Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
Ciao a tutti. La mia idea principale era di acquistare una triade di fissi (20 - 35 - 85) per avere ottima qualità ed imparare a fotografare.
Però mi è balenata in testa anche quest'altra ipotesi, il Nikon 24-70 potrebbe essere un buon sostituto per imparare a fotografare? La qualità è indiscussa, solo che volevo capire se secondo voi la sua ridotta escursione focale possa essere paragonata a dei fissi per imparare a fotografare. Voglio dire che essendo un'escursione ridotta, non ti permette di stare fermo in un posto e fotografare tutto quello che vedi, vicino e lontano, come invece potrebbe essere un 24-120 o 28-300. Quindi, potrei utilizzarlo per imparare ad usare bene l'inquadratura.
Secondo voi? è un paragone che si può fare? o bisogna sempre considerarlo come uno zoom che mette pigrizia al fotografo evitando di fare un passo in avanti o indietro?

Grazie a tutti

Buone foto.

Gianluca
CVCPhoto
Ciao Gianluca, credo che non esista l'ottica che da sola ti faccia imparare a fotografare. E' il nostro occhio che con l'allenamento riesce a vedere in modo fotografico.

E' risaputo che i fissi costringono il fotografo a 'guadagnarsi' l'inquadratura e la composizione migliori a suon di passi avanti o indietro, ma non è nemmeno detto che ad esempio una focale di 35mm sia adatta per tutti i soggetti. Con qualche passo in avanti potresti sostituire un 85mm per un ritratto, ma non sarebbe assolutamente la stessa cosa.

Con 24-70 non cambierebbe nulla come concetto, anche con un 28-300. Se devi fotografare un determinato soggetto avrai bisogno della tal focale, imposterai quindi lo zoom a quella focale e quindi ti allontanerai o avvicinerai per cercare la miglior inquadratura. L'errore che si commette il più delle volte è quello di stare fermi dove si è e 'allontanare' o 'avvicinare' il soggetto con la ghiera dello zoom.

Se terrai sempre a mente questo concetto, utilizzare zoom piuttosto che fissi, non modificherà la qualità delle immagini in termini di composizione e inquadratura, anzi, potà solo migliorarla.

Diverso è invece il fattore qualità, dove per certi ambiti è preferibile un fisso luminoso piuttosto che uno zoom.

Con il 24-70 tuttavia, si è raggiunto un ottimo compromesso di praticità e qualità e può considerarsi un ottimo sostituto dei fissi nel 90% dei casi.

Carlo
ffrabo
E' vero i fissi sono eccezionali, io ho 20 afd, 28 afd (venduto per non uso)), 35 AI, 50 AF-S e 105 2,8 Sigma, ma non li uso mai ,sarà che sono pigro, mi scoccia stare a smontare e rimontare obiettivi, tappi, paraluce ecc, per cui ho sempre su il 24/70 e via.
aculnaig1984
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 7 2011, 04:42 PM) *
Ciao Gianluca, credo che non esista l'ottica che da sola ti faccia imparare a fotografare. E' il nostro occhio che con l'allenamento riesce a vedere in modo fotografico.

E' risaputo che i fissi costringono il fotografo a 'guadagnarsi' l'inquadratura e la composizione migliori a suon di passi avanti o indietro, ma non è nemmeno detto che ad esempio una focale di 35mm sia adatta per tutti i soggetti. Con qualche passo in avanti potresti sostituire un 85mm per un ritratto, ma non sarebbe assolutamente la stessa cosa.

Con 24-70 non cambierebbe nulla come concetto, anche con un 28-300. Se devi fotografare un determinato soggetto avrai bisogno della tal focale, imposterai quindi lo zoom a quella focale e quindi ti allontanerai o avvicinerai per cercare la miglior inquadratura. L'errore che si commette il più delle volte è quello di stare fermi dove si è e 'allontanare' o 'avvicinare' il soggetto con la ghiera dello zoom.

Se terrai sempre a mente questo concetto, utilizzare zoom piuttosto che fissi, non modificherà la qualità delle immagini in termini di composizione e inquadratura, anzi, potà solo migliorarla.

Diverso è invece il fattore qualità, dove per certi ambiti è preferibile un fisso luminoso piuttosto che uno zoom.

Con il 24-70 tuttavia, si è raggiunto un ottimo compromesso di praticità e qualità e può considerarsi un ottimo sostituto dei fissi nel 90% dei casi.

Carlo


Carlo, innanzitutto grazie. Su quello che dici non posso mettere bocca, nel senso che anche i fissi nn ti imparano a fotografare, ma ti costringono a guardare con quella focale.
Quello che intendevo sul 24-70, è che avendo un range di focale abbastanza ridotto, ti aiuta un pò nel pensare l'inquadratura con un range di focali limitate. Poi certo che sta al fotografo ragionare sulla foto e scegliere di fare alcuni passi indietro e farla a 70mm, oppure qualche passo avanti e farla a 24mm, ottenendo 2 foto completamente diverse dello stesso soggetto.
Ma sicuramente un 28-300, ti stimola verso la pigrizia dei piedi, evitando di farti spostare...


Grazie anche a te Franco.
CVCPhoto
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 7 2011, 05:39 PM) *
Carlo, innanzitutto grazie. Su quello che dici non posso mettere bocca, nel senso che anche i fissi nn ti imparano a fotografare, ma ti costringono a guardare con quella focale.
Quello che intendevo sul 24-70, è che avendo un range di focale abbastanza ridotto, ti aiuta un pò nel pensare l'inquadratura con un range di focali limitate. Poi certo che sta al fotografo ragionare sulla foto e scegliere di fare alcuni passi indietro e farla a 70mm, oppure qualche passo avanti e farla a 24mm, ottenendo 2 foto completamente diverse dello stesso soggetto.
Ma sicuramente un 28-300, ti stimola verso la pigrizia dei piedi, evitando di farti spostare...


Grazie anche a te Franco.


Vedo che hai afferrato il concetto che intendevo esprimere. Il 24-70 in effetti ti aiuta moltissimo nell'inquadratura e ti evita di portarti dietro almeno 3 fissi. Quando si esce con questo zoom è perché si è già fatta una scelta a monte.

A me piace uscire spesso, in posti che ovviamente conosco, con un solo obiettivo e la scelta la faccio quindi a casa. Certe volte esco solo col 70-200 addirittura, e di certo non mi trovo lungo di focale, perché ho già nella testa ciò che intendo portare a casa.

Altre volte lasci a casa il 24-70 e monto direttamente il 50 fisso.... con un po' di attenzione riesco a fare quasi tutto quello che faccio col 24-70 e mi diverto ancora di più.

Sarò forse pignolo, ma anche quando uso uno zoom mi comporto come se avessi un fisso, nel senso che in base al soggetto che ho davanti, regolo la lunghezza focale su 24, piuttosto che 28, 35, 50 o 70mm e raramente mi capita di dover cambiare, sarà forse che sono nato con i fissi, ma trovo questa tecnica più efficace per studiare meglio il soggetto, prima ancora di portare la macchina davanti all'occhio destro.

Carlo
Ripolini
Se vuoi imparare a fotografare, prendi un fisso (uno solo!) e usalo finché non tiri fuori immagini che suscitino un po' di interesse in chi le guarda.
Puoi cominciare col 35.
Quando dico "finché non tiri fuori immagini" non dico che sei a posto con la prima foto decente che fai; quando ne hai almeno una trentina interessanti, solo allora potrai cambiare ottica e ricominciare con un'altra focale da non togliere dalla fotocamera finché non avrai fatto un'altra trentina di foto interessanti ...
Ecco una serie di foto che ho fatto il 2 gennaio con un solo obiettivo (105 VR):
foto 1
foto 2
foto 3
foto 4
foto 5
foto 6
foto 7

Se invece devi fare le foto in vacanza, lo zoom è senz'altro più comodo. Ma non fa "scuola" come un fisso.
Ciao,

R.
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 06:01 PM) *
Se vuoi imparare a fotografare, prendi un fisso (uno solo!) e usalo finché non tiri fuori immagini che suscitino un po' di interesse in chi le guarda.
Puoi cominciare col 35.
Quando dico "finché non tiri fuori immagini" non dico che sei a posto con la prima foto decente che fai; quando ne hai almeno una trentina interessanti, solo allora potrai cambiare ottica e ricominciare con un'altra focale da non togliere dalla fotocamera finché non avrai fatto un'altra trentina di foto interessanti ...
Ecco una serie di foto che ho fatto il 2 gennaio con un solo obiettivo (105 VR):
foto 1
foto 2
foto 3
foto 4
foto 5
foto 6
foto 7

Se invece devi fare le foto in vacanza, lo zoom è senz'altro più comodo. Ma non fa "scuola" come un fisso.
Ciao,

R.



Sono sempre più innamorato del 105 VR anche se come hai giustamente hai detto tu è preferibile cominciare con un 35mm. Più semplice. Poi con l'esperienza si finisce a prediligere focali più lunghe.

Carlo
aculnaig1984
bè, il mio prossimo acquisto inizialmente voleva essere il 24-120 f4, ma ultimamente leggendo del 24-70 stavo cambiando idea. Adesso voi mi dite che è meglio iniziare con un 35mm.....nn so più che fare!!!! Sicuramente con 35mm risparmierei e nn poco rispetto agli altri 2.... :-)
robermaga
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 06:01 PM) *
Se vuoi imparare a fotografare, prendi un fisso (uno solo!) e usalo finché non tiri fuori immagini che suscitino un po' di interesse in chi le guarda.
Puoi cominciare col 35.
Quando dico "finché non tiri fuori immagini" non dico che sei a posto con la prima foto decente che fai; quando ne hai almeno una trentina interessanti, solo allora potrai cambiare ottica e ricominciare con un'altra focale da non togliere dalla fotocamera finché non avrai fatto un'altra trentina di foto interessanti ...
Ecco una serie di foto che ho fatto il 2 gennaio con un solo obiettivo (105 VR):
foto 1
foto 2
foto 3
foto 4
foto 5
foto 6
foto 7

Se invece devi fare le foto in vacanza, lo zoom è senz'altro più comodo. Ma non fa "scuola" come un fisso.
Ciao,

R.

Sono completamente d'accordo, non a caso quando si stava peggio (o meglio) vendevano le macchine col 50ino incluso.
E bello l'esempio di foto, semplici e significative.

Roberto
Luigi_FZA
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 7 2011, 07:37 PM) *
bè, il mio prossimo acquisto inizialmente voleva essere il 24-120 f4, ma ultimamente leggendo del 24-70 stavo cambiando idea. Adesso voi mi dite che è meglio iniziare con un 35mm.....nn so più che fare!!!! Sicuramente con 35mm risparmierei e nn poco rispetto agli altri 2.... :-)


Gianluca, dipende in quali situazioni intendi usare le ottiche in questione, e tra esse il 24 70.
Alla fine di gennaio ero a bordo dell'Enterprise, per lavoro (non come fotografo per fortuna della fotografia e mia visto che non ci devo mangiare) e quella e' una di quelle situazioni in cui il noto "passo in avanti e/o indietro" proprio non puoi farlo, e in quelle situazioni quella che tu definisci "ridotta escursione" del 24 70 torna utile. Per capirci, ti posto queste solo per cercare di di re che ci possono essere situazioni in cui non ce la fai ad avere la possibilita' di smontare e rimontare ottiche, oltre a non poter fare i passi di prima:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB

e comunque sebbene la foto ha subito un "leggero" crop la lente, a parer mio mantiene inalterate le sue qualita' di nitidezza che credo poco fanno rimpiangere un fisso. e sempre sul crop, credo che se avessi usato la ex Dx anzicche' la 700 forse non ne avrei avuto bisogno di ricorrere al crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Ripolini
Gianluca, se vuoi imparare a fotografare, il mio consiglio resta quello di prima: un fisso ti obbliga a pensare di più e dunque ti costringe a sviluppare una "visione" fotografica. In altre parole, ti allena a pre-vedere lo scatto.
Per giocare a tennis devi fare corsa. Con la corsa fai le gambe e senza gambe non giochi a tennis. Qualcuno dirà: ma la corsa è uno sport diverso. Vero, ma ciò non toglie che senza corsa non arrivi a prendere la pallina in tempo. La corsa è dunque "allenamento" (non solo per il tennis).
Come lo è un fisso. A ciò aggiungi pure che un fisso è più luminoso di uno zoom (un 35 lo trovi sia f/2 sia f/1,4) e qualitativamente altrettanto buono (spesso addirittura superiore). Una palestra ideale, dunque. Quando "giocherai a tennis", userai lo zoom. Ma sarai allenato a pre-visualizzare l'inquadratura. E dunque lo zoom ti servirà non per cercare l'inquadratura, ma solo per realizzarla prima (senza dover cambiare ottica).
FRANCESCOCAL
Gli amici sopra ti hanno spiegato benissimo i concetti che tu hai chiesto. Voglio aggiungere un consiglio che potrai portarti nel tempo nell'acquisto delle ottiche, prima prediligi la qualità in un ottica, poi l'escursione focale. Tutto può essere fotografato con tutto, almeno che parliamo di paricolari macro o necessità di supertele. Io ho iniziato con il 50mm 1.4, su consiglio di un grande amico. L'ho tenuto per tanto tempo come unica ottica. Ancora oggi resta il mio preferito, mi sento libero di fotografare qualsiasi cosa e non limitato, e ho sempre la certezza della grande qualità delle foto.
Ripolini
QUOTE(robermaga @ Feb 7 2011, 07:44 PM) *
E bello l'esempio di foto, semplici e significative.

Ti ringrazio, Roberto.
Quando voglio fotografare rilassandomi, prediligo i fissi.
Ciao,

R.
Luigi_FZA
Quello che cerco di dire e' che credo dipenda anche da cosa si vuole fotografare.
Per la foto d'azione, credo sia utile avere chiaro nella mente cosa si vuole fotografare, ma e' altrettanto utile avere il giusto strumento.
Questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.8 MB
fatta con il 24 70, a 26 mm di focale. credo che se avessi avuto il fisso "standard" (50mm) probabilmente avrei dovuto decidere se riprendere il ragazzo oppure il superHornet; per riprendere entrambi avrei dovuto fare i passi in avanti/dietro prima citati, ma in quelle condizioni questo mi era precluso.
Certo non tutti hanno voglia di fare foto su portaerei in navigazione in pieno Atlantico, ma credo che situazioni simili se ne possono trovare (i.e. corse automobilistiche di rally, motocross ecc).
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 07:55 PM) *
Gianluca, se vuoi imparare a fotografare, il mio consiglio resta quello di prima: un fisso ti obbliga a pensare di più e dunque ti costringe a sviluppare una "visione" fotografica. In altre parole, ti allena a pre-vedere lo scatto.
Per giocare a tennis devi fare corsa. Con la corsa fai le gambe e senza gambe non giochi a tennis. Qualcuno dirà: ma la corsa è uno sport diverso. Vero, ma ciò non toglie che senza corsa non arrivi a prendere la pallina in tempo. La corsa è dunque "allenamento" (non solo per il tennis).
Come lo è un fisso. A ciò aggiungi pure che un fisso è più luminoso di uno zoom (un 35 lo trovi sia f/2 sia f/1,4) e qualitativamente altrettanto buono (spesso addirittura superiore). Una palestra ideale, dunque. Quando "giocherai a tennis", userai lo zoom. Ma sarai allenato a pre-visualizzare l'inquadratura. E dunque lo zoom ti servirà non per cercare l'inquadratura, ma solo per realizzarla prima (senza dover cambiare ottica).


Concordo.
Il 35, tra l'altro, è un obiettivo molto discreto che si presta benissimo per lo street (soprattutto su FX).
Ti consente di entrare nella scena senza essere invadente e ti spinge ad avere quel minimo di faccia tosta senza la quale non si va da nessuna parte. Io ho il buon 35/2 AFD, costa poco e sulla D700 si comporta piuttosto bene.

P.S. Belle foto Riccardo Pollice.gif
Ripolini
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 7 2011, 08:12 PM) *
Questa:
[url=http://www2.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d49305185eb1_DSC0524.JPG]...

E' storta ... messicano.gif
aculnaig1984
@Luigi le situazioni sono varie, ma quando ho preso il 20mm ho deciso d usare solo quello per imparare a fotografare e ad usarlo, e mi ci sono trovato molto bene, oltre che a rivertirmici. Quando ho bisogno di versatilità, tipo un'escursione o un compleanno, ho il 28-105, per ora. Poi si vedrà...

@Ripolini e Francesco: Grazie anche a voi, forse per adesso mi dirigo verso il 35mm AF-D, quando avro imparato ad usarlo vedrò cosa fare....

Grazie a tutti, come sempre molto utili con i vostri consigli
Saluti e buone foto

Gianluca
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 7 2011, 08:15 PM) *
P.S. Belle foto Riccardo Pollice.gif

Grazie Franco!
Sei guarito? smile.gif
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 08:17 PM) *
Grazie Franco!
Sei guarito? smile.gif


Si, ma ho passato il testimone a mia moglie che a sua volta lo ha consegnato a nostra figlia... anche il suo ragazzo è influenzato cerotto.gif

Adda passà a nuttata (come diceva il grande Eduardo) laugh.gif
aculnaig1984
@Franco: Grazie anche a te, in effetti l'uso principale che potrei farne adesso è un pò di Street. Sto per trasferirmi a Bassano del Grappa, e da come m hanno detto la città si presta bene per le foto, quindi c starebbe proprio bene....
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 08:16 PM) *
E' storta ... messicano.gif


si lo so ma con LR non ho ancora capito come si "raddrizzano"
aculnaig1984
Nell'opzione ritaglio, sotto all'istogramma di esposizione, c'è un rigo che indica l'angolazione della foto, con quello la puoi raddrizzare
Luigi_FZA
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 7 2011, 09:13 PM) *
Nell'opzione ritaglio, sotto all'istogramma di esposizione, c'è un rigo che indica l'angolazione della foto, con quello la puoi raddrizzare


Pollice.gif

Purtroppo ho problemi sul Vaio sul quale uso Capture, e quindi devo provare a risolvere con l'altro sul quale ho LR.
Grazie per l'info.

L.
aculnaig1984
per LR non intendi Lightroom? Perchè è di quello che stavo parlando
gmpc621
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 06:01 PM) *
Se vuoi imparare a fotografare, prendi un fisso (uno solo!) e usalo finché non tiri fuori immagini che suscitino un po' di interesse in chi le guarda.
Puoi cominciare col 35.

Se invece devi fare le foto in vacanza, lo zoom è senz'altro più comodo. Ma non fa "scuola" come un fisso.


Per esperienza personale condivido pienamente!


QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 08:02 PM) *
...
Quando voglio fotografare rilassandomi, prediligo i fissi.


anch'io faccio così..e mi diverto tantissimo, 35 o 50, relax...!

QUOTE(Franco_ @ Feb 7 2011, 08:15 PM) *
...
Il 35, tra l'altro, è un obiettivo molto discreto che si presta benissimo per lo street (soprattutto su FX).
Ti consente di entrare nella scena senza essere invadente e ti spinge ad avere quel minimo di faccia tosta senza la quale non si va da nessuna parte. Io ho il buon 35/2 AFD, costa poco e sulla D700 si comporta piuttosto bene.


..direi egregiamente, altro che benissimo.. tongue.gif prova a chiudere a f8..!
Ripolini
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 7 2011, 08:58 PM) *
si lo so ma con LR non ho ancora capito come si "raddrizzano"

Con NX2 è facilissimo! smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 7 2011, 09:25 PM) *
per LR non intendi Lightroom? Perchè è di quello che stavo parlando

Si, stavo parlando di LR3 appunto. Ti ringrazio, sei stato chiarissimo : i controlli che mi hai indicato li ho trovati al volo. Pollice.gif

QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 09:47 PM) *
Con NX2 è facilissimo! smile.gif


In effetti NX2, mi riserva la funzione "una mela + un'altra mela = 2 mele" : e' decisamente piu' indicato per me! cool.gif ...... purtroppo, come dicevo prima, e' installato sul Vaio nel quale ho qualche problema di hdd; penso di dover riformattare il tutto (diciamo che dopo 5 anni di svz ci si puo' stare).
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 7 2011, 10:49 PM) *
Si, stavo parlando di LR3 appunto. Ti ringrazio, sei stato chiarissimo : i controlli che mi hai indicato li ho trovati al volo. Pollice.gif



In effetti NX2, mi riserva la funzione "una mela + un'altra mela = 2 mele" : e' decisamente piu' indicato per me! cool.gif ...... purtroppo, come dicevo prima, e' installato sul Vaio nel quale ho qualche problema di hdd; penso di dover riformattare il tutto (diciamo che dopo 5 anni di svz ci si puo' stare).


Luigi, anche con ViewNX2 'raddrizzi' alla grande e lo scarichi in un soffio.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 8 2011, 12:49 AM) *
Luigi, anche con ViewNX2 'raddrizzi' alla grande e lo scarichi in un soffio.

Carlo

Grazie per le info Carlo.
Quello che cerco di dire e' che ho due Vaio.
Sul primo e' installato Capture, del quale mi rimangono intuitive alcune funzioni, tra le quali questa del "raddrizzamento";
Sul secondo Vaio (essendo piu' performante del primo), ho installato, tempo fa CS5, e di recente, LR3; vorrei dedicarmi a capirci qualcosa di LR3, e trovo un buon metodo, per ottenere questo, il non installare altri programmi di pp quali appunto NX2 e/o lo stesso Capture che gia ho.
E su tutto e' paramount lo strano funzionamento dell'hdd sul quale ho scaricato le foto in questione, attualmente funziona in configurazione "Houston we have a problem" cerotto.gif

perdonate l'OT, ma l'ho fatto per chiarire il perche' non vorrei ricorrere ad NX2.

Buona giornata,
L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.