Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dam85bologna
ciao a tutti!
sono un felice possessore di una D90 e vorrei addentrarmi nella macrofotografia naturalistica.
Ora viene il bello, che obiettivo comprare? da quello che ho letto sul forum sarei orientato su un 105 mm, vorrei i vostri pareri sui seguenti:

- SIGMA 105/2,8 EX DG MACRO N/AF-D
- NIKKOR AF-S 105/2,8 MICRO VR G IF-ED

il prezzo del nikon è nettamente più alto del sigma, che però mi sembra non abbia lo stabilizzatore.
Quindi....su quale puntare??? il nikkor vale veramente la spesa in più rispetto al sigma??

grazie in anticipo
ffrabo
non sono in grado di consigliarti, perchè il Nikon non l'ho mai provato, ma ho un SIGMA 105/2,8 EX MACRO N/AF-D aquistato nel 1998 che non è ne anche DG e fa queste foto a f 3,5:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Marco Senn
Di alternative ne hai tante altre... Il Tokina, il Tamron, il 105 af-d Nikkor. Lo Zeiss se t'avanzano...

Il Nikkor è un'ottica più versatile e può essere usato come medio tele anche grazie al VR. E' piuttosto ingombrante rispetto ai concorrenti.

Valuta tu se la spesa vale la differenza... personalmente ritengo che tutti i Nikkor macro (60, 105, 200) siano superiori ai pari focale della concorrenza ma tutti costano apprezzabilmente di più.

Io per esempio per iniziare ho preso un 105 af-d usato, che ritengo sia ancora un'ottica attualissima e a mio giudizio anche migliore del VR. Poi lo scorso anno ho preso un 180 Tamron che gli ho affiancato (al 200 micro non c'arrivavo). Il 180 si difende anche se la nitidezza cristallina del 200 non ce l'ha.
Ripolini
QUOTE(dam85bologna @ Feb 7 2011, 09:18 PM) *
ciao a tutti!
sono un felice possessore di una D90 e vorrei addentrarmi nella macrofotografia naturalistica.

Ciao!
Sono due obiettivi molto buoni.
Il Nikon ha il vantaggio di essere IF e dunque il barilotto non si allunga quando focheggi alle corte distanze. Di conseguenza, la distanza di lavoro del 105 VR è maggiore del Sigma (vedi qui) e questo può essere di aiuto nella macrofotografia naturalistica.
Il VR è molto utile quando usi l'AFS 105 come medio-tele e nel ritratto (dove si comporta molto bene per essere un "macro").
a.mignard
Io ho il Sigma, in macro lo stabilizzatore non mi sembra molto utile.
Sono molto soddisfatto dell'obiettivo, l'unico difetto è che si allunga molto quando vai a RR 1:1.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.2 KB

Saluti,
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.