QUOTE(salvatoree @ Feb 11 2011, 10:48 AM)

Mi sono spiegato male: il telemetro è sempre quello, sono le modalità di visualizzazione che sono due, di cui una visibile sempre (il "pallino") e l'altra, il "telemetro graduato", richiamabile da menu, sempre che sulla D60 ci sia.
QUOTE(salvatoree @ Feb 11 2011, 10:48 AM)

Il telemetro funzina sempre, è indipendente dall'obiettivo, se il segnale di avvenuta MAF è sbagliato il problema è nella fotocamera, non nell'accoppiata obiettivo/macchina quindi nessun altro obiettivo "ben tarato" funzionerà.
Che il telemetro funzioni sempre è pacifico. Che fornisca sempre una lettura esatta della distanza, invece, è più dubbio, proprio per via del suo errore intrinseco. Se l'obiettivo è Manual Focus o comunque utilizzato come tale (caso del AF-D 50 f/1.8 sulla D60), l'indicazione della MaF corretta è affetta dal solo errore di taratura della macchina fotografica, è vero.
QUOTE(salvatoree @ Feb 11 2011, 10:48 AM)

Ma non penso sia il caso del nostro amico che ha ottenuto risultati sfocatii perchè ha cercato di mettere a fuoco a F1,8 senza l'ausilio fel telemetro graduato.
Il telemetro graduato collima esattamente nello stesso istante dell'accensione del pallino, è solo più facile capire se si sta errando per antefocus o per retrofocus, e di quanto.
Inoltre, il nostro amico può farsi un'idea preventiva della distanza di MaF e della gamma di distanze che saranno a fuoco, stimando a occhio la distanza e guardando sul barilotto: il cinquantino ha le indicazioni per l'iperfocale. Aperto a f/1.8, però, la profondità di campo è talmente ridotta che questo metodo "manualense" non serve più di tanto...
Serve parecchio esercizio, ma poi le soddisfazioni sono notevoli.