Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
permar
Mi chiamo Marcello, saluto tutti.

Dopo aver seguito il Forum per più di un anno in questi giorni ho preso a scrivere chiedendo consigli su svariati argomenti: abbiate pazienza!

Dal 1973, ai tempi della “Garanzia a Vita Cofas”, ho accumulato una discreta attrezzatura fotografica principalmente Nikon.

Alla prima Nikkormat cromata se ne è aggiunta una seconda nera e pian piano al 50 mm f/2 (matr. N. 3117760) si sono aggiunti un 28 mm f/3,5 (matr. N. 210783), un 85 mm f/1,8 (matr. N. 235017) e un 135 mm f/3,5 (matr. N. 930800): tutti questi obiettivi erano del tipo a forcella, NON Ai.

L’unico obiettivo Ai acquistato è stato il 20 mm f/4 ultimo tra quelli a fuoco manuale.

In tempi più recenti avendo necessità di scattare brevi sequenze e comunque di avere il riarmo immediato dell’otturatore per essere pronto allo scatto, non esistendo motori da applicare alle Nikkormat, ho acquistato una Nikon F70.

Il pregio di questa macchina autofocus (peraltro grande divoratrice di batterie), a mio modo di vedere, è quello di poter montare gli obiettivi Ai mantenendo l’uso dell’esposimetro in modalità spot o semi-spot: ho pertanto fatto modificare in Ai da un noto (nella mia zona, sono friulano) fotoriparatore i quattro obiettivi sopra menzionati continuandoli ad usare con soddisfazione e senza problemi anche con la F70.

Per sfruttare l’autofocus ho acquistato in questa versione due focali che già possedevo: il 50 mm f/1,8 AF e il 28 mm f/2,8 AFD. A questo ho aggiunto due economici zoom Sigma il 28/70 mm e il 70/210 entrambi AFD.
Lo scorso anno ho fatto il grande passo ed ho acquistato il kit Nikon D70 + 18/70 mm AFS, utilizzando sulla macchina anche gli obiettivi AF già posseduti: l’entusiasmo per il nuovo modo di fotografare in digitale ha significato il pensionamento delle Nikkormat e della F70.

Prima di andare in ferie ho acquistato, usato e per poco prezzo, un vecchio MTO 500 mm f/8 già dotato di attacco Nikon fidandomi, circa la possibilità di montarlo sulla D70, più di quanto letto sul forum che di quanto dettomi dal negoziante che sosteneva l’incompatibilità con la D70: l’MTO (almeno il mio) infatti si innesta senza problemi ed è possibile utilizzarlo in modalità M perdendo l’uso dell’esposimetro. Confesso di aver atteso un po’ di tempo prima di montare l’obiettivo nel timore di danneggiare la D70, ma tutto è filato liscio.

Finalmente vengo al motivo che mi ha spinto a scrivere.

Il fatto di aver montato l’obiettivo russo mi ha spinto a pensare di utilizzare gli obiettivi modificati Ai sulla D70: non tanto il 50 o il 28 che possiedo in versione AF, quanto l’85 mm f/1,8 e il 135 mm f/3,5.

Sicuro di poterli montare (lo dice anche il manuale), l’altro giorno ho approfittato di una visita al fotoriparatore, dove ho accompagnato un amico, per chiedere conferma della cosa e inaspettatamente invece di un “via libera” mi sono sentito rispondere di provare con prudenza, senza forzare, ma che comunque se avevo montato l’MTO…

Oggi ho provato: ho impostato la D70, spenta, su M e MF, ho preso l’85, ho impostato il diaframma su 5,6 (vecchio vizio, ormai inutile), ho fatto coincidere le due tacche, ho inserito l’obiettivo e ho cominciato a ruotare mooolto dolcemente… mi sono fermato quasi subito perché sentivo resistenza e non ho voluto forzare nel timore di danneggiare la macchina.

Il quesito è questo: obiettivi Nikon modificati Ai (sopra ho riportato i numeri di matricola degli obiettivi modificati per meglio identificarli) da uno stimato fotoriparatore e già usati a lungo senza problemi su una Nikon F70 reflex autofocus analogica possono essere montati su una Nikon D70 reflex autofocus digitale?

La modifica dei miei obiettivi in Ai è consistita per tutti nella fresatura? della ghiera dei diaframmi: in pratica adesso su ogni obiettivo c’è un’unica tacca di dimensioni diverse (presumo in funzione della luminosità degli obiettivi) in corrispondenza della forcella di accoppiamento, il resto è rimasto inalterato ed il lavoro sembra fatto in maniera pulita, professionale (da un fotoriparatore).

Secondo Nikon, come dovrebbe essere fatta la modifica Ai per poter montare sulla D70 gli obiettivi?

Cosa dovrei controllare prima di riprovare l’accoppiamento tra obiettivi modificati Ai e D70?

A cosa serve la levetta vicino al bocchettone della D70 sopra il pulsante della profondità campo di cui non ho trovato traccia nella nomenclatura del manuale?

Ringraziando per l’attenzione
Un saluto a tutti

Marcello
giannizadra
Se ti riferisci alla levetta all'interno del bocchettone, serve ad effettuare materialmente la chiusura del diaframma al valore di lavoro impostato, quando agisci sul pulsante di scatto o sul tasto per la p.d.c.
Per la sospetta incompatibilità dei non-AI adattati (la forchetta, quanti ricordi..) non saprei.
Presumo possa dipendere dalle modalità di esecuzione della trasformazione. Non tutte le ottiche erano modificabili in AI, e il problema potrebbe essere stato aggirato in qualche modo. Dovresti chiedere (anche telefonicamente) in LTR, specificando i dati e i numeri di matricola.
georgevich
Se vuoi puoi dare un'occhiata qui...
http://www.naturfotograf.com/index2.html
Saluti.
Vladimir.
stb-5000
gli ob no AI venivano modificati dai riparatori fresando una parte del barilotto in corrisondenza della scala dei diaframmi per consentire l'accopiamento esposimetrico alle vecchie fotocamere

con le fotocamere moderne, fra le quali la D70 bisogna aumentare la fresatura per non interferire con la levetta che tu hai notato a fianco del bocchettone vicino al tasto della profondità di campo.

l'atrito che hai sentito nel montare le tue ottice modificate parzialmente in AI è proprio lo sfregamento del bariolotto contro questa leva e pertanto ti sconsiglio di montarli.

avevo trovato un sito dove spiegava bene come fare la mpdifica delle ottiche appena lo trovo te lo indico cosi lo fai vedere al tuo fotoripratore

ciao stb-5000

giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Aug 29 2005, 10:43 AM)
gli ob no AI venivano modificati dai riparatori fresando una parte del barilotto in corrisondenza della scala dei diaframmi per consentire l'accopiamento esposimetrico alle vecchie fotocamere

con le fotocamere moderne, fra le quali la D70 bisogna aumentare la fresatura per non interferire con la levetta che tu hai notato a fianco del bocchettone vicino al tasto della profondità di campo.

l'atrito che hai sentito nel montare le tue ottice modificate parzialmente in AI è proprio lo sfregamento del bariolotto contro questa leva e pertanto ti sconsiglio di montarli.

avevo trovato un sito dove spiegava bene come fare la mpdifica delle ottiche appena lo trovo te lo indico cosi lo fai vedere al tuo fotoripratore

ciao stb-5000
*



L'importatore Nikon dell'epoca effettuava la modifica sostituendo la parte posteriore del barilotto con una che aveva, tra l'altro, una seconda scala dei diaframmi, più piccola, per la lettura nel mirino. Potresti sentire in LTR se la cosa è ancora possibile.
PS. La D70 ha solo la levetta interna al bocchettone, non quella esterna (almeno la mia...).
stb-5000
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 29 2005, 09:54 AM)

PS. La D70 ha solo la levetta interna al bocchettone, non quella esterna (almeno la mia...).
*



scusa hai ragione levetta interna al bochettone

stb-5000
stb-5000
come ti avevo promesso ti indico il link dove sono riportate molte notizie salla modifica delle ottiche pre AI

http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/photo/fmount.htm

spero ti possa essere utlile

ciao stb-5000
permar
Grazie a tutti.

Per il momento eviterò di fare ulteriori tentativi.

Esiste quindi una distinzione tra obiettivi modificati Ai e parzialmente modificati Ai (in grado di funzionare solo su alcune macchine)?

Interessanti i link (uno lo avevo già consultato): studierò la materia!

Saluti

Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.