Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PrOzZy
Ciao a tutti stavo pensando di cambiare corredo quello di cui sono in possesso ora è:

18-70mm f/3.5-5.6
20mm f/2.8
85mm f/1.8

Ero intenzionato a vendere il 20mm e il 18-70 per prendere due ottiche decisamente migliori:
un 17-35mm e un 50mm f/1.4

Voi che mi dite?
Secondo voi è una buona scelta o un pure "scemata"?

Scatto con D200.

P.S.: lo so il 17-35 e per FX ma visto che tra qualche tempo penso di passarci,secondo me i soldi per il 17-55 sono sprecati..NO?

Grazie mille!
kintaro70
Io terrei l'85 e venderei il 18-70 e il 20mm per prendere o un 16-35 o un 17-35
Gian Carlo F
QUOTE(PrOzZy @ Feb 19 2011, 02:57 PM) *
Ciao a tutti stavo pensando di cambiare corredo quello di cui sono in possesso ora è:

18-70mm f/3.5-5.6
20mm f/2.8
85mm f/1.8

Ero intenzionato a vendere il 20mm e il 18-70 per prendere due ottiche decisamente migliori:
un 17-35mm e un 50mm f/1.4

Voi che mi dite?
Secondo voi è una buona scelta o un pure "scemata"?

Scatto con D200.

P.S.: lo so il 17-35 e per FX ma visto che tra qualche tempo penso di passarci,secondo me i soldi per il 17-55 sono sprecati..NO?

Grazie mille!

io le terrei ed aggiungerei solo un bel 35mm f1,8 o f2 se pensi davvero di passare al FX
PrOzZy
Si di prendere il 17-35 ci avevo già pesato..

Uhm un 35mm?? Sinceramente così "puro" non saprei come usarlo però..
Cioè secondo me il 17-35 copre già un buon segmento e il 50mm il resto no?
Gian Carlo F
Io credo che un buon corredo possa essere composto da:
- una serie di fissi (possibilmente luminosi) ben spaziati
- uno o due zoom di qualità

Io credo che (in FX) 20 -35 -85 sia una terna di fissi ideale e molto ben spaziata, con la quale si possa fare praticamente quasi tutto.
Io insisto molto sullla focale 35mm ( o 24mm in DX) perchè, secondo me, è la più bella di tutte.

Per quanto riguarda gli zoom, se si hanno già dei fissi luminosi, io andrei sugli F4: 16-35mm f4 e/o 24-120mm f4, sono ottiche nitidissime che, grazie al VR permettono scatti a tempi altrimenti impossibili, hanno anche il vantaggio, rispetto agli f2,8 di avere una escursione maggiore ed un peso inferiore.
angelozecchi
QUOTE(PrOzZy @ Feb 19 2011, 02:57 PM) *
P.S.: lo so il 17-35 e per FX ma visto che tra qualche tempo penso di passarci,secondo me i soldi per il 17-55 sono sprecati..NO?

Grazie mille!



A mio parere spendere qualche euro per il 17-35 f2,8 AFS(ma non per il 17-55) non è uno spreco,ma un investimento.
Buone foto.
Angelo
PrOzZy
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 19 2011, 10:32 PM) *
Io credo che un buon corredo possa essere composto da:
- una serie di fissi (possibilmente luminosi) ben spaziati
- uno o due zoom di qualità

Io credo che (in FX) 20 -35 -85 sia una terna di fissi ideale e molto ben spaziata, con la quale si possa fare praticamente quasi tutto.
Io insisto molto sullla focale 35mm ( o 24mm in DX) perchè, secondo me, è la più bella di tutte.

Per quanto riguarda gli zoom, se si hanno già dei fissi luminosi, io andrei sugli F4: 16-35mm f4 e/o 24-120mm f4, sono ottiche nitidissime che, grazie al VR permettono scatti a tempi altrimenti impossibili, hanno anche il vantaggio, rispetto agli f2,8 di avere una escursione maggiore ed un peso inferiore.


Ok,ma scusa la mia ignoranza,tra 17-35 e 16-35 cosa cambia a parte gli anni tra un ottica oldschool e l'altra praticamente una new entry?
Cioè ho letto che la 17-35 è quella che si avvicina di più ad una resa dei fissi.

Il 50mm f/1.4 proprio? Chiedo..

Anche perchè il 50mm f/1.8 non è che mi soddisfi più di tanto,però mi sembra di capire che il 50 è molto versatile e utile per diverse tipologia di scatti..
mauropanichi
QUOTE(PrOzZy @ Feb 19 2011, 02:57 PM) *
Ciao a tutti stavo pensando di cambiare corredo quello di cui sono in possesso ora è:

18-70mm f/3.5-5.6
20mm f/2.8
85mm f/1.8

Ero intenzionato a vendere il 20mm e il 18-70 per prendere due ottiche decisamente migliori:
un 17-35mm e un 50mm f/1.4

Voi che mi dite?
Secondo voi è una buona scelta o un pure "scemata"?

Scatto con D200.

P.S.: lo so il 17-35 e per FX ma visto che tra qualche tempo penso di passarci,secondo me i soldi per il 17-55 sono sprecati..NO?

Grazie mille!

Il 17-55 non è sprecato,perchè quello che riesce a fare nel formato DX è inimmaginabile ,il 17-35 se lo sogna,ho il formato fx e dx,con la D2X e D200,e sto valutando di riacquistarlo ,perchè rivedevo le foto eseguite con la D200 e D2X,ha dell'incredibile.
PrOzZy
QUOTE(Batman62 @ Feb 19 2011, 11:04 PM) *
Il 17-55 non è sprecato,perchè quello che riesce a fare nel formato DX è inimmaginabile ,il 17-35 se lo sogna,ho il formato fx e dx,con la D2X e D200,e sto valutando di riacquistarlo ,perchè rivedevo le foto eseguite con la D200 e D2X,ha dell'incredibile.


Be si senza dubbio..
Io chiedo sempre scusa perchè sono molto giovane e dunque inesperto,ma se tra qualche anno decidessi di passare ad FX con i soldini del 17-35 (che non sono pochi) sarei a posto su DX e alla perfezione su FX,mentre se prendessi il 17-55 avrei una declinazione più accentuata su FX una volta passato su quel formato no?
Gian Carlo F
QUOTE(PrOzZy @ Feb 19 2011, 10:54 PM) *
Ok,ma scusa la mia ignoranza,tra 17-35 e 16-35 cosa cambia a parte gli anni tra un ottica oldschool e l'altra praticamente una new entry?
Cioè ho letto che la 17-35 è quella che si avvicina di più ad una resa dei fissi.

Il 50mm f/1.4 proprio? Chiedo..

Anche perchè il 50mm f/1.8 non è che mi soddisfi più di tanto,però mi sembra di capire che il 50 è molto versatile e utile per diverse tipologia di scatti..

16-35 e 17-35 sono entrambi ottimi, se ti fai un giro nei rispettivi club vedrai ottimi risultati per entrambi:
il 17-35 è più luminoso, più old style se così si può dire, il 16-35 è un diaframma più chiuso ma ti consente di guadagnarne 4 grazie al VR, ha quel mm in più che non sarà tanto ma su quelle lunghezze focali si apprezza, è anche un progetto più recente, ottimizzato per il digitale, penso sia anche leggermente più nitido, io preferirei quest'ultimo, ma ovviamente è solo questione di gusti personali, molti giustamente ti diranno il contrario.

Il 50mm f1,4 AFS va benissimo, molto nitido già a tutta apertura, la sua resa come toni, contrasto, ecc. si avvicina a quella degli zoom f4, lo ho acquistato recentemente in quanto tutti i miei fissi erano manual focus (20-24-35-55-85-135-200) e desideravo un fisso molto luminoso autofocus senza spendere 2000 € (altrimenti avrei preso il nuovo 35mm f1,4), nel tuo caso il 50mm è però molto vicino all'85mm e nello stesso tempo molto lontano dal 20mm, insomma io fossi in te acquisterei prima il 35mm, che secondo me ci sta meglio lì in mezzo.
Come potrai capire i miei fissi sono quasi una collezione di AI ed AIS, però tra tutti, dovessi scegliere una terna, andrei sicuramente su 20-35-85 (ci ho scattato foto e dia per 30 anni), estremizzando ulteriormente, dovessi andare in giro solo con una ottica fissa, sceglierei senza dubbio il 35mm (se ti interessa approfondire il perchè c'è stata recentemente una bella discussione al riguardo smile.gif )
PrOzZy
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 20 2011, 08:59 AM) *
16-35 e 17-35 sono entrambi ottimi, se ti fai un giro nei rispettivi club vedrai ottimi risultati per entrambi:
il 17-35 è più luminoso, più old style se così si può dire, il 16-35 è un diaframma più chiuso ma ti consente di guadagnarne 4 grazie al VR, ha quel mm in più che non sarà tanto ma su quelle lunghezze focali si apprezza, è anche un progetto più recente, ottimizzato per il digitale, penso sia anche leggermente più nitido, io preferirei quest'ultimo, ma ovviamente è solo questione di gusti personali, molti giustamente ti diranno il contrario.

Il 50mm f1,4 AFS va benissimo, molto nitido già a tutta apertura, la sua resa come toni, contrasto, ecc. si avvicina a quella degli zoom f4, lo ho acquistato recentemente in quanto tutti i miei fissi erano manual focus (20-24-35-55-85-135-200) e desideravo un fisso molto luminoso autofocus senza spendere 2000 € (altrimenti avrei preso il nuovo 35mm f1,4), nel tuo caso il 50mm è però molto vicino all'85mm e nello stesso tempo molto lontano dal 20mm, insomma io fossi in te acquisterei prima il 35mm, che secondo me ci sta meglio lì in mezzo.
Come potrai capire i miei fissi sono quasi una collezione di AI ed AIS, però tra tutti, dovessi scegliere una terna, andrei sicuramente su 20-35-85 (ci ho scattato foto e dia per 30 anni), estremizzando ulteriormente, dovessi andare in giro solo con una ottica fissa, sceglierei senza dubbio il 35mm (se ti interessa approfondire il perchè c'è stata recentemente una bella discussione al riguardo smile.gif )



Grazie mille andrò subito a guardarla smile.gif
Ci pensavo proprio ieri sera,ma se ho un 17-35/16-35 il 35 fisso in se non mi è "sprecato"?
Mi spiego meglio,non vado forse a coprire una zona già "ottimamente coperta dalle due ottiche prima citate?"

P.S.: dove posso trovarlo un 17-35??
E' due mesi che giro e rigiro mercatini,negozi,forum di usato ma non ne trovo uno! :(
Gian Carlo F
QUOTE(PrOzZy @ Feb 20 2011, 09:21 AM) *
Grazie mille andrò subito a guardarla smile.gif
Ci pensavo proprio ieri sera,ma se ho un 17-35/16-35 il 35 fisso in se non mi è "sprecato"?
Mi spiego meglio,non vado forse a coprire una zona già "ottimamente coperta dalle due ottiche prima citate?"

P.S.: dove posso trovarlo un 17-35??
E' due mesi che giro e rigiro mercatini,negozi,forum di usato ma non ne trovo uno! :(


ce ne è uno sul mercatino quì nel forum
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.