Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cono
Ciao a tutti...appena arrivato ed eccomi qua ad assillarvi con domandone da 1000 euro l'una!

Parto subito:

Sto cercando di "allestire" un mini set fotografico fatto in casa...ho un bel telone bianco...ho costruito una superficie con la carta stagnola..e sto sistemando l'unico flash decente che ho, un SB24 preso in prestito a mio padre (il mio sb22 fa un po' pena poverino).

Il tutto sarebbe da usare con la D100 e la F100 con rullino B/w, obiettivi 24-120 e 80-200 f2.8

Ecco il problema:

vorrei evitare di usare il flash agganviato alla macchina...e l'ho collegato con un bellissimo SC17. Ho montato il flash su un treppiede normalissimo...e mi sono apprestato a fare delle prove con un "ciccio bello" (la "modella" arriva lunedi!).
Bene...mettendo il flash in posizione, ho scoperto che il cavo sc17 e' praticamente inutile!!!!
Il cavo e' troppo corto!!
Come fate voi a usare questi cavi?

Fate conto che ho posto il flash posteriormente al soggetto da fotografare...e io sono anteriormente...tra me e il flash dovrebbero esserci circa 3 metri quindi (con il soggetto a meta' strada) ma il cavo, che sembra una molla, non fa altro che fare cadere il flash appena tiro un po' o mi allontano troppo!!!

Come soluzione ho legato il treppiede con dello spago a dei punti della casa...piu' o meno funziona...un po' rischioso ma funziona...

Alla fine riesco a tenere il flash a 90° rispetto la direzione della foto...cosi' da avere un'illuminazione laterale e dei bei giochi di ombre...ma e' possibile che per avere un'illuminazione diversa dalla classica frontale si debba diventare cosi' matti?!?

E allora chiedevo...prima di tutto come fate voi con questi cavi flash se sono tutti cosi' corti...e secondariamente, dovendo comprare un flash nuovo, sono indirizzato sull'SB800 o 600.

Ho letto hce l'800 puo' fare da guida wireless con altri 800 o 600 mentre il piu' piccolo 600 non puo' fare da guida giusto?
Tenete presente che ho una d100, non la d70 che se non ho capito male potrebbe da sola pilotare anche il 600.

Quindi, con la costosa d100 sono piu' limitato rispetto alla nuova (e quindi piu' tecnologica) d70...devo comprare cavi di prolunga?
Lascio perdere l'800 perch'e tanto dovrei comprare comuqnue almeno un 600 per poterlo pilotare?

Ecco, scusate la lunghezza...
Mario76
Ciao Emanuele,
Vivo esattamente gli stessi tuoi problemi nell'uso del cavo sc-17! cerotto.gif
Il cavo a molla se completamente stirato (cosa che non ho mai fatto!) dovrebbe arrivare a 3m... che comunque non sono poi tanti...
Ad ogni modo il cavo sc-17 nasce con lo scopo di disassare il flash dal corpo macchina e non è previsto l'uso di questo accessorio per creare complessi schemi di illuminazione a distanza (come porre il flash dietro il soggetto)
Anche perché l'sc17 conserva tutti gli automatismi come se il flash fosse ancora montato sulla slitta... in effetti su un set spesso basta la lettura TTL o meglio ancora MANUALE.

In digitale le comunicazioni wireless sono possibili (con gli automatismi) con i nuovi flash 800/600 ed i corpi che supporto il CLS.
A tale proposito cerca gli interventi di Lorenzo Ceva Valla (l.ceva): è certamente uno dei massimi esperti del sistema di illuminazione creativa Nikon Pollice.gif

Per l'analogico puoi cercare il vecchio accessiorio SU-4 (il nonno del nuovo sistema CLS laugh.gif ) o dei cavi sincro da collegare con un adattatore alla slitta del corpo: in questo modo la lunghezza del cavo non avrà più limiti ma dovrai usare la modalità manuale.

Chiudo questo fumoso intervento dicendo che anche a me il cavo a molla dell'sc-17 ha trascinato per terra il mio SB28! Fulmine.gif
Per fortuna ho potuto attutire l'urto allungando una gamba e "intercettando" la caduta del flash+cavo con il piede... nessun danno materiale... ma ho perso 5 anni di vita! rolleyes.gif laugh.gif

Ciao e Buona domenica

Mario

F.T.
Ciao,
i cavi SC-17, SC-28, SC-29 sono tutti cavi TTL della lunghezza di 1,5m avvolti a spirale per facilitarne l'uso in accoppiata con gli accessori giusti.
Esiste il cavo di prolunga TTL SC-27 della lunghezza di 3m che con l'adattatore AS-10 o i cavi SC-28 o Sc-29 permettono anche l'uso di più flash. Con questo cavo non è possibile l'i-TTL.

Il consiglio relativo all'SU-4 è molto valido se disponi di più flash Nikon e non vuoi ricorrere o non puoi a sistemi di controllo flash più moderni e sofisticati.
Ti confermo che l'SB-800 puo comandare sia altri 800 come slave o altri 600 oppure tutti i flash che possono essere comandati tramite servo cellula interna (vedi SB25, SB-80dx) lo stesso vale per il piccolo flash incorporato nella D70 ma con certe limitazioni.

Resto a disposizione per ogni chiarimento...

Ciao


cono
Grazie mille per le spiegazioni.

Ammetto che non conoscevo per nulla il sistema su-4.

Ora, dopo aver letto tutto cio' che aveva chiave di ricerca su-4 mi sono fatto questa idea:

Non ho intenzione a breve di cambiare corpi macchina (quindi resto sulla F100 e D100 con possibile cambio futuro solo per la d100)...ma vorrei un sistema flash piu' serio. Parto da un sb22 piu' un sb24 in "prestito"

Se non ho capito male, potrei comprare l'SB-800 (che si spera sia utile per la futura eventuale digitale) e potrei usarlo per:

1) master wireless per eventuali altri SB800-600 sia con F100 sia con D100
2) "wireless" pilotato da su-4 ma in modalita' AUTO perdendo ttl con la F100 e con la D100 e il suo flash incorporato. (forse con la d100 resiste il ttl ma su questo ancora ho dei dubbi)
3) collegato con prolunghe varie e mantenendo ttl con la F100 e D-ttl con la D100.

Forse la soluzione piu' economica e' il cavo di prolunga...anche se il su-4 mi attira parecchio...

Grazie per eventuali altre delucidazioni...
F.T.
Ciao,
la tua analisi è molto precisa...
il cavo è la soluzione più economica, l'SU4 quella più versatile e magariin accoppiata con l'eventuale SB800 risolveresti molti problemi.

Non ho capito che dubbi hai in merito alla D100 in TTL.... considera che la modalita D-TTL è l'analogo digitale del Color Matrix 3D.
Condidera che con l'SU4 dovrai disattivare i prelampi di monitoraggio....

giannizadra
..Dopodiché col SU-4 lavori in TTL (senza cavi), se il tuo dubbio era questo..
cono
Rieccomi!

Grazie ancora...questo forum mi sta portando alla soluzione definitiva (purtroppo, come sempre, il fattore economico resta quello piu' problematico)

A questo punto direi che la soluzione migliore sarebbe SB-800 + su-4
Cosi' da avere un flash che "dovrebbe" reggere nel tempo (eventuale nuova digitale) e che gia' adesso funziona egregiamente.
Il SU-4 servirebbe per poter usare l'SB-800 anche da solo in modo remoto e, se non ho capito male, mantengo anche il TTL (F100) e D-TTL (D100).

Il dubbio sul ttl mi veniva perche' tempo fa ho scoperto con poca gioia che l'SB-24 di mio padre deve andare in modalita' auto per funzionare con la D100...perdendo il D-ttl. Lo so...e' normale...pero' mi e' spiaciuto non poco. E temevo succedesse anche con l'sb800 in modalita' su-4.

Se invece l'SB-800 mantiene il D-TTL anche in modalita' remota (su-4) allora sono proprio felice. Magari in accoppiata con piccolo flash incorporato sulla d100.

Per la disattivazione dei prelampi...ok...ho visto che lo suggerite tutti...sara' fatto!

Bon...ora mi butto alla ricerca...SU-4 su ebay...intorno ai 70...ma l'sb-800 lo compro nuovo...nital e con tutto fatto a regola d'arte...non voglio rischiare fregature...quindi...mi preparo al salasso...

Grazie ancora...
F.T.
Ciao,
quando adoperi l'SU4 devi assolutamente disinserire i prelampi altrimenti il remoto scatterà prima del lampo effettivo che deve esporre correttamente il fotogramma...

Considera che anche con la modalità Auto si ottengono delle buone cose con i flash Nikon, certo il controllo D-TTL e i-TTL aiutano molto ma anche le altre modalità non sono da sottovalutare....


Un saluto
cono
Verissimo...infatti in questi giorni di prove sto usando l'sb24 in modalita' auto...per forza, usando la D100.

Oa cerco qualche documento che assicuri al 100% che il dttl viene mantenuto con l'sb800 e modalita' Su-4....dopo di chi inizio a pensare al negozio meno costoso...

Sob...lo stipendio sara' piu' leggero...
F.T.
Ciao Cono,
posso togliere io il tuo dubbio in merito al D-TTL.... i corpi D1, D100 e D2H non sono utilizzabili in nessun caso nelle riprese multi flash in modalita auto-flash D-TTL; con queste fotocamere è consentito solo il manuale e la modalità Auto Non-TTL.
Le D2h e l'SB800 è utilizzabile la tecnologia Wireless a flash multipli con il controllo i-TTL.

Questa considerazione comunque non limita le potenzialità di uno strumento validissimo come l'SU-4.

Un saluto...
@chie
QUOTE(francesco.taurozzi @ Aug 28 2005, 05:58 PM)
Il consiglio relativo all'SU-4 è molto valido se disponi di più flash Nikon e non vuoi ricorrere o non puoi a sistemi di controllo flash più moderni e sofisticati.
Ti confermo che l'SB-800 puo comandare sia altri 800 come slave o altri 600 oppure tutti i flash che possono essere comandati tramite servo cellula interna (vedi SB25, SB-80dx) lo stesso vale per il piccolo flash incorporato nella D70 ma con certe limitazioni.

Resto a disposizione per ogni chiarimento...

Ciao
*


Scusa Francesco, il SB25 è dotato di servocellula?
F.T.
Ciao,
scusate il mio errore di battitura... mi riferivo all'SB26 che ha la funzione Servo-Flash senza cavi.

Un saluto
cono
Bon...intanto e' arrivato un bellissimo SU-4...ora inizio a fare le prove con l'SB24...e vediamo che succede...

Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli!
cono
Rieccomi...con una richiesta!!!

Dopo aver sbirciato molti dei vostri post...ho notato che spesso segnalate un sito dove mettete le vostre foto in modo che siano visibili agli altri...beh, mi sono iscritto e ho iniziato oggi il test.

Premessa1:

la foto che ho messo sul sito e' la prima che avevo sotto mano...in futuro cerchero' di mettere qualcosa di decente.

Premessa2: sto da pochissimo tempo cercando di fare foto con flash staccato dal corpo macchina...il thread ne e' la dimostrazione...percio' questa foto e' uno dei primissimi tentativi fatto con flash sb24 su cavalletto "arpionato" con lo spago al muro...e cavo SC-17 tirato in modo indegno. Dopo 3-4 cadute dell'SB24...e' venuta fuori sta foto...

Se e' buia (qualcuno mi ha detto...e' macabra)...boh...no nso che dire...l'intenzione era proprio quella dell'effetto con la luce...se no mica stavo a fare quei numeri col flash.

Comuqnue....aprite pure l'otturatore (del fucile)...e sparate sul fotografo...senza pieta'...devo imparare molto ma molto...

Ecco il link (se funziona)

http://www.photo.net/photos/il.cono
F.T.
Ciao,
effettivamente è un pò macabra... disponi di un solo flash? magari se ne hai un secondo puoi provare a dare più enfasi alla parte alta della del tuo soggetto.
In alternativa la luce di una finestra, opportunamente bilanciata, con il flash può fare molto.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.