Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CENA.MAURO
CIAO,DA POCO HO ACQUISTATO LA MIA PRIMA REFLEX UNA NIKON D60 USATA E DATO CHE L'OBIETTIVO IN DOTAZIONE NEL KIT E' UN 18-55,HO ACQUISTATO UN OBIETTIVO NIKON AF-D 50/1.8 PER POTER FARE RITRATTI.PURTROPPO SULLA D60 IL SUDDETTO OBIETTIVO POSSO SOLO USARLO CON LA MESSA A FUOCO MANUALE E DOMENICA HO PROVATO A FARE QUALCHE TENTATIVO.IN QUASI TUTTE LE FOTO HO USATO IL DIAFRAMMA COMPLETAMENTE APERTO PER AVERE POCA PROFONDITA' DI CAMPO E PURTROPPO TANTE NON SONO VENUTE A FUOCO COME INVECE SEMBRAVA FOSSERO.DOVE PUO'ESSERE IL PROBLEMA?
E'FORSE MEGLIO USARE IL DIAFRAMMA MENO APERTO E COMUNQUE,ANCHE SE LA MESSA A FUOCO E' MANUALE,LA D60 MI AVVERTE QUANDO IL SOGGETO E' A FUOCO?
EadWard
intanto ti invito a non scrivere in maiuscolo ... nei forum viene considerato come urlare e non ne vedo il bisogno in questo momento.

QUOTE(CENA.MAURO @ Feb 8 2011, 07:25 PM) *
DOVE PUO'ESSERE IL PROBLEMA?

che non hai messo a fuoco rolleyes.gif la D60 sì, ti avverte quando il soggetto è a fuoco tramite il pallino verde nell'angolo in basso a sinistra del mirino. quando è fisso, sei a fuoco.


purtroppo mettere a fuoco manualmente non è così immediato!
Enrico53
ulteriore problema è che la spia segnalatrice dell'avvenuta messa a fuoco ha abbastanza...tolleranza, e se può essere considerata un riferimento attendibile con diaframma da 4-5,6 in giù (l'eventuale errore è minimizzato dalla profondità di campo), stessa cosa non si può dire a tutta apertura o comunque ai diaframmi più aperti, quelli per i quali invece si compra di solito un'ottica luminosa.
morale: 50 1,8 NON afs e D60 non sono certo (usando un eufemismo) l'accoppiata perfetta
rimedio: altro corpo (con motore di messa a fuoco) oppure altra ottica; restando sulla focale 50, l'unico è il 1,4 AFS
Lillofg
Oppure puoi optare per l' AF-S 35mm f/1.8 G DX che a mio avviso ha un ottimo rapporto qualità prezzo, io l'ho appena ordinato messicano.gif
LiquidTek
QUOTE(Lillofg @ Feb 9 2011, 09:45 PM) *
Oppure puoi optare per l' AF-S 35mm f/1.8 G DX che a mio avviso ha un ottimo rapporto qualità prezzo, io l'ho appena ordinato messicano.gif


Buonasera!

E che in ogni caso per il ritratto è un'ottica non indicata. E' troppo corto, un 35mm, su qualsiasi formato. Introduce dostorsioni da grandangolo (quale è, seppur alla stregua del normale) e richiede una distanza di lavoro molto breve.

Come dice Enrico53, che saluto, la scelta se si vuole l'autofocus si riduce a macchina con presa di forza o obiettivi motorizzati.

Le opzioni sono molteplici e tutte basate sia su qualità e prezzo.
Una D80 usata costa meno di una D90 nuova o usata che a sua volta costa meno di una D7000. D'altro canto, la D80 va molto bene se non si hanno grosse pretese ad ISO elevati (1600 ISO stato limite consigliato), la D90 è sicuramente superiore agli alti ISO, ha l'orizzonte elettronico (che sembra una sciocchezza, ma che usato una volta non se ne fa più a meno), un processore più aggiornato ed un sensore migliore in termini generali, mentre una D7000 è di ultimissima generazione ed è plausibile supporre surclassi le altre due in tutto.
Per le ottiche AF-S, la scelta più "economica", sarebbe il AF-S 50mm f/1.4G. Su DX va molto bene il 85mm, che però esiste in una sola incarnazione AF-S (85mm f/1.4G) che costicchia parecchio (in realtà esiste anche l'enigma micro-Nikkor AF-S 85mm f/3.5G). Altra alternativa abbastanza apprezzata è il micro-Nikkor 60mm f/2.8G, che pur essendo un obiettivo macro ha avuto un discreto successo col ritratto. Penserei anche ad un 70-200mm f/2.8 usato od un AF-S 80-200mm f/2.8, se costi ed ingombri e pesi non sono un problema.

La cosa più saggia, secondo me, è cambiare macchina, ma capisco che non sia una cosa così semplice.

Saluti!
diamir
QUOTE(CENA.MAURO @ Feb 8 2011, 07:25 PM) *
IN QUASI TUTTE LE FOTO HO USATO IL DIAFRAMMA COMPLETAMENTE APERTO PER AVERE POCA PROFONDITA' DI CAMPO E PURTROPPO TANTE NON SONO VENUTE A FUOCO COME INVECE SEMBRAVA FOSSERO.DOVE PUO'ESSERE IL PROBLEMA?
E'FORSE MEGLIO USARE IL DIAFRAMMA MENO APERTO E COMUNQUE,ANCHE SE LA MESSA A FUOCO E' MANUALE,LA D60 MI AVVERTE QUANDO IL SOGGETO E' A FUOCO?

Il problema E' il diaframma troppo aperto... A 1,8 e a distanze ravvicinate hai talmente poca profondità di campo che basta un piccolo spostamento di 1 o 2 cm per mandar tutto fuori fuoco.Se poi ci mettiamo anche la messa a fuoco manuale su DX...
Prova a guadare qui http://www.dofmaster.com/dofjs.html. E' utile per comprendere cosa è e come influisce la profondità di campo sulla messa a fuoco.
micweb
QUOTE(Lillofg @ Feb 9 2011, 09:45 PM) *
Oppure puoi optare per l' AF-S 35mm f/1.8 G DX che a mio avviso ha un ottimo rapporto qualità prezzo, io l'ho appena ordinato messicano.gif


posso sapere dove l'hai ordinata e il prezzo?
sono snch'io interessato a quell'ottica, o in alternativa al 50 mm.
grazie.
Lillofg
QUOTE(LiquidTek @ Feb 10 2011, 04:07 PM) *
Buonasera!

E che in ogni caso per il ritratto è un'ottica non indicata.


Ah ecco, allora CENA.MAURO mi perdonerà per l'errato consiglio.

@micweb:L'ho trovato su www.Lina24.com al prezzo di 181.qualcosa euro wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(CENA.MAURO @ Feb 8 2011, 07:25 PM) *
CIAO,DA POCO HO ACQUISTATO LA MIA PRIMA REFLEX UNA NIKON D60 USATA E DATO CHE L'OBIETTIVO IN DOTAZIONE NEL KIT E' UN 18-55,HO ACQUISTATO UN OBIETTIVO NIKON AF-D 50/1.8 PER POTER FARE RITRATTI.PURTROPPO SULLA D60 IL SUDDETTO OBIETTIVO POSSO SOLO USARLO CON LA MESSA A FUOCO MANUALE E DOMENICA HO PROVATO A FARE QUALCHE TENTATIVO.IN QUASI TUTTE LE FOTO HO USATO IL DIAFRAMMA COMPLETAMENTE APERTO PER AVERE POCA PROFONDITA' DI CAMPO E PURTROPPO TANTE NON SONO VENUTE A FUOCO COME INVECE SEMBRAVA FOSSERO.DOVE PUO'ESSERE IL PROBLEMA?
E'FORSE MEGLIO USARE IL DIAFRAMMA MENO APERTO E COMUNQUE,ANCHE SE LA MESSA A FUOCO E' MANUALE,LA D60 MI AVVERTE QUANDO IL SOGGETO E' A FUOCO?


Mauro, i casi sono tre:

1) Vendi l'obiettivo e acquisti l'AFS f/1.4 G
2) Vendi la D60 e acquisti la D90 che mantiene l'autofocus sugli obiettivi AFD come il tuo
3) Poni più attenzione alla messa a fuoco manuale chiudendo il diaframma almeno a 5.6 che perdona qualche sbaglio di maf.

Carlo
salvatoree
Premi il tasto MENU', vai su MENU' PERSONALIZZAZIONI, alla voce numero 19 è possibile attivare il TELEMETRO GRADUATO. wink.gif
Se tale funzione è attiva il telemetro compare nel mirino, al posto dell'esposimetro, in tutte le posizioni tranne che in M perchè la fotocamera da priorità all'esposimetro.

Il fuoco è riferito al punto di MAF selezionato (centrale o uno dei laterali), e l'avvenuta messa a fuoco è così segnalata sia dal pallino verde che dalla collimazione a "zero" delle due tacche.

In quessto modo la MAF è più agevole e precisa, non è necessario che chiudi il diaframma.

Per completezza consulta il manuale dela fotocamera.

Ciao.
claudio.baron
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 11 2011, 12:59 AM) *
Mauro, i casi sono tre quattro:

1) Vendi l'obiettivo e acquisti l'AFS f/1.4 G
2) Vendi la D60 e acquisti la D90 che mantiene l'autofocus sugli obiettivi AFD come il tuo
3) Poni più attenzione alla messa a fuoco manuale chiudendo il diaframma almeno a 5.6 che perdona qualche sbaglio di maf.
4) Insisti, prendendo piano piano mano con la questione...

Scusa Carlo se ho riciclato la tua risposta, ma vedo che ben pochi hanno consigliato all'O.P. la soluzione per me più ovvia.
Mettere a fuoco in manuale col mirino di una Dx può non essere effettivamente una passeggiata, ma è questione di mano (sensibilità e risposta della ghiera... abituarsi...) e di occhio (attenzione ai dettagli dove serve, abituarsi a "vedere" il fuori-fuoco laddove c'è). In più ci sono i telemetri (quello "a pallino" e anche il graduato - quest'ultimo non so se su D60 ci sia o no). Sui telemetri, però, attenzione: l'accoppiata obbiettivo / macchina non è detto che non soffra di un leggero front/back focus. In tal caso, l'unico modo per accorgersene è fare una prova con una mira-test apposita, e poi... ricordarsene quando si mette a fuoco !
Ciao!
salvatoree
QUOTE(claudio.baron @ Feb 11 2011, 09:21 AM) *
In più ci sono i telemetri (quello "a pallino" e anche il graduato - quest'ultimo non so se su D60 ci sia o no).

hmmm.gif
QUOTE(claudio.baron @ Feb 11 2011, 09:21 AM) *
Sui telemetri, però, attenzione: l'accoppiata obbiettivo / macchina non è detto che non soffra di un leggero front/back focus. In tal caso, l'unico modo per accorgersene è fare una prova con una mira-test apposita, e poi... ricordarsene quando si mette a fuoco !
Ciao!

Il telemetro funzina sempre, è indipendente dall'obiettivo, se il segnale di avvenuta MAF è sbagliato il problema è nella fotocamera, non nell'accoppiata obiettivo/macchina quindi nessun altro obiettivo "ben tarato" funzionerà.
Montando qualsiasi vecchia lente senza contatti oppure un obiettivo al rovescio si può constatare che il telemetro continua a funzionare, poichè in tal caso non c'è nessuna comunicazione elettrica tra obiettivo e macchina, se c'è qualcosa di "starato" allora sarà nela fotocamera.
Ma non penso sia il caso del nostro amico che ha ottenuto risultati sfocatii perchè ha cercato di mettere a fuoco a F1,8 senza l'ausilio fel telemetro graduato.
claudio.baron
QUOTE(salvatoree @ Feb 11 2011, 10:48 AM) *
hmmm.gif

Mi sono spiegato male: il telemetro è sempre quello, sono le modalità di visualizzazione che sono due, di cui una visibile sempre (il "pallino") e l'altra, il "telemetro graduato", richiamabile da menu, sempre che sulla D60 ci sia.
QUOTE(salvatoree @ Feb 11 2011, 10:48 AM) *
Il telemetro funzina sempre, è indipendente dall'obiettivo, se il segnale di avvenuta MAF è sbagliato il problema è nella fotocamera, non nell'accoppiata obiettivo/macchina quindi nessun altro obiettivo "ben tarato" funzionerà.

Che il telemetro funzioni sempre è pacifico. Che fornisca sempre una lettura esatta della distanza, invece, è più dubbio, proprio per via del suo errore intrinseco. Se l'obiettivo è Manual Focus o comunque utilizzato come tale (caso del AF-D 50 f/1.8 sulla D60), l'indicazione della MaF corretta è affetta dal solo errore di taratura della macchina fotografica, è vero.
QUOTE(salvatoree @ Feb 11 2011, 10:48 AM) *
Ma non penso sia il caso del nostro amico che ha ottenuto risultati sfocatii perchè ha cercato di mettere a fuoco a F1,8 senza l'ausilio fel telemetro graduato.

Il telemetro graduato collima esattamente nello stesso istante dell'accensione del pallino, è solo più facile capire se si sta errando per antefocus o per retrofocus, e di quanto.
Inoltre, il nostro amico può farsi un'idea preventiva della distanza di MaF e della gamma di distanze che saranno a fuoco, stimando a occhio la distanza e guardando sul barilotto: il cinquantino ha le indicazioni per l'iperfocale. Aperto a f/1.8, però, la profondità di campo è talmente ridotta che questo metodo "manualense" non serve più di tanto...
Serve parecchio esercizio, ma poi le soddisfazioni sono notevoli.
salvatoree
QUOTE(claudio.baron @ Feb 11 2011, 04:37 PM) *
Mi sono spiegato male: il telemetro è sempre quello, sono le modalità di visualizzazione che sono due, di cui una visibile sempre (il "pallino") e l'altra, il "telemetro graduato", richiamabile da menu, sempre che sulla D60 ci sia.

Che il telemetro funzioni sempre è pacifico. Che fornisca sempre una lettura esatta della distanza, invece, è più dubbio, proprio per via del suo errore intrinseco. Se l'obiettivo è Manual Focus o comunque utilizzato come tale (caso del AF-D 50 f/1.8 sulla D60), l'indicazione della MaF corretta è affetta dal solo errore di taratura della macchina fotografica, è vero.

Il telemetro graduato collima esattamente nello stesso istante dell'accensione del pallino, è solo più facile capire se si sta errando per antefocus o per retrofocus, e di quanto.
Inoltre, il nostro amico può farsi un'idea preventiva della distanza di MaF e della gamma di distanze che saranno a fuoco, stimando a occhio la distanza e guardando sul barilotto: il cinquantino ha le indicazioni per l'iperfocale. Aperto a f/1.8, però, la profondità di campo è talmente ridotta che questo metodo "manualense" non serve più di tanto...
Serve parecchio esercizio, ma poi le soddisfazioni sono notevoli.

Pollice.gif
Comunque il telemetro graduato presente sulla D60, al messaggio #10 avevo detto come si attiva wink.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.