Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bobo75
So che ho già chiesto ma poi le mie discussioni spariscono nei meandri e nessuno sa più darmi una risposta... e poi leggendo molto il forum sono sorti nuovi dubbi quindi...
Ho il 10-24 nikon il 35 1:8 dx e poi passo al 70-300 g ( il plasticone che tutti trattano male ma che per il momento non posso sostituire con il VR ) Quest'estate andrò negli stati uniti a fare la costa Ovest, uno di quei viaggi che non si ripeteranno nella vita e quindi vorrei portarmi a casa tutti gli scatti possibili e i più belli possibile ovviamente.
Dato che il 28-105D lo ha in prestito mia moglie sulla D50 e che non voglio continuare a smontare ottiche dalla sua per metterli sulla mia D90 sto cercando un buon tuttofare che copra il vuoto lasciato dal mio 28-105 ( che reputo tuttora un'ottica favoloso per versatilità e resa, forse non luminosissima ma a me l'effetto piace tuttora )
Quindi su cosa mi lancio?
Qui chiedo solo di Nikon dato che per le altre marche mi buttero nel bar.
Le opzioni sembrano essere queste:
18-200 VR ( me lo ha consigliato un mio amico fotografo ma non ne ho letto benissimo )
16-85 VR ( ne parlano molto bene ma mi pare un po' buio e poi non sono uno che cambia ottiche spesso quindi forse vale la pena una spesa un po' più mirata visto che "quasi" definitiva )
24-85 2:8 - 4 nikon ( qui pareri discordanti dato che lo userei su D90 )
24-70 sempre Nikon ( sempre il discorso Dx e poi il costo )
Per il fattore concorrenza l'unico con un campo che riempie bene le focali che servono e con in più la funzione macro che è in lista sarebbe il sigma 17-70 2:8 - 4 con funzione macro nuovo nato ( ma nessuno mi sa dire nulla a parte il discorso dei controlli qualità )
Ora sta a voi esperti cercare di darmi il maggior numero di delucidazioni possibili, magari con aggancio di esperienze personali oltre che se possibile i prezzi sul mercato dell'usato per prodotti di questo tipo ed il prezzo del nuovo.
A marzo andrò al Photoshow ed essendoci anche negozi, magari ci scappa qualche occasione.
Mi auguro vogliate aiutarmi come meglio potete e come sempre fate guru.gif
grazie.gif
mikele108
Scusami se ti rispondo con un'altra domanda: ma sei proprio sicuro di "dover" coprire un buco tra 35 e 70?
Io viaggio ad esempio sempre con 12-24, 35 e 80-200, eppure non sento mai la necessità di focali intermedie.. poi per carità, le esigenze possono essere diverse. In altre occasioni più generiche e più tranquille mi affido al buon 18-70, ma in questo caso gli altri, tranne il 35, restano a casa.
Insomma, perchè non provi a sfruttare a pieno le tre ottiche da te in possesso? Anche perchè un obiettivo in più da portarti sempre dietro non è che sia proprio così pratico.
Se poi cerchi un'alternativa per altro tipo di uscite, allora credo che il 16-85 sia proprio l'ottimo tuttofare per la tua D90.

Buone foto
Manuel_MKII
Cerca usato l'unico che non hai nominato!!

17-55 2.8 ......poi vedrai di che pasta e' fatta un'ottica professionale per DX (oltretutto l'unica pro DX di quel range)!!

P.S. - per spendere meno ottimo il consiglio del 18-70!!
Manuel_MKII
Al 18-70 poche settimane fa gli ho anche aperto il club visto che dopo anni dalla sua comparsa sul mercato non ne aveva ancora uno.

Lo trovi qui:

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKON_1...s_-t200773.html
tribulation
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 20 2011, 12:05 PM) *
Cerca usato l'unico che non hai nominato!!

17-55 2.8 ......poi vedrai di che pasta e' fatta un'ottica professionale per DX (oltretutto l'unica pro DX di quel range)!!

P.S. - per spendere meno ottimo il consiglio del 18-70!!



quoto pure gli spazi
Dob_Herr_Mannu
Visto che hai già il 10-24, io ti consiglio il Nikkor 24-85. Io lo uso D300 con molta soddisfazione, leggero e versatile wink.gif
-Massimiliano-
Io al tuo posto non comprerei nulla, la mancanza dello zoom centrale nel tuo caso è un falso problema, visto che già possiedi il 10-24. Se proprio vuoi investire in ottiche, ti conviene alzare le prestazioni del tele, sostituendo il 70-300G con il 70-300 VR (il tele nel paesaggio serve parecchio, secondo me).

Ciao
Massimiliano
Bobo75
OK ma come la mettiamo con i ritratti e macro?
Non credo che il 70/300 si possa considerare valido anche per i ritratti o sbaglio.
Vero che a volte uso con soddisfazione il 35 fisso per i ritratti. Uno zoom ( con leggera perdita di qualità ) mi da un minimo di escursione focale per gestire più situazioni nello stesso momento senza continuare a cambiare ottica.
Di quelli elencati quello col miglior rapporto qualità prezzo quale sarebbe?
Il 17-55 è così buono? Dite che è sufficiente per coprire un po' tutte le situazioni? E' molto pesante?
Bobo75
Ok mi rispondo un po' da solo dato che ho letto ulteriormente il Forum.
Il 17-55 sembra essere davvero una buonissima ottica ma da trovare usata, magari da chi ha fatto la fuga verso il FF. Secondo me però è un po scarsino per un discorso di ritratti ed escursione focale. Diciamo che se devo spendere una cifra di quell'entità forse mi conviene prendere il 24-70 no?
A livello economico credo sia molto papabile il 24-85 che se non sbaglio è 2:8-4 piuttosto valido a parer mio, certo 2:8 costante è un'altra cosa ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena no?
Le risposte comunque latitano. Poi se mi dite che il 18-105 va bene uguale allora mi faccio poche fisime e prendo il primo che capita e chi si è visto si è visto. rolleyes.gif
masto
Perchè non ti riprendi il 28-105 e compri un 18-105 o un 18-70 per la D50 di tua moglie? Con quello che risparmi ti c'incastra anche di cambiare il tele.
L'accoppiata D50 18-70 l'ho avuta e ha un'ottima resa, mentre quando sono passato alla D300 il 18-70 non mi soddisfaceva più, specialmente alle focali maggiori; ora l'ho cambiato col 16-85.
zio-ho
Ciao, intervengo pochissimo come puoi notare dal numero dei messaggi, io consiglierei il 24-85 come ha gia detto Dob-Herr.
L'ho portato via in più di un'occasione e non mi ha mai deluso, ne con le DX ne con la FX
Se invece vuoi un unico obbiettivo allora sei obbligato al 18-200 che io non possiedo e di cui posso dire nulla.

Ciao Gigi

edate7
Non spendere soldi in un ottica pro DX: a mio parere sono soldi buttati. Piuttosto, visto che hai il 10-24, un 24-70 è l'optimum sotto tutti i punti di vista. Però a quel punto saresti molto, molto scarso sul tele: virerei sul 70-300VR, o, meglio ancora, su un bel 80-200 f2,8 usato.
Pensa in ottica FX: il tuo portafogli ringrazierà.... dry.gif
Ciao!
Luigi_FZA
Per come la vedo io, hai due alternative il 16 85 oppure il 24 70.
Nei miei viaggi (per lavoro) negli States trovo condizioni di luce a dir poco fantastiche, un cielo pulito di un azzurro indescrivibile; ottimo - a mio avviso - anche per un'ottica scarsotta a luce come il 16 85, ma quell'ottica ti offre una buona agilita' di focale, soprattutto il basso (16mm) senza per questo aver bisogno di cambio lente.
Del 24 70 non dico niente, quella e' "roba" Professionale, ha il solo difetto di costare.

Condizioni di luce al tramonto di qualche giorno fa (East coast, Norfolk VA), lente in uso 16 35 su sensore D700.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 494.7 KB
murfil
non conosco ne il 16-85 di mamma nikon ne il 17-70 di casa sigma.. ho però il 18-70 nikon e ho avuto (e appena venduto) il 18-50 f2,8 hsm macro della sigma. A resa il sigma era leggermente migliore, in nitidezza e controluce del 18-70 nikon.. Del 17-70 di cui parli tu mi pare ci fosse la recensione su TF del mese scorso (e se non ricordo male però non ne parlavano benissimo, contrariamente a quanto avveniva con il 18-50). Riguardo alla funzione macro, se è come sul 18-50 NON è un vero e proprio macro perchè arriva alla massima focale a 1:3.. un buon rapporto ma non da macro vero. Però, nel tuo caso, e nello specifico.. sai che forse non mi prenderei nulla? Hai il 12-24 con cui farai la maggior parte dei panorami, un ottimo 35 per street e foto in interni, il 70-300 per ritratti etc.. che te ne fai di un'altra ottica (e altro peso)? a meno che tu non abbia intenzione di non cambiare ottica ma di fare foto solo con un obiettivo (e allora sposerei la tesi del 16-85 anche se nuovo costa tanto, per alcuni troppo o del 18-200 -mai letto lamentele dai suoi possessori) o che non dica che le tue focali preferite sono proprio da 24 a 70-105 e che quindi quel range ti manca troppo e vorresti coprirlo in ogni caso.. e allora perchè non il 24-85, 24-120 f4 vr di cui parlano un gran bene o se ci arrivi il 24-70 (è vero che 24 su dx corrisponde al campo di un 35mm su pellicola e ff ma tu hai già il 12-24!)
buona luce
fabiola
Bobo75
Ringrazio sinceramente tutti per le risposte che mi avete dato.
Il 24-70 credo potrebbe essere l'ottica "definitiva", ma ha anche un prezzo che mi lascia un po' senza fiato.
Accantonata per lo meno l'idea del 17-55 ed è già qualcosa credetemi. Riuscire a scremare un po' è un ottimo risultato.
Il mio 70-300 è il G e quindi penso che volente o nolente prima o poi lo dovrò cambiare. Si parla molto bene del 70-300 VR, ma a me ispira parecchio anche il 120-400 della Sigma...anche se penso cercherò qualcosa di più luminoso e l'80-200 2:8 non sarebbe niente male anche se un po' "corto".
Il 16-85 ha un prezzo un po alto per quello che offre secondo me anche se non l'ho mai provato. Basandomi solo su quello che ho potuto trovare qui sul forum se ne parla molto bene ma lamentano un po' tutti un problema di luminosità. Per tanto così allora come han detto altri tengo il 28-105 e prendo il 18-105 a mia moglie per la D50 e mi compro un bel tele luminoso ;-)
Trovare usato il 24-70 ad un prezzo umano mi pare un'impresa non da poco e comprarlo nuovo è fuori discussione.
Mi guarderò bene le foto del club del 24-85 cercando di farmi un'idea un po' più chiara e poi quelle del 24-70 per trovarci questa differenza sostanziale che magari mi faccia fare la pazzia.
Per il momento vi ringrazio e se voleste aggiungere qualcosa lo leggo molto volentieri.
Igor
Francoval
Scusa, ma se vai negli usa, qualunque aggeggio tu decida di prendere, compratelo laggiù. Ti costerebbe quasi la metà. E se ti occorre un obiettivo da viaggio, che non impacci e che ti possa servire per tutte le occasioni prenditi tranquillamente il 18-200vr. Anzi, al posto tuo partirei col solo 12-24 (e il body, naturalmente).
Bobo75
Grazie del consiglio. Ma con la garanzia o con eventuali problemi come funziona?
Ok comprare in usa ma se poi quando ho un problema mi rimbalzano un po' tutti? Vero che se un obiettivo come il 24-70 lo pago la metà si può anche fare, nel caso di problemi non credo che la riparazione mi costi quanto metà dell'obiettivo.
Adesso ulteriori dubbi
Luigi_FZA
QUOTE(Bobo75 @ Feb 24 2011, 10:58 PM) *
Grazie del consiglio. Ma con la garanzia o con eventuali problemi come funziona?
Ok comprare in usa ma se poi quando ho un problema mi rimbalzano un po' tutti? Vero che se un obiettivo come il 24-70 lo pago la metà si può anche fare, nel caso di problemi non credo che la riparazione mi costi quanto metà dell'obiettivo.
Adesso ulteriori dubbi

Intanto potresti avere il problema che al rientro ti fermano alla dogana e ti chiedono la provenienza dell'oggetto, e quindi gli devi versare IVA e tasse doganali.
Negli USA io compro buona parte delle mie ottiche (soprattutto usate), recentissimamente, sul mercato USA, ho comprato una delle mie poche ottiche nuove (16 35) anche qui esistono due tipologie di prodotti nuovi: quelli USA e quelli Import; mi sembra di capire, visto che costano qualcosa in +, che il prodotto del circuito USA sia assimilabile al nostro Nital, l'import e' import e basta, ora il mio 16 35 mi e' arrivato con garanzia Europea! cio significa (se capisco bene) che in caso d'assistenza posso chiedere alla Nikon Europa (credo sia in Olanda) di fornirmi assistenza - al momento non ho con me la garanzia, non posso fare un double check - sono ancora negli States.
Mediamente i prodotti costano da un 20% al 30% scarso in meno rispetto al prodotto Nital.

Aggiungo : ti suggerisco all'atto della partenza, di recarti presso il posto doganale dell'aeroporto di partenza e di compilare un modulo dove elenchi gli oggetti di valore (quindi anche "questi giocattoli") che porti con te, oppure mi hanno detto i doganieri che e' sufficiente portarsi dietro la garanzia debitamente timbrata dal venditore dal quale si evince che hai acquistato in Italia (o in EU) e in che data, credo tu puoi sempre allegarci lo scontrino; come gia' detto le mie ottiche provengono dagli USA e per evitare misunderstanding non ho portato ne fatture, tantomeno le garanzie ma ho preferito compilare la lista alla presenza del doganiere, in Italia, anche perche' rientro via Monaco di Baviera.........e li qualche rottura di p.... me l'aspetto.

Un poco lungo, ma spero di aver dato qualche notizia (e warning) utile,
Buona serata,
Luigi
Franco_
Visto che hai il 10-24 cercherei un 24-85/2.8-4 (usato si trova a non più di 350€) e cambierei il 70-300G con il VR. Dal plasticone ricaveresti un centone (forse meno), con 700€ (o poco più) staresti a posto per diverso tempo.
IASMAX
Ho fatto questo viaggio la scorsa estate, e usato nel 99% dei casi il 16-35 abbinato alla D300.
Avevo con me anche il 180 f 2.8 che ho però usato pochissimo (solo in caso di avvistamenti di animali selvatici).
Se vuoi vedere le mie foto ecco il link di Flickr:

http://www.flickr.com/photos/iasmax/sets/72157624918661806/

Bobo75
Ciao, bellissime le tue foto IASMAX davvero favolose. Spero anche io di trovare bel tempo e portarmi a casa degli scatti degni di questo nome.
Penso che opterò per prendere ottiche qui da noi e molto probabilmente seguirò il consiglio di chi mi diceva di prendere il 24-85 e sostituire il 70-300. Pensavo addirittura di cambiarlo con l' 80-200 F2:8 voi cosa dite? o meglio comunque il 70-300 VR
Caccia fotografica o foto in palazzetti con il 80-200 sembra non siano il massimo per via dell'AF. Anche se il discorso del 2:8 fisso mi ispira parecchio.
Se mi dite che meglio orientarsi sul 70-300 VR io lo cercherò.
Per intanto grazie ancora e aspetto i vostri pareri.
Bobo75
Aggiungo un piccolo quesito che mi è venuto in mente oggi, anche in seguito a varie segnalazioni che mi sono state fatte.
Qual'è meglio tra il 24-85 2:8 - 4 ed il 28-105 D ? Ho un significativo guadagno con il 24-85?
Ve lo chiedo perchè mi frulla nella testa l'ipotesi di tenermi il 28-105, prendere il 18-105 per la D50 di mia moglie ed investire i soldi in un nuovo zoom un po' più performante del mio 70-300 G ( e a questo punto ritorna il quesito sopra esposto, meglio 80-200 2:8 o 70-300 VR o altro ancora che non ho calcolato? )
A voi l'ardua sentenza. sperando ovviamente che qualcuno voglia rispondermi qualcosa in merito grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.