Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alexdelarge77
prima di cominciare gią so che questo č un argomento gią trattato molte volte..
cercando qua e lą sul forum ho trovato alcune cose ma non mi č ancora chiaro tutto il succo del discorso!!!

questa "benedetta" maschera di contrasto a cosa serve e come si usa?
usando photoshop cs tra le innumerevoli opzioni e funzionalitą c'č anche questa.
ho provato a giocare un po' e ad ottenere vari risultati ma nessuno mi č sembrato degno...anzi..

quindi la mia "richiesta" sarebbe quella che qualcuno con un po' di buona volontą e di tempo mi possa fare qualche esempio passo passo..magari esempi diversi in modo da capire le potenzialitą di questa funzione!!!

gioco spesso con photoshop e alcune funzioni ormai le uso bene..ma altre davvero per me sono ancora totalmente oscure...

scusate se la mia richiesta vi sembrerą un po' una rottura..
ma da questo forum ho gią imparato tanto e so che tra di voi ci sono molti all' altezza di chiarire i dubbi di persone come me che stanno entrando in questo meraviglioso mondo della fotografia Nikon

Un grazie a tutti coloro che mi illuminerannno
ciao

Alex
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(alexdelarge77 @ Aug 30 2005, 02:45 PM)
prima di cominciare gią so che questo č un argomento gią trattato molte volte..
cercando qua e lą sul forum ho trovato alcune cose ma non mi č ancora chiaro tutto il succo del discorso!!!

questa "benedetta" maschera di contrasto a cosa serve e come si usa?



Mauro ha gią spiegato chiaramente nel suo Experience questo delicato passaggio della post-produzione.

Comunque semplificando brutalmente la maschera di contrasto crea sul confine tra due zone di tobalitą diversa due filetti paralleli.
Uno bianco e l'altro nero.
L'annerimento e lo sbiancamento all'interno di questi due filetti ed il loro spessore, determina la creazione di un dettaglio elettronico che aumenta la sensazione di nitidezza dell'immagine.
Esagerando con l'intervento si possono ottenere delle porcherie inimmaginabili.
Variando i tre parametri della finestra di Photoshop, Nikon Capture, o simili si raggiunge l'effetto desiderato, che andrą calibrato in base all'utilizzo finale del file: tipo di stampa, ingrandimento, visualizzazione al monitor.
Tieni conto che se applichi i parametri sbagliati ..... non si torna indietro a meno che non si tratti di RAW.
Pertanto buona regola č lavorare sempre su tiff/jpeg copia dell'originale.
alexdelarge77
grazie per la prima chiarificazione...
molto sintetica e precisa...
guarderņ con attenzione l' experience...


grazie!!!!
grazie.gif



aspetto nuove preciasazioni da chiunque ne abbia voglia!!!
un saluto

Alex
Fabio Pianigiani
Un semplice esempio sell'enfatizzazione dei confini tra passaggi tonali.

Foto sotto = Originale con impostato "Normal" nel setting della D70
Foto sopra = Evidente intervento in Photoshop .... ovviamente sbagliato.

pescenaufrago
QUOTE(kurtz @ Aug 30 2005, 04:31 PM)
Un semplice esempio sell'enfatizzazione dei confini tra passaggi tonali.

Foto sotto  = Originale con impostato "Normal" nel setting della D70
Foto sopra = Evidente intervento in Photoshop .... ovviamente sbagliato.
*



Mi intrometto approfittando della tua competenza ... tongue.gif

Come e quando si usa il valore "soglia"?
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.