Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mick272006
Salve, ultimamente sto pensando di vendere il mio obiettivo 18-105 vr per comprare il sigma 17-70 2.8 stabilizzato. Ne vale la pena? Mi consigliate lo scambio oppure no?
Potete consigliarmi anche altre lenti stando sempre su questa fascia di prezzo e tipologia?
Ringrazio anticipatamente tutti


P.S. come corpo macchina ho una d300s
Luigi_FZA
Hi Mick,
non conosco la lente Sigma che intendi prendere, viceversa ho avuto come "primo equipaggiamento" il 18 105 su D90. Della Sigma ho avuto solo due lenti, ma probabilmente saro' stato particolarmente sfortunato oppure hanno un controllo qualita' gestito in maniera "garibaldina" (ammesso che Garibaldi gli abbia fornito tale metodologia); quindi piu' che dirti sulla reale bonta' della lente che intendi acquisire, ti suggerisco di controllartela bene in termini di resa cromatica e/o dominanti cromatiche indesiderate.
Io, dopo poco tempo che avevo il 18 105, mi lasciai (autonomamente) convincere nel cambiarlo con il 16 85; personalmente credo che non ne vale la pena : altrettanto poco luminoso anche se vanta, il 16 85, molti pregi che pero', e sempre a mio giudizio, non ne giustificano la differenza di prezzo tra queste due ottiche.
Pensare a qualcosa di luminoso, e con f/2.8, in casa Nikkor significa orientarsi verso il 17 55 oppure il 24 70, quindi con prezzi molto diversi, credo, del Sigma da te citato.
Buona giornata,

L.
lorentag
Io non lo farei se fossi in te, non è un 2,8 ma è Nikon e dovrebbe già essere più che sufficiente!
Giacomo.B
Anche secondo me il gioco non vale la candela, il tuo obiettivo e' buono e se vuoi fare un vero salto qualtitativo secondo me dovresti rimanere in casa Nikon indirizzandoti verso un buon 16-85Vr.

Saluti

Giacomo
LucaZan8
Ciao
pure io valuterei il cambio con il 16-85 VR, ma se vuoi un 2.8 io ti butto li anche il Tamron 17-50 2.8 VC Pollice.gif
murfil
non conosco l'obiettivo sigma in questione ma l'anno scorso presi il sigma 18-50 f2,8 macro, lasciandomi convincere dalle ottime recensioni su tuttifografi e diversi siti. Ebbene, sebbene non fosse male, non notai abissali miglioramenti rispetto al 18-70 nikon (equivalente al tuo 18-105). L'ho rivenduto qualche giorno fa in pratica alla metà di quello che lo pagai.. ti consiglio di prendere in considerazione qualche buon fisso.. allora si che vedi le differenze!
ciao, buona luce
fabiola
Ripolini
QUOTE(murfil @ Feb 25 2011, 04:57 PM) *
... lasciandomi convincere dalle ottime recensioni su tuttifografi ...

Intendi anche i test MTF ? rolleyes.gif
murfil
QUOTE(Ripolini @ Feb 25 2011, 05:24 PM) *
Intendi anche i test MTF ? rolleyes.gif


si proprio quelli texano.gif
Ripolini
QUOTE(murfil @ Feb 25 2011, 05:25 PM) *
si proprio quelli texano.gif

Affidabili, vero? laugh.gif
murfil
beh.. non è che fosse un fondo di bottiglia.. è che mi aspettavo maggior differenza in resa.. è per questo che ora sul cambio 50ino- 50 afs ho tanti dubbi.

ps. la differenza, rispetto al 18-70, la vedevo tutta quando mettevo anche il semplice 50ino
Ripolini
QUOTE(murfil @ Feb 25 2011, 06:01 PM) *
beh.. non è che fosse un fondo di bottiglia..

Fondi di bottiglia non esistono.
Volevo capire se gli MTF di TF lo davano come il 18-70 Nikon, ma se poi andava peggio, o se i "numeri" indicavano che il Sigma era migliore del Nikon, e poi andava "uguale".
murfil
gli mtf lo davano meglio (non stellare) andava anche un filo meglio.. ma io speravo in qualcosa di più. Non è mai nato un feeling tant'è che l'ho usato poche settimane e poi lo archiviato e venduto praticamente immacolato..
Francoval
Non mi pare una buona idea. Non conosco l'OS/2,8-4 (non è 2,8 fisso) ma conosco bene il vecchio 2,8-4,5 non stabilizzato. Da quel che si vede in giro non sembra essersi, a parte il riduttore di vibrazioni, una grande differenza qualitativa. Il vecchio aveva uno schema di 15 elementi in 12 gruppi con due lenti asferiche ed una ED.:
Schema Sigma 17-70/2,8-4,5
Il nuovo 2,8-4 OS presenta 17 elementi in 13 gruppi ma 2/3 elementi servono per l'OS e, anche se c'è una lente asferica in più, può non essere influente. Gli mtf della casa madre non si discostano granché tra i due oggetti. Ecco comunque lo schema di quest'ultimo
Schema Sigma 17-70/2,8-4 OS
Credo che con tutta l'enorme produzione esistente in quel range, se si cambia lo si deve fare in meglio. Decisamente meglio.
Mick272006
Grazie per le risposte, in effetti volevo anche stare in casa nikon ma i prezzi sui 2.8 sono un po proibitivi. Consigli su altre lenti sempre restando su quel range focale? volevo spendere max 500€
Reflex_84
ho avuto per un po' il sigma 17-70 (nella versione non stabilizzata), è una buona lente, buona nitidezza, af sufficientemente veloce, ma soffre parecchio il flare in controluce...adesso ho il tamron 17-50 f2,8 (sempre non stabilizzato) e devo dire che il salto di qualità è notevole, ottima nitidezza e miglior tenuta in controluce, davvero un'ottima lente...ciao Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.