Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marcgast92
Salve a tutti, ultimamente mi sto interessando di illuminazione mi piacerebbe provare ad acquistare un softbox di dimensioni un po sostenuta, sui 100cm x 80 tanto per fare un esempio

sò che un sb 800 da solo non riesco a "rimepirlo" ma due?

mi piacerebbe tanto testare l'illuminazione di softbox di grandi dimensioni
karlsruhe
Ciao mi interesserebbe anche a me non sai quanto, anche perche´possiedo gia un sb-900, e vorrei comprare un´altro, per appunto usarli con softbox, soprattutto per la loro portabilita´.
Ciao Gianluca.
gambit
non credo tu possa usare due flash su uno stesso softbox, per via dell'hotshoe particolare che si deve utilizzare per i softbox. se invece vuoi usare umbrella, esistono delle hotshoe particolari alle quali puoi attaccare fino a tre flash.
gattomiro
Si può fare...

Ti allego un'immagine estratta dall'eXperience che trovi qui: http://www.nital.it/experience/calendario-cls.php

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 300.5 KB


Ciao!
gambit
QUOTE(gattomiro @ Feb 19 2011, 12:01 PM) *
Si può fare...

Ti allego un'immagine estratta dall'eXperience che trovi qui: http://www.nital.it/experience/calendario-cls.php

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5f94d0e7dd1_001backstage.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 300.5 KB</a>

Ciao!


nn avevo mai visto prima d'ora una "roba" simile.
marcgast92
si ma questo softbox è ancora relativamente piccolo, io ero interessato a sofbox di dimensioni piu importarnti

vale la pena provare?
gattomiro
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 19 2011, 01:49 PM) *
si ma questo softbox è ancora relativamente piccolo, io ero interessato a sofbox di dimensioni piu importarnti

vale la pena provare?

Io ho risposto alla domanda relativa alla possibilità di appaiare due flash in abbinamento ad un softbox.

Per quanto riguarda l'altro aspetto, ritengo che, per un softbox di dimensioni 100x80 sia preferibile un flash da studio di adeguata potenza, almeno fra i 160 ed i 300W. Con flash tipo SB credo sia preferibile uno stativo con ombrello e lampo riflesso. Sarebbe comunque luce diffusa e svolgerebbe il suo compito egregiamente.

Ciao
buzz
Un softbox di quelle dimensioni necessita di parecchia potenza.
Ho visto soluzioni di due flash montati, ma non al centro, bensì uno in alto e l'altro in basso (sul lato lungo) ma in soft appositamente progettati.
In studio uso un 500 sul 140x90 ma è appena sufficiente e usarli come schiarita di giorno (almeno da quello che vedo dalle immagini allegate) è pura follia, ma immagino che questo venga usato prettamente in studio.
L'uso di un 800 non è impossibile, perchè il tutto dipende dal bilanciamento con le altre luci.
In fondo il soft si "frega" un paio di stop, e allora si può lavorare a diaframmi più aperti, o a sensibilità più elevate, senza impazzire con acrocchi vari.
Però, considerando il prezzo di un 600 da studio all'attuale, direi che conviene fare un bell'ordine di un sistema completo, e via il dolore. Spendi meno di un sb.
marcgast92
avendo gia due sb 800 e un 900 mi era venuto il guizzo e allora mi ero interessato..
buzz tanto per farmi un idea quanto puo costare una torcia flash da studio? economicamente parlando non ho i milioni da spendere, e volevo mantenermi su qualcosa di non troppo costoso

ero interessato a questa dimensione in quanto credo che usare un qualsiasi softbox piccolo sia un po' inutile, sono sempre stato convinto che o il sfobtox è grande oppure tanto vale usare un ombrellino
buzz
E sei convinto bene!
Infatti la peculiarità del softbox sta proprio nelle sue grandi dimensioni e quindi nella sula luce avvolgente e morbida.
Non posso segnalarti un sito in particolare o una marca, ma sappi che se ne trovano molto vicine a casa nostra, e un flash da 600Ws costa meno di 400 euro, e addirittura per una cifra di poco superiore puoi trovarlo in kit con lo stativo e il softbox.
Fai un bel giro su internet cercando "studio equipment" su siti tedeschi o inglesi.
marcgast92
grazie mille buzz, adesso mi faccio un giro e do un occhiata

però scusa rimane un problema, acquistando un flash da studio dovrei prendere anche dei trigger, avevo visto che gli elinchrom (non vorrei aver scritto sbaglaito) lo avevano incorporato e per pochi soldi si portava a casa anche il commander
buzz
non necessariamente.
Qualsiasi flash da studio ha la fotocellula. Ti basta usare il flash sulla slitta, messo a 1/64 o meno in modo da non influenzare affatto la luce (magari puntato al soffitto).
Gli elinchrom costicchiano....
karlsruhe
QUOTE(buzz @ Feb 19 2011, 04:57 PM) *
non necessariamente.
Qualsiasi flash da studio ha la fotocellula. Ti basta usare il flash sulla slitta, messo a 1/64 o meno in modo da non influenzare affatto la luce (magari puntato al soffitto).
Gli elinchrom costicchiano....


Ciao Buzz sempre molto gentile hai accontentato anche me grazie.
Gianluca.
decarolisalfredo
Io ho visto un Bank pieno di flash, ma non era roba mia, ma di un professionista che fa anche cataloghi per mobili ecc.
karlsruhe
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 19 2011, 10:27 PM) *
Io ho visto un Bank pieno di flash, ma non era roba mia, ma di un professionista che fa anche cataloghi per mobili ecc.


Ciao alfredo propio ieri sono stato in uno studio fotografico della mia citta qui´ in germania e ho potuto vedere un ombrello translucido biancoe nero da 135 con un accrocco montato che teneva 4 sb-900 puntatati in alto sulla davanti la sinistra a circa 2metri dalla modella e come schiarita un sb-800 in basso sulla destra e un pannello dorato davanti il volto, be quando scattava rimanevi folgorato dalla potenza emessa e sono rimasto sbalordito dalla qualita´ del file come intensita´ di luce e sinceramente tutta questa freddezza non lo vista ANZI.
Lui sostiene che ce una filosofia tra fotografi una quella semplicista che si butta zotalmente sul torcia flash e uno che punta sul flash da slitta.
La cosa strana che ho visto che nonstante fosse un fotografo di alto livello nella mia citta non usava softbox assolutamente, ed alla mia domanda mi ha risposto che la luce la governiamo noi e non solo la facciaamo anche noi.
A me sembra un po strano vedere uno studio impilato di sb e non da torcie baaaa...................
marcgast92
avrei visto delle torce della quantuum a 270 euro da 600w come la vedi?

rispondendo invece a karlshure io credo che ognuno faccia quello che vuole diciamo, governando glli sb si possono tirare cose magnifiche, forse sono semplicemente io che non sono capace ma a volte mi piacerebbe poter scattare a bassi iso (200) ma sono limitato perchè a volte gli sb non ci arrivano in studio
giovannigori
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 19 2011, 11:53 PM) *
avrei visto delle torce della quantuum a 270 euro da 600w come la vedi?

rispondendo invece a karlshure io credo che ognuno faccia quello che vuole diciamo, governando glli sb si possono tirare cose magnifiche, forse sono semplicemente io che non sono capace ma a volte mi piacerebbe poter scattare a bassi iso (200) ma sono limitato perchè a volte gli sb non ci arrivano in studio



Prima di comprare un sistema Elinchrom a batteria ho sempre usato in esterna un softbox dedicato con 4 flash. I risultati sono sempre stati ottimi
marcgast92
il fatto è che in genere faccio ritratti in interni, forse però con piu di un flash cambia la cosa e riesco a avere piu potenza
karlsruhe
Scusate ragazzi io avrei trovato un kit studio con 3 blitz 160 watt numero guida 42 con tre ombrellini 2 trasparenti e uno argento con eventuali stativi sotto i 400 eur...
La mia domanda esce spontanea verrebbe prendere il kit per 250 eur... in piu´ pero ha 2 elimex da 400 watt e uno da 300 watt ma con due softbox da 60x90 e uno con ombrellino.
Che ne dite?
marcgast92
160 w mi sembrano un po pochi

avrei visto suggerito da un utente del forum questa soluzione, credo che possa essere adattata anche ad altri softbox senza dover prendere per forza quelli della casa http://www.lightwaredirect.com/examples/index.html

qualcuno mi da la sua impressione? non so se mi convenga a questo punto prendere questi oppure guardarmi delle lampade da studio.. ma quando il falsh è inserito nel softbox immagino non vada il CLS quindi ci vorreggero anche dei trigger
buzz
Soluzioni ce ne possono essere tante, ma non tutte sono economiche.
Unire 4 SB con quel sistema significa creare un bank con luce dura da 2000 euro!
A quel prezzo si prende un ottimo generatore a batteria cin flash da 800W/s utile per tutte le stagioni!
Ovvio che l'ingombro è ben differente, ma anche la praticità.
Un sistema di SB necessita 4 pacchi batterie da poter cambiare (e che bella seccatura!), poi se devi cambiare le impostazioni... smontali e regola la potenza per 4 volte...
no, no, troppo trafficoso!

160W sono davvero pochi. il ng di un 600W è circa 80 (qualcosa meno) e il ng di un SB è intorno a 40. un 160w ha numero guida di un 16 è intorno a 36, quindi equivarrebbe ad un SB, per cui non cambierebbe nulla sempre lì.

IL CLS credo che funzioni male, anche se non l'ho mai sperimentato.
Dato che il suo sistema si basa sul dialogo dei lampi del flash, lo slave sarebbe coperto, ma nulla vieta che possa ricevere lo stesso il segnale, anche se attenuato. Da sperimentare. Ma quando si usa un fglash in esterni, per ottenere effetti non si usa in cls ma in manuale.
marcgast92
l'idea sarebbe prendere quell'affarino e montare due dei miei sb800 in modo da riempire in modo uniforme il softbox, sarebbero i soldi dell'affare più i soldi del softbox e dopo quando avrò dei risparmi da parte potrei prendere delle torce da 600 o piu watt

buzz cosa credi che possa essere la soluzione migliore? sopratutto vorrei sapere se riuscirei ad adattarlo anche ad altri softbox
buzz
credo che si possa adattare a qualsiasi tipo di soft, dato che l'anello è universale
karlsruhe
QUOTE(buzz @ Feb 20 2011, 08:03 PM) *
Soluzioni ce ne possono essere tante, ma non tutte sono economiche.
Unire 4 SB con quel sistema significa creare un bank con luce dura da 2000 euro!
A quel prezzo si prende un ottimo generatore a batteria cin flash da 800W/s utile per tutte le stagioni!
Ovvio che l'ingombro è ben differente, ma anche la praticità.
Un sistema di SB necessita 4 pacchi batterie da poter cambiare (e che bella seccatura!), poi se devi cambiare le impostazioni... smontali e regola la potenza per 4 volte...
no, no, troppo trafficoso!

160W sono davvero pochi. il ng di un 600W è circa 80 (qualcosa meno) e il ng di un SB è intorno a 40. un 160w ha numero guida di un 16 è intorno a 36, quindi equivarrebbe ad un SB, per cui non cambierebbe nulla sempre lì.

IL CLS credo che funzioni male, anche se non l'ho mai sperimentato.
Dato che il suo sistema si basa sul dialogo dei lampi del flash, lo slave sarebbe coperto, ma nulla vieta che possa ricevere lo stesso il segnale, anche se attenuato. Da sperimentare. Ma quando si usa un fglash in esterni, per ottenere effetti non si usa in cls ma in manuale.



Conosci qualche sito da postare per guardare quei flash da 800 a batteria?
Pensandoci bene uno puo´ fare la spesa in due o tre volte.
Sinceramente sto facendo qualche lavoro di fotografia adesso e finora ho utilizzato due sb-900 e pop-up della d700 e non posso lamentarmi, certo lavoro a forse 2 metri dalla modella con tanti problemi legati anche all´ ottica ho veramente poca distanza per poter lavorare a diaframmi 11-13.
marcgast92
alla fine cosa conviene? prendere un soft da un metro o qualcosa piu e quell'anello o aspettare e trovarmi delle torce flash? una cosa però non esclude l'altra..
marcgast92
facendo dei conti se dovessi prendere quello sul sito mi pare di aver capito costi 99$

facciamo 99 euro per comodità, aggiungici i soldi della pinza manfrotto e dello snodo 20+ 30

piu i soldi del softbox, ne ho visto uno a120 euro era 90x120 universale

totale 99+50+120= 270

un utente del forum mi ha proposto il kist forsquare con anche il sftbox adatto compreso però dovrei abbinarci dei pocket wizard (credo che prenderei gli elinchrom). qua il mio forte dubbio..
essendo i falsh chiusi completamente nel softbox per poterne regolare la potenza dovrei aprire ogni volta tutto? cosi sarebbe veramente impraticabile e credo proprio che il CLS non funzioni attraverso le superfici di un softbox
buzz
e' quello che avevo detto un paio di post addietro!

Per Karl: di flash che funzionano a batteria ce n'è qualcuno in giro sul web.
tutto dipende da quanto si vuole spendere. La bowens (BPitalia) ha pure i kit dei gemini con il pacco batteria a parte, ma ci vogliono parecchi soldini. Per intenderci solo il pacco batteria costa circa 500 euro per un flash, più il prezzo del kit (o del singolo flash)
Allora esistono dei sistemi parecchio più economici, che troverai sui canali soliti, si flash alimentabili a batteria dal costo parecchio più contenuto.
LiquidTek
Buongiorno!

Una cosa prima di tutto: i flash da studio utilizzati con il softbox, generalmente, si usano "bare bulb", tradotto alla buona "bulbo nudo". Questo significa che la luce prodotta dalla lampada si propaga in tutte le direzioni, rimbalzando su tutte le pareti argentate del modificatore, compresa quella frontale che non a caso ha infatti soluzioni con due pareti trasparenti.
I flash cobra a parabola incorporata (in quelli da studio la parabola viene montata, più ampia o più stretta, attorno all'anello di innesto per i modificatori) non riescono per forza di cose a fare altrettanto.

Rimango dell'idea che il miglior modificatore per flash di questo tipo sia l'ombrello fotografico. A parte tutti i vantaggi intrinsechi dell'oggetto (costo, leggerezza, dimensioni, praticità di montaggio), un SB600 con parabola a 14mm (non ho provato i 24), montato a circa dieci centimetri dalla fine del manico di un ombrello riflettente nero/bianco da 90cm e posto ad un metro circa dalla modella, permette di fare tranquillamente mezzi busti a f/8 e ISO 200.

Il sofbox ha l'enorme vantaggio di essere maggiormente direzionabile, e di raggiungere dimensioni sconsiderate (per cui si fa fatica ad usare una torcia da 600W).

Personalmente, non amo molto i softbox quadrati/rettangolari.

Ragionando così senza limiti di fantasia e denaro, sono ancora convinto che un un bel sistema ProPhoto da 1200W con innestato un rotalux da 170cm sia la cosa migliore (se non si vogliono montare i filtri NG davanti alle lenti per fotografare a diaframmi estremamente aperti)! smile.gif

Per quanto riguarda i comandi a distanza, il Nikon CLS ha abbattuto il mio scetticismo nei suoi confronti coi risultati. In interni non c'è mai pericolo che sbagli un colpo, anche se non c'è linea libera fra la fotocellula ed il lampo, visto che la luce "rimbalza", ci sono buone probabilità che il ricevitore funzioni comunque. In esterno è importante che non ci sia troppa luce (anche perchè un SB, qualsiasi esso sia, non ha abbastanza potenza per poter contrastare situazioni molto luminose), ed è consigliabile girare il flash in modo che la focellula sia sempre ALMENO parzialmente visible dalla propria posizione. Avuti questi due accorgimenti, pochissimi problemi di mancati lampi anche in esterno.

Trasmettitori radio e relativi ricevitori ce ne sono di mille marche e per mille tasche. Io ho i Cactus V4, che sono sufficienti a quello che mi serve, ma che sono anche la mia alternativa a quanto il CLS non vuole saperne di funzionare, ed in ogni caso non garantiscono ottime prestazioni.
Parlano tutti molto bene dei CyberSync di Paul C. Buff (lo stesso produttore dei rinomati AlienBees, per intenderci), da far arrivare dall'Inghilterra, ad un costo relativamente basso.
Gli Elinchrom Skyport sono altri oggetti fantastici, ad un costo superiore, ma facilmente reperibili in Italia.
Il massimo sarebbero i Pocketwizards. Costano uno sproposito, sono grandi, ma hanno un raggio, una costruzione ed una percentuale di successo sui lampi miracolosa. Sono lo standard di riferimento industriale. Producono, oltretutto, anche una linea di prodotti (costosissimi) dedicata ai flash cobra con cui vengono mantenute le funzionalità iTTL e, se non sbaglio, il controllo dei lampeggiatori dalla fotocamera.

Se interessano foto per valutare i risultati che un SB600 può produrre con ombrelli fotografici, sia in interno che in esterno, sarò felice di fornire il mio indirizzo di Flickr.

P.S.: ho anche un ombrello da 110cm di diametro, che uso raramente perchè per scrupolo, preferisco illuminare con due flash, senza accrocchi mostruosi per montarli.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.