Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nanicù
Ciao, sto valutando seriamente di prendere un 85 1.4 e sono fortemente indeciso tra il nuovo 85 AF-S 1.4G e il 85 AF 1.4D IF.
Sul forum ho trovato commenti interlocutori sull'AFS G e commmenti molto positivi sulla versione AF.
Sembra che AFS G abbia caratteristiche migliori ma che non scaldi i cuori così come vecchia versione.
Qualcuno è riuscito a provarli entrambi?

Grazie
ps: vorrei utilizzarlo principalmente per ritratti

momiziano
QUOTE(kipliok @ Feb 12 2011, 10:21 PM) *
Ciao, sto valutando seriamente di prendere un 85 1.4 e sono fortemente indeciso tra il nuovo 85 AF-S 1.4G e il 85 AF 1.4D IF.
Sul forum ho trovato commenti interlocutori sull'AFS G e commmenti molto positivi sulla versione AF.
Sembra che AFS G abbia caratteristiche migliori ma che non scaldi i cuori così come vecchia versione.
Qualcuno è riuscito a provarli entrambi?

Grazie
ps: vorrei utilizzarlo principalmente per ritratti


Ciao anche io ho lo stesso dubbio amletico non ancora risolto
Guarda questo post

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1

Ciao
gigi 72
sono entrambe ottiche eccezionali dipende da gusti personali io ho preferito la versione afd sia per costo che per resa
il nuovo di contro a una messa a fuoco piu veloce e probabilmente piu precisa e regolabile in tal caso,
e solo una questione di gusti personali.
ps ... sono entrambe eccellenti per il ritratto non per niente le hanno costruite per quello scopo.
gigi
Luigi_FZA
personalmente, e basandomi sul poco tempo che l'ho usato, concordo con quanto detto dal mio omonimo - gigi 72 - io ho la versione AF D, ma la mia scelta e' stata dettata soltando da considerazioni economiche.
bergat@tiscali.it
A mio avviso non c'è neanche da pensarci ... prendere la vecchia versione che costa meno e anche esteticamente non c'è paragone. Cavolo ma questi nuovi obiettivi costano troppo e invece dovrebbero costare di meno.... oggi i costi di produzione delle lenti sono molto più bassi che in passato, ciononostante.....
S_M_Art
Al Sigma ci hai pensato? Costa la metà e se la batte, pare, ad armi pari con i migliori (Nikon, Canon, Zeiss).
Posseggo l'85/1,4 AI-S, di cui sono soddisfatissimo (solo a TA è sensibilmente peggiore dei modelli più recenti, ma da F2 in poi se la cava egregiamente), ma vorrei anche un AF per i momenti di fretta... Dopo aver pensato all'AF-S Nikkor, starei optando per il Sigma...
peppepool
Ho l'AFD ed e'strepitoso
guardando le foto dell'ultimo arrivato
ho trovato meno "magia"e'piu' "family look" col 24-70 che ho
sinceramente la resa del vecchio la preferisco!

ccmq dove caschi lo fai bene
unico consiglio che sento di darti
se non punti all'ultimo vai col predecessore..Sigma non lio acquisterei|

buona scelta
Alessandro Avenali
Se non hai problemi di soldi prendi il nuovo! La resa è ottima fino ai bordi, mentre sul vecchio per avere dei bordi nitidi devi stoppare da f/8 a f/11.
Inoltre il vantaggio non indifferente è che puoi passare da AF a MF senza dover sbloccare ghiere fastidiose (il vecchio è fatto così).
ang84
QUOTE(bluvertical @ Feb 14 2011, 12:03 AM) *
Se non hai problemi di soldi prendi il nuovo! La resa è ottima fino ai bordi, mentre sul vecchio per avere dei bordi nitidi devi stoppare da f/8 a f/11.
Inoltre il vantaggio non indifferente è che puoi passare da AF a MF senza dover sbloccare ghiere fastidiose (il vecchio è fatto così).



Ok ciò che dici è giusto. Ma io non uso un ottica da ritratto a f8 e dei bordi poco nitidi (abbastanza vero) me ne frego dato che lavoro a tutt'apertura o giu di li! Anzi il punto forte del vecchio Af-d è dato dal suo bokeh ,ottenuto grazie ai "bordi poco nitidi" wink.gif
zUorro
QUOTE(ang84 @ Feb 14 2011, 10:28 AM) *
Ok ciò che dici è giusto. Ma io non uso un ottica da ritratto a f8 e dei bordi poco nitidi (abbastanza vero) me ne frego dato che lavoro a tutt'apertura o giu di li! Anzi il punto forte del vecchio Af-d è dato dal suo bokeh ,ottenuto grazie ai "bordi poco nitidi" wink.gif


se vuoi un autofocus che fa letteralmente RABBRIVIDIRE per velocità, precisione e silenziosità
afs G

se non ti interessa, spendi meno e vai sull'afd

questa è la mia opinione
Alessandro Avenali
Non ti ho detto che la userai a f/8. Ho detto che per avere dei bordi nitidi, devi usarla a quell'apertura. E' ben diverso.

QUOTE(ang84 @ Feb 14 2011, 10:28 AM) *
ottenuto grazie ai "bordi poco nitidi" wink.gif

questa è una fandonia. Che c'entrano i bordi con il Bokeh? Prova l'85 1.4 AIS, iper-nitido anche ai bordi, e gustati sia il bokeh che i passaggi tonali (anche più delicati dell'AF-D).
Certo, è una lente diversa. E' meno nitido a 1.4, non ha autofocus, i colori sono più caldi e vintage, etc.

Non ti credere che solo perché è una lente da ritratto ci farai solo dei bei ritratti.
fedebobo
Ho acquistato da poco l'AF-D, usato ma intonso, a circa la metà di quello che costa il nuovo G. Direi che già questo taglia la testa al toro, visto che la fotografia per me è solo un passatempo.
Se poi vogliamo parlare delle prestazioni, beh non ho avuto modo di fare confronti col nuovo e nemmeno mi interessa: diciamo che la resa del vecchio, per quanto ho potuto provare, mi basta e avanza.....
Pur avendo anche il 70-200 (che non mi pare vada male pure lui), per me è una lente veramente splendida!
Si, l'autofocus sulla mia D300 non mi pare un fulmine, ma non avendo il motore interno non è nemmeno lentissimo.

Saluti
Roberto
kintaro70
QUOTE(fedebobo @ Feb 14 2011, 11:14 AM) *
...
Pur avendo anche il 70-200 (che non mi pare vada male pure lui), per me è una lente veramente splendida!
...
Saluti
Roberto



Siamo in due, pur avendo il 70-200 Vr2 ho preso il fisso AFD in quanto complementare alla nitidezza (talvolta da micro) del 70-200.
Morpheus8415
QUOTE(S_M_Art @ Feb 13 2011, 10:45 PM) *
Al Sigma ci hai pensato? Costa la metà e se la batte, pare, ad armi pari con i migliori (Nikon, Canon, Zeiss).
Posseggo l'85/1,4 AI-S, di cui sono soddisfatissimo (solo a TA è sensibilmente peggiore dei modelli più recenti, ma da F2 in poi se la cava egregiamente), ma vorrei anche un AF per i momenti di fretta... Dopo aver pensato all'AF-S Nikkor, starei optando per il Sigma...


ottima idea texano.gif
marcgast92
potendo prenderei subito l'afd senza pensarci, ma io parlo per amore
murfil
anche io potendo prenderei l'afd.. mi piacciono le ghiere dei diaframmi da bloccare tongue.gif (ps. in baia l'ho visto import a prezzi equivalenti al sigma.. e per quasi lo stesso prezzo per me non ci sarebbero dubbi di sorta su chi scegliere.. per quanto del sigma parlino bene, l'85 f1,4 è per me solo uno ).
dottor_maku
io ho il D e ne sono molto soddisfatto.
l'ho comprato prima che uscisse il G ad un prezzo molto valido (950 euro nuovo con 2 anni di garanzia).

su flickr partecipo a un gruppo dedicato all'85mm nikkor e, se la foto non e' troppo pastrugnata, molte volte riesco a riconoscere al volo le foto fatte col D e quelle scattate col G.

prime differenze che mi saltano all'occhio, in ordine:
1) le cromie, il G e' piu' caldo
2) miglior contrasto e incisivita' per il G (mentre il D si caratterizza per una grande nitidezza ma mai sgarbata)
3) miglior resa ai bordi per il G (non sempre un pregio, con il D riesco ad avere una vignettatura sfocata a grandi aperture che da un migliore senso di profondita' o tridimensionalita'
4) il G tiene meglio in controluce, penso grazie ai nuovi coating delle lenti
5) il G ha una aberrazione cromatica piu' evidente, credo per via del maggiore contrasto

a livello di ergonomia il G e' meglio IMHO, dal momento che l'attacco del filtro e' piu' veloce e ha il manual focus override (mentre il D ha una ghiera per cambiare da A a M che non e' comodissima diciamo).

per l'AF sul D dipende molto dal motore AF della macchina, su f100 va che e' un fulmine e su d90 fa un po' fatica a confronto. ma visto che si parla di ritratti e non di foto al circo non mi farei troppi problemi.

i test DXO dimostrano che il vecchietto AF-D su d3x rende meglio che non su d3s. il che vuol dire che la lente ha una risolvenza meravigliosa e non teme i sensori moderni. c'e' da dire pero' che e' un'ottica sviluppata con in mente la pellicola (15 anni fa!), mentre il G e' stato pensato per il digitale quindi per una resa piu' uniforme (leggerissimamente a scapito del centro, MTF docet) che mette il sensore piu' a suo agio.

un vantaggio netto dell'AFD nei confronti del giovane ruspante e' la ghiera dei diaframmi. me lo posso godere su FM2 e volento potrei praticare altre banfelle "lens off" oppure soffietti.
pes084k1
QUOTE(ang84 @ Feb 14 2011, 10:28 AM) *
Ok ciò che dici è giusto. Ma io non uso un ottica da ritratto a f8 e dei bordi poco nitidi (abbastanza vero) me ne frego dato che lavoro a tutt'apertura o giu di li! Anzi il punto forte del vecchio Af-d è dato dal suo bokeh ,ottenuto grazie ai "bordi poco nitidi" wink.gif


Il vecchio AFD è "concentrato" sulla correzione al centro, ma non è scarso in assoluto ai bordi, nemmeno alle grandi aperture: è solo "specializzato" per ritratti, reportage, foto a teatro, dove il soggetto è nelle zone centrali e la PDC trascurabile. Il nuovo è più nitido e ha meno coma verso il bordo, ma mi sembra da tutti gli esempi visti inferiore al centro rispetto al vecchio. La cosa che non mi piace del nuovo AFS è che la MTF è quasi invariata, sintomo di un allargamento della "proiezione del punto", cioè il progresso è avvenuto a scapito dei dettagli fini "utili" a forte ingrandmento. Appare anche dagli esempi visti in rete e comunque ho da diverso tempo l'85 afd. Comunque, il livello del nuovo ai bordi non è certo un livello da foto astronomiche o da notturni impressionanti. Un 105 2.5, un Summarit, un Elmarit, un Apo Lanthar, un Macro-Planar a f/2.8-4 restano la soluzione migliore (su treppiede o similia), anche per coma e flare. In questi casi, anzi, il diaframma aperto riduce al minimo le stelline da diffrazione.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.