Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dstefanini
Salve come molti di voi provengo dalla pellicola e di conseguenza mi sono rimasti sullo stomaco i classici metz di qualche anno fa ; visto che sono ottimi in manuale e potenti abbastanza per farci di tutto vorrei collegarli a dei radioflash che ho acquistato su ebay al seguante link .....
http://cgi.ebay.it/CTR-301-Wireless-Studio...=item3a55f16425 (tutto attaccato)
i flash da me posseduti sono 60 ct1 60ct4 45 ct1 : ho letto qua e la che quando scattano producono una tensione tale da danneggiare l'elemento che li fa scattare ... nel mio caso dovrei modificarli per consentirne il collegamento sul cavo sincro oppure intercettare i collegamenti del sincro internamente al flash e collegarli su una presa femmina in modo da potere agganciare il cavo (pc port ) dei trigger riceventi in dotazione. La domanda è ... se si teme per il danneggiamento delle macchine fotografiche perchè la tensione è elevata .... perchè il trigger non dovrebbe rompersi ??
sono anche un perito elettronico .... si accettana ogni tipo di spiegazione anche di tipo tecnico ve ne sarei grato !!!! qualcuno ha mai fatto questo tipo di collegamento ?
decarolisalfredo
Non sono un esperto in trigger, ma non è che questi supportano una tensione più elevata di una fotocamera?
dstefanini
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 24 2011, 06:18 PM) *
Non sono un esperto in trigger, ma non è che questi supportano una tensione più elevata di una fotocamera?

ciao alfredo non lo so .... ecco perchè chiedo prima di rompere i trigger che tra l'altro ancora devono arrivare dalla cina !!!! per ora sto modificando i flash !!! speriamo di incontrare qualcuno che mi chiarisca le idee ; nello studio con i vecchi metz !!! almeno li utilizzo è un peccato tenerli buttati !!
shenker
Ma se n'è parlato più volte, ci sono diverse discussioni in giro sull'argomento!
Se può esserti utile ho 2 45 ct1 misurati ad oltre 200V e uno (seriale alto e di produzione più recente degli altri) che per questo non arriva a 10V.
Con i trigger cinesi li uso da mesi senza aver avuto mai nessun problema.
Quello recente lo uso anche direttamente collegato alla fotocamera, visto il basso voltaggio.
Unico problema è che, nonostante abbia "riformato" il condensatore con le batterie al litio non vado a meno di 10 sec come tempo di ricarica, mi sembra un po' di più che da manuale.
Per il resto sono dei flash splendidi anche se un po' datati.
.roberto
QUOTE(dstefanini @ Feb 23 2011, 11:01 AM) *
... perchè il trigger non dovrebbe rompersi ??
sono anche un perito elettronico .... si accettana ogni tipo di spiegazione anche di tipo tecnico ve ne sarei grato !!!! qualcuno ha mai fatto questo tipo di collegamento ?



Ciao, visto che ne hai le capacità e le conoscenze, ti consiglierei di aprire il ricevitore e verificare cosa provoca il contatto di scatto (praticamente un cortocircuito sulla spinetta del flash).

se c'è un piccolo relè, vai tranquillo, se cè un semiconduttore puoi controllare con il suo datasheet che tensione e corrente max supporta e ti regoli di conseguenza.

e comunque, per regolarti, misura la tensione sulla spinetta del fklash quando è carico

Non sapendo che grado di perito elettronico sei, mi permetto di ricordardi che il condensatore del flash si carica a 300-500V con un forte amperaggio, non si scarica mai completamente dopo il lampo e mantiene la carica anche dopo giorni da quando lo si è spento, quindi ATTENZIONE.
CVCPhoto
QUOTE(dstefanini @ Feb 23 2011, 11:01 AM) *
Salve come molti di voi provengo dalla pellicola e di conseguenza mi sono rimasti sullo stomaco i classici metz di qualche anno fa ; visto che sono ottimi in manuale e potenti abbastanza per farci di tutto vorrei collegarli a dei radioflash che ho acquistato su ebay al seguante link .....
http://cgi.ebay.it/CTR-301-Wireless-Studio...=item3a55f16425 (tutto attaccato)
i flash da me posseduti sono 60 ct1 60ct4 45 ct1 : ho letto qua e la che quando scattano producono una tensione tale da danneggiare l'elemento che li fa scattare ... nel mio caso dovrei modificarli per consentirne il collegamento sul cavo sincro oppure intercettare i collegamenti del sincro internamente al flash e collegarli su una presa femmina in modo da potere agganciare il cavo (pc port ) dei trigger riceventi in dotazione. La domanda è ... se si teme per il danneggiamento delle macchine fotografiche perchè la tensione è elevata .... perchè il trigger non dovrebbe rompersi ??
sono anche un perito elettronico .... si accettana ogni tipo di spiegazione anche di tipo tecnico ve ne sarei grato !!!! qualcuno ha mai fatto questo tipo di collegamento ?


Non so risponderti tecnicamente, ma possiedo il Metz 45 CT1 e lo uso tramite trigger con soddisfazione senza alcun problema. Non mi sono mai arrischiato a collegarlo direttamente sulla fotocamera poiché allo scatto sviluppa una tensione oscillante tra i 201 e i 223 volts. Che il trigger possa soffrire, forse, ma per il momento tiene e soprattutto, mal che vada, ci rimetto 30 euro e non più di 2000.

Carlo
mav155
Concordo con Carlo, prima misura i voltaggi e poi casomai valuti se può essere attaccato alla fotocamera.
Anche io mi sono preso i trigger per sicurezza. Oltre all' economicità c'è anche il fatto che hanno una portata maggiore del cls e che non hai bisogno del lampo dalla camera per far scattare il flash remoto.
Leggiti anche questa discussione
Ce ne sono altre del buon nonnoGG, tutte molto esplicative.
ciao
Dob_Herr_Mannu
Come gia detto, il buon nonnoGG ha predisposto topic "illuminanti" in materia. Eccone un altro:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=flash+obsoleti

wink.gif
dstefanini
QUOTE(.roberto @ Feb 25 2011, 11:19 AM) *
Ciao, visto che ne hai le capacità e le conoscenze, ti consiglierei di aprire il ricevitore e verificare cosa provoca il contatto di scatto (praticamente un cortocircuito sulla spinetta del flash).

se c'è un piccolo relè, vai tranquillo, se cè un semiconduttore puoi controllare con il suo datasheet che tensione e corrente max supporta e ti regoli di conseguenza.

e comunque, per regolarti, misura la tensione sulla spinetta del fklash quando è carico

Non sapendo che grado di perito elettronico sei, mi permetto di ricordardi che il condensatore del flash si carica a 300-500V con un forte amperaggio, non si scarica mai completamente dopo il lampo e mantiene la carica anche dopo giorni da quando lo si è spento, quindi ATTENZIONE.


ciao scusa per la lentezza della risposta.... lavoro per alcatel italia come addetto alla riparazione di apparati telefonici (microelettronica e alta frequenza) ne ho un idea dei condensatori e delle tensioni circolanti.... ho realizzato anche altro con tensioni ben piu elevate ... per spinetta flash intendi il cavetto sincro ? quello che non mi spiego è come mai hanno deciso di fare arrivare una tensione simile sulle vecchie macchine fotografiche mah... povere hasselblad con queste torture non hanno mai perso un colpo !!! adesso con la d700 ho paura pure di toccarla !!! grazie della dritta appena posso misuro le tensioni e vediamo come regolarci con i trigger che ancora devono arrivare fra l'altro e quindi non ho avuto il piacere di smontare appena li ho tra el mani li disasseblo e posto le foto !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.