Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Agamennon64
Salve a tutti. Posseggo una D80 con le seguenti ottiche:

Tamron AF 80-210mm f/4.5-5.6
Nikkor AF-S 13-55mm f/3.5-5.6 VR
Nikkor AF-S 35mm f/1.8G

Volendo dotarmi di una buona ottica luminosa per poter riprendere soprattutto Paesaggi ed interni, quale mi consigliereste ?

grazie.gif a tutti coloro che vorranno rispondermi.
abyss
Beh, il 35 lo hai già, quindi immagino ti serva qualcosa più grandangolare e più luminoso del 18-55 (non 13-55), giusto?
Se è così i grandangoli luminosi sono ottiche un po' particolari, e tra l'altro pesanti e costose.
Io mi sono "accontentato" del nikkor 12-24DX, che però è f/4, non luminosissimo, ma comunque la sua apertura max mi è sempre stata sufficiente.
Non so però se la domanda era questa.
dimapant
QUOTE(Agamennon64 @ Feb 26 2011, 08:06 AM) *
...............riprendere soprattutto Paesaggi ed interni, quale mi consigliereste ?

grazie.gif a tutti coloro che vorranno rispondermi.


Paesaggi ed interni sono, in pratica, salvo eccezioni, in antitesi piena come tipo di ottica da usare, l'uno è l'opposto dell'altro.
Di norma, per interni ci vogliono grandangoli spinti, mentre per paesaggi, ottiche medie e tele.
Schiarisciti le idee e decidi cosa vuoi fotografare, non esiste il 18 -200 f 2.
Saluti cordiali
Agamennon64
QUOTE(abyss @ Feb 26 2011, 08:26 AM) *
Beh, il 35 lo hai già, quindi immagino ti serva qualcosa più grandangolare e più luminoso del 18-55 (non 13-55), giusto?
Se è così i grandangoli luminosi sono ottiche un po' particolari, e tra l'altro pesanti e costose.
Io mi sono "accontentato" del nikkor 12-24DX, che però è f/4, non luminosissimo, ma comunque la sua apertura max mi è sempre stata sufficiente.
Non so però se la domanda era questa.


Sì Abyss la domanda era quella. Intendo un obiettivo grandangolo con una buona luminosità poichè quelli più luminosi costano una cifra.

QUOTE(dimapant @ Feb 26 2011, 08:48 AM) *
Paesaggi ed interni sono, in pratica, salvo eccezioni, in antitesi piena come tipo di ottica da usare, l'uno è l'opposto dell'altro.
Di norma, per interni ci vogliono grandangoli spinti, mentre per paesaggi, ottiche medie e tele.
Schiarisciti le idee e decidi cosa vuoi fotografare, non esiste il 18 -200 f 2.
Saluti cordiali


Allora... in un batti baleno mi sono schiarito le idee. Voglio fotografare solo interni.
Hai qualche consiglio daproporre ?
robermaga
Su DX effettivamente il problema grandangolo luminoso esiste. Anche un Af 20 2,8 corrisponderebbe ad un 30 su DX. Ci sarebbe il 14 f2,8, ma costa un occhio della testa. O vai su 3,5 o 4 e allora ti si apre una prateria sugli zoom grandangolari oppure prendi un Tokina 11-16 f2,8 che è quasi un fisso e costa il giusto trattandosi di una lente alquanto estrema.
Ne parlano qui:
http://www.nadir.it/

Buona scelta e buone foto.
Roberto
Agamennon64
QUOTE(robermaga @ Feb 26 2011, 04:07 PM) *
Su DX effettivamente il problema grandangolo luminoso esiste. Anche un Af 20 2,8 corrisponderebbe ad un 30 su DX. Ci sarebbe il 14 f2,8, ma costa un occhio della testa. O vai su 3,5 o 4 e allora ti si apre una prateria sugli zoom grandangolari oppure prendi un Tokina 11-16 f2,8 che è quasi un fisso e costa il giusto trattandosi di una lente alquanto estrema.
Ne parlano qui:
http://www.nadir.it/

Buona scelta e buone foto.
Roberto


Grazie Roberto, l'ho letto ed è molto interessante. Sta iniziando a convincermi
Francoval
QUOTE(Agamennon64 @ Feb 26 2011, 08:06 AM) *
Salve a tutti. Posseggo una D80 con le seguenti ottiche:

Tamron AF 80-210mm f/4.5-5.6
Nikkor AF-S 13-55mm f/3.5-5.6 VR
Nikkor AF-S 35mm f/1.8G

Volendo dotarmi di una buona ottica luminosa per poter riprendere soprattutto Paesaggi ed interni, quale mi consigliereste ?

grazie.gif a tutti coloro che vorranno rispondermi.

Credo che ti riferisca al 18-55 (magari ci fosse un 13-55!!!).
Al tuo posto penserei ad uno zoom grandangolare non troppo lungo, es. un Tokina 11-16/2,8 oppure un Sigma 10-20/3,5. Ci sarebbe anche il Sigma 8-16/4,5-5,6 di cui Juza ne parla bene ma mi sembra esagerato: non sarà certo migliore del 12-24 su fx dove al massimo grandangolare ha qualche peccato da farsi perdonare.
Agamennon64
QUOTE(Francoval @ Feb 27 2011, 01:06 AM) *
Credo che ti riferisca al 18-55 (magari ci fosse un 13-55!!!).
Al tuo posto penserei ad uno zoom grandangolare non troppo lungo, es. un Tokina 11-16/2,8 oppure un Sigma 10-20/3,5. Ci sarebbe anche il Sigma 8-16/4,5-5,6 di cui Juza ne parla bene ma mi sembra esagerato: non sarà certo migliore del 12-24 su fx dove al massimo grandangolare ha qualche peccato da farsi perdonare.


Grazie Francoval. Infatti mi sto orientando sul Tokina 11-16 2.8 anche se leggendo alcune recensioni non mi è ancora chiaro la dicitura " a diaframma costante ". Cioè non si ha la possibilità di chiudere di più il diaframma ?
robermaga
QUOTE(Agamennon64 @ Feb 27 2011, 12:39 PM) *
Grazie Francoval. Infatti mi sto orientando sul Tokina 11-16 2.8 anche se leggendo alcune recensioni non mi è ancora chiaro la dicitura " a diaframma costante ". Cioè non si ha la possibilità di chiudere di più il diaframma ?

No...credo voglia dire che mantiene sempre il f2,8 durante l'escursione focale. Altri come il Nikkor 10-24 f3,5-4,5 parte da 3,5 a 10 e senza chiederti il permesso, te lo ritrovi a 4,5 alla focale 24.
E' una cosa comune negli zoom economici.
Non vorrei dire una cavolata, ma penso che la dicitura si riferisse a questo.

Ciao
Roberto
larsenio
QUOTE(Agamennon64 @ Feb 27 2011, 12:39 PM) *
Grazie Francoval. Infatti mi sto orientando sul Tokina 11-16 2.8 anche se leggendo alcune recensioni non mi è ancora chiaro la dicitura " a diaframma costante ". Cioè non si ha la possibilità di chiudere di più il diaframma ?

costante vuol dire che il diaframma a tutta apertura rimane f2,8 da 11 a 16mm di escursione.
Ovviamente puoi chiudere da f2.8 in poi. Non è un difetto ma un pregio delle ottiche!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.