Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
langdon
Ho appena riprovato il mio 70-210d mad.gif
Purtroppo ho ottenuto lo stesso risultato, tutti scatti sfuocati - prenetto che con la f90x va benissimo per le mie necessita'.
C'e' qualche problema di incompatibilita' tra d70 e 70-210d?
Con uno zoom di pari valore(ai tempi avevo pagato il 70-210d circa 750000 lire) come un 55-200 dx otterei qualcosa in piu'? nel senso se esiste una differenza oggettiva tra un obbiettivo d e dx?
La baionetta del 55-200 dx e' in metallo o plastica?
grazie c.
photoflavio
Langdon,
se l'obiettivo al quale ti riferisci è il buon vecchio 70÷210 f4÷5.6 che esisteva in due versioni, ovvero normale oppure D, non credo esista alcuna incopatibilità.
Io personalmente sono felice possessore della versione normale, e qui trovi diversi scatti realizzati con quest'ottica in accoppiata alla D70. Proprio in quell'occasione parlai con un'altra persona che aveva la versione D e ne era altrettanto contenta.
Con una semplice ricerca potrai trovare diverse informazioni anche sul Web.

Qui, per esempio, trovi un test in lingua inglese.

Tornando alla mia esperienza, non ho verificato alcun tipo di incompatibilità nelle diverse situazioni di ripresa.

Buoni scatti,
Flavio

PS: purtroppo non posso esserti di aiuto per le info sull'altro obiettivo.
alex69
anche io, D70 + 70-210 e tutto fila a meraviglia.
io credo che il 70-210 e' superiore non solo al 55-200, ma anche ai vari 70-300. insomma, dopo il 70/80-200 2,8 c'e' lui, il 70-210.
e quelle foto lo dimostrano.
__Claudio__
Non conosco il 55-200 ma conosco benissimo il 70-210 ed è un'ottica eccellente. Confronti non posso farne non conoscendo il primo ma dubito sia all'altezza del secondo.
Bruno L
QUOTE(photoflavio @ Aug 29 2005, 07:29 AM)
.. Io personalmente sono felice possessore della versione normale, e qui trovi diversi scatti realizzati con quest'ottica in accoppiata alla D70.
*

Che bello quel Life! Pollice.gif .. E dalle foto mi pare che la resa dell'obiettivo sia di tutto rispetto.

ciao
Bruno
langdon
Prima di tutto complimenti per i tuoi scatti, ho appena fatto un test dopo over pulito le lenti, e soprattutto rimosso un "filtro protettivo" che pensavo fosse uno sky mentre era un UV. allego uno scatto di prova appena fatto in casa con d70 su trepiedi e radiocomando a 210mm; mi sembra ok per quanto riguada la messa a fuoco

[attachmentid=25891]

Quando scattate a 200mm (300 per d70) utilizzate qualche supporto per evitare vibrazioni?
grazie C.
Renzo74
Ciao,
anche io ho il 70-210 nella versione non D, ma non ho mai avuto problemi con la D70. Prima lo usavo su F401.

A mio parere è un'ottica dalla resa più che accettabile, specialmente a F8, e sopprattutto a livello costruttivo dà della gran biada ai vari 70-300 (Nikon e altri) che sono molto più leggerini e plasticosi.

Non è che magari ha preso q.che botta di troppo? wink.gif
photoflavio
QUOTE(langdon @ Aug 29 2005, 11:50 PM)
Prima di tutto complimenti per i tuoi scatti, ho appena fatto un test dopo over pulito le lenti, e soprattutto rimosso un "filtro protettivo" che pensavo fosse uno sky mentre era un UV. allego uno scatto di prova appena fatto in casa con d70 su trepiedi e radiocomando a 210mm; mi sembra ok per quanto riguada la messa a fuoco

[attachmentid=25891]

Quando scattate a 200mm (300 per d70) utilizzate qualche supporto per evitare vibrazioni?
grazie C.
*


Ciao,
per rispondere alla tua domanda, non ho mai utilizzato alcun supporto per scattare con il 70÷210. Ma c'era un gran sole, e questo mi ha dato una bella mano consentendomi l'utilizzo di tempi abbastanza veloci.
Eccoti un'altro scatto realizzato un paio di settimane fa in occasione di un incendio. L'ottica è sempre quella, ma non ricordo i dati di scatto. Se ho tempo, questa sera verifico e ti so dire.

user posted image

Ciao,
Flavio

langdon
Invio due scatti a 210mm



f/10 1/400sec
[attachmentid=25965]

f/10 1/250sec
[attachmentid=25966]

Come vi sembra la messa a fuoco?
Grazie, C.
langdon
Altro scatto a 210mm,
f/10 1/200sec
[attachmentid=25968]

Riassumendo: come vi sembrano, relativamenta alla messa a fuoco, i tre scatti in esterno e lo scatto test su trepiedi? Devo preoccuparmi?
Grazie ancora, C.
brusa69
Lo scatto in interno e' migliore di quelli in esterno,
per prima cosa proverei con dei tempi piu' sicuri a 210mm le foto in esteni sono sfocate ma potrebbero semplicemente essere mosse.

Tieni presente che il tuo 210 diventa un >300mm quindi userei almeno 1/300 .

ciao
photoflavio
langdon,
concordo pienamente con quanto detto da Brusa; lo scatto in interni mi pare a posto, mentre non si può dire altrettanto degli scatti in esterno.

In merito alla preoccupazione, scarterei i problemi alla macchina perchè lamenti questo difetto solamente con questa ottica. Dovresti condurre un test un po' più serio anche in esterni.
Cavalletto, tempo di esposizione breve, soggetto non in movimento. In questo modo inizieresti l'analisi del problema su basi certe. Se le foto vengono a fuoco in queste condizioni, il problema potrebbe essere semplicemente il mosso, o un cattivo sfruttamento della modalità di messa a fuoco da parte tua.
Inizia con il test con le modalità che ti ho proposto e mostraci i risultati, poi si potrebbe passare a qualche prova ulteriore.

Per il momento... buon test wink.gif

Ciao,
Flavio

Federix
Scusate se mi aggiungo alla discussione, ma anche io cercavo questo obiettivo da tempo e gira e rigira ne ho trovato uno, ma in una terza versione oltre alle due descritte da voi (70-210 D e non D), ho trovato anche una versione AF 70-210 Macro non D. Qualcuno di voi l'ha mai provato??? Io non sapevo neanche che esistesse e me ne ritrovo uno tra le mani ad un buon prezzo.
georgevich
Io, personalmente mi terrei il 70-210...trovando la quadra per farlo funzionare.
langdon
guru.gif Effettivamente è tutta colpa mia, ho appena fatto un test in esterni su trepiedi ed è tutto a posto. tongue.gif 100mm in più rispetto all'analogico cambiano molto il modo di utilizzo. concordo che a mano libera occorrono tempi superiori a 1/300sec

Grazie a tutti per i consigli, C.

PS: il 70-210D rimane sempre, pre me, lo zoom "economico" migliore che io conosca. Personalmente ho la versione con baionetta metallica ma ricordo che c'era anche un modello con baionetta in plastica, con un costo di circa 200.000 lire in meno.
photoflavio
...e non dimenticare di fare un po' di palestra per rinforzare la muscolatura delle braccia e delle spalle, per le occasioni in cui, causa scarsa luminosità, dovrai usare a mano libera tempi più lenti biggrin.gif

Scherzi a parte,
mi fa piacere che tutto si sia risolto per il meglio e che i consigli siano stati utili.
Adesso scatta un po' di foto e facci vedere i risultati wink.gif

Buoni scatti,
Flavio

@ Federix: non so nulla di questa versione, da quello che avevo letto le versioni dovevano essere due. Magari mi è sfuggito qualcosa hmmm.gif Se trovo qualcosa ti faccio sapere; nel frattempo qualcun'altro magari ne sa di più.

F.
alex69
155mm, 1/90, 70-210
direi che la mano era ferma, sufficientemente ferma.

alex69
210 mm, 1/1000
l'altalena, invece, non era di certo ferma......
alex69
170mm, 1/1500, f5
come vedi, problemi di messa a fuoco, nessuno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.