Luix90
Aug 31 2005, 10:14 PM
Salve un dubbio semplice, ho il famoso 24-120vr vorrei chiedere se lo stabilizzatore inserito fa perdere in nitidezza ( anche minima ) oppure non influisce per niente?
Se non influisce perche disinserirlo?
marcelus
Aug 31 2005, 10:50 PM
non vorrei dire una boiata ma credo che l'uso dello stabilizzatore in alcune situazioni sia deleterio. mi sembra di aver letto da qualche parte che nell'uso su treppiede vada disinserito, pena la perdita di nitidezza.
xinjia
Aug 31 2005, 10:50 PM
premetto che non ho mai usato lenti VR,ma in nitidezza non perde certo,però credo che il VR vada spento,perchè consuma la batteria!
andreotto
Aug 31 2005, 11:10 PM
Ciao Luix90 il vr serve a correggere le vibrazioni delle nostre mani non fa perdere nitidizza, ma se usi il treppiede va disabilitato
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
Aug 31 2005, 11:34 PM
Ho visto una serie di dia, al fotoclub, realzzate da un mio amico col suo 80-400 a VR inserito e disattivato. In effetti quelle realizzate a VR attivo sembravano (a tutti) lievemente meno nitide..
Ma non mi sento di trarne conclusioni.
massicricco
Aug 31 2005, 11:49 PM
Ciao Luix90,
ho il 24-120 VR. Ottimo obiettivo per saturazione dei colori; forse la più verstaile delle ottiche Nikon (è un 5X

). Sono giunto però alla conclusione che il VR vada usato solo quando serve altrimenti il micromosso, anziché toglierlo, lo aggiunge alle foto

!!!
Con il VR ho scattato a 105 mm a 1/6 di secondo ottenendo foto nitide (ma con un leggerissimo alone, frutto, sicuramente, del meccanismo VR) e ho scattato a 50 mm a 1/500 di secondo ottendendo delle foto super-mosse

.
Prima mi arrabbiavo, poi ho sentito dire molti del forum che questo non era possibile, che il VR bisognava tenerlo sempre acceso (altrimenti che ci sta a fare, dicevano ...). Oggi, irenicamente, lo spengo in situazioni di luce ottimali e ottengo sempre buone foto

, anche molto nitide (nonostante i detrattori dicano che l'ottica è "soft"); accendo il VR con tempi lenti e funziona, anche se le foto che ottengo non sono perfette dal punto di vista della nitidezza

.
Saluti a tutti

.
Francesco Martini
Sep 1 2005, 07:53 AM
Buongiorno...
e' un'anno che ho questo vetro...Lo stabilizzatore, quando non serve, lo puoi disinserire..ma anche se lo lasci inserito io non ho mai notato un calo di nitidezza. Il consumo delle batterie e' irrisorio. Lo devi disattivare pero', quando la fotocamera e' su un cavalletto o appoggiata bene sopra qualcosa di stabile..altrimenti lo stabilizzatore fa' l'effetto contrario e viene la foto mossa. E' scritto chiaramente anche nel manuale!!!!
Ciaoooo
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
ciro207
Sep 1 2005, 08:04 AM
Io parlo per il 70.200Vr
Sempre accesso, non vedo motivo di disattivarlo (al massimo per risparmio energetico). Ho fatto due scatti identici: per me nessuna differenza. Al massimo una sensazione di ritardo nello scatto con Vr inserito, ma credo sia più una sensazione di suono che altro.
lupastro
Sep 1 2005, 08:31 AM
QUOTE(massicricco @ Aug 31 2005, 11:49 PM)
Ciao Luix90,
ho il 24-120 VR. Ottimo obiettivo per saturazione dei colori; forse la più verstaile delle ottiche Nikon (è un 5X

). Sono giunto però alla conclusione che il VR vada usato solo quando serve altrimenti il micromosso, anziché toglierlo, lo aggiunge alle foto

!!!
Con il VR ho scattato a 105 mm a 1/6 di secondo ottenendo foto nitide (ma con un leggerissimo alone, frutto, sicuramente, del meccanismo VR) e ho scattato a 50 mm a 1/500 di secondo ottendendo delle foto super-mosse

.
Prima mi arrabbiavo, poi ho sentito dire molti del forum che questo non era possibile, che il VR bisognava tenerlo sempre acceso (altrimenti che ci sta a fare, dicevano ...). Oggi, irenicamente, lo spengo in situazioni di luce ottimali e ottengo sempre buone foto

, anche molto nitide (nonostante i detrattori dicano che l'ottica è "soft"); accendo il VR con tempi lenti e funziona, anche se le foto che ottengo non sono perfette dal punto di vista della nitidezza

.
Saluti a tutti

.
salve atutti
ho il vetro in oggetto da qualche mese e dopo prove e riprove posso confermare in toto quello che asserisce "massicricco" ....... se il tempo di scatto e` pericolosamente vicino alla soglia di sicurezza inserisco il VR e funziona divinamente al contrario lo lascio disinserito, a parere mio la logica e` la stessa che con il cavaletto , cioe` se la macchina e` tenuta in modo stabile per i tempi e le focali in uso il VR puo` aggiungere delle leggere vibrazioni parassite, e sottolineo leggere.
Dimenticavo per un 5X l`ottica e molto nitida, oppure il mio e` un esemplare difettoso
buone foto a tutti
Lupastro
Luix90
Sep 1 2005, 08:45 AM
Grazie a tutti per le risposte ,visto che l'argomento sembra interessante e il dubbio rimane non abbiamo certezze ma solo ipotesi credo che la nital o il sig.Maio se si facessero sentire..........
ciro207
Sep 1 2005, 08:47 AM
Veramente l'argomento è vecchio... Ora provo a ricercare la discussione e la riposto...
Ecco due inteventi:
Stabilizzazione 1Stabilizzazione 2
Luix90
Sep 1 2005, 09:04 AM
Ho letto un po i post vecchi comunque i dubbi restano...
Nel dubbio per adesso quando mi ricordo e non mi serve lo disinserisco poi vedo i risultati.
georgevich
Sep 1 2005, 10:19 AM
Il VR è e rimane un aiuto e come tale va usato e sfruttato. Secondo il mio modesto parere meno lo si usa meglio è...ed in ultima ratio....quando le condizioni critiche lo richiedono....si usi.
lucaoms
Sep 1 2005, 11:30 AM
QUOTE(massicricco @ Aug 31 2005, 11:49 PM)
Ciao Luix90,
ho il 24-120 VR. Ottimo obiettivo per saturazione dei colori; forse la più verstaile delle ottiche Nikon (è un 5X

). Sono giunto però alla conclusione che il VR vada usato solo quando serve altrimenti il micromosso, anziché toglierlo, lo aggiunge alle foto

!!!
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 1 2005, 10:19 AM)
Il VR è e rimane un aiuto e come tale va usato e sfruttato. Secondo il mio modesto parere meno lo si usa meglio è...ed in ultima ratio....quando le condizioni critiche lo richiedono....si usi.
quoto Vlad perche inserirlo quando non serve? pensate che possa procurare qualche vantaggio scattando a 1\500 ad esempio???
io dubbi non ne ho nenache uno: con tempi a rischio sotto 1\125 inserisco vr con tempi superiori no! (poi per carita' ce chi oltre ai fari adesso di giorno accende anche i fendinebbia ma pensate che siano di qualche aiuto?)
ciao
lucaoms
Sep 1 2005, 11:34 AM
Ps il vetro in questione lo uso da 2 anni con buone soddisafzioni, certo con Af-s 80-200 le differenze si vedono eccome ma per 650€ circa con 24-120 si ha: lente Ed+motore supersonic+Vr+zoom 5x....... quindi io per rapporto qualita' prezzo lo trovo ottimo
enrico1974
Sep 3 2005, 04:34 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 1 2005, 12:30 PM)
quoto Vlad perche inserirlo quando non serve? pensate che possa procurare qualche vantaggio scattando a 1\500 ad esempio???
io dubbi non ne ho nenache uno: con tempi a rischio sotto 1\125 inserisco vr con tempi superiori no! (poi per carita' ce chi oltre ai fari adesso di giorno accende anche i fendinebbia ma pensate che siano di qualche aiuto?)
ciao
Su questo concordo, ma a me non sembra che introduca vibrazioni con i tempi veloci, quindi non ritengo obbligatorio disinserirlo; farò un po' di prove.
enrico1974
Sep 3 2005, 04:53 PM
QUOTE(enrico1974 @ Sep 3 2005, 05:34 PM)
Su questo concordo, ma a me non sembra che introduca vibrazioni con i tempi veloci, quindi non ritengo obbligatorio disinserirlo; farò un po' di prove.
Ho fatto qualche scatto da 1/500 a 1/4000, sempre lo stesso scatto, con e senza Vr. Io giuro non vedo differenze.
georgevich
Sep 4 2005, 08:40 AM
QUOTE(enrico1974 @ Sep 3 2005, 04:53 PM)
QUOTE(enrico1974 @ Sep 3 2005, 05:34 PM)
Su questo concordo, ma a me non sembra che introduca vibrazioni con i tempi veloci, quindi non ritengo obbligatorio disinserirlo; farò un po' di prove.
Ho fatto qualche scatto da 1/500 a 1/4000, sempre lo stesso scatto, con e senza Vr. Io giuro non vedo differenze.
Buon per te....
enrico1974
Sep 5 2005, 10:26 AM
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 4 2005, 09:40 AM)
QUOTE(enrico1974 @ Sep 3 2005, 04:53 PM)
QUOTE(enrico1974 @ Sep 3 2005, 05:34 PM)
Su questo concordo, ma a me non sembra che introduca vibrazioni con i tempi veloci, quindi non ritengo obbligatorio disinserirlo; farò un po' di prove.
Ho fatto qualche scatto da 1/500 a 1/4000, sempre lo stesso scatto, con e senza Vr. Io giuro non vedo differenze.
Buon per te....
Se qualcuno ha delle foto identiche con VR ON e OFF con differenze visibili a tempi veloci vorrei vederle, per capire quant'è l'entità del micromosso così capirò se sono io a non vederlo o sono molto fortunato con il mio obiettivo. Grazie.
Jena74
Sep 5 2005, 12:27 PM
Io uso da un pò il 24-120 e devo dire che mi trovo benissimo in qualsiasi situazione.
E' un obiettivo molto versatile è il classico obiettivo che ti permette di fare la maggior parte delle foto senza doverlo cambiare e questo è un gran bel vantaggio con le nostre delicate reflex digitali che soffrono cosi tanto la polvere.
Io il vr spesso lo tengo acceso anche quando la situazione non lo richiederebbe e devo dire che non ho problemi di micromosso.
Appena si inquadra un soggetto riesco a percepire un leggero movimento del mirino entra in funzione il vr ed il tutto si ferma quello è il momento giusto per scattare non prima e non dopo. Risultato foto di una nitidezza a parer mio ottima anche con tempi velocissimi.
Credo che appena potrò comprerò il fratello maggiore il 70-200 vr che a detta di tutti è anche meglio.
Saluti a tutti
Jena74
P.S. In allegato inserisco immagine esempio scattata in condizioni di luce ottima e vr attivato.
Federix
Sep 5 2005, 02:40 PM
Senza dover riaprire un altro messaggio su questo obiettivo volevo chiedere alcune informazioni. Se evitiamo tutti problemi (se così si possono chiamare) derivati dall'uso, o non uso, del VR, a livello qualitativo (nitidezza, contrasto, distorsione, aberrazioni pesantezza e cose del genere), questa ottica come può essere giudicata??? Consigliereste il passaggio dal 18-70 al 24-120, magari affiancandolo ad un 20mm o un 18-35 o un 12-24???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.