Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcomdd
Buongiorno,

ho una D7000 con obiettivo 16-85 VR DX.
La mia compagna ha un moltiplicatore di focale che utilizzava sulla vecchia F2.
Su di esso è stampilgliata la seguente dicitura 'DOI multi- coated auto tele converter 2x for nikon AI'.
Cercando su internet dovrebbe essere di marca UNITAX.
Mi chiedo se è possibile montarlo sulla D7000 insieme al 16-85VR. Leggendo il manuale (pag 269) sembrerebbe di si, ma mi resta qualche dubbio.
Abbiate pazienza sono alle prime armi.
Grazie,

Marco
lucio22
Che vantaggio vorresti ottenere?
Franco_
Al di là del fatto che sia o meno utilizzabile (non lo so ma penso di no) non la vedo come una buona idea.
L'obiettivo è un f/3,5-5,6, montare un moltiplicatore 2x vuol dire farlo diventare un f/7,1-11, decisamente troppo poco luminoso (perderesti l'uso dell'AF perchè oltre f/5,6 il meccanismo diventa praticamente inutilizzabile).
marcomdd
Grazie delle risposte. In realtà volevo, per ora, capire solo se fossero o meno compatibili.

chiaro che sarebbe meglio avere un bel 70-200 2.8 messicano.gif

marco
Franco_
QUOTE(marcomdd @ Feb 25 2011, 02:24 PM) *
Grazie delle risposte. In realtà volevo, per ora, capire solo se fossero o meno compatibili.

chiaro che sarebbe meglio avere un bel 70-200 2.8 messicano.gif

marco


Anche se fosse compatibile ne risulterebbe un'ottica troppo buia, senza dimenticare che duplicare un 16-85 ha veramente poco senso...
marcomdd
QUOTE(Franco_ @ Feb 25 2011, 03:40 PM) *
Anche se fosse compatibile ne risulterebbe un'ottica troppo buia, senza dimenticare che duplicare un 16-85 ha veramente poco senso...


Messaggio ricevuto.

Grazie Franco.
riccardobucchino.com
sicuramente un moltiplicatore funziona con la tua lente, alle focali corte probabilmente va anche l'af a 85mm funziona solo con tantissima luce e funziona male, inoltre i moltiplicatori sono spesso progettati (come il mio kenko pro300 per esempio) per focali superiori ai 100mm al di sotto dei 100 si può usare per macro interponendo dei tubi tra moltiplicatore e lente, altrimenti la perdita di qualità è assurda, viene fuori vignettatura etc, insomma una porcheria, meglio perderlo che trovarlo. I moltiplicatori vanno usati o su zoom stile 70-200 di ultima generazione o sui fissi, ed è proprio sui fissi che danno il loro meglio, se ti compri un 70-300 af-g da 50€ usato otterrai risultati drasticamente superiori a quelli di un 16-85 moltiplicato... il che è tutto dire visto che iul 700-300 af-g è una delle peggiori lenti nikon di sempre.
igor_bianchini
Senza contare che i Moltiplicatori Si SPOSANO meglio con dei fissi luminosi dove avrebbe un minimo di senso..........Un 200 un 300 ad esempio che moltiplicati e considerato il fattore crop del DX verrebbero fuori focali equivalenti tipo 600 e 900 utili per caccia fotografica e Foto al nostro amato satellite !

CMQ ho dei seri dubbi che funzioni con il 16/85...............senza contare che dovresti focheggiare a mano, anzi a muzzico visto che non so cosa potresti vedere nel mirino a f11........
riccardobucchino.com
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 26 2011, 11:14 AM) *
Senza contare che i Moltiplicatori Si SPOSANO meglio con dei fissi luminosi dove avrebbe un minimo di senso..........Un 200 un 300 ad esempio che moltiplicati e considerato il fattore crop del DX verrebbero fuori focali equivalenti tipo 600 e 900 utili per caccia fotografica e Foto al nostro amato satellite !

CMQ ho dei seri dubbi che funzioni con il 16/85...............senza contare che dovresti focheggiare a mano, anzi a muzzico visto che non so cosa potresti vedere nel mirino a f11........



io ho provato a duplicarte il 70-300 af-g e in piano giorno l'af su D80 funzionava, molto spesso si perdeva e non focheggiava ma in linea di massima andava, ovviamente non lo consiglierei a nessuno, ma è stato un test simpatico, a mano ri riiusciva a focheggiare abbastanza bene. Del resto il mio 300 f/4 raddoppiato funziona stra bene su D700 e D300 in casa con poca luce ha ovviament eproblemi per via dell'f/8 ma in esterni anche la sera funziona bene, di notte ovviamente devi focheggiare oggetti molto contrastati o usarlo a mano, e a mano è comodissimo da usare, però è un fisso abbastanza luminoso e quindi c'è abbastanza luce per focheggiare senza problemi e abbastanza qualità per raddoppiarlo, già a f/8 è molto nitido, a f/11 da il suo meglio come del resto da liscio il 300 da il suo meglio a 5.6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.