QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 21 2011, 04:50 PM)

e soprattutto gente svegliatevi alle 5 di mattina!!!

Oltre che essere devastante dal punto di vista fisico

, è anche frustrante perchè all'inizio magari vi ammazzate per alzarvi e tornate con la SD piena di schifezze....capita anche quello

Ma quando arriva la soddisfazione è immensa!...e io preferisco l'alba al tramonto....non so perchè

Siamo in due.
Secondo me, il paesaggio vero, è da “crostini”, per fare buone foto di paesaggio ci vuole molta determinazione, una conoscenza approfondita dei luoghi ed una pazienza infinita: una bella foto di paesaggio NON si fa a tutte le uscite nelle quali, parecchio prima dell'alba, ti vai ad appostare nel luogo che hai scelto in un sopralluogo precedente.
A parer mio, nel paesaggio, più che in altri tipo di foto, la luce è fondamentale, è tutto.
Spesso la luce la migliore o comunque quella che vuoi tu, dura solo una diecina di minuti e poi se ne va, oppure non è detto affatto che venga.
Siamo a volte partiti molto prima dell’alba, in 4, con borsate di fotocamere ed ottiche, e siamo tornati a casa senza uno scatto non dico bello, ma nemmeno passabile, neanche uno in 4: perché mancava la luce giusta, o c'era la nuvola davanti al sole, è cambiato tempo all’alba, la nebbia, e chi più ne ha più ne metta.
In Photoshop riesci ad esaltare tecnicamente, un po’, poco, alcuni aspetti positivi ed a mascherare, sempre un po’, poco, alcuni aspetti negativi dello scatto che hai fatto, sempre che tu non abbia sbagliato l’inquadratura, ma se la luce è banale, o brutta, puoi fare l’inquadratura perfetta, fotografare il più bel paesaggio del mondo, ma la foto brutta resta, non la recuperi più.
Anche i professionisti hanno chiaramente la stessa problematica con la luce.
Qui, c’è uno noto dello UTAH, vi posto il link.
http://www.fatali.com/gallery/index.phpSotto le sue foto, ci sono le “Field notes”, note prese sul campo.
Tra le field notes, c’è il tempo di attesa della luce giusta: anche diversi giorni.
E… mal comune, NON è mezzo gaudio, dopo che ti sei alzato alle 4 di mattina, sei finito, al buio, nel fango con il treppiedi, e quando si alza il sole, è coperto dalle nuvole compatte, quando la sera prima il meteo dava, nel comune dove devi andare tu, a 100 km da casa, tempo bello/leggeri annuvolamenti.
Questa è una foto fatta alzandosi molto presto, conoscendo perfettamente il luogo ed andando a fare solo “quella” fotografia, e quella luce radente, l’unica adatta a fare “quella” foto, dura solo 10 minuti.
Ingrandimento full detail : 197.9 KBIn fotoritocco è stato applicato il sistema Dragan, per esaltare il contrasto cromatico delle zone in luce, che poi, in conversione B&N si traduce in sfumatura di grigi nelle parti in luce, scurito lo sfondo, aumentato ulteriormente il contrasto nel nero, per togliere grigi scuri senza sfondare i neri, e convertita poi in B&N con PP.
Il fotoritocco ha aiutato nel realizzare la foto, certo, ma se non c’era quella luce, la foto era, semplicemente, irrealizzabile.
Questa è un'altra alba, ma è stato applicato un fotoritocco per dare colori "pastello" completamente diverso da quanto scritto qui in un post di questa sezione.
Ingrandimento full detail : 199.1 KBQuesto è il RAW, scattato parecchi prima dell'alba, quando comincia il lucore del sole, molto presto.
Ingrandimento full detail : 293.4 KBAltri 200 km fatti per fare "quella" foto, alla fine è solo un albero.
Questa invece ha una dominante, volutamente lasciata per creare l’atmosfera: lo scatto sovraesposto, che ha catturato la massima gamma cromatica, il fotoritocco che ha esaltato il cromatismo catturato dallo scatto, esaltando i toni delicati, hanno dato l’immagine che volevo io.
Ingrandimento full detail : 307.6 KBMa…..per trovare calma piatta, la barca ferma e “quella” luce soffusa, ci sono voluti 3 viaggi, in 3 giorni diversi, da una delle nostre “basi” nel Nord Canada.
Armatevi di tanta, tanta, tanta pazienza, o Voi che volete fare paesaggi!
Saluti cordiali