lorenzobix
Feb 8 2011, 11:06 PM
salve a tutti
sono un felice possessore di una D700, uso solo ottiche fisse manual focus, delle serie AI ed AI-S. Ne sono entusiasta, malgrado abbiano una certa età, sono felice di aver seguito questa strada, hanno una qualità ottica inattaccabile, unita a dei prezzi così contenuti, non paragonabili ad ottiche moderne usate più o meno simili...
studio Fotografia da 2 anni, e fino ad ora in tutte le situazioni in cui mi sono trovato sono sempre stato a mio agio, a volte anche con 2 corpi macchina, nulla da eccepire alla "sconvenienza" di un fisso.
Mi è stato proposto di seguire un matrimonio questa estate. Ho pensato di dovermi dotare di un paio di buoni zoom, ho preso un 80-200 f4 AI-S, primo zoom professionale nikon, uscito nel 1981, di grande qualità.
Adesso devo procurarmi una zoom che stia tra il grandangolo non troppo spinto ed il tele poco spinto. e per questo vorrei l'autofocus, per quanto sia abituato alla maf manuale, in certi momenti "clou" devo avere la certezza della maf sul soggetto, rinunciando a ragionare con l'iperfocale per ovvie mancanze di tempo.
Ho pensato al sigma 24-70 f2.8, ho visto che usato in buone condizioni lo si trova da 500 euro in su, mentre per il nikkor, sempre sull'usato, servono dai 1100-1200 in su.
volevo chiedervi dei pareri innanzitutto se pensate che questa accoppiata di ottiche, con 2 corpi o con uno solo al massimo, potrebbero essere adatte allo scopo?
Sull'obbiettivo sapete dirmi qualcosa? qualche esperienza? vi ringrazio in anticipo.
saluti a tutti
Lorenzo
Lorenzo Poli
Feb 8 2011, 11:24 PM
Ciao Lorenzo....
Per quanto tu sia abituato a scattare con la Maf manuale, ti assicuro che in un matrimonio a volte si ha malapena il tempo di vedere una foto, che è già sfuggita... un obiettivo con autofocus è indispensabile, non si può fare senza.
Mi rincresce però avvisarti che una buona attrezzatura non basta per poter fotografare un matrimonio...
Lorenzo
edate7
Feb 8 2011, 11:41 PM
Ci vuole un pò di attrezzatura, ma soprattutto gusto, intelligenza, garbo, e un'ottima tecnica nel gestire le luci, specie usando i flash: ne occorrono almeno due...
Ciao!
sandrofoto
Feb 9 2011, 06:22 AM
QUOTE(lorenzobix @ Feb 8 2011, 11:06 PM)

salve a tutti
sono un felice possessore di una D700, uso solo ottiche fisse manual focus, delle serie AI ed AI-S. Ne sono entusiasta, malgrado abbiano una certa età, sono felice di aver seguito questa strada, hanno una qualità ottica inattaccabile, unita a dei prezzi così contenuti, non paragonabili ad ottiche moderne usate più o meno simili...
studio Fotografia da 2 anni, e fino ad ora in tutte le situazioni in cui mi sono trovato sono sempre stato a mio agio, a volte anche con 2 corpi macchina, nulla da eccepire alla "sconvenienza" di un fisso.
Mi è stato proposto di seguire un matrimonio questa estate. Ho pensato di dovermi dotare di un paio di buoni zoom, ho preso un 80-200 f4 AI-S, primo zoom professionale nikon, uscito nel 1981, di grande qualità.
Adesso devo procurarmi una zoom che stia tra il grandangolo non troppo spinto ed il tele poco spinto. e per questo vorrei l'autofocus, per quanto sia abituato alla maf manuale, in certi momenti "clou" devo avere la certezza della maf sul soggetto, rinunciando a ragionare con l'iperfocale per ovvie mancanze di tempo.
Ho pensato al sigma 24-70 f2.8, ho visto che usato in buone condizioni lo si trova da 500 euro in su, mentre per il nikkor, sempre sull'usato, servono dai 1100-1200 in su.
volevo chiedervi dei pareri innanzitutto se pensate che questa accoppiata di ottiche, con 2 corpi o con uno solo al massimo, potrebbero essere adatte allo scopo?
Sull'obbiettivo sapete dirmi qualcosa? qualche esperienza? vi ringrazio in anticipo.
saluti a tutti
Lorenzo
Ciao Lorenzo, l'ideale sarebbe senza dubbio il 24-70 2,8 Nikon per la sua eccellente qualità, ma se non vuoi spendere quella cifra. va bene pure il Sigma. Due corpi sono meglio di uno credimi!
Complimenti per l'evento e buon divertimento sono sicuro che farai un ottimo lavoro!
Se gli sposi hanno affidato a te la loro unione, sicuramente conoscono il tuo modo di fotografare!
zUorro
Feb 9 2011, 09:09 AM
Considerando che sei abituato a usare ottiche ai e che quindi probabilmente non amerai le rese sature dei nuovi obiettivi ai nanocristalli, ti consiglierei un 35-70 f2.8 afd od un 28-70 sempre afd e sempre f2.8 che sono un po' i vecchi obiettivi da matrimonio su formato pieno.
però visto che sei sicuramente più esperto (invidio la tua capacità di gestire tutto un evento del genere in manuale), ti consiglio di provare la resa delle ottiche ... ma ci avrai già pensato
lorenzobix
Feb 10 2011, 12:07 AM
QUOTE(zUorro @ Feb 9 2011, 09:09 AM)

Considerando che sei abituato a usare ottiche ai e che quindi probabilmente non amerai le rese sature dei nuovi obiettivi ai nanocristalli, ti consiglierei un 35-70 f2.8 afd od un 28-70 sempre afd e sempre f2.8 che sono un po' i vecchi obiettivi da matrimonio su formato pieno.
però visto che sei sicuramente più esperto (invidio la tua capacità di gestire tutto un evento del genere in manuale), ti consiglio di provare la resa delle ottiche ... ma ci avrai già pensato
Avevo pensdato anche io ad una soluzione del genere, però ho detto: già che mi trovo a comprare un secondo zoom dopo l'80-200, e visto che mi serve proprio per coprire focali più larghe, tipo 24 70, ho pensato subito a questo perchè acquisterei quei 4mm in più verso il grandangolo che il mio 28mm fisso non ha...
Prima di decidere, per esigenza, di dotarmi dello zoom, avevo in programma di comprare un altro fisso, 20mm. Trattandosi di una spesa che non posso più affrontare, almeno che vada un pizzico in questo senso.
Addirittura avevo pensato a un qualche zoom che coprisse dal grandangolo abbastanza spinto-limite col fisheye, verso un normale anche corto; guardandomi intorno non ho notato nulla di interessante e allora ho pensato di prendermi un tuttofare adatto a vari ambiti.
Per il discorso della saturazione invece, devo dire di averlo trascurato, ma potrei passarci sopra, sono comunque abituato a postprodurre le mie immagini.
Il discorso dei manuali meriterebbe invece un capitolo a parte. In breve non vorrei che tu pensassi che sono quella specie di mago della maf manuale, mi alleno semplicemente da anni ad usare l'iperfocale e la scala della profondità di campo, che non mi fa rimpiangere PER NIENTE l'autofocus.
saluti, a presto
Lorenzo
zUorro
Feb 10 2011, 01:16 PM
QUOTE(lorenzobix @ Feb 10 2011, 12:07 AM)

Avevo pensdato anche io ad una soluzione del genere, però ho detto: già che mi trovo a comprare un secondo zoom dopo l'80-200, e visto che mi serve proprio per coprire focali più larghe, tipo 24 70, ho pensato subito a questo perchè acquisterei quei 4mm in più verso il grandangolo che il mio 28mm fisso non ha...
Prima di decidere, per esigenza, di dotarmi dello zoom, avevo in programma di comprare un altro fisso, 20mm. Trattandosi di una spesa che non posso più affrontare, almeno che vada un pizzico in questo senso.
Addirittura avevo pensato a un qualche zoom che coprisse dal grandangolo abbastanza spinto-limite col fisheye, verso un normale anche corto; guardandomi intorno non ho notato nulla di interessante e allora ho pensato di prendermi un tuttofare adatto a vari ambiti.
Per il discorso della saturazione invece, devo dire di averlo trascurato, ma potrei passarci sopra, sono comunque abituato a postprodurre le mie immagini.
Il discorso dei manuali meriterebbe invece un capitolo a parte. In breve non vorrei che tu pensassi che sono quella specie di mago della maf manuale, mi alleno semplicemente da anni ad usare l'iperfocale e la scala della profondità di campo, che non mi fa rimpiangere PER NIENTE l'autofocus.
saluti, a presto
Lorenzo
Guarda basta che vai su flickr e guardi le immagini taggate con il 24-70 e il 28-70 ... ti fai già l'idea della differenza.
Il 20mm secondo me è un gran obiettivo tant'è che nell'usato mantiene prezzi non bassi sia la versione afd Autofocus sia la versione ais (che possiedo) non posso che consigliartelo.
se vai nella sezione fanclub mi pare ci sia il post dedicato
Una considerazione, i 28mm su ff e quindi effettivi, non ti basta come grandangolo in chiesa?
comunqe in ogni caso sia il 24 che il 28-70 sono due obiettivi Pazzeschi! anche se con caratteri diversi.
lorenzobix
Feb 10 2011, 02:26 PM
grazie del consiglio sullo zoom, andrò a vedermi un po' di foto.
il 20mm lo cercavo proprio AI-S, e si, in alcune situazioni in interni preferisco avere ottiche più corte, prestatemi sia fisse che qualche zoom abb. deludente. Non ricordo chi è che ha detto: "Avvicinarsi è facile, allontanarsi invece non è sempre possibile". Ad un matrimonio preferirei appunto una maggiore "libertà" di movimenti, senza dare fastidio o scavalcare goffamente una corona di fiori per avere l'inquadratura giusta.
aggiungi poi che con un 20mm te la puoi scialare con la pdc, ti dimentichi persino che qualcuno abbia potuto inventare l'autofocus
Il problema del nikkor è il costo, troppo alto, giustificato dalla qualità, ma non alla portata delle mie tasche. Il sigma rimarrebbe l'unica opzione plausibile, dato che la tamron commercializza uno "strano", secondo me, 28-75 f2.8. Tokina invece ha un interessante, a livello di focali coperte, 16-50 f2.8 (400-500€), ma nient'altro di più simile.
Indecissione totale, a parte per il fatto che ho provato il sigma, e conosco diverse persone che lo usano anche su corpi pro tipo D3S, tuttavia il tokina mi alletta, è l'ideale secondo me, da grandangolo spinto a normale, luminoso, f2.8 non è affatto male, se pensiamo che il nikkor della triade ha la stessa luminosità, ma tra 14 e 24mm. Il prezzo sembra però altino. Non mi farei problemi a perdere quel range tra il 50 e gli 80mm. credo che inizierò a chiedere pareri su quest'ottica.
bergat@tiscali.it
Feb 10 2011, 02:35 PM
QUOTE(lorenzobix @ Feb 8 2011, 11:06 PM)

salve a tutti
sono un felice possessore di una D700, uso solo ottiche fisse manual focus, delle serie AI ed AI-S. Ne sono entusiasta, malgrado abbiano una certa età, sono felice di aver seguito questa strada, hanno una qualità ottica inattaccabile, unita a dei prezzi così contenuti, non paragonabili ad ottiche moderne usate più o meno simili...
studio Fotografia da 2 anni, e fino ad ora in tutte le situazioni in cui mi sono trovato sono sempre stato a mio agio, a volte anche con 2 corpi macchina, nulla da eccepire alla "sconvenienza" di un fisso.
Mi è stato proposto di seguire un matrimonio questa estate. Ho pensato di dovermi dotare di un paio di buoni zoom, ho preso un 80-200 f4 AI-S, primo zoom professionale nikon, uscito nel 1981, di grande qualità.
Adesso devo procurarmi una zoom che stia tra il grandangolo non troppo spinto ed il tele poco spinto. e per questo vorrei l'autofocus, per quanto sia abituato alla maf manuale, in certi momenti "clou" devo avere la certezza della maf sul soggetto, rinunciando a ragionare con l'iperfocale per ovvie mancanze di tempo.
Ho pensato al sigma 24-70 f2.8, ho visto che usato in buone condizioni lo si trova da 500 euro in su, mentre per il nikkor, sempre sull'usato, servono dai 1100-1200 in su.
volevo chiedervi dei pareri innanzitutto se pensate che questa accoppiata di ottiche, con 2 corpi o con uno solo al massimo, potrebbero essere adatte allo scopo?
Sull'obbiettivo sapete dirmi qualcosa? qualche esperienza? vi ringrazio in anticipo.
saluti a tutti
Lorenzo
se sei il fotografo ufficiale ti basta il 24-70. Casommai prenderei anche un 85 mm per i ritratti, ma escluderei l'80-200, tipico zoom per matrimonio per foto fatte da posizioni da invitato
zUorro
Feb 10 2011, 02:39 PM
QUOTE(lorenzobix @ Feb 10 2011, 02:26 PM)

grazie del consiglio sullo zoom, andrò a vedermi un po' di foto.
il 20mm lo cercavo proprio AI-S, e si, in alcune situazioni in interni preferisco avere ottiche più corte, prestatemi sia fisse che qualche zoom abb. deludente. Non ricordo chi è che ha detto: "Avvicinarsi è facile, allontanarsi invece non è sempre possibile". Ad un matrimonio preferirei appunto una maggiore "libertà" di movimenti, senza dare fastidio o scavalcare goffamente una corona di fiori per avere l'inquadratura giusta.
aggiungi poi che con un 20mm te la puoi scialare con la pdc, ti dimentichi persino che qualcuno abbia potuto inventare l'autofocus
Il problema del nikkor è il costo, troppo alto, giustificato dalla qualità, ma non alla portata delle mie tasche. Il sigma rimarrebbe l'unica opzione plausibile, dato che la tamron commercializza uno "strano", secondo me, 28-75 f2.8. Tokina invece ha un interessante, a livello di focali coperte, 16-50 f2.8 (400-500€), ma nient'altro di più simile.
Indecissione totale, a parte per il fatto che ho provato il sigma, e conosco diverse persone che lo usano anche su corpi pro tipo D3S, tuttavia il tokina mi alletta, è l'ideale secondo me, da grandangolo spinto a normale, luminoso, f2.8 non è affatto male, se pensiamo che il nikkor della triade ha la stessa luminosità, ma tra 14 e 24mm. Il prezzo sembra però altino. Non mi farei problemi a perdere quel range tra il 50 e gli 80mm. credo che inizierò a chiedere pareri su quest'ottica.
con il 20mm mi è capitato di dimenticarmi di mettere a fuoco^^ comunqe guarda che è bello spinto, l'ha messo l'altro giorno un mio amico su d700 e lui è abituato a fare matrimoni, e mi fa: devo fare attenzione a non inquadrarmi i piedi^^
se fossi in te lascierei stare il sigma 16-50, se sei abituato alla qualità dei fissi... mah...
28-75 non lo conosco per niente... il 24-70 sigma f2.8 l'ho visto usare da professionisti ma come resa non mi pare sia grandiosa, non lo so...
il matrimonio comunqe è un genere che mette parecchio alla prova^^
secondo me la qualità della lente è indispensabile ... unita alla tua favolosa d700, una lente buona, darà risultati ottimi (a patto di saperci un minimo fare)
Posso chiederti che lenti hai attualmente?
PS: metti la regione nei tuoi dati
lorenzobix
Feb 10 2011, 02:51 PM
Ho un 28mm f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8, 135mm f3.5, 80-200 f4. Tutti sono AI ed AI-S.
Ho anche un 28-100 AF-G f4.5-5.6, non lo uso da anni e non ne sento certo la mancanza.
Naturalmente è vero che la qualità della lente è importantissima, però è anche un investimento, che adesso non posso fare. Contando poi che la maggior parte delle immagini dovrà avere solo 72dpi per il DVD e le varie immagini per i monitor., mentre per le stampe anche a 300dpi, di qualità ce n'è eccome, non al livello del top nikon, ovviamente, ma ad un prezzo che oscilla tra la metà e il terzo del nikkor.
p.s. dove devo inserire la regione?
Il tokina in effetti è una scelta azzardata, non ne ho mai provato uno, ma penso questo sia sintomatico anche del successo che riscuotono. Inoltre è veramente troppo corto un 16mm per un matrimonio, al di là della qualità generale. Insomma del sigma mi fido di più tra le varie alternative al nikkor, ed è anche abbordabile economicamente.
Zio Bob
Feb 10 2011, 03:03 PM
Anche io ti consiglio un fisso al posto del 80/200. Al limite eviterei anche lo zoom normale e opterei per un 50 fisso.
Prima però di parlare di ottiche, parlerei di luce: hai intenzione di usare flash? quanti flash useresti? quanti aiutanti ti porteresti?
Per usare più flash ci vogliono aiutanti affiatati che sappiano cosa vuoi che facciano.
Oggi potresti addirittura fare il servizio con la luce ambiente, magari con cavalletto, un solo flash di schiarita e un pannello riflettente per alcune foto in esterno.
umbertocapuzzo
Feb 10 2011, 03:26 PM
Con la pellicola ho usato per anni il 35-70 AF-D (su F100) e l'80-200 AF-D (su F5). Usati sempre con MAF manuale malgrado fossero autofocus. Nel reportage spesso mi capitavano momenti piuttosto concitati e movimenti reciproci miei e degli sposi piuttosto significativi. E a volte non c'era autofocus che reggesse al gioco di occhi e polso. Mi sono abituato così e ancora oggi opero spesso in questo modo con il 24-70 AF-S e sempre il decrepito ma bellissimo 80-200 AF-D bighiera (fino a quando non si autodistruggerà per consunzione).
Il 20, sia prima con il 35-70 sia ora con il 24-70, è sempre nel taschino del giubbotto pronto a fare capolino.
Con questi obiettivi copri ogni esigenza del matrimonio. Ho poi un 60 micro che con D300 mi diventa un 90 per dettagli ravvicinati.
Uso il flash quanto meno posso, cioè quasi mai. Solo in esterno talvolta per bilanciare controluce spinti con un bel pannellone pieghevole posto sulla testa del flash sparata verso l'alto. In chiesa esclusivamente faro a luce continua da 650W a 1250W a seconda e posto a 45° rispetto agli sposi, in modo da avere due situazioni...controluce e favore di luce.
Umby
zUorro
Feb 10 2011, 04:12 PM
QUOTE(Roomby @ Feb 10 2011, 03:26 PM)

Con la pellicola ho usato per anni il 35-70 AF-D (su F100) e l'80-200 AF-D (su F5). Usati sempre con MAF manuale malgrado fossero autofocus. Nel reportage spesso mi capitavano momenti piuttosto concitati e movimenti reciproci miei e degli sposi piuttosto significativi. E a volte non c'era autofocus che reggesse al gioco di occhi e polso. Mi sono abituato così e ancora oggi opero spesso in questo modo con il 24-70 AF-S e sempre il decrepito ma bellissimo 80-200 AF-D bighiera (fino a quando non si autodistruggerà per consunzione).
Il 20, sia prima con il 35-70 sia ora con il 24-70, è sempre nel taschino del giubbotto pronto a fare capolino.
Con questi obiettivi copri ogni esigenza del matrimonio. Ho poi un 60 micro che con D300 mi diventa un 90 per dettagli ravvicinati.
Uso il flash quanto meno posso, cioè quasi mai. Solo in esterno talvolta per bilanciare controluce spinti con un bel pannellone pieghevole posto sulla testa del flash sparata verso l'alto. In chiesa esclusivamente faro a luce continua da 650W a 1250W a seconda e posto a 45° rispetto agli sposi, in modo da avere due situazioni...controluce e favore di luce.
Umby
una curiosità, il faro a luce continua non da tutti è accettato in chiesa... ti capita spesso?
lorenzobix
Feb 10 2011, 05:28 PM
QUOTE(Zio Bob @ Feb 10 2011, 03:03 PM)

Anche io ti consiglio un fisso al posto del 80/200. Al limite eviterei anche lo zoom normale e opterei per un 50 fisso.
Prima però di parlare di ottiche, parlerei di luce: hai intenzione di usare flash? quanti flash useresti? quanti aiutanti ti porteresti?
Per usare più flash ci vogliono aiutanti affiatati che sappiano cosa vuoi che facciano.
Oggi potresti addirittura fare il servizio con la luce ambiente, magari con cavalletto, un solo flash di schiarita e un pannello riflettente per alcune foto in esterno.
per le luci potrei sistemare 2 lampade (quarzi) da 500 watt l'una in chiesa, non so se avrò un assistente, devo incontrare gli sposi per la prima volta il 20 di questo mese alla villa dove avverrà il matrimonio, così da studiarmi anche la location. soprattutto mi chiariranno che tipo di copertura vogliono. La persona che ci ha messi in contatto, proprietario della villa e mio ex compagno alle scuole superiori, mi ha chiamato proprio perchè i 2 cercano un servizio non troppo ampio, magari senza il video, per cui possa bastare da solo. tra i suoi contatti di professionisti non conosceva nessuno che potesse arrivare alle cifre "basse" che mi arriverebbero da questo lavoretto, ammesso che il servizio che mi viene richiesto sia questo, altrimenti dovrò portarmi qualcuno, e non è un problema, conosco 2 studi a firenze di ragazzi ex compagni di scuola di fotografia; a quel punto potrei anche usare 2 flash (all'esterno), e comunque gestire la situzione con più accortezza.
Zio Bob
Feb 10 2011, 09:14 PM
Sul piatto della bilancia c'è lo zoom con la sua versatilità e il fisso con i suoi 2 stop di luce in più. In caso di luce ambiente (da valutarsi l'idea di posizionare delle lampade ma perderesti la magia della luce ambiente) andrei velocemente sui fissi possibilmente luminosi, sola luce ambiente (se buona ma occorre controllare bene la chiesa) un flash da mettere in macchina e un pannello riflettente di quelli che si chiudono (chiedi agli sposi se hanno un parente che si presta a tenerlo durante le foto in esterno) poi cavalletto e scatto a distanza.
Io andrei così, visto che non puoi competere con i cast di fotografi da matrimonio maestri nell'uso di flashes multipli, offrirai un servizio diverso dai soliti.
Poi alla fine ricordati che gli sposi, i parenti e gli invitati non sono interessati alla tecnica fotografica, loro vogliono solo vedersi belli, visto che hanno speso un patrimonio in vestiti.
umbertocapuzzo
Feb 11 2011, 12:51 AM
QUOTE(zUorro @ Feb 10 2011, 04:12 PM)

una curiosità, il faro a luce continua non da tutti è accettato in chiesa... ti capita spesso?
No...fortunatamente non capita spesso. Qualche raro caso di parroco un po' testardello ma fortunatamente sono molto pochi...non arrivano al 10% dei casi, forse neppure al 5%.
Quei pochi non riescono a capire che a volte la luce continua disturba meno delle sequenze di flash sparacchiate qua e là...ma ripeto fortunatamente sono contrari un numero molto esiguo di loro.
Umby
CVCPhoto
Feb 11 2011, 01:09 AM
Lorenzo, un AFD 35mm f/2 e stai leggero con pochissima spesa e tanta resa. Abbinato all'80-200mm fai tutto ciò che devi fare.
Carlo
lorenzobix
Feb 13 2011, 12:56 PM
avrei pensato anche io all'eventualità di portarmi un 35mm, che già ho (la versione ai-s), abbinandolo all'80-200. il fatto è che ho paura che in alcuni frangenti all'interno della chiesa possa risultare troppo stretto. in generale è una focale che adoro, da quando l'ho preso uso pochissimo il 50, però non so quanto mi sentirei sicuro, alla mia prima esperienza di matrimonio, ad andare con un fisso, si luminoso, ma se poi vedo che non va bene? ok, ho anche il 28 e il 50 nel caso fossi alle strette, ma l'insicurezza di perdere buone inquadrature e momenti importanti rimane eccome!
considerazione: ormai ho capito che devo portarmi 2 corpi, e se all'interno non mi montassi su uno dei 2 l'80-200, ma tenessi "a girare" 28-35-50? pensando: mi serve d'avvero lo zoom in chiesa? il momento dei ritratti è dopo, e comunque i 2 stop in meno dell'ottica lo renderebbero di difficile uso... (mentre il 24-70 f2.8 avrebbe solo uno stop in meno del 35, uno e mezzo meno del 50 e sarebbe uguale al 28...) è una bella indecisione!
kawaliere
Feb 13 2011, 01:59 PM
se ti posso dare un consiglio:qualsiasi cosa tu decida non andare da solo!!!ti servirà OBBLIGATORIAMENTE un ragazzo anche solo per portarsi dietro la tua borsa con ottiche eventuali flash ecc. non "costringerti" a scattare con la borsa addosso perchè ti "avveleni".
Io i matrimoni li faccio con D300s, 16-85vr,70-300vr,50mm 1.4G,sb-800,pannelli riflettenti ed eventuali obrelli(non indispensabili).Senza considerare che scatto con mio fratello lui con altro corpo e altre ottiche.In più la terza persona per l'attrezatura(sempre) ed eventualmente a richiesta il video-operatore.tu hai dei buoni fissi luminosi,punta su quelli ti daranno una buona qualità.il flash ti serve....quasi sempre quindi se non ce l'hai dovresti provvedere.ma ti ripeto la cosa più importante non andare solo.ciao
lorenzobix
Feb 14 2011, 01:01 AM
QUOTE(kawaliere @ Feb 13 2011, 01:59 PM)

se ti posso dare un consiglio:qualsiasi cosa tu decida non andare da solo!!!ti servirà OBBLIGATORIAMENTE un ragazzo anche solo per portarsi dietro la tua borsa con ottiche eventuali flash ecc. non "costringerti" a scattare con la borsa addosso perchè ti "avveleni".
Io i matrimoni li faccio con D300s, 16-85vr,70-300vr,50mm 1.4G,sb-800,pannelli riflettenti ed eventuali obrelli(non indispensabili).Senza considerare che scatto con mio fratello lui con altro corpo e altre ottiche.In più la terza persona per l'attrezatura(sempre) ed eventualmente a richiesta il video-operatore.tu hai dei buoni fissi luminosi,punta su quelli ti daranno una buona qualità.il flash ti serve....quasi sempre quindi se non ce l'hai dovresti provvedere.ma ti ripeto la cosa più importante non andare solo.ciao
sull'andare da solo ho anche io dei dubbi, però è anche vero che sono stato chiamato proprio per fare un servizio a costo basso, semplice, se dovessi portarmi un altro, sarei costretto ad alzare il prezzo, e ovviamente non so quanto andrebbe bene agli sposi.
il flash ce l'hp, sb900. In chiesa tuttavia pensavo ai faretti per non disturbare troppo con continue flashate, penso che a disturbare basti io che mi muovo e l'otturatore a fare casino! Fuori ovviamente mi porterò il flash e sarà indispensabile avere qualcun'altro che me lo trasporti dove mi serve o che mi posizioni i pannelli, a quello già ho pensato.
quindi tu mi consigli di andare sui fissi, 35mm su un corpo, e 80-200 sull'altro? 28mm e 50mm? 35 e 50?
kawaliere
Feb 14 2011, 02:00 AM
io direi 50mm su un corpo e 80-200 sull'altro.
lorenzobix
Feb 14 2011, 07:55 PM
QUOTE(kawaliere @ Feb 14 2011, 02:00 AM)

io direi 50mm su un corpo e 80-200 sull'altro.
non credi che col, 50 rischierei in alcuni momenti di essere un po' stretto? avrei piuttosto pensato all'accoppiata 80-200 e 35mm (la differenza di luminosità è appena 1/2 stop)
massimhokuto
Feb 15 2011, 11:02 AM
ammiro il vostro coraggio e la voglia di complicarvi le cose, sicuramente a monte c'è il manico, ma usare ottiche fisse manuali in un matrimonio lo vedo assurdo.
usare un 50 ed un 80-200 ancor peggio.
opinione personale, ma uno zoom in un matrimonio è la cosa migliore.
massimhokuto
Feb 15 2011, 11:12 AM
24-70 sigma come da titolo credo vaa più che bene
lorenzobix
Feb 15 2011, 02:10 PM
QUOTE(massimhokuto @ Feb 15 2011, 11:02 AM)

ammiro il vostro coraggio e la voglia di complicarvi le cose, sicuramente a monte c'è il manico, ma usare ottiche fisse manuali in un matrimonio lo vedo assurdo.
usare un 50 ed un 80-200 ancor peggio.
opinione personale, ma uno zoom in un matrimonio è la cosa migliore.
la scelta delle ottiche fisse manuali sta molto più a monte del dover fare il matrimonio.
Le ho preferite per vari motivi: la convenienza economica, il fascino immortale di questi gioielli, il fatto che con questi obbiettivi sei costretto a farti un buon manico, altrimenti non porti a casa nulla, il fatto, un po' romantico lo ammetto, che i diaframmi li controlli con le 2 dita e non girando la rotellina... inoltre la qualità ottica superiore ai primi AF, insomma, non ci ho pensato 2 volte!
poi la scelta dello zoom è un'altro discorso, economico innanzitutto, con 150 eurini mi sono preso un pezzo di storia nikon in condizioni perfette, il primo zoom professionale mai sfornato da "mamma" nikon. non ha il vr? ne faccio a meno, ha la maf manuale? bene, mi costringerà a migliorare ancora il mio "manico".
Dovendo poi fare il matrimonio appunto anche io rimanevo perplesso da portarmi un fisso in chiesa, e rinunciando ad uno stop di luminosità, mi sono orientato su uno zoom moderno; il nikkor è fuori dalla mia portata, il sigma è una buona via di mezzo.
le mie scelte in questo senso derivano dalla profonda convinzione che se si comincia imparando nel modo più difficile, quando si passerà a ottiche moderne con tutti gli orpelli tecnologici del caso, sembrerà di avere un giocattolo tra le mani
kawaliere
Feb 15 2011, 02:41 PM
QUOTE(massimhokuto @ Feb 15 2011, 11:12 AM)

24-70 sigma come da titolo credo vaa più che bene
Massimo scusa,volevo dirti che a parte che anche io prediligo lo zoom per cerimonie in molte situazioni,la mia risposta di usare l'80-200 e il 50mm era ad una domanda ben precisa dell'amico in questione;in ogni modo lavorare anche con ottiche fisse non è affatto assurdo ne sinonimo di complicarsi le cose.io a casa degli sposi lavoro quasi sempre col 50mm montato perchè necessito di luinosità e qualità.poi è una questione personale....
cuomonat
Feb 15 2011, 05:03 PM
Io eviterei zom grandangolari. In un matrimonio si fanno principalmente ritratti, singoli o gruppi. Sotto i 35mm si rischiano sempre le deformazioni anamorfiche sui soggetti posti ai margini del frame.
Per gli effetti speciali, pochi, anche il 20ino penso possa bastare.
massimhokuto
Feb 15 2011, 06:58 PM
i 24mm invece sono molto utili e si usano spesso per dare respiro ed offrire panoramiche
Ingrandimento full detail : 353.2 KBqesti scatti sono col 24-70 e d3
Ingrandimento full detail : 328.6 KB
massimhokuto
Feb 15 2011, 07:09 PM
la stessa ottica permette anche fotogrammi più intimi e riflessivi a 50mm
Ingrandimento full detail : 265.8 KBancora 24mm
Ingrandimento full detail : 361.2 KB
massimhokuto
Feb 15 2011, 07:22 PM
enricoz84
Feb 15 2011, 07:48 PM
QUOTE(lorenzobix @ Feb 10 2011, 02:51 PM)

Ho un 28mm f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8, 135mm f3.5, 80-200 f4. Tutti sono AI ed AI-S.
Ho anche un 28-100 AF-G f4.5-5.6, non lo uso da anni e non ne sento certo la mancanza.
Naturalmente è vero che la qualità della lente è importantissima, però è anche un investimento, che adesso non posso fare. Contando poi che la maggior parte delle immagini dovrà avere solo 72dpi per il DVD e le varie immagini per i monitor., mentre per le stampe anche a 300dpi, di qualità ce n'è eccome, non al livello del top nikon, ovviamente, ma ad un prezzo che oscilla tra la metà e il terzo del nikkor.
p.s. dove devo inserire la regione?
Il tokina in effetti è una scelta azzardata, non ne ho mai provato uno, ma penso questo sia sintomatico anche del successo che riscuotono. Inoltre è veramente troppo corto un 16mm per un matrimonio, al di là della qualità generale. Insomma del sigma mi fido di più tra le varie alternative al nikkor, ed è anche abbordabile economicamente.
Non ti posso dare veri consigli sulle ottiche da usare ad un matrimonio in quanto non sono assolutamente esperto...ma volevo solamente avvisarti del fatto che il 16-50 della tokina è un obiettivo per dx e quindi inutilizzabile sulla d700...ti scrivo questo perché da come parlavi dei 16 millimetri troppo spinti credo ti riferissi ai 16mm in fx...su dx invece non sono poi così spinti, visto che corrispondono a 24mm...
Se utilizzi un secondo corpo dx allora non sarebbe male l'accoppiata tra 16-50 su dx e 80-200 su fx....avresti una copertura più che buona...24-75 e 80-200...