Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
albertoberna
Cari amici del forum,
a breve partirò per viaggi di architettura e vorrei sostituire la mia vecchia compatta nikon con una bridge.
Ovviamente non scatterò in automatico, farò pratica con i vostri tutorial e userò la modalità manuale il più possibile.
Quello che vi chiedo è semplice : cosa ne pensate della nikon L110?
Per foto di architettura sia diurne che notturne è una buona macchina? Ovviamente la userei anche nella mia vita privata per foto artistiche, macro ecc...
Ho letto che la P100 è ottima ma da alcuni problemini e, in tutta sincerità, preferirei risparmiare comprando la L110 (oltre al fatto che l'alimentazione a pile alcaline, per quello che devo farci io è solo che un pregio -non liciatemi, vi prego, ma la penso così messicano.gif )
Oppure vale la pena comprare una P100 che la differenza è così abissale?
vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte grazie.gif
alex.fls
Ciao Alberto, è da un po che mi informo anche io riguardo alle bridge. Non vorrei sbagliarmi ma probabilmente la L110 non ha i comandi manuali ma solo il modo auto e le scene preimpostate. Io spero di sbagliarmi perchè ci avevo buttato l'occhio. In un negozio di eletronica un addetto mi aveva detto che aveva i comandi manuali nel display anche se non aveva la tipica ghiera esterna, in un altro negozio invece mi hanno detto di no, in molte recensioni non risulta che si possa usare in manuale.
Quindi prima di fare l'acquisto conviene cercare di capire una volta per tutte se possiede o no le regolazioni manuali...

Saluti, Alex
albertoberna
Ciao Alex,
si ho notato che non ha la ghiera come la P100!
Utenti del forum si possono impostare tempi di esposizione, diaframmi e quant'altro che sto cercando nei post ma non trovo risposta?
alex.fls
Purtroppo non mi sbagliavo, niente aperture, tempi di esposizione, niente priorità di scatto o di diaframma, ecc. L'ho scoperto leggendo attentamente questa recensione, dove viene specificato chiaramente quando parla delle modalità di scatto. Ci sono anche delle gif animate che mostrano la schermata in cui scegliere le modalità di scatto, che è quasi identico a quello delle altre fotocamere della serie life, compresa la mia umile compatta, cioè: modo auto semplificato, modi scena preimpostati, sorriso, filmato, modo auto.
albertoberna
QUOTE(alex.follesa @ Feb 22 2011, 12:39 AM) *
Purtroppo non mi sbagliavo, niente aperture, tempi di esposizione, niente priorità di scatto o di diaframma, ecc. L'ho scoperto leggendo attentamente questa recensione, dove viene specificato chiaramente quando parla delle modalità di scatto. Ci sono anche delle gif animate che mostrano la schermata in cui scegliere le modalità di scatto, che è quasi identico a quello delle altre fotocamere della serie life, compresa la mia umile compatta, cioè: modo auto semplificato, modi scena preimpostati, sorriso, filmato, modo auto.


si ho letto pure io la recensione (grazie).
insomma la L110 non è altro che una compatta un pò più performante! Ma la l120?
sarà simile o sbaglio? a questo punto non saprei se prendere la P100 che sarà un pò scontata visto l'uscita della p500 (a che prezzo poi?)
albertoberna
Leggendo il post "p100 acquisto sbagliato" mi pare di aver capito che i possessori della L110 sono soddisfatti. E' dunque così? la nikon L120 a quanto sarà venduta?
alex.fls
QUOTE(albertoberna @ Feb 22 2011, 11:18 AM) *
Leggendo il post "p100 acquisto sbagliato" mi pare di aver capito che i possessori della L110 sono soddisfatti. E' dunque così? la nikon L120 a quanto sarà venduta?


A quanto pare la L120 sarà una sorta di miglioramento della L110, tra cui lo zoom 21X e il sensore se non sbaglio di 14 MPx ma sempre CCD, e probabilmente non avrà neanche questa volta le regolazioni manuali. Il prezzo a quanto pare si aggirerà intorno alle 270 euro contro le 200 della L110. Io conosco di persona proprietari di L110 molto soddisfatti delle foto, essendo interessati ad un uso totalmente automatico.

La P500, ancora tutta da testare, penso che costerà in Italia intorno ai 400 euro. Penso che usciranno nei negozi a partire da Marzo.

Ciao, Alex
Nightdark
Ciao alberto, le fotocamere della serie L non hanno la possibilità di impostare tempi e diaframmi manualmente ma è tutta automatica. E' una particolarità di questa serie; questa è diversa dalle più piccole tipo la L21 perchè ha lo zoom fino a 15x.
Se vuoi una bridge ma con modalità di scatto pirorità di tempi, priorità di diaframmi o in manuale devi orientarti sulla serie P. Ad esempio la P100 ha molte più funzionalità e anche uno zoom maggiore (26x) e il sensore CMOS retroilluminato (fra le tante); oppure la P90.
Queste magari le trovi ad un prezzo un po' più basso nei grandi negozi di elettronica, fra poco usciranno le ultime annunciate.
Dai un'occhiata qui (Coolpix 2010) e qui (Coolpix serie P) per sapere tutte le caratteristiche delle fotocamere. Qui trovi le Coolpix serie L.
albertoberna
QUOTE(Nightdark @ Feb 22 2011, 02:38 PM) *
Ciao alberto, le fotocamere della serie L non hanno la possibilità di impostare tempi e diaframmi manualmente ma è tutta automatica. E' una particolarità di questa serie; questa è diversa dalle più piccole tipo la L21 perchè ha lo zoom fino a 15x.
Se vuoi una bridge ma con modalità di scatto pirorità di tempi, priorità di diaframmi o in manuale devi orientarti sulla serie P. Ad esempio la P100 ha molte più funzionalità e anche uno zoom maggiore (26x) e il sensore CMOS retroilluminato (fra le tante); oppure la P90.
Queste magari le trovi ad un prezzo un po' più basso nei grandi negozi di elettronica, fra poco usciranno le ultime annunciate.
Dai un'occhiata qui (Coolpix 2010) e qui (Coolpix serie P) per sapere tutte le caratteristiche delle fotocamere. Qui trovi le Coolpix serie L.



grazie della risposta.
A me servirebbe una macchina da battaglia, che faccia foto di qualità, nitide.
Per quello mi domandavo se era il caso di una L o di una P, la P ci sarebbe molto da impostare e in alcuni casi non avrei il tempo (per non parlare della modalità auto della P100.... Fulmine.gif )
Oppure dite che con tanta pratica diventerei veloce anche a settare e scattare in manuale? vi ringrazio di tutte le risposte
abyss
Gli automatismi sono comodissimi ma in alcune situazioni avere un'opzione di totale controllo è una opportunità in più.
Nelle macchine che ho e che hanno le modalità PASM (priorità a tempi, diaframmi, program e manuale) spessissimo uso la priorità ai diframmi, tenendo sempre d'occhio il tempo di scatto, abbastanza spesso uso però anche il controllo manuale totale.
Ho però anche macchine tutte automatiche (tempi e diaframmi non controllabili direttamente dal fotografo) ed allora in tal caso sfrutto nei limiti del possibile le modalità "scene", che comunque pilotano un po' la macchina verso un risultato piuttosto che un altro (sfondo più o meno sfuocato, ad esempio), ed inoltre uso, quando serve, la compensazione dell'esposizione, sempre utile e sempre disponibile.

Insomma, anche con una macchina senza le modalità PASM ce la si può cavare bene, ma prendere il controllo non è difficile ed a volte è utilissimo Pollice.gif .
riccarbi
QUOTE(albertoberna @ Feb 22 2011, 05:15 PM) *
grazie della risposta.
A me servirebbe una macchina da battaglia, che faccia foto di qualità, nitide.
Per quello mi domandavo se era il caso di una L o di una P, la P ci sarebbe molto da impostare e in alcuni casi non avrei il tempo (per non parlare della modalità auto della P100.... Fulmine.gif )
Oppure dite che con tanta pratica diventerei veloce anche a settare e scattare in manuale? vi ringrazio di tutte le risposte


Beh, se vuoi una macchina da usare anche in non automatico, La P100 (o la nuova P500) hanno sia la modalità scene (che come metodo rapido ve spesso bene) che la PSAM, per cui penso sia adatta. Se vuoi scattare foto di architettura tieni anche presente che una grande escursione focale ed in particolare il 26mm, ti possono essere assai utili, così come il panorama assistito.
albertoberna
QUOTE(abyss @ Feb 22 2011, 05:31 PM) *
Gli automatismi sono comodissimi ma in alcune situazioni avere un'opzione di totale controllo è una opportunità in più.
Nelle macchine che ho e che hanno le modalità PASM (priorità a tempi, diaframmi, program e manuale) spessissimo uso la priorità ai diframmi, tenendo sempre d'occhio il tempo di scatto, abbastanza spesso uso però anche il controllo manuale totale.
Ho però anche macchine tutte automatiche (tempi e diaframmi non controllabili direttamente dal fotografo) ed allora in tal caso sfrutto nei limiti del possibile le modalità "scene", che comunque pilotano un po' la macchina verso un risultato piuttosto che un altro (sfondo più o meno sfuocato, ad esempio), ed inoltre uso, quando serve, la compensazione dell'esposizione, sempre utile e sempre disponibile.

Insomma, anche con una macchina senza le modalità PASM ce la si può cavare bene, ma prendere il controllo non è difficile ed a volte è utilissimo Pollice.gif .


giusto, chiedo venia, non avevo pensato alle modalità scena della P100!
Anche perchè in futuro vorrei comprarmi una reflex, ora da studente universitario cerco di risparmiare il più possibile. Con una P potrei iniziare a gettare le basi per l'uso di una reflex in manuale. Ma, stringendo e riassumendo le mille discussioni che mi sono letto sulla p100, ne vale la pena? il problema dei colori? modalità automatica con scarsi risultati?
riccarbi
QUOTE(albertoberna @ Feb 22 2011, 06:46 PM) *
giusto, chiedo venia, non avevo pensato alle modalità scena della P100!
Anche perchè in futuro vorrei comprarmi una reflex, ora da studente universitario cerco di risparmiare il più possibile. Con una P potrei iniziare a gettare le basi per l'uso di una reflex in manuale. Ma, stringendo e riassumendo le mille discussioni che mi sono letto sulla p100, ne vale la pena? il problema dei colori? modalità automatica con scarsi risultati?


Beh, io ce l'ho da poco comunque:
colori: nei modi scena in genere vanno a posto, se no bisogna usare la premisurazione manuale.
Modalità automatica: nel 90% dei casi meglio non usarla, ma impostare le scene è veramente molto veloce, roba di pochi secondi ed in genere una volta impostato (ad esempio in esterni) lo tieni com'è finchè non cambiano le condizioni, magari dopo ore.
Per me è una buona macchina, forse spendendo qualcosina in più si può considerare una Lumix che ha il salvataggio immagini lossless che la P100 non ha (e nemmeno la nuova P500 a quanto mi risulta).
Nightdark
O altrimenti la P90, che forse adesso costa un po' meno.
Dipende dall'uso che ne fai comunque, ma dato che sei a spender soldi e hai intenzione di usarla in vari modi e pensi di prendere una reflex, un P100, P90 ecc.. può essere una buona palestra.
Se non ti importa di impostare troppe cose e ti fidi dei modi scena prendi una L110..

Per quanto riguarda la modalità automatica a volte è pericolosa anche nelle compatte più piccole perchè magari ti aspetti di avere una foto in un modo, ma la fotocamera la "pensa" in un altro. Soprattutto con la messa a fuoco è un po' rischioso..
alex.fls
Alberto, dipende dal tempo che hai a disposizione. Potresti aspettare un po e vedere qualche commento a caldo sulla P500. Non so se possa cambiare qualcosa, ma mi pare di aver capito che ha un nuovo processore d'immagine. Non penso che la Nikon non abbia preso in considerazione i problemi della P100 in automatico, e magari li ha risolti. Capisco chi dice che non serve prendere una macchina con controlli manuali e quindi piu costosa per poi usare il modo auto, ma a mio parere è comunque una funzione della fotocamera che sto acquistando, e se non da problemi è meglio. Nel mentre se non le hai gia viste prova a dare un'occhiata a queste recensioni: P500 e P100.
In quella della P500 mancano ancora i test ma sul sito Nikon ci sono alcuni scatti di esempio, tra cui il primo fatto con ingrandimento 36x, quindi è normale che ci sia un po di disturbo.
albertoberna
QUOTE(alex.follesa @ Feb 22 2011, 07:26 PM) *
Alberto, dipende dal tempo che hai a disposizione. Potresti aspettare un po e vedere qualche commento a caldo sulla P500. Non so se possa cambiare qualcosa, ma mi pare di aver capito che ha un nuovo processore d'immagine. Non penso che la Nikon non abbia preso in considerazione i problemi della P100 in automatico, e magari li ha risolti. Capisco chi dice che non serve prendere una macchina con controlli manuali e quindi piu costosa per poi usare il modo auto, ma a mio parere è comunque una funzione della fotocamera che sto acquistando, e se non da problemi è meglio. Nel mentre se non le hai gia viste prova a dare un'occhiata a queste recensioni: P500 e P100.
In quella della P500 mancano ancora i test ma sul sito Nikon ci sono alcuni scatti di esempio, tra cui il primo fatto con ingrandimento 36x, quindi è normale che ci sia un po di disturbo.


se si tratta di aspettare 10 giorni non è un problema.
Ho letto su un sito che il prezzo della p500 sarà sui 330 euro... è possibile considerato che la P100 viene venduta a 350 circa?
alex.fls
QUOTE(albertoberna @ Feb 22 2011, 07:32 PM) *
se si tratta di aspettare 10 giorni non è un problema.
Ho letto su un sito che il prezzo della p500 sarà sui 330 euro... è possibile considerato che la P100 viene venduta a 350 circa?


Bisognerebbe informarsi sulla data precisa di uscita. Comunque il sito dove il prezzo risulta 330 euro l'ho letto anche io, penso che abbiano invertito i prezzi con la P300. In verità spero che non si siano sbagliati, ma mi sembra un po troppo basso. Nel sito americano costa 399 $.
Nightdark
Oltre alle recensioni ti consiglio di leggere sul sito Nikon le caratteristiche, per valutare in base all'uso che ne farai.
Ad esempio sapere lo zoom, l'angolo d'immagine, il tipo di sensore, sistema Vr, altri modi creativi di tonalità ecc..
Io ho scelto così la mia fotocamera smile.gif
albertoberna
QUOTE(Nightdark @ Feb 22 2011, 07:55 PM) *
Oltre alle recensioni ti consiglio di leggere sul sito Nikon le caratteristiche, per valutare in base all'uso che ne farai.
Ad esempio sapere lo zoom, l'angolo d'immagine, il tipo di sensore, sistema Vr, altri modi creativi di tonalità ecc..
Io ho scelto così la mia fotocamera smile.gif


alla fine ci ho pensato un pò su e ho deciso che opterò per la nikon p100, ho guardato le foto in rete e dopo tanta pratica fa delle foto assurde, quasi ai livelli di una reflex entry level.
Ho anche letto in giro, che il prezzo per la nikon p500 sarebbe sui 460 euro, cosa che non posso permettermi...per cui... siete ancora in tempo dal dissuadermi tongue.gif
albertoberna
QUOTE(albertoberna @ Feb 24 2011, 06:46 PM) *
alla fine ci ho pensato un pò su e ho deciso che opterò per la nikon p100, ho guardato le foto in rete e dopo tanta pratica fa delle foto assurde, quasi ai livelli di una reflex entry level.
Ho anche letto in giro, che il prezzo per la nikon p500 sarebbe sui 460 euro, cosa che non posso permettermi...per cui... siete ancora in tempo dal dissuadermi tongue.gif


E' MIA!
alex.fls
QUOTE(albertoberna @ Feb 25 2011, 11:53 AM) *
E' MIA!


Complimenti, sicuramente imparearai a conoscerla. Aspettiamo i tuoi scatti..
In questa pagina ci sono un po di test fatti con la p100, sia foto che video, potrebbe esserti utile per sbirciare i dati exif delle varie prove...

Ciao, Alex
Nightdark
Allora adesso aspettiamo i primi scatti, magari in primi passi.
Dai un'occhiata anche a questa discussione; ci sono pareri discordanti sulla macchina, ma potrai dire la tua aggiungendo qualche foto: http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_P100-t170056.html
riccarbi
QUOTE(albertoberna @ Feb 25 2011, 11:53 AM) *
E' MIA!


Complimenti!. Mi raccomando non farti ingannare dai primi scatti in automatico che possono sembrare deludenti, leggi bene il manuale e prova il più possibile giocando con le impostazioni. La P100 è un'OTTIMA macchina, più la provo e più mi piace. Attento ai commenti sui forum, molti dicono cose senza averla veramente provata a fondo (tipo i rossi virati.....ma accidenti e cambiare il bilanciamento del bianco?). Vai e vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni.
albertoberna
QUOTE(Nightdark @ Feb 25 2011, 03:49 PM) *
Allora adesso aspettiamo i primi scatti, magari in primi passi.
Dai un'occhiata anche a questa discussione; ci sono pareri discordanti sulla macchina, ma potrai dire la tua aggiungendo qualche foto: http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_P100-t170056.html


dopo 4 ore di foto tutte in modalità S o A (500 foto, ovviamente le prime 400 sono orride, le altre 100 iniziano ad essere accettabili), dopo essermi letto tutto il manuale, sono soddisfatto del mio acquisto! Le potenzialità della macchina si vedono, devo solo fare esperienza.. I prossimi giorni continuerò, leggendo i tutorial del forum. Ora come ora contentissimo, sia dei colori, che delle foto! caricherò qualcosa i prossimi giorni smile.gif
grazie a tutti gli amici del forum per i consigli e per avermi sopportato in questi giorni!
albertoberna
dopo parecchie foto, essermi letto parecchie cose ecco uno dei primi risultati che ritengo decenti!
cosa ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati

ecco la foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.