QUOTE(Enrico53 @ Feb 14 2011, 03:35 PM)

boh....continuo a leggere, ogni volta che qualcuno chiede consigli per ottiche da "paesaggio", elenchi di grandangolari più spinti possibile!
ma davvero le considerate valide per quel genere di fotografia?
Sono d'accordo.
Aggiungo anche che sul piccolo formato (DX o FX che sia) i dettagli lontani riprese con ottiche grandangolari sono per forza di cose riprodotti con dimensioni infime sul piano sensibile (sensore o pellicola che sia). E' per questo che il medio formato (MF) è sempre stata la scelta "minima" per fare paesaggio di qualità.
Una foglia di un albero distante, ripresa con un 45 mm su MF avrà sul piano sensibile dimensioni doppie di quelle riprese con un 28 mm su FX, anche se il campo inquadrato sarà simile.
L'uso di focali ultragrandangolari porta a fotografare dettagli lontani che non potranno mai essere risolti dall'obiettivo e/o dalla risoluzione del sensore. E ciò comporterà un impastamento della scena, con una qualità mediocre dell'immagine ripresa.
Se si vuole avere una ripresa "wide", si usi la tecnica dello
stitching: si può avere un angolo di campo inquadrato molto ampio usando però focali non grandangolari. In tal modo avremo file con abbondanza di Mpix e di qualità analoga al MF. Certo, la tecnica dello
stitching è laboriosa ed ha alcune limitazioni, ma né si può pretendere di fare paesaggi di qualità con una focale di appena 11 mm su DX ...
La ricerca del dettaglio, come suggerito da Enrico53, consente di ottenere molte soddisfazioni. Un campo più stretto, gestito bene, dà immagini anche più interessanti di un ultragrandangolare.