Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Photofinisher
Buongiorno a tutti,

volevo sapere se qualcuno di voi ha già avuto bisogno o comunque ha già avuto esperienze nel pulire la ghiera di messa a fuoco di un obiettivo per renderne il movimento più fluido.

Ho diverse ottiche nikon di vecchia generazione (AF-S 80-200 f2.8, AF 180 f2.8, 20-70 2.8 ecc...) e se alcuni di loro, comprati usati, sono in condizioni perfette, altri hanno una ghiera di diaframma meno fluida da girare. Non che non riesca ad usarle, ci mancherebbe, anzi l'AF non ha riscontrato nessun problema, ma chiedevo però se esiste un modo per migliorare il loro movimento, con qualche prodotto o tecnica.

Grazie per le vostre risposte.

P.S.: ho provato ad usare la funzione cerca del forum, ma per l'ennesima volta, mi da un errore, abbiate pazienza se ho creato un post con le stesse domande di un altro già esistente.
Antonio Canetti
penso che da fuori non si possa fare niente, probabilmete sarebbe meglio sentire un fotoriparatore perchè le case possono essere tante da semplice lubrificata ( sempre interna) o la sostituzione di parti molto usurate o rovinate dal tempo.


Antonio
Photofinisher
Grazie per la risposta Antonio!
umbertomonno
QUOTE(Photofinisher @ Feb 8 2011, 03:38 PM) *
...... qualcuno di voi ha già avuto bisogno o comunque ha già avuto esperienze nel pulire la ghiera di messa a fuoco di un obiettivo per renderne il movimento più fluido.

Ho diverse ottiche nikon di vecchia generazione (AF-S 80-200 f2.8, AF 180 f2.8, 20-70 2.8 ecc...) e se alcuni di loro, comprati usati, sono in condizioni perfette, altri hanno una ghiera di diaframma meno fluida da girare. ......

Ciao,
in genere quando la messa a fuoco si "impasta" questo non si deve solo alla sporcizia sull'elicoide, ma al lubrificante che ha perduto la sua caratteristica.
In tal caso, aperta l'ottica, occorre rimuoverlo e sostituirlo con del nuovo lubrificante (che è un fluido ad elevata densità).
Si tratta, cmq, di un lavoro da personale specializzato, in ogni caso occorre sapere dove/come mettere le mani.
Nelle ottiche da te citate, però, non vedo obiettivi MF (che soffrono più degli altri questo problema), ma soprattutto non capisco lo smanettamento della ghiera del diaframma.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.