QUOTE(kawaliere @ Feb 13 2011, 02:31 PM)

scusami se ti correggo sandro ma il 35mm 1.8G è un'ottica specifica per DX quindi la sua focale EFFETTIVA su dx è appunto 35mm.Infatti se monti il suddetto obiettivo su D700 fa una vignettatura vergognosa perchè completamente non compatibile.Io ad esempio ho il 50mm 1.4G che è un FX e sulla mia D300s corrisponde all'incirca a 75/80mm.se mi sbaglio allora non ho capito niente del fattore di crop.
Salve a tutti, intervengo in questa discussione poichè sono anche io indeciso se prendere o no l'obbiettivo in questione. Attualmente possiedo 18-55vr e 55-200vr su nikon d60.
Come suggerito da voi, in questi mesi ho sperimentato molto con il 18-55 fissandolo a 35mm e devo dire che il gioco della focale fissa mi piace!

Devo dire che la focale fissa mi ha permesso di migliorare in quanto non si punta e scatta subito. si è costretti a muoversi per gestire la composizione e così facendo si è costretti a pensare! Le composizioni delle mie foto sono notevolemente migliorate!
Il dubbio che mi affligge è il seguente: con il 18-55vr a 35mm non mi sono trovato per nulla male, in quasi tutte le situazioni di scatto, giorno e sera che siano. La cosa che più mi ha fatto pensare è che con il 18-55 ho scattato di sera, con l'aiuto del VR, a 1/4, 1/6 ottenendo foto con micromosso assente è estremamente limitato. ( A 35mm l'obbiettivo è f/5.3 quindi abbastanza buio ).
Adesso pendo: se prendo il 35mm fisso, come posso gestire le foto in notturna, sera, ambienti chiusi? per scattare senza micromosso la sera ho bisogno di avere tempi all'incirca di 1/40! La mia preoccupazione è che non avendo il vr il 35mm, non riesca a gestire gestire bene i tempi per foto pulite in condizioni di scarsa luce.
I tre stop di luminosità in più che ho con il fisso mi fanno stare tranquillo? SE scatto ad f1.8, ad esempio in casa, alle feste, ... riesco a gestire la profondità di campo?
Gradirei leggere qualche opinione di chi come me ha avuto il 18-55 ed è passato al 35mm: il salto che si compie vale i 200 caffè spesi? è netta la differenza tra il 18-55 a 35mm ed il 35 f1.8 fisso?
Scusatemi se le domande possono sembrarvi banali, ma essendo studente ci ho messo 4 mesi a racimolare la pecunia, non vorrei fare una scelta per poi pentirmene.
Fabio