Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Giacomo.terra
Qualcuno saprebbe indicarmi alcuni siti con delle guide di post produzione di foto paesaggistiche?...gira che gira non riesco mai ad avere una foto come vorrei o come le vedo...
Se avete qualche consiglio anche vostro mi fate felice!

GRAZIE!!!
LucaCorsini
Bhè non credo che esista qualcosa di così specifico
perchè "gira che gira" son sempre le solite tre cose
Luminosità
Contrasto
Saturazione
Poi tutto dipende da che sw hai
Giacomo.terra
scusa non ho specificato che uso photoshop CS5...
Il problema è trovare una guida che indichi bene come impostare questi valori...ogni foto ha una storia a se ma non sono riuscito a trovare una linea di azione che possa essere poi adeguata alla foto...
LucaCorsini
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 18 2011, 06:43 PM) *
...ogni foto ha una storia a se ...

Esatto.
Detto questo devi conoscere ogni strumento per applicarlo dove come e quando serve
Cioè una guida di CS5
O meglio di Camera Raw (hai la 6.3 vero?)

Giacomo.terra
si ho la 6.3...ho trovato qualcosa su Juzaphoto ma ovviamente le cose principali se le tiene per lui e per i suoi workshop biggrin.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 18 2011, 06:52 PM) *
si ho la 6.3...ho trovato qualcosa su Juzaphoto ma ovviamente le cose principali se le tiene per lui e per i suoi workshop biggrin.gif


Per carita' solo il nome mi fa venire l'orticaria cerotto.gif
Te lo dice uno che per curiosita' buttando via una cifra notevole ha assistito ad uno dei suoi patetici workshop.
Ci sono tecniche di post produzione particolari per ottenere effetti voluti,pero' bisogna sapere quello che si vuole ottenere altrimenti possiamo agire con le normalissime procedure conosciute.
Ti mando per MP un sito dove troverai degli eseminar veramente ben fatti sulle tecniche di post produzione di paesaggio.

Massi
Giacomo.terra
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 18 2011, 07:22 PM) *
Per carita' solo il nome mi fa venire l'orticaria cerotto.gif
Te lo dice uno che per curiosita' buttando via una cifra notevole ha assistito ad uno dei suoi patetici workshop.
Ci sono tecniche di post produzione particolari per ottenere effetti voluti,pero' bisogna sapere quello che si vuole ottenere altrimenti possiamo agire con le normalissime procedure conosciute.
Ti mando per MP un sito dove troverai degli eseminar veramente ben fatti sulle tecniche di post produzione di paesaggio.

Massi


Ahaha come patetici?? pensa che io volevo andarci ma 160 euro son tanti...se mi dici patetici ci ripenso...cos'ha che non va?:..lo vedo molto ma molto "digitalizzato" e poco naturale...
Massimiliano Piatti
Quando esci da uno dei suoi workshop hai piu' dubbi che certezze e sei al punto di prima.
Ti consiglio qualora volessi fare dei workshop seri persone altamente qualificate che possono realmente insegnarti qualcosa,come Marianna Santoni,Tiziano Freut,Claudio Marconato,Giuseppe Andretta Autentici Guru di photoshop.
Io posso consigliarti Marianna Santoni perche' mi lega una forte amicizia da anni,e' ed e' stata e sara' la mia maestra e tutto quello che so lo devo a lei.
Vai su i siti di queste persone e segui i loro corsi saranno soldi ben spesi.
Nightdark
Posso sapere anch'io il sito che hai suggerito a Giacomo.terra?
Ci sono delle cose che a volte non mi riescono, magari trovo qualche spunto smile.gif
Giacomo.terra
buono a sapersi smile.gif...i forum sono uno strumento enorme di informazione e ci si può aggiornare su tutto...grazie del consiglio!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Nightdark @ Feb 18 2011, 08:14 PM) *
Posso sapere anch'io il sito che hai suggerito a Giacomo.terra?
Ci sono delle cose che a volte non mi riescono, magari trovo qualche spunto smile.gif


...quoto...interesserebbe anche a me visionare i contenuti di questo sito....

....riguardo ai workshop della Signora SANTONI confermo tutto...ce n'è stato uno proprio 15 giorni fa a Perugia al costo di 420 euro compreso la sistemazione alloggiativa nel residence dove si è svolto...peccato che non sono rientrato nel numero chiuso dei partecipanti...

QUOTE(Nightdark @ Feb 18 2011, 08:14 PM) *
Posso sapere anch'io il sito che hai suggerito a Giacomo.terra?
Ci sono delle cose che a volte non mi riescono, magari trovo qualche spunto smile.gif


...quoto...interesserebbe anche a me visionare i contenuti di questo sito....

....riguardo ai workshop della Signora SANTONI confermo tutto...ce n'è stato uno proprio 15 giorni fa a Perugia al costo di 420 euro compreso la sistemazione alloggiativa nel residence dove si è svolto...peccato che non sono rientrato nel numero chiuso dei partecipanti...
shenker
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 18 2011, 07:22 PM) *
Ti mando per MP un sito dove troverai degli eseminar veramente ben fatti sulle tecniche di post produzione di paesaggio.

Massi


E' possibile avere anch'io questo sito in messaggio privato?

grazie.gif
stepho
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 18 2011, 07:22 PM) *
Ti mando per MP un sito dove troverai degli eseminar veramente ben fatti sulle tecniche di post produzione di paesaggio.

Massi


potresti inviare anche a me mp
Massimiliano Piatti
QUOTE(Stephano975 @ Feb 19 2011, 06:57 PM) *
potresti inviare anche a me mp


Dovresti fartelo mandare dagli utenti a cui l'ho inviato.
Fatelo girare in MP
AoG
Chiedo gentilmente a chi ha ricevuto l'MP di girarlo anche a me, grazie
Marianna non usa PS, lo mette alla frusta! Ricordo quando ad un seminario ci ha fatto vedere come poter eliminare il rumore digitale da una serie di scatti fatti con una compatta a ISO impossibili....grande!
Per i paesaggi (ma anche per altro) prova i plug in della Topaz Labs secondo me sono favolosi, io mi trovo molto meglio con il loro De Noise rispetto al Noise Ninja ma anche l'Adjust non è affatto male (e veloce)
matc
Chiedo anche io se gentilmente chi lo avesse, potesse girarmi il link via mp con i tutorial per i paesaggi grazie.gif grazie.gif
Max Lucotti
Forse la domanda andrebbe capovolta.. anzi la sua soluzione.
Sappiamo cosa vogliamo ottenere come risultato finale?
Abbiamo una idea di quello che vogliamo ottenere, già dal momento dello scatto?
Perchè se manca questa cosa, non c'è post che ci salvi dalla delusione.

Tenuto per buonissimi i consigli di Massimiliano, io consiglio di guardare i più famosi paesaggisti, studiarne le composizioni per apprendere una propria idea di paesaggio.
Il resto, cioè la tecnica per come realizzarlo, verrà da sola proprio perchè abbiamo ben chiaro in mente come vogliamo il risultato finale.

Ps.. nel paesaggio si può tranquillamente fare a meno di PS e di plug in vari, basta un raw converter (es. capture o LR) per ottenere ottimi risultati.
Massimiliano Piatti
A parte che la penso esattamente come il mio amico lucotti,ma non e' quello che vogliono sentirsi dire gli utenti..........nel senso che in certi forum si parla di photoshop come solo ed unico baluardo per
ottenere fotografie di paesaggio senza curare minimamente inquadrature (tanto dopo reinquadri con photohop) e qui' viene il bello.....senza preoccuparsi delle condizioni metereologiche (tanto se piove o c'e' il cielo piatto e grigio lo sostituisco con uno migliore in photohop) ed udite udite cosa serve fare alba e tramonti se dopo modifico colori e luce con photoshop? meglio andare a fotografare alle 10 di mattina che alzarsi alle 5 e chi lo fa viene deriso e schernito da tutti.
Be ragazzi non e' proprio cosi' che funziona...................
Le belle foto si ottengono con il sacrificio,con il sudore di camminare ore magari sotto la neve,al buio sui sassi per arrivare in un luogo e doverci ritornare perche' le condizioni di luce non sono le migliori per ottenere quello che volevamo,tutto questo per una fotografia,ecco questa si chiama passione ed io a costo di non ottenere risultati scelgo questa strada perche' le soddisfazioni che da,sono impagabili.
photosop e' solo un mezzo che tramuta una bellissima fotografia in un eventuale capolavoro,ma se non c'e' la materia prima che equivale alla bella fotografia.....................................

Massimiliano Piatti
aquila665
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 21 2011, 01:37 PM) *
Forse la domanda andrebbe capovolta.. anzi la sua soluzione.
Sappiamo cosa vogliamo ottenere come risultato finale?
Abbiamo una idea di quello che vogliamo ottenere, già dal momento dello scatto?
Perchè se manca questa cosa, non c'è post che ci salvi dalla delusione.

Tenuto per buonissimi i consigli di Massimiliano, io consiglio di guardare i più famosi paesaggisti, studiarne le composizioni per apprendere una propria idea di paesaggio.
Il resto, cioè la tecnica per come realizzarlo, verrà da sola proprio perchè abbiamo ben chiaro in mente come vogliamo il risultato finale.

Ps.. nel paesaggio si può tranquillamente fare a meno di PS e di plug in vari, basta un raw converter (es. capture o LR) per ottenere ottimi risultati.



QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 21 2011, 02:01 PM) *
A parte che la penso esattamente come il mio amico lucotti,ma non e' quello che vogliono sentirsi dire gli utenti..........nel senso che in certi forum si parla di photoshop come solo ed unico baluardo per
ottenere fotografie di paesaggio senza curare minimamente inquadrature (tanto dopo reinquadri con photohop) e qui' viene il bello.....senza preoccuparsi delle condizioni metereologiche (tanto se piove o c'e' il cielo piatto e grigio lo sostituisco con uno migliore in photohop) ed udite udite cosa serve fare alba e tramonti se dopo modifico colori e luce con photoshop? meglio andare a fotografare alle 10 di mattina che alzarsi alle 5 e chi lo fa viene deriso e schernito da tutti.
Be ragazzi non e' proprio cosi' che funziona...................
Le belle foto si ottengono con il sacrificio,con il sudore di camminare ore magari sotto la neve,al buio sui sassi per arrivare in un luogo e doverci ritornare perche' le condizioni di luce non sono le migliori per ottenere quello che volevamo,tutto questo per una fotografia,ecco questa si chiama passione ed io a costo di non ottenere risultati scelgo questa strada perche' le soddisfazioni che da,sono impagabili.
photosop e' solo un mezzo che tramuta una bellissima fotografia in un eventuale capolavoro,ma se non c'e' la materia prima che equivale alla bella fotografia.....................................

Massimiliano Piatti


Quoto appieno quanto detto da entrambi, un ottimo paesaggio si costruisce al momento dello scatto non quando lo guardo su fotosciocco rolleyes.gif .
Inorridisco e manderei tutti a quel paese quando su primi passi, gente che non ha mai usato una fotocamera dice : "perchè non provi a convertire il paesaggio in b/n ?
Perchèil Signore ci ha dato la possibilità di vedere a colori se dobbiamo convertire tutto in bianconero?.
Scusate ma mi lascio trasportare troppo da questa gente.
Ciao
Salvatore
MassimoFusaro
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 19 2011, 07:03 PM) *
Dovresti fartelo mandare dagli utenti a cui l'ho inviato.
Fatelo girare in MP

Chiedo anche io se gentilmente chi lo avesse, potesse girarmi il link via mp con i tutorial per i paesaggi grazie.gif
Giacomo.terra
il bianco nero in situazioni di colore o di esposizione non ottimale puo comunque tirare fuori qualcosa di buono biggrin.gif

Io sono dell'idea che una foto paesaggistica debba essere ritoccata per un 20% circa. I miglioramenti sono utili per dare un tocco piu reale alla foto!....si piu reale e non irreale, se si tiene conto di questo i risultati saranno ottimi.
Spesso mi ritrovo a vedere scene meravigliose ma la mia macchina non immortala quello che vedo, in questo caso una piccola post produzione sui colori, contrasto e luce può aiutare a rendere l'immagine reale, a trasmettere quello che il fotografo vede realmente...e questo non sempre avviene.

Poi non sono contro alle elaborazioni estreme, la fotografia digitale ci da anche questo e divertirsi con HDR spinti o meno, è giusto secondo me...
Giacomo.terra
e soprattutto gente svegliatevi alle 5 di mattina!!! biggrin.gif biggrin.gif

Oltre che essere devastante dal punto di vista fisico biggrin.gif, è anche frustrante perchè all'inizio magari vi ammazzate per alzarvi e tornate con la SD piena di schifezze....capita anche quello biggrin.gif

Ma quando arriva la soddisfazione è immensa!...e io preferisco l'alba al tramonto....non so perchè smile.gif
LucaCorsini
Io mi sveglio spesso alle 5 di mattina ...
... per fare ... PP ohmy.gif
poi torno a letto tongue.gif
Giacomo.terra
QUOTE(d80man @ Feb 21 2011, 05:23 PM) *
Io mi sveglio spesso alle 5 di mattina ...
... per fare ... PP ohmy.gif
poi torno a letto tongue.gif



ahaha tongue.gif
dimapant
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 21 2011, 04:50 PM) *
e soprattutto gente svegliatevi alle 5 di mattina!!! biggrin.gif biggrin.gif

Oltre che essere devastante dal punto di vista fisico biggrin.gif, è anche frustrante perchè all'inizio magari vi ammazzate per alzarvi e tornate con la SD piena di schifezze....capita anche quello biggrin.gif

Ma quando arriva la soddisfazione è immensa!...e io preferisco l'alba al tramonto....non so perchè smile.gif



Siamo in due.

Secondo me, il paesaggio vero, è da “crostini”, per fare buone foto di paesaggio ci vuole molta determinazione, una conoscenza approfondita dei luoghi ed una pazienza infinita: una bella foto di paesaggio NON si fa a tutte le uscite nelle quali, parecchio prima dell'alba, ti vai ad appostare nel luogo che hai scelto in un sopralluogo precedente.

A parer mio, nel paesaggio, più che in altri tipo di foto, la luce è fondamentale, è tutto.

Spesso la luce la migliore o comunque quella che vuoi tu, dura solo una diecina di minuti e poi se ne va, oppure non è detto affatto che venga.
Siamo a volte partiti molto prima dell’alba, in 4, con borsate di fotocamere ed ottiche, e siamo tornati a casa senza uno scatto non dico bello, ma nemmeno passabile, neanche uno in 4: perché mancava la luce giusta, o c'era la nuvola davanti al sole, è cambiato tempo all’alba, la nebbia, e chi più ne ha più ne metta.

In Photoshop riesci ad esaltare tecnicamente, un po’, poco, alcuni aspetti positivi ed a mascherare, sempre un po’, poco, alcuni aspetti negativi dello scatto che hai fatto, sempre che tu non abbia sbagliato l’inquadratura, ma se la luce è banale, o brutta, puoi fare l’inquadratura perfetta, fotografare il più bel paesaggio del mondo, ma la foto brutta resta, non la recuperi più.

Anche i professionisti hanno chiaramente la stessa problematica con la luce.

Qui, c’è uno noto dello UTAH, vi posto il link.

http://www.fatali.com/gallery/index.php

Sotto le sue foto, ci sono le “Field notes”, note prese sul campo.
Tra le field notes, c’è il tempo di attesa della luce giusta: anche diversi giorni.

E… mal comune, NON è mezzo gaudio, dopo che ti sei alzato alle 4 di mattina, sei finito, al buio, nel fango con il treppiedi, e quando si alza il sole, è coperto dalle nuvole compatte, quando la sera prima il meteo dava, nel comune dove devi andare tu, a 100 km da casa, tempo bello/leggeri annuvolamenti.

Questa è una foto fatta alzandosi molto presto, conoscendo perfettamente il luogo ed andando a fare solo “quella” fotografia, e quella luce radente, l’unica adatta a fare “quella” foto, dura solo 10 minuti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 197.9 KB

In fotoritocco è stato applicato il sistema Dragan, per esaltare il contrasto cromatico delle zone in luce, che poi, in conversione B&N si traduce in sfumatura di grigi nelle parti in luce, scurito lo sfondo, aumentato ulteriormente il contrasto nel nero, per togliere grigi scuri senza sfondare i neri, e convertita poi in B&N con PP.

Il fotoritocco ha aiutato nel realizzare la foto, certo, ma se non c’era quella luce, la foto era, semplicemente, irrealizzabile.

Questa è un'altra alba, ma è stato applicato un fotoritocco per dare colori "pastello" completamente diverso da quanto scritto qui in un post di questa sezione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 199.1 KB


Questo è il RAW, scattato parecchi prima dell'alba, quando comincia il lucore del sole, molto presto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 293.4 KB

Altri 200 km fatti per fare "quella" foto, alla fine è solo un albero.

Questa invece ha una dominante, volutamente lasciata per creare l’atmosfera: lo scatto sovraesposto, che ha catturato la massima gamma cromatica, il fotoritocco che ha esaltato il cromatismo catturato dallo scatto, esaltando i toni delicati, hanno dato l’immagine che volevo io.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 307.6 KB


Ma…..per trovare calma piatta, la barca ferma e “quella” luce soffusa, ci sono voluti 3 viaggi, in 3 giorni diversi, da una delle nostre “basi” nel Nord Canada.

Armatevi di tanta, tanta, tanta pazienza, o Voi che volete fare paesaggi!

Saluti cordiali





Giacomo.terra
bell'intervento!...grazie wink.gif
ges
Premesso che le indicazioni di dimapant sono da farne tesoro (ed io per primo cercherò di tenere sempre presenti) in ogni caso io sono dell'avviso che ogni foto, anche la più bella, con la PP si può sempre migiorare o almeno cercare di evidenziare questo o quello per dare un ulteriore tocco personale.

Una della problematiche che spesso affliggono i paesaggisti è la gestione del contrasto, talvolta meno presente dove invece si vorrebbero esaltare meglio i particolari.

Al riguardo, vi vorrei descrivere di seguito un metodo per contrastare i panorami, utile soprattutto quando non si deve applicare su tutta l’immagine ma solo su parte di essa, riportato su molti libri e riviste di Photoshop.

Questi sono i passaggi, descritti uno ad uno:

1) Aprire l’immagine e duplicarla;

2) Posizionandosi sul livello “sfondo copia” col tasto destro del mouse selezionare “converti in oggetto avanzato

3) Andare sulla palette “canali” e selezionare uno dei canali, quello che è meno contrastato (di norma il verde) – l’immagine diventerà grigia

4) Duplicare il canale verde (trascinandolo in basso verso l’iconcina “crea un nuovo canale”)

5) Selezionare il canale copiato, andare su Filtri-> Stilizzazione -> Crea bordi brillanti

6) Impostare larghezza contorno, luminosità contorno e sfumatura in modo tale che vengano bene accentuati i bordi della parte che si vuole contrastare ,poi fai Ok

7) Andare su Immagine -> Regolazione -> Livelli e spostare i cursori del bianco e del nero verso il centro e i mezzitoni tenendo conto che ciò che è bianco sarà la parte d’immagine che verrà contrastata

8) Andare su Filtro -> Sfocatura -> Controllo sfocatura e imposta il raggio 2 px (serve ad ammorbidire il bordo)

9) Andare ancora su Filtro -> Altro -> Massimo e impostare come raggio 1 px

10) Andare su Modifica -> Dissolvi Massimo e imposta l’opacità al 50%

11) Prendere un pennello nero e cancellare le parti dell’immagine che sono rimaste ancora bianche ma non si vogliono contrastare

12) Bene, ora deselezionare il canale copiato e tornare sulla palette Livelli (tutto torna colorato) e andare su Filtro -> Contrasta e impostare i valori medio e alto per il fattore e bassi 2, la soglia 0 (si aggiusteranno più avanti)

13) Tornare ora sul canale copiare verde (su cui hai lavorato prima) fare “Seleziona Tutto” poi Modifica ->Copia

14) Tornare sulla palette Livelli tenere premuto alt e fare click sulla maschera bianca, si apre una maschera bianca , andare su Modifica -> Incolla (ed ecco incollata la maschera su cui abbiamo lavorato sopra i livelli)

15) Fare doppio click nella palette livelli dove c’è la maschera di contrasto come oggetto avanzato e regolare meglio fattore e raggio a piacere.

16) L’immagine ora dovrebbe essere contrastata dove serve e quanto serve.


P.S. - Come avete visto, non solo qui ma anche altrove - nel descrivere i vari passaggi indico anche dei valori da inserire, è ovvio che questi valori non possono valere per tutte le foto, però sono convinto che se si vuole far capire un metodo vanno descritti TUTTI i passaggi dando l'indicazioni ANCHE dei valori di riferimento (così come viene fatto in ogni libro o rivista di Photoshop) spetterà poi a chi usa il metodo fare gli opportuni aggiustamenti in base alla foto su cui si sta intervenendo.




AoG
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 21 2011, 02:01 PM) *
A parte che la penso esattamente come il mio amico lucotti,ma non e' quello che vogliono sentirsi dire gli utenti..........nel senso che in certi forum si parla di photoshop come solo ed unico baluardo per
ottenere fotografie di paesaggio senza curare minimamente inquadrature (tanto dopo reinquadri con photohop) e qui' viene il bello.....senza preoccuparsi delle condizioni metereologiche (tanto se piove o c'e' il cielo piatto e grigio lo sostituisco con uno migliore in photohop) ed udite udite cosa serve fare alba e tramonti se dopo modifico colori e luce con photoshop? meglio andare a fotografare alle 10 di mattina che alzarsi alle 5 e chi lo fa viene deriso e schernito da tutti.
Be ragazzi non e' proprio cosi' che funziona...................
Le belle foto si ottengono con il sacrificio,con il sudore di camminare ore magari sotto la neve,al buio sui sassi per arrivare in un luogo e doverci ritornare perche' le condizioni di luce non sono le migliori per ottenere quello che volevamo,tutto questo per una fotografia,ecco questa si chiama passione ed io a costo di non ottenere risultati scelgo questa strada perche' le soddisfazioni che da,sono impagabili.
photosop e' solo un mezzo che tramuta una bellissima fotografia in un eventuale capolavoro,ma se non c'e' la materia prima che equivale alla bella fotografia.....................................

Massimiliano Piatti


Sono perfettamente d'accordo, solo che lo davo per scontato (sbagliando).
D'accordo anche con l'intervento precedente al tuo tranne in un punto, almeno per come lavoro io: scatto sempre in 'neutro' quindi a mio parere non posso prescindere da una seppur minima postproduzione, che sia con PS, LR o altro. Uso sempre CS5 semplicemente perchè quello ho, non ho LR che però mi dicono essere molto valido e completo.
I plug in da me suggeriti non trasformeranno mai uno scatto scadente in una buona foto ma ti assicuro che possono rendere molto più suggestiva (e più vendibile) una già buona foto facendoti risparmiare moolto tempo che usando i soliti comandi di PS (cosa per me molto importante essendo la fotografia solo un secondo lavoro, per ora spero smile.gif )
Buona serata,
AoG
Massimiliano Piatti
Grazie anche a te ges per il tuo tutorial molto ben spiegato e dettagliato come al solito.

Questo e' un metodo che non ho mai usato,voglio provare e valutare personalmente.

Grazie a tutti per i vostri contributi e mi raccomando continuate ad informarci sulle tecniche che usate smile.gif

Massi
Max Lucotti
QUOTE(dimapant @ Feb 21 2011, 07:27 PM) *
...per fare buone foto di paesaggio ci vuole molta determinazione, una conoscenza approfondita dei luoghi ed una pazienza infinita....

Armatevi di tanta, tanta, tanta pazienza, o Voi che volete fare paesaggi!



Parole sante Alessandro!!!!!! Incidiamole nella roccia a monito delle generazioni future! wink.gif

Aggiungo che se fosse così banalmente facile fare una bella foto di paesaggio, forse non ci piacerebbe più.

Max
Mazzo
Concordo in generale sui commenti espressi e sono dell'avviso che ormai la tendenza attuale (triste ma credo veritiera) è quella della fotografia che deve stupire, fare scalpore, ecc ecc e per raggiungere questo occorre mettere in campo qualsiasi artifizio possibile (a partire dai concorsi, dell'autoreferenziarsi...). Tuttavia sono anche dell'avviso che occorra evitare di cadere nell'errore nell'opposto: non stimare positivamente che gli strumenti del digitale ci mettono a disposizione.
Credo che l'argomento sia complesso e probabilmente andrebbe spostato nella sezione Photo Culture, ma voglio soltanti far osservare che la PP non è un passaggio obbligato da fare sempre ed ad ogni costo. Ci sono situazioni per le quali la PP è opportuna. Ma occorre anche ricordare che è molto facile ottenere risultati peggiori se non si "adopera lo strumento con perizia e soprattutto con sensibilità visiva". Nulla da dire sugli orari, è noto che fotografare all'alba è meglio che fotografare a mezzogiorno ma non sempre è vero in assoluto. Voglio dire che non esiste una regola che valga sempre in assoluto. Questo è il bello della fotografia altrimenti ci riduciamo a far foto con un manuale sottobraccio.

Ciao Giuseppe
Nightdark
Grazie a ges per il tutorial e per tutti i preziosi trucchi che voi utenti più esperti avete dato.

La penso come voi, nonostante la maggior parte delle foto le scatti "per ricordo".
Nel digitale si può migliorare, ma se la foto è brutta resta brutta biggrin.gif
Io scatto con una piccola coolpix e cerco di fare meno aggiustamenti possibili, ma a volte rivedendo dei paesaggi dico "non era così sbiadito quando l'ho visto io; non c'era questa luce così fredda" ecc..

Molto belli e interessanti gli interventi di Massimilano e dimapant e MaxLucotti wink.gif
luca.uli
QUOTE(ges @ Feb 21 2011, 11:43 PM) *
5) Selezionare il canale copiato, andare su Filtri-> Stilizzazione -> Crea bordi brillanti


..... mi sono già perso..... forse ho sbagliato qualcosa.... ma la voce da selezionare mi rimane, non attiva.... e quindi non attivabile....

Cmq.... come sempre ottimo tutorial...... Bravo GES....

grazie.gif
ges
QUOTE(luca.uli @ Feb 23 2011, 12:25 PM) *
..... mi sono già perso..... forse ho sbagliato qualcosa.... ma la voce da selezionare mi rimane, non attiva.... e quindi non attivabile....

Cmq.... come sempre ottimo tutorial...... Bravo GES....

grazie.gif


Grazie Luca,
Comunque per selezionare un canale (in questo caso la copia del canale verde) puoi anche fare cosi: ti posizioni sullo stesso e poi vai su Selezione->Tutto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Rinux.it
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 18 2011, 07:22 PM) *
Per carita' solo il nome mi fa venire l'orticaria cerotto.gif

Perchè? Sempre se sia lecito sapere, ovviamente! wink.gif
Te lo chiedo perchè su quel sito ho trovato parecchie cosette interessanti.

QUOTE(dimapant @ Feb 21 2011, 07:27 PM) *
E… mal comune, NON è mezzo gaudio, dopo che ti sei alzato alle 4 di mattina, sei finito, al buio, nel fango con il treppiedi, e quando si alza il sole, è coperto dalle nuvole compatte, quando la sera prima il meteo dava, nel comune dove devi andare tu, a 100 km da casa, tempo bello/leggeri annuvolamenti.

Accipicchia! Peggio che andar per beccacce! biggrin.gif
Ciao,
Rinux

QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 18 2011, 07:22 PM) *
Ti mando per MP un sito dove troverai degli eseminar veramente ben fatti sulle tecniche di post produzione di paesaggio.

Mandalo pure a me! wink.gif
Ciao e grazie,
Rinux
Massimiliano Piatti
Rinux posso farti una domanda?
Da quanto fotografi?
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ Feb 21 2011, 07:27 PM) *
Questa è un'altra alba, ma è stato applicato un fotoritocco per dare colori "pastello" completamente diverso da quanto scritto qui in un post di questa sezione.

Ingrandimento full detail : 199.1 KB


Ullalà che bella! guru.gif
Bravo dima!
Rinux.it
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 24 2011, 05:03 PM) *
Rinux posso farti una domanda?
Da quanto fotografi?

Ciao Massi.
Non credo sia importante quantificare il tempo del mio innammoramento per questa straordinaria forma d'arte. Perchè di tale trattasi.
Io so perfettamente di essere poco più che un ciuco anche se la mia prima reflex reca sul pentaprisma il logo delle Olimpiadi di Mosca '80. Lo dico anche se la cosa non depone a mio favore. Ma tant'è. Ho avuto sempre la mania di spaziare fra gli hobby. Dal tennis al tiro con l'arco, dalla caccia al biliardo. E con la fotografia sempre lì, latente ma non poco trascurata o poco approfondita.
Ora col digitale mi sembra che mi si sia spalancato un mondo tutto nuovo. La possibilità di vedere subito lo scatto, la post produzione e quantaltro. E poi ci siete voi del forum così bravi e così disponibili. E poi c'è un universo intero da esplorare sul web. E poi c'è il fatto che alcuni degli hobby di cui prima li ho (ahimè, per pura pigrizia? o per l'età che avanza?) li ho definitivamente abbandonati. E poi tante altre cose ...
Mi sono perso ... perchè mi hai fatto questa domanda? wacko.gif

Rinux
Massimiliano Piatti
La mia domanda era fatta per dimostrare che yuza difficilmente insegna qualcosa di concreto ma vuole stupire con effetti speciali chi non ne mastica tanto sia di fotografia sia di fotoritocco,tutto qui'.
Rinux.it
Vedo che ci vai giù duro pesante, eh?! Non sarà per quella bella immagine di una 1Ds che fa mostra di sè nella sezione "articoli" che ... ? wink.gif Ovviamente scherzo.
Personalmente mi son ritrovato a gironzolare solo in detta sezione e direi delle falsità se asserissi la pochezza o l'inutilità di taluni scritti. Per cui io resto della mia idea. Sarà perchè di fotografia vera ne mastico ben poco; sarà perchè poi, alla fine, certi concetti li ho ritrovati pari pari - se non più poveri - in altri siti più cliccati; sarà perchè il sito lo trovo ben fatto ... io non ne posso parlar male.
Tu, ovviamente, avendo avuto la tua esperienza negativa e "ravvicinata" - come dicevi - hai molti più elementi di me per dire determinate cose. Dure o morbide che siano. Salvo poi, ovviamente, assumersi la responsabilità di ciò che si dice o si scrive.
Io nel personale non posso e non voglio scendere. Del resto non conosco nè te nè la controparte. Anzi, posso affermare senza tema di smentita che in questo forum - e/o in qualsiasi altra parte mi ritrovi a frequentare - io non conosco nessuno. A differenza, mi pare, di parecchi di voi. Quei pochi amici che ho e che vivono di fotografia, guarda un pò?! snobbano i forum. Che poi scattino quasi sempre in P ... è un altro discorso.
Per quel che mi riguarda la frequentazione dei forum e di questo in particolare, ha di molto accresciuto la mia conoscenza. Non solo, ora la reflex mi fa molto ma molto meno "paura". Ti pare poco?
Chiudo quà e mi scuso coi responsabili per aver sforato nell'OT.
Ciao,
Rinux
serca63
cortesemente, qualcuno che ha già ricevuto il link potrebbe postarmelo in MP?
leggere non fa mai male...
grazie
maxiclimb
Rinux, ammesso che conti qualcosa, la mia opinione molto simile a quella di Massimiliano.
Il fatto è che se non si hanno certe conoscenze, è difficile redersi conto di come alcuni insegnamenti siano... improvvisati, se non totalmente errati.
Apparentemente tutto è bello e funziona, ma in realtà...

Un esempio su tutti: Juza ha sempre sostenuto che "è meglio lasciare tutti i cursori a zero su Camera Raw, e lavorare poi il Tiff su Photoshop" (sic!)
E ha pure venduto dei DVD con queste perle di saggezza.
Per chi non sa, o non ha approfondito realmente come funzionano i software, una affermazione del genere può essere credibile, e creduta, specie se la fonte ha un forum tutto suo e apparentemente con la fotografia ci campa.
Eppure.... è una bestialità talmente grossa da far rotolare gli zebedei sotto la scrivania, a chiunque di queste cose ne capisca appena un po' di più!

"Stupire con effetti speciali" non è difficile per qualsiasi ragazzino smanettone.
Trovare un docente che sappia davvero di cosa parla e affronti quei "noiosi" concetti di base che tutti trascurano... è molto più raro.

Ciò non toglie che i forum (anche questo) lo fanno gli utenti, e ovunque è possibile trovare consigli utili e suggerimenti validi.
Il discorso è che non ci si improvvisa docenti, così come non ci si improvvisa fotografi.

Se non ricordo male tu stesso sei un insegnante, e se io venissi nella tua classe con la pretesa di fare il docente, senza averne titolo, avresti probabilmente qualcosa da ridire sulle mie manchevolezze. smile.gif

Dob_Herr_Mannu
QUOTE(maxiclimb @ Feb 25 2011, 11:59 AM) *
Il discorso è che non ci si improvvisa docenti, così come non ci si improvvisa fotografi.

Se non ricordo male tu stesso sei un insegnante, e se io venissi nella tua classe con la pretesa di fare il docente, senza averne titolo, avresti probabilmente qualcosa da ridire sulle mie manchevolezze. smile.gif


Non conosco i metodi di Juza e non mi riferisco a lui, mi tengo un po' più sul generale, ma queste affermazioni possono tranquillamente avere le loro eccezioni.

Si può, per esempio, essere dei piloti provetti senza mai aver preso la patente, che a quel punto diverrebbe una mera formalità per evitare sanzioni. Allo stesso modo, uno può essere un buon fotografo con un senso innato della composizione e, strada facendo, acquisire conoscenze ed esperienza e divulgarle per diletto o per moneta senza tuttavia per questo essere un insegnante iscritto in chissà quale albo.

E ' lo stesso principio per il quale molti fotoamatori sono di gran lunga superiori ai cosiddetti fotografi professionisti con tanto di studio wink.gif
maxiclimb
Un momento: per "avere titolo" intendevo esattamente quello che dici tu: averne le capacità, le conoscenze, il che non significa un attestato legale o un "pezzo di carta".

Però servono capacità vere, non fumo negli occhi.

Mi rendo anche conto che non è facile distinguere.
Mozo
Posso avere anche io il MP per favore? Grassie smile.gif
Rinux.it
QUOTE(maxiclimb @ Feb 25 2011, 11:59 AM) *
Se non ricordo male tu stesso sei un insegnante, e se io venissi nella tua classe con la pretesa di fare il docente, senza averne titolo, avresti probabilmente qualcosa da ridire sulle mie manchevolezze. smile.gif

Ciao Maxi e grazie innanzitutto per la tua attenzione.
Allora - così come sempre iniziava un mio vecchio insegnante d'italiano - rileggendomi di nuovo tutto il thread ed analizzandolo a modino (direbbe il nostro amico dimapant) mi sono reso conto che i miei interventi abbisognavano di una (piccola, grande, media?) precisazione che, ahimè, non ho fatto. Il che mi ha portato a deragliare, se così la vogliam mettere, dalla questione sollevata dal buon Massi. Il quale semplicemente ha sostenuto la fallace impostazione (a volte, quasi sempre, sempre?) di Juza in fatto di tecniche di post produzione.
Siccome, ripeto per l'n-esima volta in modo che sia chiaro a tutti, personalmente mi reputo non il "re" ma il "qualcosa di più" degli ignoranti in questa vasta, complessa e fondamentale disciplina della moderna fotografia; ebbene, non avendo nè titoli nè conoscenze, per verificare il pensiero di Massi, mi sono mantenuto sull'argomento che sicuramente mi sta più a cuore e cioè la tecnica fotografica nuda e cruda per usare una figura retorica.
Ragionando per associazione d'idee, per essere in grado di studiare al meglio l'andamento di una funzione reale di variabile reale bisogna avere ben acquisiti a monte tutta una serie di concetti, tecniche e quantaltro derivanti da tutta una serie di teoremi e corollari.
Ebbene queste tecniche preventive stanno alla pura tecnica fotografica come lo studio ultimo di una funzione sta, diciamo, alla post produzione in fotografia. Ovviamente da prendere con le dovute semplificazioni e forzature questa proporzione. La matematica è quella e quella rimane a qualsiasi latitudine, almeno sul nostro globo terracqueo. Fuori non è dato sapere. Nella fotografia, invece, ben sappiamo quanto di interpretativo ci sia.
Io, purtroppo, sono ancora ai preliminari. Sui quali balbetto non poco. Figurarsi dunque affrontare lo "studio della funzione" di cui parlavo.
Gli articoli da me spulciati su Juza hanno riguardato quasi esclusivamente argomenti di tecnica fotografica pura; e su codesti è stata basata la mia risposta. E siccome non mi è sembrato aver trovato inesattezze o incongruenze, la mia valutazione non poteva essere che positiva. Visto che poi ho avuto modo di verificare gli assunti anche in altri angoli del web.
In ultima analisi, se le affermazioni di Massi, di qui a venire, quando dovessi essere in grado di verificarle al meglio e con competenza, le trovassi inattendibili, erronee, gratuite, aberranti, devianti e chi più ne ha più ne metta; ebbene sarei il primo a sbugiardarlo in ogni parte, web compreso. Riferendomi al "nostro" Juza, è chiaro.
Ora non mi è permesso.

Saluti,
Rinux
luca.uli
QUOTE(ges @ Feb 23 2011, 11:00 PM) *
Grazie Luca,
Comunque per selezionare un canale (in questo caso la copia del canale verde) puoi anche fare cosi: ti posizioni sullo stesso e poi vai su Selezione->Tutto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


umh..... cmq.. continuo ad non poter selezionare....Filtri-> Stilizzazione -> Crea bordi brillanti.....

boh.... mistero unsure.gif
Massimiliano Piatti
Per l'ennesima volta........................ biggrin.gif
Alcuni filtri non sono selezionabili se l'immagine e' a 16 Bit,allora bisogna portarla a 8 Bit con Immagine>Metodo>8 Bit/canale

Massi
birodolfo
Ciao Luca
guarda che probabilmente hai l'immagine a 16 bit canale.
Anche a me succedeva così poi sono passato a 8 bit e tutto il processo è andato avanti
senza intoppi.

spero di esserti stato utile....ciao


Rodolfo
luca.uli
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 26 2011, 02:27 PM) *
Per l'ennesima volta........................ biggrin.gif
Alcuni filtri non sono selezionabili se l'immagine e' a 16 Bit,allora bisogna portarla a 8 Bit con Immagine>Metodo>8 Bit/canale

Massi


QUOTE
Ciao Luca
guarda che probabilmente hai l'immagine a 16 bit canale.
Anche a me succedeva così poi sono passato a 8 bit e tutto il processo è andato avanti
senza intoppi.

spero di esserti stato utile....ciao


Rodolfo


accidenti.... vero..... me ne ero dimenticato......

grazie.gif per la dritta.....

Luca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.