pescenaufrago
Aug 31 2005, 09:39 AM
Capita spesso di vedere in vendita, usati e allettanti, sia l'80-200 AFD sia l'80-200 AFS. Il secondo costa sempre 400 euro in più del primo.
Se non erro, il secondo ha il motore interno e silenzioso e 2 o 3 lenti ED in più.
Volevo chiedere a chi ne sa se vale la pena davvero spendere quei soldi in più.
Io miro a sostituire il mio sigma (vedi firma). Non mi interessa l'uso sportivo, più che altro concerti, teatro, ritratto e vacanze, amatoriale.
Marco
lucaoms
Aug 31 2005, 09:48 AM
vale vale vale.......
è un vetro fantastico nonostante il suo peso non lo toglierei mai dalla d100 le differenze princ. sono:
AF-S
motore super sonic
3 lenti in piu ED
uno schema ottico completamente differente
messa a fuoco interna (non cambia dimensioni est durante zoomata)
tasto messa a fuoco manuale (non sono sicuro che af-d non abbia)
selettore per fuoco su 2.5m\infinito o tutta corsa
fidati se vuoi acq uno dei 2 vai su AF-S senza dubbi!!!!
ciao
pescenaufrago
Aug 31 2005, 09:53 AM
QUOTE(lucaoms @ Aug 31 2005, 10:48 AM)
AF-S
motore super sonic
3 lenti in piu ED
uno schema ottico completamente differente
messa a fuoco interna (non cambia dimensioni est durante zoomata)
tasto messa a fuoco manuale (non sono sicuro che af-d non abbia)
selettore per fuoco su 2.5m\infinito o tutta corsa
fidati se vuoi acq uno dei 2 vai su AF-S senza dubbi!!!!
ciao
La messa a fuoco interna non ce l'ha anche l'AFD dal 1997

? Stiamo parlando sempre di un bighiera, eh...
Conosco anche io le differenze tecniche, più o meno, ma la differnza nei RISULTATI è tanto evidente?
rbobo
Aug 31 2005, 10:02 AM
QUOTE(pescenaufrago @ Aug 31 2005, 09:53 AM)
QUOTE(lucaoms @ Aug 31 2005, 10:48 AM)
AF-S
motore super sonic
3 lenti in piu ED
uno schema ottico completamente differente
messa a fuoco interna (non cambia dimensioni est durante zoomata)
tasto messa a fuoco manuale (non sono sicuro che af-d non abbia)
selettore per fuoco su 2.5m\infinito o tutta corsa
fidati se vuoi acq uno dei 2 vai su AF-S senza dubbi!!!!
ciao
La messa a fuoco interna non ce l'ha anche l'AFD dal 1997

? Stiamo parlando sempre di un bighiera, eh...
Conosco anche io le differenze tecniche, più o meno, ma la differnza nei RISULTATI è tanto evidente?

l'AFS è migliore, ma per utilizzo teatro e concerti ti consiglio vivamente afs VR.
Ciao
Rob
pescenaufrago
Aug 31 2005, 10:06 AM
QUOTE(rbobo @ Aug 31 2005, 11:02 AM)
l'AFS è migliore, ma per utilizzo teatro e concerti ti consiglio vivamente afs VR.
Ciao
Rob
Ciao Rob! Mi ero accorto che era uscito anche il VR..

Non ho abbastanza soldi

Ciao
Marco
Caps.
Aug 31 2005, 10:06 AM
Dopo averci anch'io pensato parecchio e aver provato anche l'AF-S ho optato per l'AF-D nuovo, avendolo trovato a un prezzo accettabile. E' sufficientemente veloce per le mie esigenze e la qualità è quella. Lo svantaggio lo si ha usando i moltiplicatori di focale.
Rispetto al tuo zoom guadagni molto.
Saluti.
rbobo
Aug 31 2005, 10:13 AM
QUOTE(pescenaufrago @ Aug 31 2005, 10:06 AM)
QUOTE(rbobo @ Aug 31 2005, 11:02 AM)
l'AFS è migliore, ma per utilizzo teatro e concerti ti consiglio vivamente afs VR.
Ciao
Rob
Ciao Rob! Mi ero accorto che era uscito anche il VR..

Non ho abbastanza soldi

Ciao
Marco
Allora prenditi l'AFD poi quando hai raccimolato fai il salto con l'afs VR.Quello che costa meno è anche quello che si svaluta meno.
Ciao
Rob
pescenaufrago
Aug 31 2005, 10:18 AM
Grazie a tutti per i consigli!
Marco
ludofox
Aug 31 2005, 10:18 AM
Mentre sono disteso sul lettino in spiaggia, mi passa sopra la testa un elicottero.
Prendo la D100, monto il mio 80-200, punto in alto e scatto.
Alla faccia dell'autofocus lento! (l'ottica in questione è l'AF bighiera, non l'AF-S)
La foto non è nulla di ché, ...ma il fuoco è perfetto.
1/4000sec.
f/3.5

Ottica straordinaria questa.
georgevich
Aug 31 2005, 10:25 AM
Concordo per la nitidezza dell'imagine....ottica notevole...
__Claudio__
Aug 31 2005, 10:26 AM
Per quel che ho visto e soprattutto dal parere che ne dà Gianni Zadra di cui mi fido ciecamente L'AFS è cromaticamenbte migliore, non in modo eclatante ma soprattutto nei passaggi tra i colori è più pulito. Che questo sia facilmente visibile e riscontrabile sinceramente non so perchè non ho fatto mai test comparativi.
Per il resto penso siano due ottiche di vertice, l'uno ha il motore interno se ti serve è un quid in più. L'AFS ha inoltre mesa a fuoco interna ma la costruzione particolare dell'AFD permette anche a lui di non cambiare nè dimensioni nè far sì che l'attacco filtri sia interesato dalla rotazione della lente che avviene internamente al barilotto.
Sinceramente se dovessi scegliere fra due ottiche di questo tipo usate, sceglierei fra l'AF-D e il VR che si può trovare di seconda mano a poco più dell'AFS. Non perchè l'AFS sia inferiore al VR ma proprio per questa caratteristica che reputo davvero un "più" che fa la differenza.
lucaoms
Aug 31 2005, 10:28 AM
QUOTE(pescenaufrago @ Aug 31 2005, 09:53 AM)
QUOTE(lucaoms @ Aug 31 2005, 10:48 AM)
AF-S
motore super sonic
3 lenti in piu ED
uno schema ottico completamente differente
messa a fuoco interna (non cambia dimensioni est durante zoomata)
tasto messa a fuoco manuale (non sono sicuro che af-d non abbia)
selettore per fuoco su 2.5m\infinito o tutta corsa
fidati se vuoi acq uno dei 2 vai su AF-S senza dubbi!!!!
ciao
La messa a fuoco interna non ce l'ha anche l'AFD dal 1997

? Stiamo parlando sempre di un bighiera, eh...
Conosco anche io le differenze tecniche, più o meno, ma la differnza nei RISULTATI è tanto evidente?

con messa a fuoco interna non intendo IF ma la caratteristica di non cambiare la propria lunghezza d'ingombro zoomando
__Claudio__
Aug 31 2005, 10:38 AM
QUOTE(lucaoms @ Aug 31 2005, 11:28 AM)
con messa a fuoco interna non intendo IF ma la caratteristica di non cambiare la propria lunghezza d'ingombro zoomando
Neanche l'AF-D cambia dimensione d'ingombro zoomando.
atarupm
Aug 31 2005, 11:04 AM
QUOTE(ludofox @ Aug 31 2005, 10:18 AM)
Mentre sono disteso sul lettino in spiaggia, mi passa sopra la testa un elicottero.
Prendo la D100, monto il mio 80-200, punto in alto e scatto.
Alla faccia dell'autofocus lento! (l'ottica in questione è l'AF bighiera, non l'AF-S)
La foto non è nulla di ché, ...ma il fuoco è perfetto.
1/4000sec.
f/3.5

Ottica straordinaria questa.
Magari dico cose stupide, ma vorrei capire meglio: la velocità di messa a fuoco può essere così diversa da rendere l'AFD così inferiore, su un soggetto che si muove velocemente probabilmente comunque si sta fotografando da una certa distanza quindi il fuoco è già regolato all'infinito, forse solo se il soggetto si muove verso o allontanandosi da fotografo si può avere il problema.
Un'altra considerazione, ammettiamo di fare foto a delle F1 la parte del circuito sulla quale si effettueranno le riprese sarà limitata e quindi le foto rientreranno tutte nella stessa distanza di messa a fuoco.
Poi sicuramente l'AFS è più veloce a fare l'escursione da fuoco minimo al massimo ma praticamente non penso questa differenza sia così drastica.
Ho detto una marea si str*****?
__Claudio__
Aug 31 2005, 11:24 AM
QUOTE
Poi sicuramente l'AFS è più veloce a fare l'escursione da fuoco minimo al massimo ma praticamente non penso questa differenza sia così drastica.
La differenza di velocità c'è ed è sensibile

soprattutto nei casi da te elencati. Può voler dire fare la foto o non farla. Quindi dipende da che tipo di foto si fanno e poi, cosa da non sottovalutare, dipende a quale corpo macchina è attaccato l'AF-D. Un conto è accoppiarlo ad un F75 un conto è accoppiarlo ad una F5. Il motore di quest'ultima lo fa focheggiare in modo decisamente più rapido ma mai comunque come quello dell'AF-S.
Secondo me ripeto, la differenza la fa il tipo di foto cui sono destinati, per il resto suppongo che si cada sempre e comunque in piedi.
Non so per voi ma 400€ (ottocentomila lire) se non è proprio necessario spenderle, io me le terrei, magari utilizzandole per altri obiettivi.
Caps.
Aug 31 2005, 11:24 AM
Con la premessa che comunque l'80-200 è una tra le migliori ottiche Nikkor, riassumerei così:
1) Fotoamatore
- devi fare i conti a fine mese: AF-D
- sei benestante: AF-S
- sei più che benestante: 70-200 AF-S VR
2) Professionista
- ritratti, moda, beauty (soggetto statico o in graduale movimento): AF-D
- sport, concerti, natura (soggetto in rapido movimento): AF-S
- come sopra ma con poca luce: AF-S 70-200 VR
Ciao.
atarupm
Aug 31 2005, 11:47 AM
QUOTE(f.capsoni @ Aug 31 2005, 11:24 AM)
Con la premessa che comunque l'80-200 è una tra le migliori ottiche Nikkor, riassumerei così:
1) Fotoamatore
- devi fare i conti a fine mese: AF-D
- sei benestante: AF-S
- sei più che benestante: 70-200 AF-S VR
2) Professionista
- ritratti, moda, beauty (soggetto statico o in graduale movimento): AF-D
- sport, concerti, natura (soggetto in rapido movimento): AF-S
- come sopra ma con poca luce: AF-S 70-200 VR
Ciao.

Non fa una piega!
gandalef
Aug 31 2005, 01:42 PM
Dico la mia:
all'inizio la mia scelta era tra AF-D AF-S e il 70-200 VR. Ho scartato il VR non tanto per il costo quanto per il fatto che alcuni dei miei corpi non supportavano il VR ed non avendo la ghiera dei diaframmi non potevo sfruttarlo. Ho provato sia il bi-ghiera che l'AF-S e devo dire che a parte la rumorosità dell'AF del bi-ghiera ed il fatto che ha 2 lenti ED in meno, la velocità della messa a fuoco è sensibilmente più lenta e si nota. Quindi se non si è intenzionati in futuro a prendere il modello VR, o non se ne ha necessità, io acquisterei l'AF-S. In ogni caso qualunque ottica prendi è sempre un'ottima scelta.
Bye!
marcelus
Aug 31 2005, 02:19 PM
QUOTE(f.capsoni @ Aug 31 2005, 11:24 AM)
Con la premessa che comunque l'80-200 è una tra le migliori ottiche Nikkor, riassumerei così:
1) Fotoamatore
- devi fare i conti a fine mese: AF-D
- sei benestante: AF-S
- sei più che benestante: 70-200 AF-S VR
2) Professionista
- ritratti, moda, beauty (soggetto statico o in graduale movimento): AF-D
- sport, concerti, natura (soggetto in rapido movimento): AF-S
- come sopra ma con poca luce: AF-S 70-200 VR
Ciao.

ecco il manuale per un perfetto "accattatello", + chiaro di così!!!!
mi inserisco anche io in questa discussione con un dubbio.
ho deciso di sostituire il mio 70-210 con qualcosa di +++, non xchè mi deluda ma un 2.8 mi farebbe comodo. guardando al listino di casa la scelta è obbligata tra 70/200 vr e l'80/200 d con una sostanziale differenza di prezzo.
considerando che senza vr credo di poter vivere, anche xchè i miei sogggetti sono principalmente persone in movimento, e li non c'è vr che tenga. volevo sapere il comportamento di questo vetro in condizioni generiche, diciamo per tutti gli usi senza esasperazioni.
macchiar
Aug 31 2005, 02:46 PM
Salve a tutti. Mi inserisco in questa discussione con qualche informazione relativa all'accoppiata D70 con l'80-200 AFD. Ho infatti verificato che ci possono essere problemi di messa a fuoco accurata quando si riprende con focale 200 alla massima apertura e vicino alla minima distanza di messa a fuoco. Tale situazione l'ho già segnalate in una precedente discussione (
LINK). Inizialmente pensavo che il responsabile della messa a fuoco non perfetta fosse l'obbiettivo; in realtà vi sono probabilmente più concause (tra cui, come mi è stato fatto notare da molti, la profondità di campo estremamente ridotta ad f2.8 e a 1.5m di distanza). In ogni caso sempre nella precedente discussione, altri utenti mi hanno segnalato lo stesso problema (che oltretutto è segnalato anche in rete:
http://www.kenrockwell.com/nikon/80200.htm ).
In conclusione sarebbe interessante che altri possessori di D70 e 80-200 AFD riportassero le loro esperienze sulll'accuratezza della messa a fuoco alla minima distanza a 200mm con f2.8.
Saluti a tutti
Pino
Franz
Aug 31 2005, 02:56 PM
Ciao Pino,
MAI riscontrato questo problema né con la D70 né con la F100... di quello che scrive Rockwell posso interessarmi o meno, ma preferisco il mio riscontro diretto con relativo rapporto in relazione alle mie esigenze.
Spero che qualcun'altro possa esserti di supporto
Buonissime foto
Franz
Gennaro Ciavarella
Aug 31 2005, 04:39 PM
scusate
ma l'AFS 80-200 è ancora in listino?
a me sembra di no, o almeno non appare sul listino nital
per cui la scelta sembrerebbe tra
afd 80-200 e afs 70-200 vr
sbaglio qualcosa?
__Claudio__
Aug 31 2005, 04:41 PM
No.
salvatore_
Aug 31 2005, 04:48 PM
allora..
gli eventuali problemi di messa a fuoco dell' 80-200 usato da 1,5 metri a d2.8 sono del tutto normali ...
1) si sta tentando di fare macro con una lente non per questo scopo
2) la DOF a quelle distanze è talmente poca che basta respirare per andare in zona di back-focus o pre-focus
3) magari usandolo in studio per macro su 3piedi spariscono tutte queste idee
saluti
Giuliano Savioli
Aug 31 2005, 04:53 PM
Quoto quanto detto da Franz "mai avuto problemi con 80 200 bighiera" il vero problema è che una volta innestato non lo tiri più giu!
e in più pesa meno del modello S ed è anche più compatto se Tu magari fai escursioni o come me viaggi in moto il peso e ingombro fanno la differenza
Giuliano
atarupm
Aug 31 2005, 05:53 PM
QUOTE(gciavarella @ Aug 31 2005, 04:39 PM)
scusate
ma l'AFS 80-200 è ancora in listino?
a me sembra di no, o almeno non appare sul listino nital
per cui la scelta sembrerebbe tra
afd 80-200 e afs 70-200 vr
sbaglio qualcosa?
Questo è un grosso punto a sfavore dell'AFS, è da ricercare solo nell'usato e di molta difficile reperibilità.
MauroStefanelli
Aug 31 2005, 06:49 PM
una foto con l'AFD
Luxotto
Sep 2 2005, 10:06 PM
quoto per l'af-d solo perche lo possiedo e del vr non me ne frega niente!
cmq sono partito con d70 e kit , poi ho preso l'80-200 afd , poi ho visto delle foto fatte col 28-70 , ho capito che anocra in 6 mesi foto degne di questo nome non ne avevo fatte , in senso di qualità , e ho comprato il 28-70 , poi a metà agosto dovevo andare a Parigi e ho preso il 12-24 ... una cosa ho capito : " comprerò solo il top per non avere rimpianti , dormire tranquillo e non venire sul forum a cercare di capire qual'è meglio o peggio ... il meglio è sempre il piu costoso!

posso andare a letto!
-missing
Sep 3 2005, 06:29 AM
QUOTE(Luxotto @ Sep 2 2005, 11:06 PM)
.... posso andare a letto! ....
Col 28-70?
georgevich
Sep 3 2005, 08:32 AM
QUOTE(Luxotto @ Sep 2 2005, 10:06 PM)
quoto per l'af-d solo perche lo possiedo e del vr non me ne frega niente!
cmq sono partito con d70 e kit , poi ho preso l'80-200 afd , poi ho visto delle foto fatte col 28-70 , ho capito che anocra in 6 mesi foto degne di questo nome non ne avevo fatte , in senso di qualità , e ho comprato il 28-70 , poi a metà agosto dovevo andare a Parigi e ho preso il 12-24 ... una cosa ho capito : " comprerò solo il top per non avere rimpianti , dormire tranquillo e non venire sul forum a cercare di capire qual'è meglio o peggio ... il meglio è sempre il piu costoso!

posso andare a letto!
Non sempre........
Luxotto
Sep 3 2005, 12:23 PM
esempio ?
atarupm
Sep 3 2005, 12:45 PM
Visto che un af-s 80-200 si può trovare solo usato, volevo sapere fino a che hanno è stato prodotto tale obbiettivo, dalle informazioni che ho trovato è stato in listino fino al 1999.... pensavo se ne potessero trovare di più recenti.
Potete confermarmi questa informazione.
georgevich
Sep 3 2005, 02:41 PM
QUOTE(Luxotto @ Sep 3 2005, 12:23 PM)
esempio ?

50 1.4 e 50 1.8
85 1.4 e 85 1.8
solo come esempio.....meno di un terzo tra i primi due e meno della meta tra i secondi due.
-missing
Sep 3 2005, 02:48 PM
QUOTE(atarupm @ Sep 3 2005, 01:45 PM)
.... Visto che un af-s 80-200 si può trovare solo usato, volevo sapere fino a che hanno è stato prodotto tale obbiettivo, dalle informazioni che ho trovato è stato in listino fino al 1999....
No, l'80-200 AF-S è
nato nel 1999, ed è stato discontinuato abbastanza recentemente per essere sostituito definitivamente dal 70-200 VR.
giannizadra
Sep 3 2005, 02:57 PM
A suo tempo ho cambiato il bighiera con l'AFS, dopo averli provati assieme.
Splendidi obiettivi entrambi, ma superiore l'AFS per saturazione e nitidezza alla massima apertura (oltre che per il motore SWM, la tropicalizzazione ecc.).
Ho provato anche il 70-200 VR, ma ho deciso di tenermi l'AFS ( il meccanismo di riduzione delle vibrazioni non è utile per il mio genere di foto).
georgevich
Sep 3 2005, 02:58 PM
Confermo l'informazione data da Paolo.....ne sono stati fatti 7 tipi diversi nel tempo (Ai, AI-S, AFed, AF d ed, AF d ed n, AF d if ed, il primo con 12/9 lenti, il secondo 15/11, i tre seguenti 16/11 e l'ultimo 18/14) spero di esserti stato utile.
Saluti.
Vladimir.
atarupm
Sep 3 2005, 03:04 PM
QUOTE(paolodes @ Sep 3 2005, 02:48 PM)
QUOTE(atarupm @ Sep 3 2005, 01:45 PM)
.... Visto che un af-s 80-200 si può trovare solo usato, volevo sapere fino a che hanno è stato prodotto tale obbiettivo, dalle informazioni che ho trovato è stato in listino fino al 1999....
No, l'80-200 AF-S è
nato nel 1999, ed è stato discontinuato abbastanza recentemente per essere sostituito definitivamente dal 70-200 VR.
E mi pareva fosse strano, quindi si possono trovare usati di 1 o 2 anni.
-missing
Sep 3 2005, 03:09 PM
QUOTE(atarupm @ Sep 3 2005, 04:04 PM)
.... quindi si possono trovare usati di 1 o 2 anni ....
Sì, se li trovi....
georgevich
Sep 3 2005, 03:14 PM
Difficile reperimento....ma ne ho visti un paio di cui uno recentissimo a Torino...
efdlim
Sep 3 2005, 05:27 PM
scusa Vladi...ma il paragone che hai fatto non ci stà....hanno si la stessa focale ma non la stessa luminosità.....e la luce costa......azz. se costa....chiedere all'enel

e meglio ancora ai cari amici petrolieri
i vari 70/200 o 80/200 sono tutti con la stessa luminosità e cambiano altri parametri...VR AFS ghiera dei diaframmi....
efdlim
Sep 3 2005, 05:30 PM
detto questo, ho il VR e poter scattare a 200mm con tempi intorno al 1/10 di secondo è qualcosa a cui non farei più a meno....e questo è il vero guaio...il Vr ti vizia...eccome se vizia...
Fabio
lucaoms
Sep 3 2005, 05:41 PM
QUOTE(Luxotto @ Sep 2 2005, 10:06 PM)
quoto per l'af-d solo perche lo possiedo e del vr non me ne frega niente!
cmq sono partito con d70 e kit , poi ho preso l'80-200 afd , poi ho visto delle foto fatte col 28-70 , ho capito che anocra in 6 mesi foto degne di questo nome non ne avevo fatte , in senso di qualità , e ho comprato il 28-70 , poi a metà agosto dovevo andare a Parigi e ho preso il 12-24 ... una cosa ho capito : " comprerò solo il top per non avere rimpianti , dormire tranquillo e non venire sul forum a cercare di capire qual'è meglio o peggio ...
il meglio è sempre il piu costoso! 
posso andare a letto!
e perche' allora hai comprato af-d?
trovare il meglio potendo sciegliere sempre tra il top di gamma è solo la via piu corta e piu semplice arrivare ad un risultato.....che quando mancano i dovouti attributi (fotografici) non arriva neanche con il 200 f2.8!!
ciao
georgevich
Sep 4 2005, 08:34 AM
QUOTE(lucaoms @ Sep 3 2005, 05:41 PM)
QUOTE(Luxotto @ Sep 2 2005, 10:06 PM)
quoto per l'af-d solo perche lo possiedo e del vr non me ne frega niente!
cmq sono partito con d70 e kit , poi ho preso l'80-200 afd , poi ho visto delle foto fatte col 28-70 , ho capito che anocra in 6 mesi foto degne di questo nome non ne avevo fatte , in senso di qualità , e ho comprato il 28-70 , poi a metà agosto dovevo andare a Parigi e ho preso il 12-24 ... una cosa ho capito : " comprerò solo il top per non avere rimpianti , dormire tranquillo e non venire sul forum a cercare di capire qual'è meglio o peggio ...
il meglio è sempre il piu costoso! 
posso andare a letto!
e perche' allora hai comprato af-d?
trovare il meglio potendo sciegliere sempre tra il top di gamma è solo la via piu corta e piu semplice arrivare ad un risultato.....che quando mancano i dovouti attributi (fotografici) non arriva neanche con il 200 f2.8!!
ciao
Concordo Luca...ma neanche con il 200 Vr.
mikelinos
Sep 5 2005, 12:36 AM
Ciao ragazzi,
anche io sono in possesso di un 80-200 af-d e devo dire che l'ottica e' veramente buona tanto che in "dia" ti toglie il respiro, pero' in digitale perde qualcosa specialmente nello sfumato. Ma quando ho provato il vr .........eh! ......molto piu' tagliente e poi da non dimenticare meno micromosso!!!
Ora mi tocca comprarlo ( anche se' e' una notevole spesa ), pero' mi dispiace tantissimo vendere il mio affidabilissimo af-d , e non mi vergogno a dirlo:

gli voglio un mare di bene!!!
Eh si', non mi sono cosi' affezionato tanto ad un obbiettivo: ne ho venduti-comprati-riventuti tanti ma questo ne ha passate con me delle belle! Affidabilita' al top!
Quindi cosa dire?
come prima ottica zoom 2,8 non potete rimanere delusi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.