QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2011, 08:56 AM)

è strana questa tua esperienza, io avevo il 24-85mm (peraltro un ottimo zoom), ma ti assicuro che il 24-120mm f4 è decisamente superiore.
In effetti risulta davvero strano vendere un 24/120f4 per passare al 24/85:io li ho entrambi,per adesso.
Uso il 24/85 da circa tre anni:ha i suoi ottimi pregi,ma a dirla tutta...adesso che ho provato il 24/120,le mie certezze cominciano a indebolirsi.
-Ho sempre detto che il 24/85,secondo me,va chiuso di uno o due stop per rendere al meglio;il 24/120 va davvero bene anche a f4.
-La resa in controluce,gia' buona nel 24/85,col nuovo è diventata eccezionale (si,i nanetti fanno il loro dovere,eccome...).
-I colori sono piu' brillanti nel nuovo:se da un lato "fanno scena",seguono il gusto moderno,dall'altro il 24/85 regala ritratti "gia' pronti",morbidi e delicati.Questione di gusti.
-La funzione macro:essendo appassionato di ritratti e macro ho subito "pesato" questa differenza.
Il "vecchio" raggiunge un'impressionante '1:2,col soggetto a pochissimi cm dalla lente frontale,mentre il nuovo,oltretutto accorciando visibilmente la focale,raggiunge circa l'1:4.
La comodita' del 24/85,c'è poco da fare,è decisamente superiore,anche se le prestazioni dei veri micro sono lontane;col 24/120 si devono aggiungere almeno 20mm di estensione per avere lo stesso ingrandimento,perdendo pero' in PDC,luminosita' e praticita' generale.
-lo sfocato è di grande livello su entrambi:le nove lamelle si vedono eccome!Non sono i Defocous o anche "solo" il 105VR,ma il risultato è comunque molto molto buono.
-Il VR è un plus utile,ma non indispensabile.Si,in qualche caso fa la differenza,ma non dimentichiamo che il 24/85,senza motore AF interno e stabilizzatore,è anche visibilmente piu' leggero:se abbinato agli iso delle D700/D3 si puo' benissimo usare in condizioni estreme,come mostrano le mie immagini del presepe vivente,nel club del 24/85.
-Distorsione e vignettatura:tasto dolente.
Chi ha seguito la mia storia,nel club del 24/120,sa che sono stato a lungo titubante proprio per questi "problemi".Ero indeciso fra 24/70 e 24/120:all'inizio,di fronte a tanta distorsione e vignettatura,sono rimasto senza parole.
Ho provato a lungo il 24/70 dell'amico Pietro75 e riprovato con attenzione il 24/85,puntando alla distorsione:accidenti,l'analisi che ha fatto Giancarlo non fa una piega!
Non me n'ero mai accorto,ma il 24/85 distorce alla grande,dal cuscinetto al barilotto,passando per un "piacevolissimo" mustacchio!
La vignettatura,invece,non è per me un problema:quasi sempre ne aggiungo...
Capisco pero' il pensiero di Filippo (Willo D80,ciao!!!),che anche a f8 nota questo difetto:del resto se vogliamo un 5X che fermi peso e dimensioni decisamente piu' in basso di un 24/70...
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2011, 09:42 AM)

Mi serviva un obiettivo più compatto del mio 28-70 2,8 AFS ed ero interessato al 24-120.
Visto il prezzo e la qualità, opto per il 24-85 af 2,8-4 o al limite se dovessi accettare la qualità del 24-120 afs f4, vado direttmente sul nuovo 28-300, la cui qualità non è di molto inferiore al 24- 120, anzi..
Ciao bergat,
ho in casa il 28/300VR dell'amico Marco,che me l'ha lasciato in prova a lungo termine.
A pari focale 28/300 e 24/120f4 non sono per nulla pari,anzi!Ken Rockwell deve averne testato un'esemplare "bacato",per affermare una cosa del genere!
Il 28/300 è un'ottimo 105/300,addirittura stupefacente alle focali piu' lunghe,ma fino ai 105mm "consiglia" di chiudere a f8,ma non si offende se si applica un pochino di MDC...
Vedrai che le mie opinioni corrispondono con quelle dei possessori,nel relativo club.
Ti faccio notare,comunque,che il 28/300 a 105mm a TA è un' f5.3,quindi ha quasi un diaframma in meno di luce rispetto al 24/120!
Il 24/120,ti assicuro,a pari focali è decisamente superiore,con una resa a TA impensabile per il 28/300VR,che invece dai 105mm in poi si dimostra un'ottimo attrezzo.Anche l'AF è piu' lenti,nell'11X:se sei abituato al prestigioso 28/70 ti consiglierei di provarlo,prima di decidere per la sostituzione,visto che la differenza di peso non è poi cosi grande...
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 09:53 AM)

Su FX gli può andare altrettanto bene il Tamron 28-75/2.8. Come "tuttofare" funziona benissimo, è più leggero e costa molto meno.
Pensa,Riccardo,che il Tamron 28/75,nella sua ultima versione con motore interno,l'ho comprato per avere piu' nitidezza,rispetto al 24/85.
Si,è piu' nitido,da f4 in poi è una bomba,ma tutto il resto...
Sfocato bruttino,contrasti eccessivi,con ombre decisamente troppo chiuse,AF ridicolo,sopprattutto nella fase finale della MAF:pensa che il 24/85,pur senza motore AF,è rapidissimo,sia su D700 che su D50 e comunque "apre" bene le ombre,oltre ad avere uno sfocato irraggiungibile per il Tamron.
Si,ok,il Tamron costa poco ed è f2.8 fisso,ma per tutto il resto io ho preferito il 24/85.
Come solito,poi,sono punti di vista.
QUOTE(WilloD80 @ Feb 26 2011, 10:14 PM)

La cosa che mi lascia un po perplesso sono queste valutazioni negative che a volte si sentono e che non ho intenzione di liquidare come inconsistenti, sarebbe interessante capirci qualcosa di più ; noto comunque che c'è una carenza di vie di mezzo... od assoluti estimatori o decisi detrattori.
Ciao Filippo,
io mi considero la classica via di mezzo,se posso.
Il 24/120 non è perfetto,ma come dice Giancarlo vignettatura e distorsione,seppur con ovvie limitazioni e controindicazioni,si possono ridurre in PP:per il resto si dimostra davvero un grande obiettivo.
Lo trovo eccessivo nel prezzo,quello si.Secondo me dovrebbe costare entro i 900€,per poterlo considerare un "buon acquisto":per ora è caro.