Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
muscio.m
Ciao a tutti. Vorrei sapere che effetto produce l'applicazione di un tubo di prolunga o di un teleconvertitore su un signa 150 macro ?
So che i tubi di prolunga, distanziando l'obiettivo dal corpo macchina, ne aumentano notevolmente il rapporto di ingrandimento; mentre i moltiplicatori di focale che, se interposti prima dell’ottica, permettono di aumentare la lunghezza focale effettiva, mantenendo inalterata la minima distanza di messa a fuoco.
Mi piacerebbe saperne di più.
Ciao a tutti!
claudio-rossi
QUOTE(muscio.m @ Feb 24 2011, 08:22 PM) *
Ciao a tutti. Vorrei sapere che effetto produce l'applicazione di un tubo di prolunga o di un teleconvertitore su un signa 150 macro ?
So che i tubi di prolunga, distanziando l'obiettivo dal corpo macchina, ne aumentano notevolmente il rapporto di ingrandimento; mentre i moltiplicatori di focale che, se interposti prima dell’ottica, permettono di aumentare la lunghezza focale effettiva, mantenendo inalterata la minima distanza di messa a fuoco.
Mi piacerebbe saperne di più.
Ciao a tutti!


Ciao,
i tubi di prolunga non aggiungono nulla allo schema ottico di un obbiettivo a parte la distanza dal sensore. Normalmente un teleconverter fa perdere un po di qualità, piu che altro accentui i difetti diciamo cosi, quindi se si moltiplica un obbiettivo di ottima qualità con un ottimo teleconverter la cosa puo anche funzionare ma se parti da un obbiettivo scadente il risultato finale sarà un disastro.
Per le macro credo siano piu indicati i tubi, riducendo la distanza di messa a fuoco aumenti il rapporto di ingrandimento senza perdere in qualità.

Ciao

Claudio
kintaro70
Dipende da cosa devi fare, i TC aumentano il RR oppure allungano la distanza di MaF mantenendo il RR inalterato, con i tubi aumenti il RR ma ti devi avvicinare ulteriormente al soggetto.
riccardobucchino.com

I tubi riducono la distanza di messa a fuoco, i moltiplicatori aumentano la focale mantenendo la distanza af, giusto ieri ho messo il duplicatore seguito da 68mm di tubi seguito dal 50mm il risultato è stato macro 3:1 di buona qualità, certo senza duplicatore la qualità è superiore ma il macro non è così spinto, dipende sempre da cosa vuoi fare, su un 180 puoi mettere parecchi mm di tubi mantenendo una "buona" distanza dal soggetto e arrivi a RR molto elevati
kawaliere
ho provato tubi di prolunga kenko su mia D300s la settimana scorsa con ottica 50mm 1.4 G.il risultato è....STUPEFACENTE....solo si perde molto in luminosità...consigliabile fare le macro di giorno alla luce del sole..provo a postare un risultato....
kawaliere
inserisco 2 immagini fatte con kit kenko ovvero tutti e tre gli anelli montati uno sull'altro e in cima il 50mm.La foto è chiaramente mossa a causa di scarsa luminosità scattavo ad 1/25 senza VR ad apertura 1.4 e circa 2000ISO!!!ero in studio e la luce era poca e i tubi si sa cosa comportano con la luce....le posto solo x dare l'idea dell'ingrandimento che danno

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.2 KB
riccardobucchino.com
Qui 5 scatti con (in ordine) D700 + Kenko PRO300 DGX 2x + 68mm di tubi (made in china senza contatti) + Nikkor af-d 50 1.4. Se non sbaglio sono tutte a f/16 esclusa quella dei pastelli che è a f/8 o f/11 (non ricordo ma di sicuro non 16) e quella del velcro che è a f/11. Il velcro è un materiale strano la parte con gli uncini di plastica trasparente non vengono nitidi manco a pagare, anche senza il 2x sono sempre meno nitidi del resto. Sono tutte a 1/2 della risoluzione nativa. Sono macro 3:1

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

muscio.m
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 24 2011, 11:51 PM) *
Qui 5 scatti con (in ordine) D700 + Kenko PRO300 DGX 2x + 68mm di tubi (made in china senza contatti) + Nikkor af-d 50 1.4. Se non sbaglio sono tutte a f/16 esclusa quella dei pastelli che è a f/8 o f/11 (non ricordo ma di sicuro non 16) e quella del velcro che è a f/11. Il velcro è un materiale strano la parte con gli uncini di plastica trasparente non vengono nitidi manco a pagare, anche senza il 2x sono sempre meno nitidi del resto. Sono tutte a 1/2 della risoluzione nativa. Sono macro 3:1

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 2.3 MB



Grazie a tutti per le risposte. Io vorrei principalmente aumentare il mio RR a 2:1 .
Possiedo una d90 .
riccardobucchino.com
QUOTE(muscio.m @ Feb 25 2011, 12:25 AM) *
Grazie a tutti per le risposte. Io vorrei principalmente aumentare il mio RR a 2:1 .
Possiedo una d90 .


bhè 2:1 è facile, con un set di tubi e un 50 arrivi a 2:1 circa sul formato DX su FX invece coi tubi stanrdard (di solito i kit sono da 68mm totali) superi l' 1:1 ma sei lontano dal 2:1 sempre sul 50. E questo te lo dico da prove, ossia fotografa un rigello e fai il rapporto sul sensore.
La teoria dice che su FX con un 50 e 50mm di tubi arrivi a 1:1 con 100 mm di tubi (situazione ipotetica) arrivi a 2:1, però io non credo a questa leggenda perchè non tiene conto della distanza minima di messa a fuoco infatti il 55mm micro che è un 1:2 con il pk-13 (si chima così no?) che è lungo penso circa 25mm arriva a 1:1 quindi nel calcolo conta anche la minima distanza af ma dio solo lo sa in che modo, il mio consiglio è: prendi 2 set economici di tubi da meno di 5€ l'uno e provi, avrai circa 136mm di tubi in totale da aggiungere o togliere come vuoi e con quelli di sicuro fai qualcosa di interessante e ti impratichisci, l'importante è avere una lente con la ghiera diaframmi, un buon cavalletto e tanta pazienza!

Io per le macro uso una alogena da 75W che sparo direttamente sul soggetto ad una distanza infima illuminandolo a giorno, questo mi permette di usare il live view vedendo stra bene, unico inconveniente è il surriscaldamento ma basta lasciarla accesa poco

ecco i tubi da meno di 5€, prendi 2 set così spendi meno di 10€ e via, io ne ho uno di questi kit adesso ne prondo un secondo o forse altri 2 per giocare col 300mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 28.5 KB
kintaro70
Il sigma è G (ovvero privo di anello diaframmi), non ricordo bene, se si considera che dovrai comprare dei tubi con contatti elettronici altrimenti il diaframma sarà inutilizzabile.
Ripolini
QUOTE(muscio.m @ Feb 24 2011, 08:22 PM) *
So che i tubi di prolunga, distanziando l'obiettivo dal corpo macchina, ne aumentano notevolmente il rapporto di ingrandimento;

I tubi aumentano l'ingrandimento, ma non "notevolmente". Il loro effetto è tanto minore quanto maggiore è la lunghezza focale dell'obiettivo.
QUOTE
mentre i moltiplicatori di focale che, se interposti prima dell’ottica, permettono di aumentare la lunghezza focale effettiva

Questo è vero solo se l'obiettivo è focheggiato all'infinito. E dunque non in macro. Alle corte distante un moltiplicatore aumenta l'ingrandimento di un fattore pari al fattore del moltiplicatore. Se un obiettivo arriva a 1:1, con un TC 1.4X o 2 X l'ingrandimento massimo diventa rispettivamente 1,4:1 e 2:1.
Qui trovi un po' di esempi sull'uso di tubi e moltiplicatori sul 150. Quando usi tubi e TC insieme, è meglio mettere il tubo tra obiettivo e TC (questo per avere più ingrandimento).
Sul 150 Sigma puoi anche usare la (ottima) lente addizionale Canon 500 D. Arrivi però a circa 1,4:1.

QUOTE
Mi piacerebbe saperne di più.

Ti segnalo quanto ho scritto qui:
Naturalmente vicini
Naturalmente vicini 2
Naturalmente vicini 3
Naturalmente vicini 4

Ciao,

R.
murfil
QUOTE(kintaro70 @ Feb 25 2011, 08:33 AM) *
Il sigma è G (ovvero privo di anello diaframmi), non ricordo bene, se si considera che dovrai comprare dei tubi con contatti elettronici altrimenti il diaframma sarà inutilizzabile.


quale sigma? il 150 f2,8 di cui si parlava in apertura è una "vecchia" ottica nata con la pellicola.. ha il suo bel anello dei diaframmi wink.gif
Ripolini
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 25 2011, 12:50 AM) *
La teoria dice che su FX con un 50 e 50mm di tubi arrivi a 1:1 con 100 mm di tubi (situazione ipotetica) arrivi a 2:1, però io non credo a questa leggenda perchè non tiene conto della distanza minima di messa a fuoco

Non si tratta di leggende ma di capire la teoria.
I valori di ingrandimento che tu dici si riferiscono all'obiettivo focheggiato all'infinito.
E sono corretti in teoria, e in pratica, per obiettivi con schema ottico "simmetrico" (i 50 mm in genere sono simmetrici).
Se ruoti la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, aumenti il tiraggio (distanza obiettivo-piano sensibile) del 50 o del 55. Per avere il valore di ingrandimento devi allora sommare questo aumento di tiraggio (facilmente calcolabile) alla lunghezza del tubo.
kintaro70
QUOTE(murfil @ Feb 25 2011, 09:35 AM) *
quale sigma? il 150 f2,8 di cui si parlava in apertura è una "vecchia" ottica nata con la pellicola.. ha il suo bel anello dei diaframmi wink.gif



Non avendolo mai avuto in effetti mi chiedevo se aveva la ghiera diaframmi oppure no. Perchè tutti i G senza contatti elettrici sui tubi sono di fatto inutilizzabili.
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 25 2011, 10:02 AM) *
Non avendolo mai avuto in effetti mi chiedevo se aveva la ghiera diaframmi oppure no.


Il 150 Sigma in versione DG non ha la ghiera, se non sbaglio. Forse la versione precedente?
murfil
caspita.. avete ragione! ho detto una fessata! e pensare che ce l'ho pure spesso montato tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.