Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Luke photo
Salve a tutti....
ma per l'infrarosso serve solo il filtro apposito quello completamente nero o bisogna sezionare il corpo macchina cambiando anche il sensore un ottica fatta apposta(se esiste)???è solo un dubbio e una curiosità per non buttare via 15 euro di filtro.......grazie
Antonio Canetti
per la pellicola si usava filtro e pellicola particolare.

per il digitale per il filtro non so se è sufficiente solo quello, mentre per il sensore non bisogna cambiarlo, ma solo smontare la fotocamera e togliere il filtro davanti al sensore, di solito per questa soluzione si preferisce comprare una fotocamera usata e adoperala solo per l'infrarosso.


Antonio
Luke photo
bè non voglio vivisezionare la mia povera D90, peccato pensavo che solo il filtro bastasse, avevo visto delle interessanti foto. Bè non mi dò per vinto cercherò ancora. Grazie della risposta.
valerio74
Se ti armi di un buon treppiede e un po' di pazienza si può fare. La D90 con il solo filtro infrarosso montato sull'obiettivo, richiede anche 30" di posa a f/11 in una giornata di sole. Quindi se vuoi fare qualche paesaggio, no problem.
...ma le nuvole risulteranno mosse smile.gif
Enrico_Luzi
la cosa migliore sarebbe di "rimediare" una d70 usata e fargli togliere il filtro.
purtroppo chiedono somme esagerate per quella macchina
masto
Queste sono fatte con D300 e 16-85 con filtro hoya R72 a 400ISO con tempi di 1/3sec e 1/8sec a mano libera con vr
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 944.2 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Luke photo
QUOTE(masto @ Feb 26 2011, 09:32 PM) *
Queste sono fatte con D300 e 16-85 con filtro hoya R72 a 400ISO con tempi di 1/3sec e 1/8sec a mano libera con vr

Ingrandimento full detail : 944.2 KB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


ecco perfetto era proprio quello che stavo cercando.....e come disse Gene Wilder "SIII PUo' FAREEEEE"...... grazie mille per le info.....utilissimi come sempre.
masto
Il filtro mi è arrivato ieri e queste sono le prime prove; sono rimasto un po' deluso perchè la vegetazione non è bianca come dovrebbe, ma poi ho pensato che siamo d'inverno e le piante sono a riposo; fra un mesetto credo che i risultati cambieranno decisamente; per l'esposizione in auto ho dato una correzione di +3EV, in manuale mi sono basato sull'istogramma del rosso, ma credo di doverla aumentare.
Le foto escono completamente rosse, bisogna poi rifare il bilanciamento del bianco; io l'ho misurato su foglie/erba trovando con NX che i valori ottimali sono di circa 0,14 per il rosso e 3,4 per il blu, e dopo ho dovuto ricorreggere l'esposizione aumentandola decisamente.
masto
Scambiando i canali del rosso e del blu con PS, come consigliato da qualche tutorial , si ottiene questo:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 603.6 KB
larsenio
QUOTE(masto @ Feb 26 2011, 11:50 PM) *
Scambiando i canali del rosso e del blu con PS, come consigliato da qualche tutorial , si ottiene questo:

Che infatti è un pasticcio e non è un infrarosso neppure visto da lontano.
Per l'infrarosso la vegetazione deve apparire bianca.

QUOTE(clonatore @ Feb 25 2011, 04:33 PM) *
Salve a tutti....
ma per l'infrarosso serve solo il filtro apposito quello completamente nero o bisogna sezionare il corpo macchina cambiando anche il sensore un ottica fatta apposta(se esiste)???è solo un dubbio e una curiosità per non buttare via 15 euro di filtro.......grazie

15 euro di filtro?
Il mio Hoya R72 l'ho pagato 60 euro.
FZFZ
QUOTE(clonatore @ Feb 26 2011, 11:14 PM) *
ecco perfetto era proprio quello che stavo cercando.....e come disse Gene Wilder "SIII PUo' FAREEEEE"...... grazie mille per le info.....utilissimi come sempre.



No, non si può fare
Se vuoi davvero una foto ad infrarossi con una sensibilità a questo tipo di luce decente deve per forza di cose eliminare il filtro anti IR posto avanti il sensore

Ci sono molte società che lo effettuano a regola d'arte

Le foto che abbiamo visto, purtroppo, sono proprio esemplificative della scarsissima sensibilità all'IR delle nuove macchine....


Se compri una DSLR di una\due generazioni fa , e la modifichi , non ti viene una follia ed ottieni ben altri risultati (anche senza filtro R72....)

Buone foto

Federico
larsenio
QUOTE(FZFZ @ Feb 27 2011, 12:07 AM) *
No, non si può fare
..

mmm no, non è esatto o almeno non del tutto smile.gif
Con il filtro R72 (ed altri) si può fare, seguita da una giusta post-produzione e corretto wb si ottiene qualcosa di buono.
FZFZ
QUOTE(larsenio @ Feb 27 2011, 12:16 AM) *
mmm no, non è esatto o almeno non del tutto smile.gif
Con il filtro R72 (ed altri) si può fare, seguita da una giusta post-produzione e corretto wb si ottiene qualcosa di buono.



Se non togli il filtro , specie da una macchina recente come la D300 (ove i filtri taglia IR sono più forti ed efficaci) i risultati saranno assolutamente mediocri , nulla di minimamente paragonabile ad una macchina dedicata all'IR (che poi non è detto che serva solo all'IR , una volta modificata)

Con tutta la PP del mondo e qualsiasi WB....parliamo proprio di mondi diversi, come qualità...
wink.gif


Il brutto(bello) è che ci sarebbe un'infinità di sperimentazioni possibili
Con diversi filtri si ottengono magnifici risultati completamente diversi tra loro....
ohmy.gif

Da finirci in rovina.... smile.gif


Buone foto

Federico
larsenio
bé io conosco la modifica sul sensore così come sò di cosa parlo quando ti dico R72 dato che lo uso, lo stò usando e mi piace cavarci qualcosa tenendomi la D300 intatta.
I raggi IR passano ugualmente, in misura minore ovviamente ma passano e quel filtro ancora serve a qualcosa smile.gif
C'è un thread ad hoc su quella tecnica, ovviamente il miglior modo è modificare la macchina ma non credo che bisogna scoraggiare chi si interessa alla tecnica negandola a priori senza dargli la possibilità di sapere quali sono i pro e i contro smile.gif
FZFZ
QUOTE(larsenio @ Feb 27 2011, 12:45 AM) *
bé io conosco la modifica sul sensore così come sò di cosa parlo quando ti dico R72 dato che lo uso, lo stò usando e mi piace cavarci qualcosa tenendomi la D300 intatta.
I raggi IR passano ugualmente, in misura minore ovviamente ma passano e quel filtro ancora serve a qualcosa smile.gif
C'è un thread ad hoc su quella tecnica, ovviamente il miglior modo è modificare la macchina ma non credo che bisogna scoraggiare chi si interessa alla tecnica negandola a priori senza dargli la possibilità di sapere quali sono i pro e i contro smile.gif


Dici che non converrebbe una D70 modificata ?
Io uso proprio questa combinazione e mi trovo meglio così piuttosto che l'Hoya R72 su D3....
Certo il mio obiettivo è quello di modificare una D300 al più presto....ma capisco che una soluzione del genere può essere troppo drastica per i non malati dell'IR....
wink.gif
larsenio
QUOTE(FZFZ @ Feb 27 2011, 12:49 AM) *
Dici che non converrebbe una D70 modificata ?
Io uso proprio questa combinazione e mi trovo meglio così piuttosto che l'Hoya R72 su D3....
Certo il mio obiettivo è quello di modificare una D300 al più presto....ma capisco che una soluzione del genere può essere troppo drastica per i non malati dell'IR....
wink.gif

non ho detto che non converrebbe, ho scritto che col filtro qualcosa si ricava ma è difficile lavorarci sopra per "raffinarlo".
Io stavo più che altro cercando una D50X ad hoc.
FZFZ
QUOTE(larsenio @ Feb 27 2011, 12:56 AM) *
non ho detto che non converrebbe, ho scritto che col filtro qualcosa si ricava ma è difficile lavorarci sopra per "raffinarlo".
Io stavo più che altro cercando una D50X ad hoc.



Si , forse è la definizione più corretta
Un pochino si tira fuori....
Basta avere in mente che è davvero una piccola frazione del vero infrarosso....ecco
Per quel che sono, quindi, le mie , personalissime , pretese qualitative ho risposto no precedentemente.... wink.gif

Intendevi una D50 o una D40X?
valerio74
Qui alcune mie foto in infrarosso con una vecchia D40:
http://www.flickr.com/photos/valerio74/set...57601626899462/
Enrico_Luzi
la d40 l'ho vista in vendita un pò in giro per la rete e non scendono sotto i 200. le d70 tra i 250 e 300 euri. Folli
MAXdiLARA
QUOTE(Horuseye @ Feb 27 2011, 09:39 AM) *
la d40 l'ho vista in vendita un pò in giro per la rete e non scendono sotto i 200. le d70 tra i 250 e 300 euri. Folli



In effetti sono un po'"fuori di testa",ho trovato due D50,credo che quando hanno detto il prezzo prima abbiano bevuto forte..

La prima con obiettivo 18-105 a 360 euro hmmm.gif

La seconda 320 euro solo corpo....... cerotto.gif

larsenio
QUOTE(FZFZ @ Feb 27 2011, 01:18 AM) *
Si , forse è la definizione più corretta
Un pochino si tira fuori....
Basta avere in mente che è davvero una piccola frazione del vero infrarosso....ecco
Per quel che sono, quindi, le mie , personalissime , pretese qualitative ho risposto no precedentemente.... wink.gif

Intendevi una D50 o una D40X?

D40X, l'ora tarda.. biggrin.gif
MORDIBA
QUOTE(Horuseye @ Feb 27 2011, 09:39 AM) *
la d40 l'ho vista in vendita un pò in giro per la rete e non scendono sotto i 200. le d70 tra i 250 e 300 euri. Folli



Con un po' di pazienza in rete si trova di tutto a prezzi accetabili.
Ad esempio, sono riuscito a beccare una D70s a 180 euri spedita e completa di tutto compresa scatola e doppia batteria messicano.gif messicano.gif

Purtroppo, però, ancora non sono riuscito a provarla per l'IR

Saluti,
Daniele
89stefano89
scusate io sono perfettamente ignorante in materia, ma a che scopo si scatta in infrarosso?
FrancescoDelBravo
Buongiorno a tutti!!
Secondo voi una D100 modificata è una valida soluzione per foto ad infrarosso?
Grazie a tutti!!
lamb
A me le immagini presenti in questa discussione lasciano leggermente perplesso ma non tanto per il fatto che il filtro infrarosso sia stato posto davanti all'obiettivo invece di sostuire il filtro anti IR davati al sensore...
Probabilmente il bilanciamento del bianco non è ottimale, io ho imparato a farlo abbastanza frequentemente con uno scatto eseguito su una superficie verde uniforme... Ma la cosa che mi lascia più perplesso è che probabilmente la caratteristica di questo filtro non è ideale, cioè non elimina completamente le lunghezze d'onda inferiori a 720 nm e quindi mantiene una porzione importante di luce visibile... Altrimenti non ci sarebbe tutta l'informazione sui colori che invece ancora si vede... Daltronde se cosi fosse non sarebbe possibile inquadrare perchè con il filtro montato il mirino sarebbe completamente nero...
Allego un paio di foto fatte con una D70 modificata con filtro IR a 720 nm...
La prima e la seconda sono convertite in bianco e nero, mentre la terza è così come uscita dalla macchina...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 250.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226.6 KB
steve48
QUOTE(masto @ Feb 26 2011, 09:32 PM) *
Queste sono fatte con D300 e 16-85 con filtro hoya R72 a 400ISO con tempi di 1/3sec e 1/8sec a mano libera con vr


Queste immagini, purtoppo non hanno niente a che vedere con l'infrarosso. Se metti un filtro IR72 davanti all'obbiettivo in una macchina normale non modificata riprenderai solo una parte della coda del visibile. Mi spiego meglio.

Un filtro IR72 (720nm (nanometri di lunghezza d'onda)) fa passare solo la radiazione IR con lunghezze maggiori di 720nm. Il filtro presente sul sensore blocca invece tali lunghezze e permette il passaggio solo della radiazione visibile (quella da 400nm a 700nm circa).
Poiché i filtri non hanno mai una selettività infinita nella zona di confine tra 600nm e 700nm passa sempre qualcosa ed è quello registrato in queste foto.

Una vera foto IR mostra il fogliame praticamente bianco mentre l'acqua ed il cielo sono scurissimi.
Questo avviene perché la vegetazione assorbe solo la radiazione PAR cioè quella adatta alla fotosintesi e non quella IR mentre l'acqua ed il cielo l'assorbono quasi completamente.

Se si vuole fare della vera fotografia IR occorre assolutamente togliere il filtro davanti al sensore, sostituirlo con un vetro ottico trasparente e dello stesso indice di rifrazione in modo da mantenere inalterata la taratura della messa a fuoco. A questo punto si deve montare il filtro sull'obbiettivo.

L'alternativa consiste nel mettere direttamente il filtro IR davanti al sensore in questo modo si manterrà la visione nel mirino chiara ed i tempi di esposizione saranno più o meno uguali a quelli di una normale foto.

Un altro punto non è che tutti i sensori hanno la stessa sensibilità nell'IR per cui ci sono macchine più indicate per la trasformazione che altre.

Dalle mie informazioni risulta che la D200, la D300 e la D100 non sono particolarmente sensibili nell'IR per cui modificare queste macchine non è molto conveniente.

Il modello migliore, a detta di molti e da me verificato, è la D70 che ha una sensibilità elevata fino a circa 1000nm tanto che è possibile fare le foto con tempi di scatto normali.

Se si vuole, invece, andare su macchine professionali ci sono:

- Fuji S3 UVIR
- Fuji IS PRO

Sono ambedue macchine che registrano lo spettro dall'UV all'IR, la radiazione che s'intende registrare deve essere filtrata da appositi filtri (vedi catalogo B&W).

I problemi maggiori in questo caso riguardano le ottiche che devono far passare le radiazioni UV o IR.

Le ottiche che utilizziamo normalmente fanno passare il visibile e parzialmente l'IR ma con un certo assorbimento. Le radiazioni estreme sono assorbite non solo dalle lenti ma dai trattamenti antiriflesso così utili nel visibile.

Le ottiche dedicate, inoltre, a questi scopi sono pochissime (nikon 105mmUV, Zeiss IR, Jenoptik) tutti obbiettivi da 1000 a 5000 euri. cerotto.gif

Saluti
Stefano














mauriziot
Io uso una d70 modificata, comprata già modificata; quando non al porto con me in qualche viaggio, me ne pento sempre.

questi sono alcuni risulltati

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Un saluto.

mt
MORDIBA
QUOTE(mauriziot @ Mar 5 2011, 06:56 PM) *
Io uso una d70 modificata, comprata già modificata; quando non al porto con me in qualche viaggio, me ne pento sempre.

questi sono alcuni risulltati

Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Un saluto.

mt


Ciao Maurizio!
Mi piace molto la seconda Pollice.gif
La usi sempre, anche in questo periodo, o solo in primavera-estate?
Grazie in anticipo,
Daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.