Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro.75
Ciao ragazzi,
ho una D5000 con 18/55VR... il mio corredo ideale da acquisire con il tempo sarebbe 16/85 + 70/300 più qualche fisso...
ora mi servirebbe il vostro consiglio, in quanto più leggo altre discussioni, più mi si genera confusione.
Secondo voi, sostituisco il mio 18/55VR con un 16/85 usato oppure, allo stesso prezzo (più o meno) mi prendo nuovi il 18/105 + il 35afs?

Quello che vorrei sapere è quindi se, per un neofita come me, vale la pena di arrivare alla qualità del 16/85 o se il 18/105 sarebbe più che sufficiente e non rileverei notevoli differenze tra i due; in secondo luogo, se mi bastasse il 18/105, varrebbe qualitativamente la pena il passaggio da 18/55VR a 18/105VR o mi basterebbe affiancarci per il momento un 55/200 o 55/300, ampliando il range di focali, risparmiando qualcosina e prendendo anche il 35 AFS?

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita...
aiutatemi a ritrovarla!!!
EadWard
procedendo per passi ... io direi:

- affianchi al tuo 18-55 un bel 70-300
- prendi un 35 che troverai sicuramente molto divertente
- sostituisci il 18-55 oppure affianchi uno zoom grandangolare



sostituire il 18-55 secondo me è solo questione di range focale .... dubito che si riescano a vedere differenze tra uno scatto con questo e uno scatto con il 18-105 o 16-85
Enrico53
risposte che presuppongono domande...cosa non ti soddisfa dell'attuale ottica che vuoi sostituire per un upgrade di qualità? rilevi insufficienze? rilevi mancanze apprezzabili? e soprattutto, i tuoi scatti...diventano fotografie? nel senso: le stampi e se lo fai in quale formato? se non si supera (ammesso appunto di stamparle) il 20x30 è ben difficile vedere differenze tra un 18/55 e un 16/85
se questa è la situazione, al massimo aggiungerei il 70/300, risparmiando i soldi del cambio sull'ottica "standard"

Enrico53
doppio
Alessandro.75
QUOTE(EadWard @ Feb 16 2011, 10:23 AM) *
procedendo per passi ... io direi:

- affianchi al tuo 18-55 un bel 70-300
- prendi un 35 che troverai sicuramente molto divertente
- sostituisci il 18-55 oppure affianchi uno zoom grandangolare
sostituire il 18-55 secondo me è solo questione di range focale .... dubito che si riescano a vedere differenze tra uno scatto con questo e uno scatto con il 18-105 o 16-85



grazie del consiglio EadWard, forse bisogna fare solo un po' d'ordine nella mia testa!
quindi dici di affiancare un 70/300 e non un 55/200, fregandomene del buco che rimarrebbe tra 55 e 70... ? in effetti ora il buco ce l'ho tra 55 e infinito!!
EadWard
non è il buco 55-70 che devi considerare nella scelta tra 55-200/55-300/70-300, ma solamente il budget biggrin.gif
Alessandro.75
QUOTE(Enrico53 @ Feb 16 2011, 10:31 AM) *
risposte che presuppongono domande...cosa non ti soddisfa dell'attuale ottica che vuoi sostituire per un upgrade di qualità? rilevi insufficienze? rilevi mancanze apprezzabili? e soprattutto, i tuoi scatti...diventano fotografie? nel senso: le stampi e se lo fai in quale formato? se non si supera (ammesso appunto di stamparle) il 20x30 è ben difficile vedere differenze tra un 18/55 e un 16/85
se questa è la situazione, al massimo aggiungerei il 70/300, risparmiando i soldi del cambio sull'ottica "standard"


Ciao Enrico,
grazie per la risposta!
non è da moltissimo che sono diventato un amante del mondo della fotografia, quindi non ho esperienza diretta in materia; non ho mai avuto altre ottiche oltre al 18/55, quindi non posso dire che non mi soddisfa o trovo dei limiti, a parte che è troppo corto... è pur vero però che non conosco altro, quindi sentendo elogiare le virtù di altri obiettivi quali il 16/85 mi lascio incantare dalle esperienze altrui, ma concretamente non so di cosa si parla!
Per il momento non le sto stampando, ma è un qualcosa che vorrei fare a breve...
Quindi anche tu consigli 70/300....
Alessandro.75
QUOTE(EadWard @ Feb 16 2011, 10:57 AM) *
non è il buco 55-70 che devi considerare nella scelta tra 55-200/55-300/70-300, ma solamente il budget biggrin.gif


eh si, è sempre una questione di budget! laugh.gif
Tommaso Mattiello
QUOTE(Alessandro.75 @ Feb 16 2011, 11:10 AM) *
Ciao Enrico,
grazie per la risposta!
non è da moltissimo che sono diventato un amante del mondo della fotografia, quindi non ho esperienza diretta in materia; non ho mai avuto altre ottiche oltre al 18/55, quindi non posso dire che non mi soddisfa o trovo dei limiti, a parte che è troppo corto... è pur vero però che non conosco altro, quindi sentendo elogiare le virtù di altri obiettivi quali il 16/85 mi lascio incantare dalle esperienze altrui, ma concretamente non so di cosa si parla!
Per il momento non le sto stampando, ma è un qualcosa che vorrei fare a breve...
Quindi anche tu consigli 70/300....


ci sta che 55 mm ti stiano un pò corti..ma considera che 300 sono lunghini (nel senso che potresti trovarti ad utilizzarli poco affrontando una spesa inutile).
dovresti capire bene che tipo di foto vuoi fare magari, se hai un negoziante di fiducia, provando i vari obiettivi..
per dirti io ho su D3000 e D90 :
16-85
18-70
35
e non sento il bisogno di focali più lunghe..poi son gusti/scelte..
ovvio se hai intenzione di darti alla "caccia fotografica" il 70-300 è la risposta biggrin.gif
ciao

Tommaso
CVCPhoto
QUOTE(EadWard @ Feb 16 2011, 10:23 AM) *
procedendo per passi ... io direi:

- affianchi al tuo 18-55 un bel 70-300
- prendi un 35 che troverai sicuramente molto divertente
- sostituisci il 18-55 oppure affianchi uno zoom grandangolare



sostituire il 18-55 secondo me è solo questione di range focale .... dubito che si riescano a vedere differenze tra uno scatto con questo e uno scatto con il 18-105 o 16-85


Non avresti potuto dare risposta migliore a mio modesto modo di vedere la situazione. Da 55 a 70 non sesite assolutamente nessun buco poi... quando si lavorava solo di fissi si passava dal 50 all'85 e il buco... non c'era.

Carlo
Alessandro.75
QUOTE(tommi84 @ Feb 16 2011, 11:42 AM) *
ci sta che 55 mm ti stiano un pò corti..ma considera che 300 sono lunghini (nel senso che potresti trovarti ad utilizzarli poco affrontando una spesa inutile).
dovresti capire bene che tipo di foto vuoi fare magari, se hai un negoziante di fiducia, provando i vari obiettivi..
per dirti io ho su D3000 e D90 :
16-85
18-70
35
e non sento il bisogno di focali più lunghe..poi son gusti/scelte..
ovvio se hai intenzione di darti alla "caccia fotografica" il 70-300 è la risposta biggrin.gif
ciao

Tommaso


in effetti anche tu hai ragione!
attualmente le foto che prediligo sono panorami, ritratti ambientati, animali domestici e reportage di gitarelle... quindi il 18/55 me lo sento un po' corto in alecune circostanze ma non ho mai sentito il bisogno di focali lunghissime, per ora credo mi basterebbe un tantino in più...
hmmm.gif
ripiombo nella confusione...
Tommaso Mattiello
QUOTE(Alessandro.75 @ Feb 16 2011, 11:57 AM) *
in effetti anche tu hai ragione!
attualmente le foto che prediligo sono panorami, ritratti ambientati, animali domestici e reportage di gitarelle... quindi il 18/55 me lo sento un po' corto in alecune circostanze ma non ho mai sentito il bisogno di focali lunghissime, per ora credo mi basterebbe un tantino in più...
hmmm.gif
ripiombo nella confusione...


mi dispiace non volevo fare confusione rolleyes.gif
certo è, che prediligendo certi tipi di fotografia, ti troveresti di rado ad utilizzare i 300mm di focale..
quindi a me sembra giusta la tua idea di 18-105 + 35..massima resa (per i tuoi bisogni) con minima spesa biggrin.gif
poi vedi tu!
buone foto!!
ciao

Tommaso
Alessandro.75
QUOTE(tommi84 @ Feb 16 2011, 12:05 PM) *
mi dispiace non volevo fare confusione rolleyes.gif
certo è, che prediligendo certi tipi di fotografia, ti troveresti di rado ad utilizzare i 300mm di focale..
quindi a me sembra giusta la tua idea di 18-105 + 35..massima resa (per i tuoi bisogni) con minima spesa biggrin.gif
poi vedi tu!
buone foto!!
ciao

Tommaso


forse è solo una questione di priorità...
perchè io alla fine vorrei nel mio corredo un tele come il 70/300, magari non lo sfrutterò fino alla focale massima...
però vorrei anche uno zoom un po' tuttofare quali possono essere il 18/105 o il 16/85, non così corti come il 18/55...
C'è solo da decidere cosa per prima...
in ogni modo grazie!
Manuel_MKII
Alternativa a tutto cio' il tuo 18-55 lo vendi (non sara' una gran cifra ma sugli 80 euro forse ci sei) e cerchi un 18-70 AFS che costa pochissimo adesso (sui 150/180 euro) e vale piu' di quanto spendi e in quel modo hai un'ottica che a differenza del 18-55 ha in piu': luminosita' sul lato tele, baionetta in metallo, anello in gomma di tenuta sulla baionetta, escursione focale piu' ampia di quel tanto che ti basta e una resa generale migliore sul piano ottico.

P.S. - Del VR assente non me ne preoccuperei piu' di tanto.

Qui trovi il club che gli ho dedicato recentemente:

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKON_1...s_-t200773.html
EadWard
il 18-70 lo trovo superato, molto meglio spendere la stessa cifra per il 18-105.

comunque io presi il 70-300 per fare sport principalmente, anche se poi l'ho usato parecchio anche nelle varie gitarelle ..


cambiare spesso obiettivo è un problema per te? preferisci uno zoom più versatile? se la risposta è no, rivedi la scaletta precedente .. se la risposta è sì:
- sostituisci il 18-55 con il 18-105
- prendi un 35
- valuta uno zoom grandangolare (10-24 o simili)

biggrin.gif
Alessandro.75
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 16 2011, 12:17 PM) *
Alternativa a tutto cio' il tuo 18-55 lo vendi (non sara' una gran cifra ma sugli 80 euro forse ci sei) e cerchi un 18-70 AFS che costa pochissimo adesso (sui 150/180 euro) e vale piu' di quanto spendi e in quel modo hai un'ottica che a differenza del 18-55 ha in piu': luminosita' sul lato tele, baionetta in metallo, anello in gomma di tenuta sulla baionetta, escursione focale piu' ampia di quel tanto che ti basta e una resa generale migliore sul piano ottico.

P.S. - Del VR assente non me ne preoccuperei piu' di tanto.

Qui trovi il club che gli ho dedicato recentemente:

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKON_1...s_-t200773.html


Grazie per la risposta,
anche questa potrebbe essere una soluzione, l'unica cosa è la mancanza del VR...
comunque complimenti per le foto, in particolare la prima, che trovo spettacolare, e quelle di Onna!
Alessandro.75
QUOTE(EadWard @ Feb 16 2011, 12:31 PM) *
il 18-70 lo trovo superato, molto meglio spendere la stessa cifra per il 18-105.

comunque io presi il 70-300 per fare sport principalmente, anche se poi l'ho usato parecchio anche nelle varie gitarelle ..
cambiare spesso obiettivo è un problema per te? preferisci uno zoom più versatile? se la risposta è no, rivedi la scaletta precedente .. se la risposta è sì:
- sostituisci il 18-55 con il 18-105
- prendi un 35
- valuta uno zoom grandangolare (10-24 o simili)

biggrin.gif


mi piacciono le tue scalette biggrin.gif

non saprei se cambiare spesso obiettivo potrebbe essere un problema per me, ma di sicuro, considerate le circostanze di utilizzo, sarei improntato ad uno zoom più versatile.
Quindi scaletta 2 con riserva di acquisto di un tele, se i 105 non mi saranno sufficienti!
Ma tu quindi mi consigli tra 16/85 usato e 18/105 di buttarmi sul secondo?
Tommaso Mattiello
QUOTE(Alessandro.75 @ Feb 16 2011, 12:50 PM) *
mi piacciono le tue scalette biggrin.gif

non saprei se cambiare spesso obiettivo potrebbe essere un problema per me, ma di sicuro, considerate le circostanze di utilizzo, sarei improntato ad uno zoom più versatile.
Quindi scaletta 2 con riserva di acquisto di un tele, se i 105 non mi saranno sufficienti!
Ma tu quindi mi consigli tra 16/85 usato e 18/105 di buttarmi sul secondo?


a parer mio meglio il 16/85 solo che fuori kit costa uno sproposito e il rapporto qualità/prezzo del 18/105 è ottimo..
il 18/70 è anche lui meglio del 18/55 (sempre a mia opinabilissima opinione) ma di quei 15 mm di focale in alto nemmeno te ne accorgeresti..
quindi per me 18/105!!
ciao

Tommaso
EadWard
QUOTE(Alessandro.75 @ Feb 16 2011, 12:50 PM) *
Ma tu quindi mi consigli tra 16/85 usato e 18/105 di buttarmi sul secondo?

18-105 ... usato!
Alessandro.75
Diciamo che mi avete convinto:
a meno che non mi piova dal cielo un 16/85 a un prezzo stracciato, opterò per il 18/105
Grazie per i consigli!
lagronomo
sono un neofita come te; io ti consiglierei un 55-200 vr che con 140 euro lo prendi, dopo di che avrai un range focale che ti permetterà di scattare a "quasi" qualunque cosa; in questo modo potrai valutare quale lunghezza utilizzi di più e deciderai di conseguenza su quali obiettivi ricadere.

ciao alessandro
EadWard
prendendo un 18-105, il 55-200 mi pare troppo sovrapposto al primo... decisamente meglio investire in un 70-300 VR usato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.