QUOTE(PrOzZy @ Feb 19 2011, 10:54 PM)

Ok,ma scusa la mia ignoranza,tra 17-35 e 16-35 cosa cambia a parte gli anni tra un ottica oldschool e l'altra praticamente una new entry?
Cioè ho letto che la 17-35 è quella che si avvicina di più ad una resa dei fissi.
Il 50mm f/1.4 proprio? Chiedo..
Anche perchè il 50mm f/1.8 non è che mi soddisfi più di tanto,però mi sembra di capire che il 50 è molto versatile e utile per diverse tipologia di scatti..
16-35 e 17-35 sono entrambi ottimi, se ti fai un giro nei rispettivi club vedrai ottimi risultati per entrambi:
il 17-35 è più luminoso, più old style se così si può dire, il 16-35 è un diaframma più chiuso ma ti consente di guadagnarne 4 grazie al VR, ha quel mm in più che non sarà tanto ma su quelle lunghezze focali si apprezza, è anche un progetto più recente, ottimizzato per il digitale, penso sia anche leggermente più nitido, io preferirei quest'ultimo, ma ovviamente è solo questione di gusti personali, molti giustamente ti diranno il contrario.
Il 50mm f1,4 AFS va benissimo, molto nitido già a tutta apertura, la sua resa come toni, contrasto, ecc. si avvicina a quella degli zoom f4, lo ho acquistato recentemente in quanto tutti i miei fissi erano manual focus (20-24-35-55-85-135-200) e desideravo un fisso molto luminoso autofocus senza spendere 2000 € (altrimenti avrei preso il nuovo 35mm f1,4), nel tuo caso il 50mm è però molto vicino all'85mm e nello stesso tempo molto lontano dal 20mm, insomma io fossi in te acquisterei prima il 35mm, che secondo me ci sta meglio lì in mezzo.
Come potrai capire i miei fissi sono quasi una collezione di AI ed AIS, però tra tutti, dovessi scegliere una terna, andrei sicuramente su 20-35-85 (ci ho scattato foto e dia per 30 anni), estremizzando ulteriormente, dovessi andare in giro solo con una ottica fissa, sceglierei senza dubbio il 35mm (se ti interessa approfondire il perchè c'è stata recentemente una bella discussione al riguardo

)