Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
dangerous
Sto per comprare una D700,vengo da una Canon 40D,e siccome la Canon 5D MkII rispetto alla D700 pare essere inferiore,ho deciso di vendere tutto e passare appunto a Nikon.

Dato che il budget non è stratosferico,avrei deciso di abbinarla appunto al 24-120 f4.

Come reputate tale scelta e tale obiettivo!?

Grazie
kintaro70
In realtà la Canon 5D MkII è inferiore per certi aspetti e superiore per altri, dovresti come minimo analizzare i pro e i contro di entrambi i sistemi.
Da quello che conosco di Canon

Pro
Elevata risoluzione sensore che consente anche il crop spinto
Resa buona ai bassi iso
Video Full HD
Prezzo conveniente

Contro
Prestazioni AF
Alti Iso inferiore a Nikon Fx
Meno adatta a foto d'azione (raffica)

Nel dettaglio che lenti Canon hai? Quali generi prediligi?
Sinceramente io sono sempre contro i cambi di corredo, che sono un vantaggio per chi vende ma non per chi li fa.
ninomiceli
QUOTE(dangerous @ Feb 25 2011, 02:49 PM) *
Sto per comprare una D700,vengo da una Canon 40D,e siccome la Canon 5D MkII rispetto alla D700 pare essere inferiore,ho deciso di vendere tutto e passare appunto a Nikon.

Dato che il budget non è stratosferico,avrei deciso di abbinarla appunto al 24-120 f4.

Come reputate tale scelta e tale obiettivo!?

Grazie

Io lo uso su Dx e ne sono più che soddisfatto; ti consiglio di fare un giro su CLUB NIKKOR AFS 24-120 f/4 G VR
rolleyes.gif
dangerous
QUOTE(kintaro70 @ Feb 25 2011, 02:55 PM) *
In realtà la Canon 5D MkII è inferiore per certi aspetti e superiore per altri, dovresti come minimo analizzare i pro e i contro di entrambi i sistemi.
Da quello che conosco di Canon

Pro
Elevata risoluzione sensore che consente anche il crop spinto
Resa buona ai bassi iso
Video Full HD
Prezzo conveniente

Contro
Prestazioni AF
Alti Iso inferiore a Nikon Fx
Meno adatta a foto d'azione (raffica)

Nel dettaglio che lenti Canon hai? Quali generi prediligi?
Sinceramente io sono sempre contro i cambi di corredo, che sono un vantaggio per chi vende ma non per chi li fa.


Scatti un po' di tutto,senza avere delle preferenze.
Lo so anch'io che per certi aspetti è meglio una o l'altra,MA l'AF della 5D è penoso.

Obiettivi Canon ormai venduti.
Franco_
QUOTE(dangerous @ Feb 25 2011, 03:05 PM) *
Scatti un po' di tutto,senza avere delle preferenze.
Lo so anch'io che per certi aspetti è meglio una o l'altra,MA l'AF della 5D è penoso.

Obiettivi Canon ormai venduti.


Quando frequentavo il forum Canon leggevo proprio delle lamentele che riguardavano l'AF della 5DII; anche io, come molti canonisti, credo che l'abbiano fatta apposta così per non "danneggiare" la 1Ds...
kintaro70
In questo caso allora ok se vuoi una lente che faccia tutto sicuramente il 24-120mm è la scelta più completa, altrimenti dovrai orientarti sui fissi per tenere basso il budget.
dangerous
QUOTE(kintaro70 @ Feb 25 2011, 03:13 PM) *
In questo caso allora ok se vuoi una lente che faccia tutto sicuramente il 24-120mm è la scelta più completa, altrimenti dovrai orientarti sui fissi per tenere basso il budget.



Per ora come dico costando già il suo la FF,volevo prendere un solo obiettivo,poi un domani potrei poi prendere un grandangolo e un bel tele.
Giacomo.B
Tornando al tuo quesito, ritengo il nuovo Nikkor un ottimo punto di partenza, esso si sposa benissimo con la D700 ed offre delle ottime prestazioni, ho visto immagini e sentito impressioni molto lusinghiere a riguardo.

Saluti

Giacomo
dangerous
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 25 2011, 03:34 PM) *
Tornando al tuo quesito, ritengo il nuovo Nikkor un ottimo punto di partenza, esso si sposa benissimo con la D700 ed offre delle ottime prestazioni, ho visto immagini e sentito impressioni molto lusinghiere a riguardo.

Saluti

Giacomo



Ok grazie del contributo!!
Ripolini
QUOTE(dangerous @ Feb 25 2011, 02:49 PM) *
Dato che il budget non è stratosferico,avrei deciso di abbinarla appunto al 24-120 f4.
Come reputate tale scelta e tale obiettivo!?

Tra 5D Mk II + 24-105 IS e D700 + 24-120/4 VR c'è una bella differenza di prezzo (a favore di Canon).
Valuta bene se ti conviene spendere di più per avere meno Mpix e un corpo più robusto con migliore AF (dipende da quel che ci fai con la fotocamera). Aggiungi che il raw converter di Nikon lo paghi a parte (il DPP no, è compreso con la fotocamera e forse ce l'hai già avendo avuto la 40D).
Sulla resa gli alti ISO, le cose non sono come si dice. Se scatti in sraw (10Mpix) hai più o meno il rumore di una D700. A 21 Mpix, il "rumore per pixel" è comunque basso agli alti ISO.
Sulla resa del 24-120/4 VR, ho sentito pareri discordanti, non tutti favorevoli, dunque.
Io, che ho anche la D700, NON lo uso. Preferisco il 16-85 sulla D300 ... rolleyes.gif
Gian Carlo F
E' un ottimo obiettivo, se ti fai un giro nel Club, vedrai che lo abbiamo analizzato/sezionato/radiografato in tutti i modi possibili messicano.gif
Io lo uso su D700 (prima avevo il 24-85mm f2,8-4) assieme a un buon corredo di fissi e ne sono soddisfattissimo in quanto:
- ha una ottima escursione focale
- è molto nitido già a tutta apertura
- ha un ottimo VR
- è ben costruito
L'unico difetto è che finisce che non uso quasi più i miei amati fissi rolleyes.gif
dangerous
QUOTE(Ripolini @ Feb 25 2011, 05:30 PM) *
Tra 5D Mk II + 24-105 IS e D700 + 24-120/4 VR c'è una bella differenza di prezzo (a favore di Canon).
Valuta bene se ti conviene spendere di più per avere meno Mpix e un corpo più robusto con migliore AF (dipende da quel che ci fai con la fotocamera). Aggiungi che il raw converter di Nikon lo paghi a parte (il DPP no, è compreso con la fotocamera e forse ce l'hai già avendo avuto la 40D).
Sulla resa gli alti ISO, le cose non sono come si dice. Se scatti in sraw (10Mpix) hai più o meno il rumore di una D700. A 21 Mpix, il "rumore per pixel" è comunque basso agli alti ISO.
Sulla resa del 24-120/4 VR, ho sentito pareri discordanti, non tutti favorevoli, dunque.
Io, che ho anche la D700, NON lo uso. Preferisco il 16-85 sulla D300 ... rolleyes.gif



Per molti fattori sono arrivato a Nikon.
E scusa ma troverei a meno prezzo la Canon con 24-105.Avendo guardato.

-La D700 ha un miglior AF,indiscutibile,anche da chi ha Canon,che ti permette in ogni situazione di non aver problemi
-Ha il flash sul corpo,non da poco,perchè a volte è utile
-Ha solo 10 Mpx,meglio,perchè gestire un 21 in PP,la vedo dura a meno di avere TANTA Ram e una CPU veramente performante
-La 5D è quasi uguale alla sorella minore,solo ha più Mpx,ma l'unico punto buono di AF è il centrale
-Con la promozione in atto mi porto perfino a casa un bel flash del valore di 400€
-E' stata ponderata dopo 6 anni di Canon ,fidati

In ogni caso grazie
Ripolini
QUOTE(dangerous @ Feb 25 2011, 07:42 PM) *
-E' stata ponderata dopo 6 anni di Canon ,fidati

Io mi fido. E' che ne conosco così tanti che hanno la 5D MkII, che dovresti fidarti anche tu rolleyes.gif
Qualcuno ci fa anche dei documentari in Full HD (con la Canon, ovvio) che sono una meraviglia.
Poi, come sempre, dipende da quel che ci devi fare con la fotocamera. Se devi fare paesaggi 70x100 cm, non c'è dubbio su cosa comprare ... fidati.
Franco_
L'erba del vicino è sempre più verde laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(dangerous @ Feb 25 2011, 07:42 PM) *
Per molti fattori sono arrivato a Nikon.
E scusa ma troverei a meno prezzo la Canon con 24-105.Avendo guardato.

-La D700 ha un miglior AF,indiscutibile,anche da chi ha Canon,che ti permette in ogni situazione di non aver problemi
-Ha il flash sul corpo,non da poco,perchè a volte è utile
-Ha solo 10 Mpx,meglio,perchè gestire un 21 in PP,la vedo dura a meno di avere TANTA Ram e una CPU veramente performante
-La 5D è quasi uguale alla sorella minore,solo ha più Mpx,ma l'unico punto buono di AF è il centrale
-Con la promozione in atto mi porto perfino a casa un bel flash del valore di 400€
-E' stata ponderata dopo 6 anni di Canon ,fidati

In ogni caso grazie


12 smile.gif

La scelta è indubbiamente importante, comunque concordo con te che salire troppo con i pixel ci si complica anche un pò la vita.
D700 e 24-120mm f4 VR è infine una gran belle accoppiata.
dangerous
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 25 2011, 08:28 PM) *
12 smile.gif

La scelta è indubbiamente importante, comunque concordo con te che salire troppo con i pixel ci si complica anche un pò la vita.
D700 e 24-120mm f4 VR è infine una gran belle accoppiata.


Grazie si scusa il lapsus,12Mpx...

Io sono certo di non pentirmene della scelta sulla D700,nonostante sia sempre stato un Canonista quasi convinto.Rimarro' con la mia nuova e molto buona G12.
Gian Carlo F
QUOTE(dangerous @ Feb 25 2011, 09:20 PM) *
Grazie si scusa il lapsus,12Mpx...

Io sono certo di non pentirmene della scelta sulla D700,nonostante sia sempre stato un Canonista quasi convinto.Rimarro' con la mia nuova e molto buona G12.


Penso che a uno zoom f4 come il 24-120mm non sarà male, in seguito, affiancarci qualche buon fisso luminoso.
Io ho diversi AI ed AIS a maf manuale e, come ottica a maf auto, un 50mm AFS f1,4
WilloD80
D700 e 24-120 f/4 sono una splendida accoppiata, molto più che un buon inizio, per molti sono uno splendido punto di arrivo; fermo restando, ovviamente, che vi sono obiettivi complessivamente migliori (senza necessariamente spendere di più) ma con una versatilità (e comodità messicano.gif ) inferiori.
Quello che ancora non sono riuscito a mandare giù è la vignettatura che in certe condizioni, per me, risulta veramente fastidiosa.

Benvenuto fra i giallo-neri wink.gif
Ciao.

Filippo
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 25 2011, 08:08 PM) *
L'erba del vicino è sempre più verde laugh.gif

Non si tratta di erba. 21 Mpix sono obiettivamente di più di 12. E per certe cose la differenza si vede eccome. Per i 20x30 cm va bene pure la D100 ...
Per non parlare poi di chi fa "cinema" con la 5D Mk II. Con la D700 è un po' più complicato girare un film.
Tutto dipende da quel che uno ci fa con la fotocamera ...
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 25 2011, 09:37 PM) *
D700 e 24-120 f/4 sono una splendida accoppiata, molto più che un buon inizio, per molti sono uno splendido punto di arrivo; fermo restando, ovviamente, che vi sono obiettivi complessivamente migliori (senza necessariamente spendere di più) ma con una versatilità (e comodità messicano.gif ) inferiori.
Quello che ancora non sono riuscito a mandare giù è la vignettatura che in certe condizioni, per me, risulta veramente fastidiosa.

Benvenuto fra i giallo-neri wink.gif
Ciao.

Filippo


è un prezzo che bisogna pagare, comunque è solo a ta e a 24mm (e dintorni), ma è un male comune a praticamente tutti gli zoom moderni, come pure la distorsione.
I costruttori oggi si concentrano di più sulla nitidezza, contrasto e pulizia dei colori, infatti col digitale vignettatura e distorsione si correggono facilmente (anche in automatico), su pellicola invece sarebbero un vero problema.

QUOTE(Ripolini @ Feb 25 2011, 10:43 PM) *
Tutto dipende da quel che uno ci fa con la fotocamera ...



io di solito ci scatto fotografie
bergat@tiscali.it
QUOTE(dangerous @ Feb 25 2011, 02:49 PM) *
Sto per comprare una D700,vengo da una Canon 40D,e siccome la Canon 5D MkII rispetto alla D700 pare essere inferiore,ho deciso di vendere tutto e passare appunto a Nikon.

Dato che il budget non è stratosferico,avrei deciso di abbinarla appunto al 24-120 f4.

Come reputate tale scelta e tale obiettivo!?

Grazie




Io dopo aver provato il 24/120 f4 e vista la qualità, ho deciso di comprare il 24/85 af 2,8-4. Spendo la metà e ottengo una resa superiore.

Certo manca il VR, ma tutto non si può avere....
GiulianoPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2011, 08:32 AM) *
Io dopo aver provato il 24/120 f4 e vista la qualità, ho deciso di comprare il 24/85 af 2,8-4. Spendo la metà e ottengo una resa superiore.

Certo manca il VR, ma tutto non si può avere....


suppongo tu abbia provato il vecchio 24-120.. hmmm.gif

quello nuovo è fantastico, sono state eseguite tante prove, anche riferite al 24-70 e ne esce a testa alta sempre e il suo punto forte è l'estrema nitidezza...

senza usare maschera di contrasto si ottengono questi risultati
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.4 MB.. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2011, 08:32 AM) *
Io dopo aver provato il 24/120 f4 e vista la qualità, ho deciso di comprare il 24/85 af 2,8-4. Spendo la metà e ottengo una resa superiore.

Certo manca il VR, ma tutto non si può avere....


è strana questa tua esperienza, io avevo il 24-85mm (peraltro un ottimo zoom), ma ti assicuro che il 24-120mm f4 è decisamente superiore.
Mi sa che tu abbia provato, come dice Giuliano, l'altro 24-120mm VR (quello a diaframma non a f4 costante), che è un po inferiore al 24-85mm
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 25 2011, 10:43 PM) *
Non si tratta di erba. 21 Mpix sono obiettivamente di più di 12. E per certe cose la differenza si vede eccome. Per i 20x30 cm va bene pure la D100 ...
Per non parlare poi di chi fa "cinema" con la 5D Mk II. Con la D700 è un po' più complicato girare un film.
Tutto dipende da quel che uno ci fa con la fotocamera ...


Appunto: Tutto dipende da quel che uno ci fa con la fotocamera ...

Evidentemente il nostro amico reputa che la D700 sia più adatta ai suoi scopi, o no ?
Ripolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2011, 08:06 AM) *
io di solito ci scatto fotografie

La domanda era rivolta a chi ha aperto la discussione.
Lui solo sa che genere di foto scatta, se gli serve una raffica più o meno veloce, un AF con certe prestazioni, il flash incorporato con controllo wireless di altre unità oppure no, ecc.
Sono sicuro che anche tu ti puoi render conto che non è esattamente la stessa cosa scattare paesaggio o pattinaggio su ghiaccio indoor ... rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2011, 08:56 AM) *
è strana questa tua esperienza, io avevo il 24-85mm (peraltro un ottimo zoom), ma ti assicuro che il 24-120mm f4 è decisamente superiore.
Mi sa che tu abbia provato, come dice Giuliano, l'altro 24-120mm VR (quello a diaframma non a f4 costante), che è un po inferiore al 24-85mm




No no, ho provato il nuovo.... troppa deformazione poca resa agli angoli.

Mi serviva un obiettivo più compatto del mio 28-70 2,8 AFS ed ero interessato al 24-120.



Visto il prezzo e la qualità, opto per il 24-85 af 2,8-4 o al limite se dovessi accettare la qualità del 24-120 afs f4, vado direttmente sul nuovo 28-300, la cui qualità non è di molto inferiore al 24- 120, anzi..
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2011, 09:39 AM) *
Evidentemente il nostro amico reputa che la D700 sia più adatta ai suoi scopi, o no ?

Dal momento che ho la D700, sapere quali sono i suoi scopi potrebbe consentirmi di confermare la sua scelta o magari consigliargli alternative che per lui potrebbero essere più adatte. Anche in merito all'obiettivo, che è poi ciò di cui si discute principalmente qui.
Quando mi si dice che scatta un po' di tutto, ne so quanto prima. Potrebbe andar bene anche una compatta ... O una D300 col 35/1.8 DX.
Su FX gli può andare altrettanto bene il Tamron 28-75/2.8. Come "tuttofare" funziona benissimo, è più leggero e costa molto meno.

Buon WE.

R.
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2011, 09:42 AM) *
No no, ho provato il nuovo.... troppa deformazione poca resa agli angoli.

Non sei il primo a riportare questa esperienza. Ho letto altri commenti simili in altri Forum (non italiani). Consiglio a chi ha aperto la discussione di provare il 24-120/4 VR prima di acquistarlo, o di acquistarlo on-line per avvalersi del diritto di recesso nel caso l'obiettivo non soddisfi le sue aspettative. Magari per quel che ci deve fare lui, i limiti dell'ottica non sono un problema.
Tutto dipende da ciò che uno ci deve fare .... biggrin.gif
picciangelo
ho provato sia la 5d mark2 che la d700
quest'ultima ha un autofocus velocissimo!
la 5d mk2 ha in più il video e una nitidezza superiore (avendo provato obiettivi simili)
devo passare al fullframe tra non molto, mi accontenterei anche della 5d mk2...ma la d700 è una macchina con la M maniuscola biggrin.gif (come ergonomia non mi ha proprio convinto la canon)
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 09:53 AM) *
Dal momento che ho la D700, sapere quali sono i suoi scopi potrebbe consentirmi di confermare la sua scelta o magari consigliargli alternative che per lui potrebbero essere più adatte. Anche in merito all'obiettivo, che è poi ciò di cui si discute principalmente qui.
Quando mi si dice che scatta un po' di tutto, ne so quanto prima. Potrebbe andar bene anche una compatta ... O una D300 col 35/1.8 DX.
Su FX gli può andare altrettanto bene il Tamron 28-75/2.8. Come "tuttofare" funziona benissimo, è più leggero e costa molto meno.

Buon WE.

R.


Se non ricordo male il nostro amico aveva scritto che preferiva un AF più performante e che 21 Mp li riteneva eccessivi smile.gif

Per quanto riguarda l'obiettivo (oggetto della discussione) c'ho fatto un pò di scatti su D700... per quel poco che ho visto, per i miei gusti, per la distorsione a tutte le focali e per il prezzo sta bene dove sta: sullo scaffale del negoziante laugh.gif
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2011, 04:11 PM) *
Se non ricordo male il nostro amico aveva scritto che preferiva un AF più performante e che 21 Mp li riteneva eccessivi smile.gif

Anche per questo gli ho ricordato che la 5D MkII offre (a differenza delle Nikon) anche il formato raw (sRAW1) da 10 Mpix. Quindi nulla osta, con la Canon, di scegliere che risoluzione avere in raw. Avere file raw solo di 12 Mpix, o poter scegliere tra 10 e 21, non è da poco.

QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2011, 04:11 PM) *
Per quanto riguarda l'obiettivo (oggetto della discussione) c'ho fatto un pò di scatti su D700... per quel poco che ho visto, per i miei gusti, per la distorsione a tutte le focali e per il prezzo sta bene dove sta: sullo scaffale del negoziante laugh.gif

Vedi che ogni tanto sei d'accordo con me ? laugh.gif
Anche per questo ho suggerito un'alternativa "simile" (Full-Frame con ottica grandagolo-tele f/4 stabilizzata ...). E anche più economica. Poi se uno si è innamorato della D700, che dire. Ce l'ho anch'io smile.gif .
Ciao,

R.
Gian Carlo F
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2011, 09:42 AM) *
No no, ho provato il nuovo.... troppa deformazione poca resa agli angoli.

Mi serviva un obiettivo più compatto del mio 28-70 2,8 AFS ed ero interessato al 24-120.
Visto il prezzo e la qualità, opto per il 24-85 af 2,8-4 o al limite se dovessi accettare la qualità del 24-120 afs f4, vado direttmente sul nuovo 28-300, la cui qualità non è di molto inferiore al 24- 120, anzi..


allora hai provato un esemplare "camolato" non c'è altra spiegazione, prova a fare un giro nel Club, tanto per avere qualche altro riscontro....

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t190606.html

oppure guarda questo sito

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 04:21 PM) *
...
Vedi che ogni tanto sei d'accordo con me ? laugh.gif
...


Ogni tanto ? Non direi, sono spesso d'accordo con te, anche se magari potrebbe sembrare il contrario smile.gif

Vedi Riccardo, il fatto è che io in una foto guardo più il contenuto dell'aspetto tecnico. Ad esempio non sono uno che fa della nitidezza un totem e forse è per questo che ritengo la D700 la mia fotocamera ideale. Non mi importa dei 20Mp, a me 12 bastano e avanzano, trovo che la D700 abbia tutto quello di cui ho "bisogno" (parola usata a sproposito per un semplice hobby) e anche qualcosa in più... magari sapessi sfruttare come si deve quel ben di Dio che ho tra le mani laugh.gif

Insomma, diciamo che so accontentarmi e che non vado a cercare il pelo nell'uovo, soprattutto se per averlo devo spendere un sacco di €€€€€€ wink.gif
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2011, 08:06 AM) *
è un prezzo che bisogna pagare, comunque è solo a ta e a 24mm (e dintorni), ma è un male comune a praticamente tutti gli zoom moderni, come pure la distorsione.
I costruttori oggi si concentrano di più sulla nitidezza, contrasto e pulizia dei colori, infatti col digitale vignettatura e distorsione si correggono facilmente (anche in automatico), su pellicola invece sarebbero un vero problema.


Non so Gian Carlo... a me a volte vignetta anche in altre focali e/o diaframmi...
La cosa curiosa è che sembra non farlo sempre unsure.gif
Qui un esempio ad 85mm f/8

Più sotto, per quel che può valere, due foto quasi identiche a pochi minuti una dall'altra, scattate una con il 24-120 e l'altra con il 24-85, entrambe a 24 mm f/7.1 e con l'identica PP; vi è una leggerissima differenza di esposizione dovuta alla differente porzione di cielo inquadrata. Vi è anche differenza nella messa a fuoco (ed a che servono direte voi? Avete ragione, ma qualcosa si può vedere lo stesso rolleyes.gif ). Sono a piena risoluzione, quindi un po grossine...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.9 KB

24-85
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

24-120
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Filippo
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2011, 06:33 PM) *
Vedi Riccardo, il fatto è che io in una foto guardo più il contenuto dell'aspetto tecnico.

Parole che sottoscrivo.
Però ci sono agenzie fotografiche (non faccio nomi ...) che ti dicono che sotto la 5D le foto neanche le vogliono vedere.
Ora, se io avessi un capolavoro scattato con la D100 che fanno, me lo tirano in faccia?
A me questi discorsi fan girare le scatole ... rappresentano un segno dei tempi che non mi aggrada.
Forse ricordi questa foto. Fu scattata con una Canon EOS 10D (+ 500/4 & TC 1.4X).
6 Mpix. Altre immagini di quella sequenza sono state pubblicate a doppia pagina sull'edizione internazionale del National Geographic. Quando sento dire che una foto deve essere di almeno 21 Mpix, mi rendo conto che i photo editor non sanno più fare il loro lavoro. Non sanno più capire la qualità.

P.S.: di quella foto di Presti ho una stampa su forex regalatami dall'autore che misura 120x80 cm. Non è un paesaggio, dove si pretende di contare sino all'ultimo filino d'erba, né si pretende di contare le piume agli storni. Ma parliamo sempre di oltre un metro di lato a partire da 6 Mpix. Nonostante i 6 Mpix, ha fatto il giro del mondo, pur essendo stata scattata a Roma, all'EUR, in un uggioso pomeriggio di dicembre. Niente savane, niente Everest, niente luci basse e ombre lunghe. Roma EUR con cielo coperto!
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 26 2011, 07:03 PM) *
Non so Gian Carlo... a me a volte vignetta anche in altre focali e/o diaframmi...
La cosa curiosa è che sembra non farlo sempre unsure.gif
Qui un esempio ad 85mm f/8

Più sotto, per quel che può valere, due foto quasi identiche a pochi minuti una dall'altra, scattate una con il 24-120 e l'altra con il 24-85, entrambe a 24 mm f/7.1 e con l'identica PP; vi è una leggerissima differenza di esposizione dovuta alla differente porzione di cielo inquadrata. Vi è anche differenza nella messa a fuoco (ed a che servono direte voi? Avete ragione, ma qualcosa si può vedere lo stesso rolleyes.gif ). Sono a piena risoluzione, quindi un po grossine...

Ingrandimento full detail : 421.9 KB

24-85
Ingrandimento full detail : 3.4 MB

24-120
Ingrandimento full detail : 3.7 MB



non è che monti un filtro ?
Guardando le due immagini, mi sembra che la differenza si veda, i fili d'erba nel muro...
Però la si dovrebbe vedere soprattutto a f4, il 24-120mm è nitido già a tutta apertura
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 07:13 PM) *
Parole che sottoscrivo.
Però ci sono agenzie fotografiche (non faccio nomi ...) che ti dicono che sotto la 5D le foto neanche le vogliono vedere.
Ora, se io avessi un capolavoro scattato con la D100 che fanno, me lo tirano in faccia?
A me questi discorsi fan girare le scatole (anche a me @@)... rappresentano un segno dei tempi che non mi aggrada.
Forse ricordi questa foto. Fu scattata con una Canon EOS 10D (+ 500/4 & TC 1.4X).
6 Mpix. Altre immagini di quella sequenza sono state pubblicate a doppia pagina sull'edizione internazionale del National Geographic. Quando sento dire che una foto deve essere di almeno 21 Mpix, mi rendo conto che i photo editor non sanno più fare il loro lavoro. Non sanno più capire la qualità (infatti).
P.S.: di quella foto di Presti ho una stampa su forex regalatami dall'autore che misura 120x80 cm. Non è un paesaggio, dove si pretende di contare sino all'ultimo filino d'erba, né si pretende di contare le piume agli storni. Ma parliamo sempre di oltre un metro di lato a partire da 6 Mpix. Nonostante i 6 Mpix, ha fatto il giro del mondo, pur essendo stata scattata a Roma, all'EUR, in un uggioso pomeriggio di dicembre. Niente savane, niente Everest, niente luci basse e ombre lunghe. Roma EUR con cielo coperto!
Era e resta una gran bella foto


Vedi che siamo d'accordo ? Bene, chiudo la parentesi, altrimenti rischiamo di andare fuori tema smile.gif
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2011, 07:14 PM) *
non è che monti un filtro ?
Guardando le due immagini, mi sembra che la differenza si veda, i fili d'erba nel muro...
Però la si dovrebbe vedere soprattutto a f4, il 24-120mm è nitido già a tutta apertura


Nessun filtro, solo paraluce smile.gif

Io vedo nel 24-120 una maggior nitidezza generale specialmente ai bordi (escluso quello inferiore destro che nel 24-85 è decisamente molto più fuori fuoco rispetto all'altra immagine) ed una distorsione leggermente inferiore, però un maggiore 'purple fringing'; ovviamente un confronto così su due foto 'alla carlona' va preso per quel che vale, le mie impressioni espresse su questo confronto valgono anche più in generale.

E' pure vero che si va a cercare il pelo nell'uovo in attrezzature che io non sarò mai capace di far rendere come dovrebbero, sono io l'anello debole della catena. E' anche vero che il costo del 24-120 è molto esagerato se confrontato con il costo del 24-85, che ha dalla sua anche quel grandissimo pregio della funzione macro, questo aspetto però è piuttosto soggettivo. Il 28-300 non l'ho mai provato.
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 26 2011, 07:40 PM) *
Nessun filtro, solo paraluce smile.gif

Io vedo nel 24-120 una maggior nitidezza generale specialmente ai bordi (escluso quello inferiore destro che nel 24-85 è decisamente molto più fuori fuoco rispetto all'altra immagine) ed una distorsione leggermente inferiore, però un maggiore 'purple fringing'; ovviamente un confronto così su due foto 'alla carlona' va preso per quel che vale, le mie impressioni espresse su questo confronto valgono anche più in generale.

E' pure vero che si va a cercare il pelo nell'uovo in attrezzature che io non sarò mai capace di far rendere come dovrebbero, sono io l'anello debole della catena. E' anche vero che il costo del 24-120 è molto esagerato se confrontato con il costo del 24-85, che ha dalla sua anche quel grandissimo pregio della funzione macro, questo aspetto però è piuttosto soggettivo. Il 28-300 non l'ho mai provato.


Che il 24-120mm f4 non lo regalino sono d'accordo, un po' come il 16-35mm f4 che prima o poi vorrei acquistare.
Ma trovami una ottica Nikon, tranne il 50ino, che sia davvero "conveniente".
Cosa dovremmo dire dei nuovi fissi f1,4 o della triade f2,8?
Questi f4 sono praticamente dei PRO, quindi il loro prezzo non è molto popolare.
Che il 24-85mm abbia un rapporto qualità/prezzo ottimo sono altrettanto d'accordo, e la funzione macro è davvero utile.
Però io tra i due penso che ci sia una differenza non da poco, mi spiego:
- io amo molto i fissi, ormai ho una "quasi collezione di AI"
- quando avevo il 24-85mm li usavo molto in quanto, sotto a f8/11 li vedevo chiaramente più performanti, inoltre i colori e toni dei fissi erano migliori sempre, a tutti i diaframmi.
- col 24-120 invece faccio fatica ad usarli, grande nitidezza, colori puliti e limpidi non me li fa rimpiangere, tranne, ovviamente, quando mi serve f2,8 f2 o f1,4

Analizzando a fondo direi ancora:
- il 24-85 a f24 distorce a mustacchio e sono ca@@i amari se è necessario correggerla
- il 24-120 ha un po' aberrazione cromatica laterale, ma è in buona compagnia con fissi AFS di qualità (50mm f1,4 - 85mm f1,4, ecc...)
- ha distorsione a 24mm all'incirca come il 24-70, però si corregge meglio di quella del 24-85mm, questa è a botticella, da 50 in su è a cuscino, come quella del 24-85
- anche la vignettatura (io la vedo solo a 24mm e a ta) si corregge facilmente
- a me comunque capita di rado di dover intervenire in correzioni di distorsione, vignettatura e aberrazioni cromatiche, diciamo una volta su 10.
- non dimentichiamoci infine: la maggiore escursione focale, i nanetti ed il VR, non mi par poco.

Insomma questo zoom è una ottica moderna, nitida, contrastata e con colori belli puliti, nata per il digitale, dove certi difetti, un tempo gravi con la pellicola, oggi sono molto perdonabili (aberrazioni, distorsione e vignettatura) e correggibili anche in automatico.

Spero di aver detto tutto dry.gif
dangerous
Intanto grazie a tutti.

Io resto convinto che la D700 sia performante,grazie anche al suo AF,in ogni situazione.Cosa che invece non si dice della 5D.

La D700,non è prediletta per una situazione rispetto a un altra,anzi si trova a suo agio sempre,e scusate se è poco.
Invece la Canon,penso che abbia effettuato una politica diversa,pensando che chi si può permettere una 5D,la può usare solo in studio,e invece chi scatta sport si può comprare una 1D o una 1Ds.

O addirittura prendere un secondo corpo APS-C come la 7D.

Ma tornando all'origine del post era più per essere sicuro dell accoppiata,che del giudizio delle fotocamere o dei marchi.In quanto ORMAI la mia scelta sicura è D700.

Come dicevo,non ho preferenze di scatto.
Scatto paesaggi,macro,still life casalingo,ritratti,mi diletto con HDR,insomma l obiettivo so benissimo che deve essere dedicato a ciò che si scatta,come un 85 per ritratti e un 100 per i macro,però se al momento il budget iniziale non è da nababbo,è chiaro che uno si compra un solo obiettivo zoom,e dopo le vostre opinioni,ed avervi letto prima di iscrivermi,anche con i vostri scatti mi avete convinto che il 24-120 è un signor obiettivo con la D700.
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2011, 09:06 PM) *
Che il 24-120mm f4 non lo regalino sono d'accordo, un po' come il 16-35mm f4 che prima o poi vorrei acquistare.
Ma trovami una ottica Nikon, tranne il 50ino, che sia davvero "conveniente".
Cosa dovremmo dire dei nuovi fissi f1,4 o della triade f2,8?
Questi f4 sono praticamente dei PRO, quindi il loro prezzo non è molto popolare.
Che il 24-85mm abbia un rapporto qualità/prezzo ottimo sono altrettanto d'accordo, e la funzione macro è davvero utile.
Però io tra i due penso che ci sia una differenza non da poco, mi spiego:
- io amo molto i fissi, ormai ho una "quasi collezione di AI"
- quando avevo il 24-85mm li usavo molto in quanto, sotto a f8/11 li vedevo chiaramente più performanti, inoltre i colori e toni dei fissi erano migliori sempre, a tutti i diaframmi.
- col 24-120 invece faccio fatica ad usarli, grande nitidezza, colori puliti e limpidi non me li fa rimpiangere, tranne, ovviamente, quando mi serve f2,8 f2 o f1,4

Analizzando a fondo direi ancora:
- il 24-85 a f24 distorce a mustacchio e sono ca@@i amari se è necessario correggerla
- il 24-120 ha un po' aberrazione cromatica laterale, ma è in buona compagnia con fissi AFS di qualità (50mm f1,4 - 85mm f1,4, ecc...)
- ha distorsione a 24mm all'incirca come il 24-70, però si corregge meglio di quella del 24-85mm, questa è a botticella, da 50 in su è a cuscino, come quella del 24-85
- anche la vignettatura (io la vedo solo a 24mm e a ta) si corregge facilmente
- a me comunque capita di rado di dover intervenire in correzioni di distorsione, vignettatura e aberrazioni cromatiche, diciamo una volta su 10.
- non dimentichiamoci infine: la maggiore escursione focale, i nanetti ed il VR, non mi par poco.

Insomma questo zoom è una ottica moderna, nitida, contrastata e con colori belli puliti, nata per il digitale, dove certi difetti, un tempo gravi con la pellicola, oggi sono molto perdonabili (aberrazioni, distorsione e vignettatura) e correggibili anche in automatico.

Spero di aver detto tutto dry.gif


Pollice.gif

Dopo tutto se l'ho acquistato è sopratutto sulla base delle valutazioni che tu facesti appunto confrontandolo nientepopodimeno che con i fantastici pre AF-D.

In sintesi di tutto il mio affabulare mi sento di consigliarlo a dangerous.

La cosa che mi lascia un po perplesso sono queste valutazioni negative che a volte si sentono e che non ho intenzione di liquidare come inconsistenti, sarebbe interessante capirci qualcosa di più hmmm.gif ; noto comunque che c'è una carenza di vie di mezzo... od assoluti estimatori o decisi detrattori.
WilloD80
QUOTE(dangerous @ Feb 26 2011, 09:13 PM) *
Ma tornando all'origine del post era più per essere sicuro dell accoppiata,che del giudizio delle fotocamere o dei marchi.In quanto ORMAI la mia scelta sicura è D700.

Come dicevo,non ho preferenze di scatto.
Scatto paesaggi,macro,still life casalingo,ritratti,mi diletto con HDR,insomma l obiettivo so benissimo che deve essere dedicato a ciò che si scatta,come un 85 per ritratti e un 100 per i macro,però se al momento il budget iniziale non è da nababbo,è chiaro che uno si compra un solo obiettivo zoom,e dopo le vostre opinioni,ed avervi letto prima di iscrivermi,anche con i vostri scatti mi avete convinto che il 24-120 è un signor obiettivo con la D700.


Non è solo una questione di budget perché il costo del 24-120 è veramente elevato come qualcuno sostiene e con quelle cifre ci compri anche 2 (e magari anche 3) buone ottiche specialistiche. Ci sta pure l'aspetto comodità e versatilità a maggior ragione se non hai una predilezione per un particolare tipo di fotografia; quando sei in giro solo con una borsa con dentro la reflex ed il 24-120 sai che qualsiasi tipo di immagine tu voglia cogliere avrai uno strumento che ti permetterà di realizzare una foto a grandi livelli (adesso per favore non sottilizziamo sul 'qualsiasi tipo di immagine' ...lo so che non ci si fanno le macro e nemmeno le foto ai nidi di aquila reale); insisto su quel 'solo reflex ed un obiettivo' che è una scelta obbligata in moltissimi casi ...penso ad esempio alle uscite in bicicletta sportiva, in motocicletta nei rapidi 'ferma e scatta', oppure nelle uscite in famiglia già oberati dalle borse con il mangiare o tutto l'armamentario indispensabile per i neonati, o ancora con la 'morosa' o gli amici quando non è molto carino estraniarsi troppo per scattare foto, ecc.
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 26 2011, 10:44 PM) *
Non è solo una questione di budget perché il costo del 24-120 è veramente elevato come qualcuno sostiene e con quelle cifre ci compri anche 2 (e magari anche 3) buone ottiche specialistiche. Ci sta pure l'aspetto comodità e versatilità a maggior ragione se non hai una predilezione per un particolare tipo di fotografia; quando sei in giro solo con una borsa con dentro la reflex ed il 24-120 sai che qualsiasi tipo di immagine tu voglia cogliere avrai uno strumento che ti permetterà di realizzare una foto a grandi livelli (adesso per favore non sottilizziamo sul 'qualsiasi tipo di immagine' ...lo so che non ci si fanno le macro e nemmeno le foto ai nidi di aquila reale); insisto su quel 'solo reflex ed un obiettivo' che è una scelta obbligata in moltissimi casi ...penso ad esempio alle uscite in bicicletta sportiva, in motocicletta nei rapidi 'ferma e scatta', oppure nelle uscite in famiglia già oberati dalle borse con il mangiare o tutto l'armamentario indispensabile per i neonati, o ancora con la 'morosa' o gli amici quando non è molto carino estraniarsi troppo per scattare foto, ecc.


E' vero, io lo presi soprattutto per quello, il mio guru fu Giuliano, il fondatore del club, che mi convinse con gli scatti di confronto col 24-70mm; a me serve uno zoom versatile di buona qualità ed escursione, non troppo pesante da usare in quelle occasioni che dicevi te (con la moto in particolare), per il resto ho degli ottimi fissi che però sto usando molto meno visti i risultati che ottengo con il 24-120mm.
La funzione macro del 24-85 la rimpiango un po', ma tutto non si può avere.

Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 26 2011, 10:14 PM) *
La cosa che mi lascia un po perplesso sono queste valutazioni negative che a volte si sentono e che non ho intenzione di liquidare come inconsistenti, sarebbe interessante capirci qualcosa di più hmmm.gif ; noto comunque che c'è una carenza di vie di mezzo... od assoluti estimatori o decisi detrattori.


credo che dipenda da:
- in internet alcuni tester (un po' tromboni lasciamelo dire...), ma non tutti per fortuna, lo hanno liquidato come mediocre, chi ne parla male, magari non avendolo, probabilmente si riferisce a quelli e ne è in qualche modo influenzato (in buona fede intendiamoci..)
- ho letto anche qualche critica fatta da tifosi del 24-70mm che, incensandolo oltre ogni misura, parlano male di ogni possibile alternativa, dai fissi, agli zoom tipo questo, a prescindere!
Però Giuliano li ha entrambi (beato lui), quindi mi fido molto dei suoi pareri e scatti pubblicati nel club.
- infine ci sono quelli come noi che lo abbiamo e che ne abbiamo potuto testare i pregi e difetti. Ti assicuro che, per esempio, quando vidi che il micro nikkor 105mm AIS f2,8 era inferiore al 24-120mm ci rimasi molto male! Fui altrettanto stupito nel vedere l'80-200 f4 AIS migliore del 24-120mm.... ma è così.
Comunque tutti i test (casalinghi ma significativi), che abbiamo eseguito e pubblicato nel club un po' tutti, hanno decretato, a mio parere senza ombra di dubbio, che siamo di fronte ad un signor zoom.
nanicù
Porto le mie prime impressioni a caldo di neopossessore di D700 con kit 24-120 (presa ieri permutando D200, 18-200, 12-24).
L'accoppiata mi ha subito entusiasmato tranne per un pò di distorsione della lente e soprattutto vignettatura evidente.
Onestamente però non ho ancora capito quanto il fenomeno vignettatura (a TA e in condizioni particolari) sia stato esasperato dal passaggio a FX (su D200 non era mai così evidente) o imputabile solo al 24-120.
Ho notato vistosa vignettatura anche con 50 AFS 1,4 e altre lenti....
Mi sa che , per me che sono cresciuto fotograficamente con reflex DX (dopo breve passaggio pellicola), la vignettatura dovrà essere qualcosa con cui convivere!
ciao





Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2011, 08:56 AM) *
è strana questa tua esperienza, io avevo il 24-85mm (peraltro un ottimo zoom), ma ti assicuro che il 24-120mm f4 è decisamente superiore.

In effetti risulta davvero strano vendere un 24/120f4 per passare al 24/85:io li ho entrambi,per adesso.
Uso il 24/85 da circa tre anni:ha i suoi ottimi pregi,ma a dirla tutta...adesso che ho provato il 24/120,le mie certezze cominciano a indebolirsi.
-Ho sempre detto che il 24/85,secondo me,va chiuso di uno o due stop per rendere al meglio;il 24/120 va davvero bene anche a f4.
-La resa in controluce,gia' buona nel 24/85,col nuovo è diventata eccezionale (si,i nanetti fanno il loro dovere,eccome...).
-I colori sono piu' brillanti nel nuovo:se da un lato "fanno scena",seguono il gusto moderno,dall'altro il 24/85 regala ritratti "gia' pronti",morbidi e delicati.Questione di gusti.
-La funzione macro:essendo appassionato di ritratti e macro ho subito "pesato" questa differenza.
Il "vecchio" raggiunge un'impressionante '1:2,col soggetto a pochissimi cm dalla lente frontale,mentre il nuovo,oltretutto accorciando visibilmente la focale,raggiunge circa l'1:4.
La comodita' del 24/85,c'è poco da fare,è decisamente superiore,anche se le prestazioni dei veri micro sono lontane;col 24/120 si devono aggiungere almeno 20mm di estensione per avere lo stesso ingrandimento,perdendo pero' in PDC,luminosita' e praticita' generale.
-lo sfocato è di grande livello su entrambi:le nove lamelle si vedono eccome!Non sono i Defocous o anche "solo" il 105VR,ma il risultato è comunque molto molto buono.
-Il VR è un plus utile,ma non indispensabile.Si,in qualche caso fa la differenza,ma non dimentichiamo che il 24/85,senza motore AF interno e stabilizzatore,è anche visibilmente piu' leggero:se abbinato agli iso delle D700/D3 si puo' benissimo usare in condizioni estreme,come mostrano le mie immagini del presepe vivente,nel club del 24/85.
-Distorsione e vignettatura:tasto dolente.
Chi ha seguito la mia storia,nel club del 24/120,sa che sono stato a lungo titubante proprio per questi "problemi".Ero indeciso fra 24/70 e 24/120:all'inizio,di fronte a tanta distorsione e vignettatura,sono rimasto senza parole. cerotto.gif
Ho provato a lungo il 24/70 dell'amico Pietro75 e riprovato con attenzione il 24/85,puntando alla distorsione:accidenti,l'analisi che ha fatto Giancarlo non fa una piega!
Non me n'ero mai accorto,ma il 24/85 distorce alla grande,dal cuscinetto al barilotto,passando per un "piacevolissimo" mustacchio! laugh.gif

La vignettatura,invece,non è per me un problema:quasi sempre ne aggiungo...
Capisco pero' il pensiero di Filippo (Willo D80,ciao!!!),che anche a f8 nota questo difetto:del resto se vogliamo un 5X che fermi peso e dimensioni decisamente piu' in basso di un 24/70...

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2011, 09:42 AM) *
Mi serviva un obiettivo più compatto del mio 28-70 2,8 AFS ed ero interessato al 24-120.
Visto il prezzo e la qualità, opto per il 24-85 af 2,8-4 o al limite se dovessi accettare la qualità del 24-120 afs f4, vado direttmente sul nuovo 28-300, la cui qualità non è di molto inferiore al 24- 120, anzi..

Ciao bergat,
ho in casa il 28/300VR dell'amico Marco,che me l'ha lasciato in prova a lungo termine.
A pari focale 28/300 e 24/120f4 non sono per nulla pari,anzi!Ken Rockwell deve averne testato un'esemplare "bacato",per affermare una cosa del genere!
Il 28/300 è un'ottimo 105/300,addirittura stupefacente alle focali piu' lunghe,ma fino ai 105mm "consiglia" di chiudere a f8,ma non si offende se si applica un pochino di MDC...
Vedrai che le mie opinioni corrispondono con quelle dei possessori,nel relativo club.

Ti faccio notare,comunque,che il 28/300 a 105mm a TA è un' f5.3,quindi ha quasi un diaframma in meno di luce rispetto al 24/120!
Il 24/120,ti assicuro,a pari focali è decisamente superiore,con una resa a TA impensabile per il 28/300VR,che invece dai 105mm in poi si dimostra un'ottimo attrezzo.Anche l'AF è piu' lenti,nell'11X:se sei abituato al prestigioso 28/70 ti consiglierei di provarlo,prima di decidere per la sostituzione,visto che la differenza di peso non è poi cosi grande...

QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 09:53 AM) *
Su FX gli può andare altrettanto bene il Tamron 28-75/2.8. Come "tuttofare" funziona benissimo, è più leggero e costa molto meno.

Pensa,Riccardo,che il Tamron 28/75,nella sua ultima versione con motore interno,l'ho comprato per avere piu' nitidezza,rispetto al 24/85.
Si,è piu' nitido,da f4 in poi è una bomba,ma tutto il resto...
Sfocato bruttino,contrasti eccessivi,con ombre decisamente troppo chiuse,AF ridicolo,sopprattutto nella fase finale della MAF:pensa che il 24/85,pur senza motore AF,è rapidissimo,sia su D700 che su D50 e comunque "apre" bene le ombre,oltre ad avere uno sfocato irraggiungibile per il Tamron.
Si,ok,il Tamron costa poco ed è f2.8 fisso,ma per tutto il resto io ho preferito il 24/85.
Come solito,poi,sono punti di vista.

QUOTE(WilloD80 @ Feb 26 2011, 10:14 PM) *
La cosa che mi lascia un po perplesso sono queste valutazioni negative che a volte si sentono e che non ho intenzione di liquidare come inconsistenti, sarebbe interessante capirci qualcosa di più ; noto comunque che c'è una carenza di vie di mezzo... od assoluti estimatori o decisi detrattori.

Ciao Filippo,
io mi considero la classica via di mezzo,se posso.
Il 24/120 non è perfetto,ma come dice Giancarlo vignettatura e distorsione,seppur con ovvie limitazioni e controindicazioni,si possono ridurre in PP:per il resto si dimostra davvero un grande obiettivo.
Lo trovo eccessivo nel prezzo,quello si.Secondo me dovrebbe costare entro i 900€,per poterlo considerare un "buon acquisto":per ora è caro.

Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Feb 27 2011, 10:15 AM) *
In effetti risulta davvero strano vendere un 24/120f4 per passare al 24/85:io li ho entrambi,per adesso.
Uso il 24/85 da circa tre anni:ha i suoi ottimi pregi,ma a dirla tutta...adesso che ho provato il 24/120,le mie certezze cominciano a indebolirsi.
-Ho sempre detto che il 24/85,secondo me,va chiuso di uno o due stop per rendere al meglio;il 24/120 va davvero bene anche a f4.
-La resa in controluce,gia' buona nel 24/85,col nuovo è diventata eccezionale (si,i nanetti fanno il loro dovere,eccome...).
-I colori sono piu' brillanti nel nuovo:se da un lato "fanno scena",seguono il gusto moderno,dall'altro il 24/85 regala ritratti "gia' pronti",morbidi e delicati.Questione di gusti.
-La funzione macro:essendo appassionato di ritratti e macro ho subito "pesato" questa differenza.
Il "vecchio" raggiunge un'impressionante '1:2,col soggetto a pochissimi cm dalla lente frontale,mentre il nuovo,oltretutto accorciando visibilmente la focale,raggiunge circa l'1:4.
La comodita' del 24/85,c'è poco da fare,è decisamente superiore,anche se le prestazioni dei veri micro sono lontane;col 24/120 si devono aggiungere almeno 20mm di estensione per avere lo stesso ingrandimento,perdendo pero' in PDC,luminosita' e praticita' generale.
-lo sfocato è di grande livello su entrambi:le nove lamelle si vedono eccome!Non sono i Defocous o anche "solo" il 105VR,ma il risultato è comunque molto molto buono.
-Il VR è un plus utile,ma non indispensabile.Si,in qualche caso fa la differenza,ma non dimentichiamo che il 24/85,senza motore AF interno e stabilizzatore,è anche visibilmente piu' leggero:se abbinato agli iso delle D700/D3 si puo' benissimo usare in condizioni estreme,come mostrano le mie immagini del presepe vivente,nel club del 24/85.
-Distorsione e vignettatura:tasto dolente.
Chi ha seguito la mia storia,nel club del 24/120,sa che sono stato a lungo titubante proprio per questi "problemi".Ero indeciso fra 24/70 e 24/120:all'inizio,di fronte a tanta distorsione e vignettatura,sono rimasto senza parole. cerotto.gif
Ho provato a lungo il 24/70 dell'amico Pietro75 e riprovato con attenzione il 24/85,puntando alla distorsione:accidenti,l'analisi che ha fatto Giancarlo non fa una piega!
Non me n'ero mai accorto,ma il 24/85 distorce alla grande,dal cuscinetto al barilotto,passando per un "piacevolissimo" mustacchio! laugh.gif

La vignettatura,invece,non è per me un problema:quasi sempre ne aggiungo...
Capisco pero' il pensiero di Filippo (Willo D80,ciao!!!),che anche a f8 nota questo difetto:del resto se vogliamo un 5X che fermi peso e dimensioni decisamente piu' in basso di un 24/70...
Ciao bergat,
ho in casa il 28/300VR dell'amico Marco,che me l'ha lasciato in prova a lungo termine.
A pari focale 28/300 e 24/120f4 non sono per nulla pari,anzi!Ken Rockwell deve averne testato un'esemplare "bacato",per affermare una cosa del genere!
Il 28/300 è un'ottimo 105/300,addirittura stupefacente alle focali piu' lunghe,ma fino ai 105mm "consiglia" di chiudere a f8,ma non si offende se si applica un pochino di MDC...
Vedrai che le mie opinioni corrispondono con quelle dei possessori,nel relativo club.

Ti faccio notare,comunque,che il 28/300 a 105mm a TA è un' f5.3,quindi ha quasi un diaframma in meno di luce rispetto al 24/120!
Il 24/120,ti assicuro,a pari focali è decisamente superiore,con una resa a TA impensabile per il 28/300VR,che invece dai 105mm in poi si dimostra un'ottimo attrezzo.Anche l'AF è piu' lenti,nell'11X:se sei abituato al prestigioso 28/70 ti consiglierei di provarlo,prima di decidere per la sostituzione,visto che la differenza di peso non è poi cosi grande...
Pensa,Riccardo,che il Tamron 28/75,nella sua ultima versione con motore interno,l'ho comprato per avere piu' nitidezza,rispetto al 24/85.
Si,è piu' nitido,da f4 in poi è una bomba,ma tutto il resto...
Sfocato bruttino,contrasti eccessivi,con ombre decisamente troppo chiuse,AF ridicolo,sopprattutto nella fase finale della MAF:pensa che il 24/85,pur senza motore AF,è rapidissimo,sia su D700 che su D50 e comunque "apre" bene le ombre,oltre ad avere uno sfocato irraggiungibile per il Tamron.
Si,ok,il Tamron costa poco ed è f2.8 fisso,ma per tutto il resto io ho preferito il 24/85.
Come solito,poi,sono punti di vista.
Ciao Filippo,
io mi considero la classica via di mezzo,se posso.
Il 24/120 non è perfetto,ma come dice Giancarlo vignettatura e distorsione,seppur con ovvie limitazioni e controindicazioni,si possono ridurre in PP:per il resto si dimostra davvero un grande obiettivo.
Lo trovo eccessivo nel prezzo,quello si.Secondo me dovrebbe costare entro i 900€,per poterlo considerare un "buon acquisto":per ora è caro.


Pacio, sei grande! Hai sintetizzato tutto! Complimenti!
Alla fine mi fa piacere vedere che siamo arrivati tutti, grossomodo, alle stesse conclusioni!
Un piccolo distinguo dry.gif , io preferisco lo sfuocato del 24-120mm a quello del 24-85 e considero molto valide le prestazioni in macro del 24-85mm, apena inferiori a quelle di un obiettivo macro (vecchia scuola)
-missing
Mah, non m'interessa chi ne parla male per chissà quali sordidi motivi.
Personalmente mi sono limitato a provarlo su F100 (sì, lo ammetto, uso ancora prevalentemente la pellicola; perdono): non mi ha convinto per nulla. Conclusione, non spenderei mai quella cifra per usare un obiettivo solo in digitale (ben protetto da Capture in guisa di grande cache-sex).
Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 27 2011, 10:45 AM) *
Pacio, sei grande! Hai sintetizzato tutto! Complimenti!
Alla fine mi fa piacere vedere che siamo arrivati tutti, grossomodo, alle stesse conclusioni!
Un piccolo distinguo dry.gif , io preferisco lo sfuocato del 24-120mm a quello del 24-85 e considero molto valide le prestazioni in macro del 24-85mm, apena inferiori a quelle di un obiettivo macro (vecchia scuola)

Grazie Giancarlo,
ma ho solo messo in pratica la tua "scuola":prima di giudicare si prova e si confronta,senza pregiudizi.Si tende sempre a dare per scontato che la triade è il massimo,che i micro,nella macro pura,sono irraggiungibili,che l'85 1.4 non ha rivali nel ritratto...
Tutto vero,ma a volte il confronto puo' portare a piacevoli sorprese!

Per quanto riguarda la differenza sfocato del 24/85 e 24/120,prometto uno dei "nostri" soliti test messicano.gif
Per la resa dei micro vecchia scuola,invece,ritengo sia fondamentale la tolleranza personale ma sopprattutto la distanza di ripresa:il mio 55 3.5 è incredibile fino all'1:4,molto buono entro i due metri,oserei dire "scarso" all'infinito.
Il 24/85 all'1:2 è comunque buono,molto nitido per essere uno zoom di fascia media,ma secondo me manca di quella nitidezza e microcontrasto che invece contraddistingue i micro,senza poi parlare della planeita' di campo e resa ai bordi.
Un vero peccato che la funzione MACRO sia stata abbandonata,nei prodotti recenti:a quanto vedo chi ha il 24/85 o il 28/105 questa funzione la usa eccome! dry.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(paolodes @ Feb 27 2011, 11:14 AM) *
Mah, non m'interessa chi ne parla male per chissà quali sordidi motivi.
Personalmente mi sono limitato a provarlo su F100 (sì, lo ammetto, uso ancora prevalentemente la pellicola; perdono): non mi ha convinto per nulla. Conclusione, non spenderei mai quella cifra per usare un obiettivo solo in digitale (ben protetto da Capture in guisa di grande cache-sex).

Ciao Paolo,
che venga usato su pellicola benvenga,ci mancherebbe!
Onestamente io,per ora,non ho mai fatto ricorso alla PP per correggere la distorsione:come avrai notato si fa notare solo in pochissimi casi,mentre nell'uso comune,pur cercandola,non si nota.
Bisogna comunque notare che le nuove ottiche vengono progettate per un'uso che tiene conto delle capacita' di correzione via PC:20 anni fa non sarebbe stato possibile correggere l'aberrazione cromatica o la distorsione,mentre la vignettatura,in parte,si.
Forse,pero',la tolleranza verso i difetti ottici,era molto piu' ampia a quei tempi,e il fotografo/fotoamatore era molto piu' attento al lato artistico che a quello prettamente tecnico(io sono il primo dei "peccatori" cerotto.gif ).
Sbaglio?
Non ce l'ho con te,attenzione,nè sto difendendo il 24/120:la mia è solo un'osservazione...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.