FRANCESCOCAL
Feb 24 2011, 09:53 AM
Ho deciso di acquistare questa magnifica ottica in condizioni usate. Ma dato che, la differenza tra il modello a pompa e il bighiera è di circa 150/200 caffè, sapreste indicarmi differenze sostanziali che ne valgano la differenza di prezzo?
kintaro70
Feb 24 2011, 10:20 AM
Di modelli a pompa ce ne sono 2
AF ed AFD (e cambia la colorazione del barilotto, nera l'AF e antracite l'AFD)
Il secondo è sicuramente preferibile al primo per via di un certo miglioramento nella velocità AF (non trascendentale ma c'è).
Il bighiera migliora le prestazioni ottiche dei pompa a TA fino a f4, l'AF è sicuramente più reattivo anche se non da record, e la ghiera al posto del mompa migliora anche i problemi meccanici da usura che possono far variare la focale involontariamente.
Di solito gli obiettivi a pompa per essere testati nell'usura vanno messi in verticale sul tavolo alla max estensione, se l'obiettivo tende a richiudersi l'usura è più evidente.
Per 150 euro punterei sul bighiera.
primoran
Feb 24 2011, 05:31 PM
Ciao, oltre a quanto esaurientemente ti ha già detto kintaro, tieni presente che il bighiera ha anche la staffa per poterlo fissare al treppiedi. Credimi è molto utile, te ne accorgerai. Anch'io ti consiglio vivamente il bighiera, la differenza in euro ci sta tutta.
Primo.
-missing
Feb 24 2011, 05:45 PM
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 10:20 AM)

Di solito gli obiettivi a pompa per essere testati nell'usura vanno messi in verticale sul tavolo alla max estensione, se l'obiettivo tende a richiudersi l'usura è più evidente.
A richiudersi?
riccardobucchino.com
Feb 24 2011, 06:01 PM
kintaro70
Feb 24 2011, 07:26 PM
QUOTE(paolodes @ Feb 24 2011, 05:45 PM)

A richiudersi?

Gli esemplari a Pompa di lenti pesanti tendenzialmente "vissuti", tendono ad acquisire un certo "lasso" che causa il fenomeno.
-missing
Feb 24 2011, 09:29 PM
Hai mai avuto un 80-200 monoghiera?
kintaro70
Feb 24 2011, 10:57 PM
QUOTE(paolodes @ Feb 24 2011, 09:29 PM)

Hai mai avuto un 80-200 monoghiera?
No ma ne avevo visto uno un po' vissuto (mi era balenata l'idea di prenderlo) lo faceva e quindi ho lasciato perdere.
L'ho visto pure su due 35-70 f2.8 e su un 70-210 (tutti a pompa e tutti con lenti frontali di una certa "importanza".
riccardobucchino.com
Feb 25 2011, 12:17 AM
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 10:57 PM)

No ma ne avevo visto uno un po' vissuto (mi era balenata l'idea di prenderlo) lo faceva e quindi ho lasciato perdere.
L'ho visto pure su due 35-70 f2.8 e su un 70-210 (tutti a pompa e tutti con lenti frontali di una certa "importanza".
il 35-70 quando funziona bene è incredibile, se lo prendi dalla baionetta lo puoi scuotere quanto vuoi e non si muove di una virgola, se lo prendi dall'altro lato e lo giri es sottosopra si allunga tutto... pazzesco ha un sistema di frizionamento che ha dell'incredibile!
FRANCESCOCAL
Feb 25 2011, 01:24 AM
grazie a tutti per le esaustive e chiare risposte. In affetti avevo già valutato di indirizzarmi sul bighiera e credo che confermo la scelta
-missing
Feb 25 2011, 07:34 AM
Il 35-70 si allunga durante la zoomata:
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiIl 28-200 D ED no. La monoghiera scivola lungo l'asse longitudinale dell'obiettivo e stop. Non si allunga nulla.
kintaro70
Feb 25 2011, 08:30 AM
QUOTE(paolodes @ Feb 25 2011, 07:34 AM)

Il 28-200 D ED no. La monoghiera scivola lungo l'asse longitudinale dell'obiettivo e stop. Non si allunga nulla.
Hai ragione mi sono espresso male è la ghiera a pompa che tende a richiudersi, chiedo scusa per l'imprecisione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.