ho ancora capito come fare a tenere le luci di sfondo della discoteca,che impostazioni usi di solito?
Manuel_MKII
QUOTE(spugna007 @ Feb 8 2011, 10:45 AM) *
Quella che ho visto postata nel topic dall'utente con D2x proprio nn va; che discorso é: ma l'illuminazione era così quindi il flash dev'essere leggero, se ti chiedono di scattare in uno sgabuzzino al buio e nn puoi accendere la luce cosa gli porti, un foglio nero perchè la luce era quella??? tongue.gif
Se vuoi qualche spunto dai un occhio a questi album, magari ti sono utili wink.gif
http://www.flickr.com/photos/lorenzocinti/sets/

Lore
www.lorenzocinti.it


Mah.......
spugna007
QUOTE(andreabirra @ Feb 8 2011, 11:58 AM) *
Belle foto Lorenzo, scusa la domanda da profano; perchè la maggior parte delle foto alle persone le fai con la macchina inclinata? è il tuo stile o c'è un motivo specifico?


Nessun motivo specifico, ovviamente in un ambiente differente nn farei mai una scelta tecnica del genere, ma in una situazione così ho visto che da quel tocco in più alle foto in certi casi, nn nel 100% dei casi, in una buona percentuale esce con una carica differente rispetto ad un'inquadratura standard.

QUOTE
molto belle le foto lorenzo,ma non ho ancora capito come fare a tenere le luci di sfondo della discoteca,che impostazioni usi di solito?


Allora, nn starò qui a dirti tempi e diaframmi e modalità di esecuzione, anche perchè ogni ambiente ha un approccio differente, nn esiste l'impostazione che va bene per tutto sennò non staremmo manco qui a discuterne.
Quello che posso dirti è che, in situazioni limite come questa è molto importante l'attrezzatura che utilizzi, lascia fare ciò che dicono in giro, nella gitarella con gli amici avere un corpo pro o una consumer cambierebbe solo per il peso che ti devi portare dietro, ma quando ci sono situazioni come questa la D3 spesso mi para il C**O, sia per quanto riguarda l'AF, sia per la resa ad alti Iso, quindi materiali utilizzati D3 + 24-70 ( Nikon ovviamente ) e Sb900 on camera con diffusore ( minibank ).
Per l'esecuzione, beh, nn è un mistero, devi esporre lo sfondo e il resto farlo col flash texano.gif

Lore
Fotografo92
QUOTE(spugna007 @ Feb 8 2011, 10:45 AM) *
Quella che ho visto postata nel topic dall'utente con D2x proprio nn va; che discorso é: ma l'illuminazione era così quindi il flash dev'essere leggero, se ti chiedono di scattare in uno sgabuzzino al buio e nn puoi accendere la luce cosa gli porti, un foglio nero perchè la luce era quella??? tongue.gif

Come non darti ragione smile.gif

Saluti Lele
Manuel_MKII
QUOTE(spugna007 @ Feb 9 2011, 10:18 AM) *
Quello che posso dirti è che, in situazioni limite come questa è molto importante l'attrezzatura che utilizzi, lascia fare ciò che dicono in giro, nella gitarella con gli amici avere un corpo pro o una consumer cambierebbe solo per il peso che ti devi portare dietro, ma quando ci sono situazioni come questa la D3 spesso mi para il C**O, sia per quanto riguarda l'AF, sia per la resa ad alti Iso, quindi materiali utilizzati D3 + 24-70 ( Nikon ovviamente ) e Sb900 on camera con diffusore ( minibank ).
Per l'esecuzione, beh, nn è un mistero, devi esporre lo sfondo e il resto farlo col flash texano.gif

Lore


Quindi che aiuto concreto hai dato all'autore del thread oltre a far vedere quanto e' brava la D3 a scattare foto a sensibilita' (immagino almeno 2000 iso) ben oltre quelle che puo' usare lui con il suo corpo macchina e la sua ottica?

spugna007
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 9 2011, 01:13 PM) *
Quindi che aiuto concreto hai dato all'autore del thread oltre a far vedere quanto e' brava la D3 a scattare foto a sensibilita' (immagino almeno 2000 iso) ben oltre quelle che puo' usare lui con il suo corpo macchina e la sua ottica?


Penso tu ti sia risposto da solo, che senso avrebbe dargli tempi/diframmi e iso sapendo benissimo che nn ci potrà mai scattare con la sua attrezzatura....ho semplicemente detto che queste sono situazioni limite e senza un adeguata attrezzatura non si riescono a raggiungere tali risultati.
Però gli ho anche detto qual'è il modo di procedere: si deve fare l'esposizione sullo sfondo e il resto compensarlo col flash tutto qua....poi non siamo più con la pellicola ragazzi, ora si possono fare delle prove, è sperimentando che si impara veramente, poi adesso c'è anche un riscontro visivo immediato quindi è tutto più facile.

Cmq, per l'autore del post, se vuoi ottenere risultati piacevoli, nonostante non approvi molto questa tecnica operativa perchè la gente ne sta veramente abusando da quando ha capito come si fa XD, esponi con iso bassi sulle luci effetto con diaframmi abbastanza chiusi, in modo di avere tempi di scatto nell'ordine dei 2-3 sec impostando il flash in rear.
A quel punto, metti a fuoco il soggetto, scatti e ovviamente, mentre la macchina espone, la muovi con movimenti rotatori ottenendo delle scie luminose sull'immagine, il lampo finale del flash, che deve essere bilanciato per illuminare il soggetto nella maniera più opportuna ( anche qui devi fare delle prove ), servirà ad imprimere il soggetto desiderato sul fotogramma, ovviamente fermo.
Tre accortezze:
- Bilanciare a modo il flash
- Avere il soggetto nell'inquadratura al momento del lampo
- Provarci smile.gif

bloo7de
ok ragazzi,grazie mille! da quel che ho capito devo provare,provare e provare ancora!
comunque siete stati utilissimi e con dei consigli ottimi! smile.gif
grazie ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.