Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardocaselli
Sto vagliando l'ipotesi di un passaggio da D300s a D700.

Il problema è l'ottica...

Ho un 18-200 VrII, ma come si comporta su una FX?
L'accoppiata è fattibile?

Non ho trovato nulla a riguardo sul forum...

Grazie!

R
Antonio Canetti
lo puoi usare, ma devi attivare la funzione "Crop" , cioè usare solo la parte centrale del fotogramma, "perdendo Megapixel", ripeto l'accopiata si può fare, ma ufficialelmente è un non senso usare un ottica DX su corpo FX.


Antonio
busher
non mi sembra un grande idea dry.gif
almeno un 50ino prendiglielo!

diebarbieri
Non ho il 18-200mm, ma con il 17-55mm su D700 senza crop, a 17mm è abbastanza utilizzabile, mentre a 55mm vignetta come un fisheye.
Concordo assolutamente sul consiglio di prendergli un 50-ino...

Ciao!
Antonio Canetti
QUOTE(diebarbieri @ Feb 8 2011, 10:18 AM) *
a 17mm è abbastanza utilizzabile, mentre a 55mm vignetta come un fisheye.
Ciao!


smile.gif scusa, forse non è il contrario? smile.gif


Antonio
Fotografo92
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 8 2011, 10:25 AM) *
smile.gif scusa, forse non è il contrario? smile.gif
Antonio

Infatti mi sembra molto strano che a 17 è perfetto ed a 55 vignetta, ahahaha biggrin.gif

Ti conviene disfarti del 18-200 e prendere un 24-120, d'altronde il 24-120 è il 18-200 del DX.

Saluti Lele
diebarbieri
Sorry grazie.gif
E' vero!
A 55mm si può più o meno usare, a 17mm fa un bel cerchio nero, stessa cosa per il Tokina 11-16mm. A 16mm copre tutto il sensore a 11mm no.
In aggiunta, anche alle focali a cui si riesce ad utilizzare, in genere, ma questa è una cosa quasi ovvia, i disturbi, le aberrazioni e le deformazioni ai bordi sono notevoli. Io li uso solo in caso estrema emergenza.
Grazie
kintaro70
Ritengo l'acquisto di una fotocamera da 2k euro quantomeno inadeguato se poi tutto quello che si ha da montarci davanti è un 18-200.

Per fortuna che nel mondo reflex, al contrario di compatte o cellulari, una buona lente fa ancora la differenza rispetto all'elettronica al contorno.

Prima comprerei qualcosa di più adeguato, inutile continuare a cambiare corpo se poi ci si attaccano i soliti fondi di bottiglia, mortificando l'esborso.

QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2011, 10:54 AM) *
Ti conviene disfarti del 18-200 e prendere un 24-120, d'altronde il 24-120 è il 18-200 del DX.

Saluti Lele


In realtà il 24-120 equivale al 16-85mm su DX, per avere l'equivalenza del 18-200 occorre puntare al 28-300 su Fx.
Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Feb 8 2011, 10:57 AM) *
In realtà il 24-120 equivale al 16-85mm su DX, per avere l'equivalenza del 18-200 occorre puntare al 28-300 su Fx.

Su questo sono d'accordissimo, ma l'ho paragonato come versatilità di obiettivo, lasciando da parte la focale smile.gif .

Saluti Lele
larsenio
QUOTE(riccardocaselli @ Feb 8 2011, 09:33 AM) *
Sto vagliando l'ipotesi di un passaggio da D300s a D700.

Il problema è l'ottica...

Ho un 18-200 VrII, ma come si comporta su una FX?
L'accoppiata è fattibile?

Non ho trovato nulla a riguardo sul forum...

Grazie!

R

Se passi a D700 dovrai sbarazzarti delle ottiche DX, questo mi sembrava palese dry.gif
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Feb 8 2011, 01:26 PM) *
Se passi a D700 dovrai sbarazzarti delle ottiche DX, questo mi sembrava palese dry.gif


non dovrebbe essere necessario, visto che nelle D700 e D3 è previsto il crop con uno specifico comando, altrimenti non lo avrebbero messo.


Antonio
riccardocaselli
Se ho fatto questa domanda significa che non mi era così chiara la questione...

Comunque ho ricevuto tutte le risposte del caso ed ho fugato i miei dubbi.

Grazie a tutti quanti per la cortese attenzione e tempestività!

R
_Lucky_
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 8 2011, 01:55 PM) *
.... nelle D700 e D3 è previsto il crop con uno specifico comando, altrimenti non lo avrebbero messo.....


il comando effettivamente c'e'...... solo che ottieni una foto di circa 5Mpix di risoluzione, peggiore di quella che otterresti con lo stesso 18/200 montato sulla tua attuale D300, e quindi alla fin fine si puo' definire piu' che altro una trovata pubblicitaria nei confronti di chi ha ottiche Dx e vorrebbe fare il pensierino di passare ad un corpo Fx..... rolleyes.gif
La D300 col 18/200 e' un'ottimo compromesso per foto "veloci", quando non hai il tempo o la possibilita' di portarti dietro una borsa piena di obiettivi, ed e' un'accoppiata che fa ottime foto.
Se senti l'esigenza di passare ad un corpo FX (perche ?) allora devi disfarti anche del 18/200 e prendere un'obiettivo Fx come il 28/300 se vuoi rimanere nello stesso range focale del tuo 18/200, o come il 24/120 F4 o come il 24/70 F2,8 a cui aggiungere pero' altri obiettivi.....

buona luce e buone foto
riccardocaselli
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 8 2011, 02:30 PM) *
il comando effettivamente c'e'...... solo che ottieni una foto di circa 5Mpix di risoluzione, peggiore di quella che otterresti con lo stesso 18/200 montato sulla tua attuale D300, e quindi alla fin fine si puo' definire piu' che altro una trovata pubblicitaria nei confronti di chi ha ottiche Dx e vorrebbe fare il pensierino di passare ad un corpo Fx..... rolleyes.gif
La D300 col 18/200 e' un'ottimo compromesso per foto "veloci", quando non hai il tempo o la possibilita' di portarti dietro una borsa piena di obiettivi, ed e' un'accoppiata che fa ottime foto.
Se senti l'esigenza di passare ad un corpo FX (perche ?) allora devi disfarti anche del 18/200 e prendere un'obiettivo Fx come il 28/300 se vuoi rimanere nello stesso range focale del tuo 18/200, o come il 24/120 F4 o come il 24/70 F2,8 a cui aggiungere pero' altri obiettivi.....

buona luce e buone foto


L'ipotetico passaggio lo farei non tanto per il formato quanto per la migliore risposta agli alti iso della D700.
Domenica sera in teatro sono diventato stupido con e senza flash...
C'è da dire che magari sono anche io che non sono capace eh!!
larsenio
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 8 2011, 01:55 PM) *
non dovrebbe essere necessario, visto che nelle D700 e D3 è previsto il crop con uno specifico comando, altrimenti non lo avrebbero messo.
Antonio

tu acquisteresti una full frame per usare il 18/200? Dubito smile.gif
_Lucky_
QUOTE(riccardocaselli @ Feb 8 2011, 04:38 PM) *
L'ipotetico passaggio lo farei non tanto per il formato quanto per la migliore risposta agli alti iso della D700.
Domenica sera in teatro sono diventato stupido con e senza flash...


Prova prima a lavorare con un AFS 50mm F1,4 o con un AFD 85mm F1,8 o con un AFD 180mm F2,8 (a seconda della distanza da cui scatti, of course...) invece che col 18/200, e magari ti potrebbero bastare i 1600 Iso della D300..... wink.gif
enrico lo storto
QUOTE(riccardocaselli @ Feb 8 2011, 04:38 PM) *
L'ipotetico passaggio lo farei non tanto per il formato quanto per la migliore risposta agli alti iso della D700.
Domenica sera in teatro sono diventato stupido con e senza flash...
C'è da dire che magari sono anche io che non sono capace eh!!


E' verissimo gli iso con la d700 sono molto più gestibili.
Ti consiglio di fare il passo, o meglio, io l'ho fatto e sono felicissimo.
Per quanto riguarda il 18-200 hai già avuto tutte le risposte. Io sono tentato di acquistare il 24-70 in quel caso eliminerei il 24-120 che è un fedele compagno della d700.

Buona luce.
riccardocaselli
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 8 2011, 07:44 PM) *
Prova prima a lavorare con un AFS 50mm F1,4 o con un AFD 85mm F1,8 o con un AFD 180mm F2,8 (a seconda della distanza da cui scatti, of course...) invece che col 18/200, e magari ti potrebbero bastare i 1600 Iso della D300..... wink.gif


Non avevo preso in considerazione un fisso, è vero...
Valuto un pò la cosa allora...

Ancora grazie!
riccardocaselli
Ho guardato un pò gli obiettivi ed ho visto anche il 24-85.

Ci può stare?

Come ottica mi sembra buona...
Fotografo92
QUOTE(riccardocaselli @ Feb 9 2011, 09:56 AM) *
Ho guardato un pò gli obiettivi ed ho visto anche il 24-85.

Ci può stare?

Come ottica mi sembra buona...

Certo che ci può stare, è una signora ottica, provata con la D300 e sono rimasto innamorato, niente da invidiare al fratellone 24-70 2.8 smile.gif

Saluti Lele
_Lucky_
QUOTE(riccardocaselli @ Feb 9 2011, 09:56 AM) *
Ho guardato un pò gli obiettivi ed ho visto anche il 24-85.
Ci può stare?
Come ottica mi sembra buona...


ce ne sono due:
- Nikon 24-85mm f/3.5-4.5 G AF-S ottica economica e buia, probabilmente, forse, pari o inferiore come resa rispetto al 18-200, pur con una minore escursione focale.....
- Nikon 24-85mm f/2.8-4D AF ottica alquanto "datata" con AF meccanico (quindi lento...) usata con molta soddisfazione da alcuni, aspramente criticata da altri, ma non a livello dei vari 24-70 F2,8

il punto e' che, a teatro, una cosa e' dover scattare ad F4 con uno zoom regolato ad 85mm ed un'altra poter scattare ad F2 con un fisso 85mm. I due stop di differenza che ci sono, a parita' di tempo di esposizione, significano poter scattare a 1600 iso o dover scattare a 6400 iso..... rolleyes.gif
Considerando quello che costano un 50 F1,4 o un 85 F1,8, magari usati, prima di vendere la D300 ed il 18-200 per comprare una D700 + qualcos'altro di pari livello, un pensierino ai fissi lo farei seriamente......

buona luce e buone foto
riccardocaselli
Avrò da ragionarci sopra parecchio!!
Franco_
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 9 2011, 02:26 PM) *
ce ne sono due:
- Nikon 24-85mm f/3.5-4.5 G AF-S ottica economica e buia, probabilmente, forse, pari o inferiore come resa rispetto al 18-200, pur con una minore escursione focale.....
- Nikon 24-85mm f/2.8-4D AF ottica alquanto "datata" con AF meccanico (quindi lento...) usata con molta soddisfazione da alcuni, aspramente criticata da altri, ma non a livello dei vari 24-70 F2,8

il punto e' che, a teatro, una cosa e' dover scattare ad F4 con uno zoom regolato ad 85mm ed un'altra poter scattare ad F2 con un fisso 85mm. I due stop di differenza che ci sono, a parita' di tempo di esposizione, significano poter scattare a 1600 iso o dover scattare a 6400 iso..... rolleyes.gif
Considerando quello che costano un 50 F1,4 o un 85 F1,8, magari usati, prima di vendere la D300 ed il 18-200 per comprare una D700 + qualcos'altro di pari livello, un pensierino ai fissi lo farei seriamente......

buona luce e buone foto


Condivido il suggerimento di Luciano, l'85/1.8 chiuso a f/2.2 comincia a dare risultati veramente eccellenti... e da f/2.2 a f/4 ci sono quasi 2 stop, mica poco.
Io possiedo anche il 24-85/2.8-4 e mi ci trovo bene, almeno il mio esemplare non mi ha mai deluso, tant'è che finora non ho mai preso in seria considerazione l'ipotesi di sostituirlo (lo uso con D300 e D700).
riccardocaselli
Dopo confronto col mio "maestro" mi sa che il prossimo acquisto sarà un 50mm f1.4D.

Poi si vedrà...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.