Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
beppefe
Ciao a tutti, posseggo una D5000 con 18-55 e 55-200.

cercavo qualche obbiettivo da macro e paesaggi, pensavo ad un 105 per la macro, cosa dite ??
Per i paesaggi non saprei, magari qualcosa da sfruttare anche in altre situazioni.
Per la macro adesso mi arrangio con il 55-200 e lenti close-up ( mi sono rotto un po' le ######### di avvitare e svitare, scusate lo sfogo), stesso obbiettivo per i ritratti e non mi trovo male.
Ma come si sa...in giro c'e' di piu' ed io incomincio ad avere diverse esigenze ma sinceramente non saprei esattamente dove orientarmi, soprattutto per paesaggi.
grazie.gif
edate7
Per la macro: Nikon 60mm AFS (ottimo ma cortino) o l'eccellente 105mm AFS VR. Alternative: Tamron 90mm macro, Tokina 100mm macro. Di grande prestigio il 100mm Makro Zeiss, completamente manuale e di costo, ahimè, altissimo.

Per i paesaggi: va già benissimo il 18-55. Sfruttalo a fondo, e, quando ti verrà stretto, lo cambierai con qualcosa di più performante.

Ciao!
0emanuele1
macro 105 vr nikkor

paesaggi 11-16 tokina
8-16 sigma
10-24 nikkor


mettili bene a confronto,ognuno ha dei limiti particolari e scegli in base ai compromessi che vuoi raggiungere

dai test il migliore per qualità-prezzo è il tokina usato sui 400 euro(o anch emeno)

ps:c'è+ anche il sigma 10-20

saluti
beppefe
Diciamo che per il 105 VR direi che sono daccordo, ma oltre alla macro in che altro modo lo sfrutto questo obbiettivo ??
Per quanto riguarda gli altri mi sto leggendo le caratteristiche di ognuno, non e' semplice scegliere per chi non ha esperienza su tali obbiettivi....sarebbe bello provarli rolleyes.gif
0emanuele1
QUOTE(beppefe @ Feb 14 2011, 09:41 AM) *
Diciamo che per il 105 VR direi che sono daccordo, ma oltre alla macro in che altro modo lo sfrutto questo obbiettivo ??
Per quanto riguarda gli altri mi sto leggendo le caratteristiche di ognuno, non e' semplice scegliere per chi non ha esperienza su tali obbiettivi....sarebbe bello provarli rolleyes.gif



http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...RO-t113569.html wink.gif
beppefe
ottimo, grazie Emanuele.
pes084k1
QUOTE(edate7 @ Feb 13 2011, 05:14 PM) *
Per la macro: Nikon 60mm AFS (ottimo ma cortino) o l'eccellente 105mm AFS VR. Alternative: Tamron 90mm macro, Tokina 100mm macro. Di grande prestigio il 100mm Makro Zeiss, completamente manuale e di costo, ahimè, altissimo.

Per i paesaggi: va già benissimo il 18-55. Sfruttalo a fondo, e, quando ti verrà stretto, lo cambierai con qualcosa di più performante.

Ciao!


Concordo su quasi tutto. Aggiungerei per un uso misto, semi-macro, L'Ultron 40 SL II, l'Apo Lanthar 90 SL II, il vecchio 60 AFD da f/4 in poi o 105 AFD Micro . Il 105 VR non mi piace molto. Preferisco il Tokina allora, fra i nuovi. Lo zoom è buono, ma non l'ideale.

A presto telefono.gif

Elio

Enrico53
boh....continuo a leggere, ogni volta che qualcuno chiede consigli per ottiche da "paesaggio", elenchi di grandangolari più spinti possibile!
ma davvero le considerate valide per quel genere di fotografia? ottiche che per le loro caratteristiche rendono piatta qualsiasi ripresa, relegando le montagne ad una distanza abissale e trasformandole in misere collinette?
per me obiettivo DA PAESAGGIO è d'elezione una focale di ALMENO 135 mm (90 su DX) per la quale si privilegi la nitidezza sulla luminosità, inutile in quel genere
il paesaggio è analisi, è ritaglio del particolare, è scelta del dettaglio interessante (o valido compositivamente) sul tutto di per sé anonimo se ripreso nell'interezza.
io credo che tu l'obbiettivo giusto ce l'abbia già, è il 55/200, se invece intendi come ripresa di paesaggio, "farci stare il più possibile", passo la mano...
Ripolini
QUOTE(Enrico53 @ Feb 14 2011, 03:35 PM) *
boh....continuo a leggere, ogni volta che qualcuno chiede consigli per ottiche da "paesaggio", elenchi di grandangolari più spinti possibile!
ma davvero le considerate valide per quel genere di fotografia?

Sono d'accordo.
Aggiungo anche che sul piccolo formato (DX o FX che sia) i dettagli lontani riprese con ottiche grandangolari sono per forza di cose riprodotti con dimensioni infime sul piano sensibile (sensore o pellicola che sia). E' per questo che il medio formato (MF) è sempre stata la scelta "minima" per fare paesaggio di qualità.
Una foglia di un albero distante, ripresa con un 45 mm su MF avrà sul piano sensibile dimensioni doppie di quelle riprese con un 28 mm su FX, anche se il campo inquadrato sarà simile.
L'uso di focali ultragrandangolari porta a fotografare dettagli lontani che non potranno mai essere risolti dall'obiettivo e/o dalla risoluzione del sensore. E ciò comporterà un impastamento della scena, con una qualità mediocre dell'immagine ripresa.
Se si vuole avere una ripresa "wide", si usi la tecnica dello stitching: si può avere un angolo di campo inquadrato molto ampio usando però focali non grandangolari. In tal modo avremo file con abbondanza di Mpix e di qualità analoga al MF. Certo, la tecnica dello stitching è laboriosa ed ha alcune limitazioni, ma né si può pretendere di fare paesaggi di qualità con una focale di appena 11 mm su DX ...
La ricerca del dettaglio, come suggerito da Enrico53, consente di ottenere molte soddisfazioni. Un campo più stretto, gestito bene, dà immagini anche più interessanti di un ultragrandangolare.
robermaga
QUOTE(Enrico53 @ Feb 14 2011, 03:35 PM) *
boh....continuo a leggere, ogni volta che qualcuno chiede consigli per ottiche da "paesaggio", elenchi di grandangolari più spinti possibile!
ma davvero le considerate valide per quel genere di fotografia? ottiche che per le loro caratteristiche rendono piatta qualsiasi ripresa, relegando le montagne ad una distanza abissale e trasformandole in misere collinette?
per me obiettivo DA PAESAGGIO è d'elezione una focale di ALMENO 135 mm (90 su DX) per la quale si privilegi la nitidezza sulla luminosità, inutile in quel genere
il paesaggio è analisi, è ritaglio del particolare, è scelta del dettaglio interessante (o valido compositivamente) sul tutto di per sé anonimo se ripreso nell'interezza.
io credo che tu l'obbiettivo giusto ce l'abbia già, è il 55/200, se invece intendi come ripresa di paesaggio, "farci stare il più possibile", passo la mano...

ooooohhh!!, FINALMENTE uno che dice come stanno le cose. Si confonde il PAESAGGIO con le PANORAMICHE, ma anche qui ci sarebbe da dire qualcosa.
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Con Ripolini poi sono sempre d'accordo e mi piace il suo discorso articolato, ma un po difficile per me. Ma per stitching intendi quello che si fa coin Photomerge?

Ciao, buone foto
Roberto
0emanuele1
QUOTE(Enrico53 @ Feb 14 2011, 03:35 PM) *
boh....continuo a leggere, ogni volta che qualcuno chiede consigli per ottiche da "paesaggio", elenchi di grandangolari più spinti possibile!
ma davvero le considerate valide per quel genere di fotografia? ottiche che per le loro caratteristiche rendono piatta qualsiasi ripresa, relegando le montagne ad una distanza abissale e trasformandole in misere collinette?
per me obiettivo DA PAESAGGIO è d'elezione una focale di ALMENO 135 mm (90 su DX) per la quale si privilegi la nitidezza sulla luminosità, inutile in quel genere
il paesaggio è analisi, è ritaglio del particolare, è scelta del dettaglio interessante (o valido compositivamente) sul tutto di per sé anonimo se ripreso nell'interezza.
io credo che tu l'obbiettivo giusto ce l'abbia già, è il 55/200, se invece intendi come ripresa di paesaggio, "farci stare il più possibile", passo la mano...


io ho nominato i grandangoli proprio perchè avendo già 18-55 e 55-200 e richiedendo obiettivi per paesaggi ho innocuamente inteso che sentisse l'esigenza di una focale più corta,visto che io la penso così

per il resto,natuiralmente dipende da cosa si vuole fotografare,dove e come ed ogni obiettivo può andar bene o male
Ripolini
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2011, 04:17 PM) *
... per stitching intendi quello che si fa coin Photomerge?

Sì Roberto. Intendo quella roba lì wink.gif
Ciao,

R.
pes084k1
QUOTE(Enrico53 @ Feb 14 2011, 03:35 PM) *
boh....continuo a leggere, ogni volta che qualcuno chiede consigli per ottiche da "paesaggio", elenchi di grandangolari più spinti possibile!
ma davvero le considerate valide per quel genere di fotografia? ottiche che per le loro caratteristiche rendono piatta qualsiasi ripresa, relegando le montagne ad una distanza abissale e trasformandole in misere collinette?
per me obiettivo DA PAESAGGIO è d'elezione una focale di ALMENO 135 mm (90 su DX) per la quale si privilegi la nitidezza sulla luminosità, inutile in quel genere
il paesaggio è analisi, è ritaglio del particolare, è scelta del dettaglio interessante (o valido compositivamente) sul tutto di per sé anonimo se ripreso nell'interezza.
io credo che tu l'obbiettivo giusto ce l'abbia già, è il 55/200, se invece intendi come ripresa di paesaggio, "farci stare il più possibile", passo la mano...


Menre l'uso di obiettivi sotto i 24-25 mm è da scartare, i grandangolari si usano nel paesaggio per riprendere da vicino case, oggetti, pietraie (magari raso-terra). Le riprese lontane in alcuni giorni sono pesantemente condizionate da fattori atmosferici (velatura, nuvole) che danneggiano molto nitidezza e colore, doti essenziali per una buona ripresa. In questi casi si fa spesso buon "paesaggio" cercando dettagli, invece di isolarli da lontano su un treppiede.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Feb 14 2011, 04:03 PM) *
Sono d'accordo.
Aggiungo anche che sul piccolo formato (DX o FX che sia) i dettagli lontani riprese con ottiche grandangolari sono per forza di cose riprodotti con dimensioni infime sul piano sensibile (sensore o pellicola che sia). E' per questo che il medio formato (MF) è sempre stata la scelta "minima" per fare paesaggio di qualità.
Una foglia di un albero distante, ripresa con un 45 mm su MF avrà sul piano sensibile dimensioni doppie di quelle riprese con un 28 mm su FX, anche se il campo inquadrato sarà simile.
L'uso di focali ultragrandangolari porta a fotografare dettagli lontani che non potranno mai essere risolti dall'obiettivo e/o dalla risoluzione del sensore. E ciò comporterà un impastamento della scena, con una qualità mediocre dell'immagine ripresa.
Se si vuole avere una ripresa "wide", si usi la tecnica dello stitching: si può avere un angolo di campo inquadrato molto ampio usando però focali non grandangolari. In tal modo avremo file con abbondanza di Mpix e di qualità analoga al MF. Certo, la tecnica dello stitching è laboriosa ed ha alcune limitazioni, ma né si può pretendere di fare paesaggi di qualità con una focale di appena 11 mm su DX ...
La ricerca del dettaglio, come suggerito da Enrico53, consente di ottenere molte soddisfazioni. Un campo più stretto, gestito bene, dà immagini anche più interessanti di un ultragrandangolare.


In linea di massima sono d'accordo. Sono stato tra i progettisti di uno dei più potenti sistemi video panoramici per aeroporti, basato sullo stitching in tempo reale. Tuttavia, le mie esperienze fotografiche ultime suggeriscono che le migliori ottiche/pellicole dia e B/N 35 mm, in proiezione e stampa "ibrida", possono superare le classiche immagini del medio-formato per il particolare andamento delle curve MTF. Ovviamente bisogna selezionare gli obiettivi senza sentire il popolino di Internet, che preferisce le "basse frequenze" e i "punti-patacca" sui sensori.
L'altro problema, la spuntinatura di polvere e pixel, è superato dal software. Le panoramiche a più di 5-6 immagini si fanno meglio in digitale, altrimenti il PC scoppia.

A presto telefono.gif

Elio
beppefe
QUOTE(Enrico53 @ Feb 14 2011, 03:35 PM) *
io credo che tu l'obbiettivo giusto ce l'abbia già, è il 55/200, se invece intendi come ripresa di paesaggio, "farci stare il più possibile", passo la mano...


In effetti il 55-200 lo sfrutto molto e non mi dispiace, ma non e' tanto quello ma il 18-55 che mi sembra stretto, ma probabilmente non lo conosco affatto visto che lo uso pochissimo.

Be' sicuramente la precedenza la do ad un macro, poi, con piu' coscienza ed esperienza pensero' ad altro.
Vedro' di sfruttare per il momento il mio plasticone (ehm..18-55)

grazie ragazzi, mi siete stai utili..tutti, davvero!

Saluti Beppe


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.