QUOTE(Mauro Villa @ Feb 14 2011, 10:56 AM)

L'unico vantaggio del 14 fisso è un angolo di campo leggermente superiore allo zoom, per il resto il 14-24 sovrasta il fisso in tutte le sue prestazioni, sopratutto nella resa ai bordi.
Il fisso è più risolvente nelle zone centrali, ha più contrasto e una distorsione sopportabile anche su dia proiettata. Anche il 14-24 ha una buona dose di smearing verso l'angolo a f/2.8-4 e una vistosa vignettatura. Questi discorsi sono quasi "on-off" per me, nel senso che non scatterei volentieri a queste aperture per foto da ingrandire.
Per una resa seria in superwide devo chiudere a circa f/4.5-5.6 e, a questo punto, la maggiore silenziosità, leggerezza, stabilità meccanica e qualità ottica di Leica, Zeiss e Voigtlander M-mount, specie a film, si fanno sentire in maniera incredibile.
Vorrei aprire una parentesi sulla resa delle foto relativamente "pensate". A volte meglio non è semplicemente abbastanza e comunque la risolvenza finissima, soprattutto nelle zone centrali dove l'occhio viene attirato, è da ricercare con il lanternino a queste focali (quanto sono piccoli i dettagli!). Per reportage di effetto, a qualità medio-bassa, il problema non si pone e le ottiche citate vanno benone, portafoglio a parte. Per il digitale (= no filtri e correzione software della distorsione), però il Samyang UMC che ho usato nella galleria mi ha dato risultati migliori sulle reflex, MAF a parte (ma ho rimediato esotericamente). Il rispamio è finito in un mostruoso Biogon ZM 25.
A presto
Elio