Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sebolino66
Salve, ho una D300 con 17-55 f/2.8. Volevo prendere obiettivo/i per ritratto e macro e sono indeciso fra due opzioni, a parità, quasi, di costo :

1) Il Nikon 105 micro f/2.8 VR
2) L'85 f/1.8 di casa Nikon + un macro alternativo (Tamron 90mm o Tokina 100 mm).

Cosa mi consigliate sulla base delle vostre esperienze ?

Grazie
mav155
Be', visto che puoi prendere un'ottica dedicata per il ritratto, io farei 85 1.8 + Tokina 100 !
Sicuramente il Nikon 105 in macro è il top, ma per i ritratti molti dicono che sia fin troppo incisivo, ovviamente si può usare lo stesso ma non con i risultati del' 85.
Ciao
robermaga
Dipende da quali sono i tuoi interessi primari: se la macro è più importante non vi sono dubbi, il 105 VR. Se invece è il ritratto, l'altra scelta è ottima. Solo andrei sul Tokina che mi sembra sia di costruzione migliore.

Proprio qui sul forum ho letto però, che il 105 VR a differenza di altri macro, ben si adatta anche al ritratto. (ma no trovo più la discussione)

Ciao
Roberto
sebolino66
Grazie del vostro feedback. Uno dei motivi per cui mi attira la soluzione 1) è la presenza del VR, che nelle situazioni non macro potrebbe essere prezioso a quelle focali. Sarà anche perchè rimpiango tanto il VR nel mio zoom 70-200 f/2.8 non Nikon ...
IASMAX
Io posso solo dirti che ho il Tokina 100mm macro ed è un ottimo obiettivo !!!!
sebolino66
Ma lo definisci ottimo in ambito macro o anche come general purpose, ritratto in particolare ? Mai rimpianta l'assenza del VR ?
CVCPhoto
Vai tranquillo col Nikkor 105 VR f/2.8 che è estremamente versatile. Ti permette di lavorare in macro ai massimi livelli, di fare ottimi ritratti (usando il corrispondente Picture Control) e per un uso più generalista, grazie al VR.

Credete che serva il VR per la fotografia macro, dal momento che è obbligatorio l'uso del cavalletto, dove il VR và necessariamente disinserito? Al massimo qualche close-up a mano libera, ma nulla di più.

Se hanno messo il VR è perché è un obiettivo studiato anche per altri utilizzi, in primis il ritratto, dove a tutta apertura regala un ottimo sfocato. Troppo nitido e tagliente? Non necessariamente, e in pp si può lavorare al meglio partendo da un file nitido e dettagliato ancorché morbido.

Tre scatti, il primo e il terzo col 70-200 VRII, il secondo con 105 VR:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 613.9 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 707.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 596.3 KB


Carlo
IASMAX
QUOTE(sebolino66 @ Feb 7 2011, 03:03 PM) *
Ma lo definisci ottimo in ambito macro o anche come general purpose, ritratto in particolare ? Mai rimpianta l'assenza del VR ?


Intendevo ottimo in ambito macro, per me tutti gli obiettivi macro sono troppo definiti per i ritratti.
In macro si scatta prevelaentemente col cavalletto quindi il vr a mio modo di vedere non è così utile su un obiettivo macro.
Parere personale ovviamente !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.