QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 9 2011, 01:13 PM)

Quindi che aiuto concreto hai dato all'autore del thread oltre a far vedere quanto e' brava la D3 a scattare foto a sensibilita' (immagino almeno 2000 iso) ben oltre quelle che puo' usare lui con il suo corpo macchina e la sua ottica?
Penso tu ti sia risposto da solo, che senso avrebbe dargli tempi/diframmi e iso sapendo benissimo che nn ci potrà mai scattare con la sua attrezzatura....ho semplicemente detto che queste sono situazioni limite e senza un adeguata attrezzatura non si riescono a raggiungere tali risultati.
Però gli ho anche detto qual'è il modo di procedere: si deve fare l'esposizione sullo sfondo e il resto compensarlo col flash tutto qua....poi non siamo più con la pellicola ragazzi, ora si possono fare delle prove, è sperimentando che si impara veramente, poi adesso c'è anche un riscontro visivo immediato quindi è tutto più facile.
Cmq, per l'autore del post, se vuoi ottenere risultati piacevoli, nonostante non approvi molto questa tecnica operativa perchè la gente ne sta veramente abusando da quando ha capito come si fa XD, esponi con iso bassi sulle luci effetto con diaframmi abbastanza chiusi, in modo di avere tempi di scatto nell'ordine dei 2-3 sec impostando il flash in rear.
A quel punto, metti a fuoco il soggetto, scatti e ovviamente, mentre la macchina espone, la muovi con movimenti rotatori ottenendo delle scie luminose sull'immagine, il lampo finale del flash, che deve essere bilanciato per illuminare il soggetto nella maniera più opportuna ( anche qui devi fare delle prove ), servirà ad imprimere il soggetto desiderato sul fotogramma, ovviamente fermo.
Tre accortezze:
- Bilanciare a modo il flash
- Avere il soggetto nell'inquadratura al momento del lampo
- Provarci