Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ang84
Posto uno scatto su D70s dell'ottica AFS 24-85 f3,5 che secondo me è affetta da stigmatismo nella cornice dell'immagine... Lo scatto l'ho eseguito a f9 per massimizzare la nitidezza al centro ed evidenziarne la caduta ai bordi. Il problema su D700 (che ora non ho modo di mostrare) mi pare quintuplicato ,per via presumo ,dell'utilizzo di tutta la lente e non solo della parte centrale come su D70s ;
se avrò modo mostrerò qualcosa.
Secondo voi vale la pena farla riparare o conviene semplicemente usarla come ferma carte? Infondo non posso rivenderla... grazie
Giacomo.B
Per rendersi conto di un eventuale problema posta lo scatto! smile.gif

Saluti

Giacomo
Francoval
E la foto dov'è? Comunque il 24-85/3,5-4,5G è un oggetto che era inadeguato per le dx, figuriamoci per la d700. E' stato uno dei tanti esperimenti mal riusciti della casa gialla infatti è stato dismesso nel 2006 dopo meno di cinque anni dalla presentazione. Al contrario l'omologo 2,8-4D, con più di undici anni di continua produzione gode ancora di ottima salute.
ang84
Avete ragione! Mea culpa. Ecco qua..
Franco_
Premesso che l'aberrazione cromatica laterale è particolarmente visibile nelle zone ad elevato contrasto (e non mi pare il caso della tua foto dove invece si nota la sfrangiatura verde sul muro a sinistra delle persiane), il difetto si riduce di molto con NX2 spuntando "Aberrazione cromatica laterale auto".

Non conosco l'ottica e non so se questo suo comportamento sia "normale", forse l'uso di NX2 potrebbe essere il più indolore tra i possibili rimedi...


ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 27 2011, 01:45 PM) *
Premesso che l'aberrazione cromatica laterale è particolarmente visibile nelle zone ad elevato contrasto (e non mi pare il caso della tua foto dove invece si nota la sfrangiatura verde sul muro a sinistra delle persiane), il difetto si riduce di molto con NX2 spuntando "Aberrazione cromatica laterale auto".

Non conosco l'ottica e non so se questo suo comportamento sia "normale", forse l'uso di NX2 potrebbe essere il più indolore tra i possibili rimedi...


Ciao Franco ,in tutta onestà l'ultima cosa che vedo è l'aberrazione cromatica ,preceduta da una forte mancanza di nitidezza mano mano che si procede verso l'esterno... Sbaglio? smile.gif
Franco_
QUOTE(ang84 @ Feb 27 2011, 02:22 PM) *
Ciao Franco ,in tutta onestà l'ultima cosa che vedo è l'aberrazione cromatica ,preceduta da una forte mancanza di nitidezza mano mano che si procede verso l'esterno... Sbaglio? smile.gif


Hai provato con NX ? Come ho detto non credo si tratti di aberazione cromatica, ma l'effetto con NX si riduce di molto...
WilloD80
QUOTE(ang84 @ Feb 27 2011, 02:22 PM) *
...una forte mancanza di nitidezza mano mano che si procede verso l'esterno... Sbaglio? smile.gif


Lo vedo pure io che ci capisco poco; il degrado mi sembra anche più accentuato verso la parte sinistra guardando l'immagine.
Ritengo anch'io che non fosse una delle ottiche più riuscite o forse era un oggetto piuttosto economico; non è detto che sia guasto.
ang84
Un altra a f9 ,notate i bordi del tetto e i muri nella parte sinistra... e le scritte "Vende"
Franco_
Perdonami Angelo, hai provato con NX ? Posteresti il NEF ?
ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 27 2011, 03:59 PM) *
Perdonami Angelo, hai provato con NX ? Posteresti il NEF ?


Si Franco ,con NX non mi cambia granchè in nitidezza.. ai bordi è sempre "annebbiato".
Non ho NEF ho scattato in Jpeg. Riposto un altro scatto in Jpeg
Altro scatto a tutt'apertura messa a fuoco su sveglia in alto a sx
_Lucky_
non e' difettoso, e' proprio cosi.....
che poi un singolo obiettivo possa "riuscire" leggermente meglio o peggio di un'altro esemplare uguale, non ti deve stupire piu' di tanto. Si tratta di dispositivi ottici di precisione, dove uno spostamento di "un capello" durante l'assemblaggio, puo' causare leggere variazioni tra un'esemplare ed un'altro, ed il tuo e' nella norma per quella tipologia di obiettivo....
Del resto anche il tanto osannato 24-70 F2,8 alle focali inferiori presenta i bordi meno nitidi che al centro

buona luce e buone foto

ang84
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 27 2011, 06:09 PM) *
non e' difettoso, e' proprio cosi.....
che poi un singolo obiettivo possa "riuscire" leggermente meglio o peggio di un'altro esemplare uguale, non ti deve stupire piu' di tanto. Si tratta di dispositivi ottici di precisione, dove uno spostamento di "un capello" durante l'assemblaggio, puo' causare leggere variazioni tra un'esemplare ed un'altro, ed il tuo e' nella norma per quella tipologia di obiettivo....
Del resto anche il tanto osannato 24-70 F2,8 alle focali inferiori presenta i bordi meno nitidi che al centro

buona luce e buone foto


AZZ dici??? Ma è una ######### orrenda! passatemi il termine smile.gif
Non ricordo di aver visto di peggio in vita mia... Neanche il 18-55.. smile.gif
Franco_
A questo punto confesso di non aver capito qual'è il difetto che imputi all'ottica. Nei primi due scatti credevo ti riferissi agli aloni verdi a sinistra delle persiane... Ho provato ed ho visto che con NX2 questo problema si riduce di molto.

In questa foto non vedo "aloni", vedo solo che la sveglia non è nitida come invece lo è il pomello sotto di essa...
ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 27 2011, 08:01 PM) *
A questo punto confesso di non aver capito qual'è il difetto che imputi all'ottica. Nei primi due scatti credevo ti riferissi agli aloni verdi a sinistra delle persiane... Ho provato ed ho visto che con NX2 questo problema si riduce di molto.

In questa foto non vedo "aloni", vedo solo che la sveglia non è nitida come invece lo è il pomello sotto di essa...


Esatto Franco ,te l'ho anche scritto poco sopra. Io non parlo di aberrazioni cromatiche ,che sono normali e si possono togliere con NX o Photoshop che sia. Io punto il dito per la mancanza di nitidezza che io vedo su tutte le foto postate! Su quella con la sveglia infatti non è nitida ,ma il punto di fuoco scelto è su di essa ;eppure... Il problema come ho detto si presenta sia su D70s in maniera minore (per via del solo uso centrale dell'ottica) ,sia su D700 in maniera molto più evidente! Il bello è che tutte le recensioni ne parlano bene ;ora invece il nostro amico "Lucky" ci dice che sono tutti così...
http://www.nital.it/experience/nikkor24-85mm.php

E Questa Recensione che vogliamo dire? Di come ne parlano sembra un affarone...
Franco_
QUOTE(ang84 @ Feb 27 2011, 08:11 PM) *
Esatto Franco ,te l'ho anche scritto poco sopra. Io non parlo di aberrazioni cromatiche ,che sono normali e si possono togliere con NX o Photoshop che sia. Io punto il dito per la mancanza di nitidezza che io vedo su tutte le foto postate! Su quella con la sveglia infatti non è nitida ,ma il punto di fuoco scelto è su di essa ;eppure... Il problema come ho detto si presenta sia su D70s in maniera minore (per via del solo uso centrale dell'ottica) ,sia su D700 in maniera molto più evidente! Il bello è che tutte le recensioni ne parlano bene ;ora invece il nostro amico "Lucky" ci dice che sono tutti così...
http://www.nital.it/experience/nikkor24-85mm.php

E Questa Recensione che vogliamo dire? Di come ne parlano sembra un affarone...


Se io mettessi a fuoco un oggetto e ne vedessi nitido un altro... non so, a te come sembra il pomello sotto alla sveglia ? Forse sono io che non ci vedo benissimo, a me pare più nitido...
L'immagine mi pare morbida nel suo insieme, ma potrebbe dipendere anche dal CI Ritratto... ecco perchè è meglio vedere un NEF.

P.S. sulla recensione non mi esprimo rolleyes.gif , l'obiettivo non lo conosco, ma il fatto che abbiano lasciato in produzione l'altro qualcosa vorrà pur dire...
Enrico_Luzi
ma allora quest'ottica è pessima ? e io che ci stavo facendo un pensierino
ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 27 2011, 08:25 PM) *
Se io mettessi a fuoco un oggetto e ne vedessi nitido un altro... non so, a te come sembra il pomello sotto alla sveglia ? Forse sono io che non ci vedo benissimo, a me pare più nitido...
L'immagine mi pare morbida nel suo insieme, ma potrebbe dipendere anche dal CI Ritratto... ecco perchè è meglio vedere un NEF.

P.S. sulla recensione non mi esprimo rolleyes.gif , l'obiettivo non lo conosco, ma il fatto che abbiano lasciato in produzione l'altro qualcosa vorrà pur dire...


Franco escludo il back/front focus ,ho fatto decine di prove e il punto di messa a fuoco è sempre corretto ,la sveglia appare morbida per via dell'angolo estremo ,dove l'ottica peggiore in maniera evidente ;come ripeto in ogni foto gli angoli e i bordi sono molto morbidi...
Posterò un NEF con distanza di messa a fuoco di diversi metri (come un panorama) così da poter meglio valutare l'immagine. Grazie Franco!
Franco_
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2011, 10:11 AM) *
...la sveglia appare morbida per via dell'angolo estremo...


A me non sembra affatto che quello dove si trova la sveglia sia un "angolo estremo".

Purtroppo il tipo di scatto (soggetto inclinato rispetto al sensore) non consente di fare un confronto sull'intera immagine (altrimenti avremmo potuto confrontare la resa in altre zone parimenti distanti dal centro dell'immagine).
Andrea Meneghel
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 27 2011, 08:09 PM) *
non e' difettoso, e' proprio cosi.....
che poi un singolo obiettivo possa "riuscire" leggermente meglio o peggio di un'altro esemplare uguale, non ti deve stupire piu' di tanto. Si tratta di dispositivi ottici di precisione, dove uno spostamento di "un capello" durante l'assemblaggio, puo' causare leggere variazioni tra un'esemplare ed un'altro, ed il tuo e' nella norma per quella tipologia di obiettivo....
Del resto anche il tanto osannato 24-70 F2,8 alle focali inferiori presenta i bordi meno nitidi che al centro

buona luce e buone foto


resto basito nel leggere certe affermazioni..oltrettutto "convinte" e senza il minimo dubbio, mi domando con che vetri siete abituati a scattare.

ad F9 non può essere così pessimo ai bordi....

http://www.nital.it/experience/nikkor24-85mm.php
Andrea Meneghel
se nn bastasse :

http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=1...=none&res=3
ang84
Allora è il mio che ha qualche problema giusto?
Però vedendo sto scatto non dovrei lamentarmi...
http://www.flickr.com/photos/ralcon/525971...in/photostream/
_Lucky_
QUOTE(bluesun77 @ Feb 28 2011, 10:38 AM) *
resto basito nel leggere certe affermazioni..oltrettutto "convinte" e senza il minimo dubbio, mi domando con che vetri siete abituati a scattare.
ad F9 non può essere così pessimo ai bordi....


puoi "basirti" quanto vuoi..... la realta' non cambia..... si tratta di un'ottica zoom economica, dalle prestazioni variabili...... rolleyes.gif
Nonostante i commenti entusiastici di Ken Rockwell (si, proprio quello che per poco affermava che il 18-55 andava meglio del 17-55.....) basta guardare le foto pubblicate nella sua stessa prova, per vedere come la distorsione cambi di segno a 30mm e poi "oscilli" in continuazione tra cuscinetti piu' o meno accentuati, e come la vignettatira sia evidente non solo a 24mm, dove sarebbe anche comprensibile, ma pure ad 85mm.....
Per il solo aspetto della nitidezza, questa dipende anche dalla planarieta' di campo mostrata dall'ottica. Quando parliamo di ottiche grand'angolari, non sempre con la messa a fuoco automatica, effettuata generalmente su un punto centrale dell'inquadratura, si ottiene il miglior risultato ai bordi. Abbiamo esempi illustri di ottimi obiettivi, che, per migliorare le prestazioni ai bordi, vanno "curati" attentamente nella messa a fuoco, effettuandola magari manualmente per la massima resa anche a scapito del centro. Non e' certo una serie di foto di panorami ben riusciti a darti informazioni sulla risolvenza dell'ottica, anche perche' magari ad infinito ha una determinata resa, e da vicino ne ha un'altra......
Che poi qualche esemplare riesca meglio di qualche altro, l'ho gia' detto, e' una cosa abbastanza comune. Per questo motivo i test rigorosi non vengono effettuati su un singolo esemplare ma almeno su tre o cinque esemplari dello stesso obiettivo.
Se e' per questo anche a me e' capitato un 18-70 "fortunato" che da i punti a molti altri obiettivi in quanto a pura nitidezza.......


QUOTE(bluesun77 @ Feb 28 2011, 10:38 AM) *
mi domando con che vetri siete abituati a scattare.....

in questo gamma di focali, normalmente sono abituato a scattare col 17-55 su Dx o col 24-70 su Fx, affiancati dai vari 20 - 24 - 35 - 50 - 85 fissi....... oppure dal gia' citato 18-70 o dal "povero" 18-200..... rolleyes.gif

buona luce e buone foto
Andrea Meneghel
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 28 2011, 03:44 PM) *
puoi "basirti" quanto vuoi..... la realta' non cambia..... si tratta di un'ottica zoom economica, dalle prestazioni variabili...... rolleyes.gif
Nonostante i commenti entusiastici di Ken Rockwell (si, proprio quello che per poco affermava che il 18-55 andava meglio del 17-55.....) basta guardare le foto pubblicate nella sua stessa prova, per vedere come la distorsione cambi di segno a 30mm e poi "oscilli" in continuazione tra cuscinetti piu' o meno accentuati, e come la vignettatira sia evidente non solo a 24mm, dove sarebbe anche comprensibile, ma pure ad 85mm.....
Per il solo aspetto della nitidezza, questa dipende anche dalla planarieta' di campo mostrata dall'ottica. Quando parliamo di ottiche grand'angolari, non sempre con la messa a fuoco automatica, effettuata generalmente su un punto centrale dell'inquadratura, si ottiene il miglior risultato ai bordi. Abbiamo esempi illustri di ottimi obiettivi, che, per migliorare le prestazioni ai bordi, vanno "curati" attentamente nella messa a fuoco, effettuandola magari manualmente per la massima resa anche a scapito del centro. Non e' certo una serie di foto di panorami ben riusciti a darti informazioni sulla risolvenza dell'ottica, anche perche' magari ad infinito ha una determinata resa, e da vicino ne ha un'altra......
Che poi qualche esemplare riesca meglio di qualche altro, l'ho gia' detto, e' una cosa abbastanza comune. Per questo motivo i test rigorosi non vengono effettuati su un singolo esemplare ma almeno su tre o cinque esemplari dello stesso obiettivo.
Se e' per questo anche a me e' capitato un 18-70 "fortunato" che da i punti a molti altri obiettivi in quanto a pura nitidezza.......
in questo gamma di focali, normalmente sono abituato a scattare col 17-55 su Dx o col 24-70 su Fx, affiancati dai vari 20 - 24 - 35 - 50 - 85 fissi....... oppure dal gia' citato 18-70 o dal "povero" 18-200..... rolleyes.gif

buona luce e buone foto


quando un esemplare nasce con qualche problema..a casa mia....si appura il problema e si manda il vetro a tarare....sempre a casa mia non mi aspetto una soluzione del problema pari a "è cosi, mettitela via".
Ci sta che un esemplare non nasca perfetto, non per niente esiste la garanzia; una risposta "tecnica" pari alla tua all'utente porta solo un generale sconforto piuttosto che un tentativo di trovare una soluzione; si tratta di buon senso

ho avuto esemplari di vetri con problemi..un sigma 70-200 F2.8 inusabile a F2.8..garanzia mamiya : ritarato e tornato perfetto..ho avuto un Nikon 14-24 con parte sx sempre morbida rispetto alla DX.. garanzia Nital : ritarato e tornato perfetto..cosi per citarne 2.
Andrea Meneghel
il comportamento di un vetro deve stare all'interno di una tolleranza di funzionalità definita dalla casa...in questo caso dalle foto postate dall'utente siamo ben oltre queste tolleranze, il mio cellulare scatta foto notevolmente piu nitidie ?
_Lucky_ dici che è normale ? da uno che usa un 24-70 e tanti fissi mi aspetto un po più di pretesa da un vetro, anche se economico ma Nikon.
ang84
In sostanza non ho ancora ben capito se il mio "vetro/accio" sia malato oppure no... smile.gif
ang84
In sostanza non ho ancora ben capito se il mio "vetro/accio" sia malato oppure no... smile.gif

In sostanza non ho ancora ben capito se il mio "vetro/accio" sia malato oppure no... smile.gif
Andrea Meneghel
io fossi in te, se il vetro è in garanzia o quantomeno Nital un giretto di controllo lo farei fare smile.gif tanto alla meno peggio ti torna uguale
ang84
QUOTE(bluesun77 @ Feb 28 2011, 03:45 PM) *
io fossi in te, se il vetro è in garanzia o quantomeno Nital un giretto di controllo lo farei fare smile.gif tanto alla meno peggio ti torna uguale


Magari.. L'ho preso usato in bancarella ,barattato per il 18-70 smile.gif
sto mettendo via i soldi per prendere il 17-35 come "tuttofare"
Andrea Meneghel
eh caspita smile.gif amen..allora mi sa che te lo devi far andar bene cosi biggrin.gif

ottima scelta il 17-35 wink.gif
ang84
Posto altri scatti da Jpeg Fine non toccati! A tutt'apertura.. A me pare troppo morbida st'ottica!

a 50mm uno con messa a fuoco su Macchina Morse e l'altra con messa a fuoco su macchina del caffè...
Se visualizzate con NX c'è scritto tutto smile.gif
_Lucky_
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2011, 04:05 PM) *
Posto altri scatti da Jpeg Fine non toccati! A tutt'apertura.. A me pare troppo morbida st'ottica!
a 50mm uno con messa a fuoco su Macchina Morse e l'altra con messa a fuoco su macchina del caffè...
Se visualizzate con NX c'è scritto tutto smile.gif


onestamente, non mi pare che l'obiettivo possa definirsi fuori dal range di tolleranza definito dalla casa..... ma semplicemente uno zoom economico che fa il mestiere per il quale e' stato progettato....
dalle ultime foto postate, a parte le distorsioni a gogo' ben evidenziate anche dal marito di Barbie (basta guardare lo stipite sx. della porta e le mattonelle in alto a dx.) credo, e sottolineo credo, di rilevare solo un'imperfetto parallelismo verticale tra il piano del sensore e il muro che puo' dare una diversa sensazione di messa a fuoco tra la parte alta dell'immagine e quella bassa, e forse, ripeto forse, un leggero front focus dimostrato dal fatto che il bordo blu del fazzoletto a sx. sembrerebbe piu' a fuoco della macchina morse. Anche in questo caso comunque, il muro del corridoio sembrerebbe diagonale rispetto al piano del sensore, e quindi anche questo esempio e' poco indicativo.
Per fare una prova corretta e riproducibile della nitidezza di un'obiettivo, devi mettere la macchina su cavalletto ad una distanza tra le 50 e le 100 volte la focale utilizzata, davanti ad una mira o ad un giornale ben steso su un muro verticale, livellarla in modo molto preciso in modo da garantire il parallelismo perfetto tra il piano del sensore ed il muro (non e' una cosa banale, sai quante volte un'angolo della mira si trova un cm. piu' avanti o piu' indietro, o l'asse dell'obiettivo non e' al centro perfetto della mira ma un cm. piu' sopra o piu' sotto...) e scattare con tempi veloci, con l'alzo specchio ed il telecomando. Una serie di 3 o 5 foto vanno scattate con la messa a fuoco AF utilizzando il punto centrale di messa a fuoco, e verificando la media degli scatti effettuati, poi si scatta una seconda serie di foto mettendo a fuoco manualmente per la massima nitidezza al centro, utilizzando il Live View e l'ingrandimento, ed infine una terza serie di foto mettendo a fuoco manualmente per la massima nitidezza ai bordi utilizzando sempre il Live View.
Solo cosi' puoi stabilire se l'obiettivo e' decentrato ed ha un lato piu nitido del corrispondente, oppure soffre solo di curvatura di campo elevata, oppure presenta front/back focus che richiedono un'aggiustamento on camera, o rientra nella norma......
Non dimentichiamo che guardare al monitor ed al 100% di ingrandimento le foto che hai postato, significa analizzare da trenta cm. di distanza una stampa di quasi un metro di lunghezza.... per di piu' scattata da una macchina in formato FX che utilizza quindi tutta l'area di copertura fornita dal povero zoomino.....

buona luce e buone foto
Franco_
Angelo, ma ti costa così tanto postare un NEF ?

In questi ultimi due scatti vedo che hai lavorato praticamente a TA, con tempi lunghi (immagino avrai preso tutti i provvedimenti del caso per evitare il micromosso) e CI Ritratto e Nitidezza +4.
Io proverei ad azzerare la nitidezza e lavorare con un pò di MdC.

Ho qualche dubbio che l'ottica sia un rasoio e non mi fido neppure molto dei tanti jpg che sono stati linkati alla discussione... sui jpg si può fare di tutto e nonostante questo non dirmi che

questa foto o quest'altra siano da prendere come esempio di nitidezza. E le altre su flickr non sono di certo migliori...

P.S. Per errore ho linkato quelle al 100%, vabbè, gasta risalire al link iniziale...

Secondo me ti aspetti troppo...
ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 28 2011, 05:16 PM) *
Angelo, ma ti costa così tanto postare un NEF ?

In questi ultimi due scatti vedo che hai lavorato praticamente a TA, con tempi lunghi (immagino avrai preso tutti i provvedimenti del caso per evitare il micromosso) e CI Ritratto e Nitidezza +4.
Io proverei ad azzerare la nitidezza e lavorare con un pò di MdC.

Ho qualche dubbio che l'ottica sia un rasoio e non mi fido neppure molto dei tanti jpg che sono stati linkati alla discussione... sui jpg si può fare di tutto e nonostante questo non dirmi che

questa foto o quest'altra siano da prendere come esempio di nitidezza. E le altre su flickr non sono di certo migliori...

P.S. Per errore ho linkato quelle al 100%, vabbè, gasta risalire al link iniziale...

Secondo me ti aspetti troppo...


Franco in PC ritratto ci scatto sempre ,anche per fare paesaggi smile.gif
Per gli scatti in tempi lenti l'ho piazzata su cavalletto ,alzo specchio e autoscatto 5 secondi.. Mi pare sufficiente per scongiurere il mosso.
Franco_
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2011, 07:21 PM) *
Franco in PC ritratto ci scatto sempre ,anche per fare paesaggi smile.gif
Per gli scatti in tempi lenti l'ho piazzata su cavalletto ,alzo specchio e autoscatto 5 secondi.. Mi pare sufficiente per scongiurere il mosso.


Ma le foto che ti ho linkato ti sembrano tanto più nitide delle tue ?

Secondo me se usi una MdC ad hoc riesci ad ottenere dei risultati più che accettabili...

P.S. Il C.I. Ritratto ha le sue peculiarità che poco si addicono ad altri generi fotografici, un conto è rendere un incarnato, un altro il verde di un prato o l'azzurro del cielo... comunque sia ognuno ha i suoi gusti smile.gif
ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 28 2011, 07:29 PM) *
Ma le foto che ti ho linkato ti sembrano tanto più nitide delle tue ?

Secondo me se usi una MdC ad hoc riesci ad ottenere dei risultati più che accettabili...

P.S. Il C.I. Ritratto ha le sue peculiarità che poco si addicono ad altri generi fotografici, un conto è rendere un incarnato, un altro il verde di un prato o l'azzurro del cielo... comunque sia ognuno ha i suoi gusti smile.gif


No infatti anche le tue linkate sono tipo le mie...
Per il ritratto lo uso perchè è molto neutro.. In PP aggiusto sempre tutto partendo dai RAW wink.gif
Franco_
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2011, 07:34 PM) *
No infatti anche le tue linkate sono tipo le mie...



Le ho riprese dal link suggerito da bluesun77 il quale mi sembrava di aver capito che le trovasse ottime...

QUOTE(bluesun77 @ Feb 28 2011, 10:44 AM) *


Angelo, prova ad azzerare la nitidezza e a lavorare di fino con la MdC... 30,5,0 - 40,5,0 vedi un pò tu.
Io ho provato ad applicarla sui tuoi jpg, ma così la MdC si somma alla nitidezza già presente... ecco perchè ti chiedevo di postare i NEF, per fare un intervento mirato wink.gif
ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 28 2011, 07:48 PM) *
Le ho riprese dal link suggerito da bluesun77 il quale mi sembrava di aver capito che le trovasse ottime...
Angelo, prova ad azzerare la nitidezza e a lavorare di fino con la MdC... 30,5,0 - 40,5,0 vedi un pò tu.
Io ho provato ad applicarla sui tuoi jpg, ma così la MdC si somma alla nitidezza già presente... ecco perchè ti chiedevo di postare i NEF, per fare un intervento mirato wink.gif


Proverò caro Franco ma la mdc è una cosa che aborro!Non la uso davvero mai con nessuna ottica ,è proprio fittizia! smile.gif
Franco_
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2011, 08:06 PM) *
Proverò caro Franco ma la mdc è una cosa che aborro!Non la uso davvero mai con nessuna ottica ,è proprio fittizia! smile.gif


Non ti seguo, temo tu abbia le idee un pò confuse... la nitidezza interviene con la spada, la MdC con il fioretto (visto che la puoi configurare a tuo piacimento)... tra le due c'è una bella differenza, prova e mi saprai dire smile.gif
ang84
QUOTE(Franco_ @ Feb 28 2011, 08:23 PM) *
Non ti seguo, temo tu abbia le idee un pò confuse... la nitidezza interviene con la spada, la MdC con il fioretto (visto che la puoi configurare a tuo piacimento)... tra le due c'è una bella differenza, prova e mi saprai dire smile.gif


Franco ho provato a usarla diverse volte... magari sbaglio i valori di raggio o di soglia. Tu che valori usi? Io raggio lascio a 1,0 o alzo la maschera fino al 70% e l'aumento di poco ,ma l'effetto non mi piace. Tu cosa consigli?
PS: la maschera la uso solamente con maschera di livello "luminosità" in modo da innalzare solo quei canali.. l'effetto è più "mirato"
Franco_
Io parto da 30,5,0 (mi riferisco a NX2).
mauropanichi
QUOTE(ang84 @ Feb 27 2011, 08:11 PM) *
Esatto Franco ,te l'ho anche scritto poco sopra. Io non parlo di aberrazioni cromatiche ,che sono normali e si possono togliere con NX o Photoshop che sia. Io punto il dito per la mancanza di nitidezza che io vedo su tutte le foto postate! Su quella con la sveglia infatti non è nitida ,ma il punto di fuoco scelto è su di essa ;eppure... Il problema come ho detto si presenta sia su D70s in maniera minore (per via del solo uso centrale dell'ottica) ,sia su D700 in maniera molto più evidente! Il bello è che tutte le recensioni ne parlano bene ;ora invece il nostro amico "Lucky" ci dice che sono tutti così...
http://www.nital.it/experience/nikkor24-85mm.php

E Questa Recensione che vogliamo dire? Di come ne parlano sembra un affarone...

Tu non hai visto il 24-120 vr prima serie....lo presi in sostituzione(grande stupidata)per avere un range maggiore,quello che vedo è zucchero........ dopo ho preso un ottima vecchia 28-105 macro..molto equilibrata in tutto e per tutto.
ang84
QUOTE(Batman62 @ Mar 1 2011, 08:58 AM) *
Tu non hai visto il 24-120 vr prima serie....lo presi in sostituzione(grande stupidata)per avere un range maggiore,quello che vedo è zucchero........ dopo ho preso un ottima vecchia 28-105 macro..molto equilibrata in tutto e per tutto.


Che mi stai dicendo... Mi lasci basito!
Per quanto sull'ultimo numero di Photocult non è che il nuovo 24-120 f4 brilli molto più del mio 24-85
mauropanichi
QUOTE(ang84 @ Mar 1 2011, 10:01 AM) *
Che mi stai dicendo... Mi lasci basito!
Per quanto sull'ultimo numero di Photocult non è che il nuovo 24-120 f4 brilli molto più del mio 24-85

Scusa io mi riferivo al vecchio modello VR...ho preso il 28-105 macro ad un prezzo stracciato per avere uno zoom normale,poi mi sono buttato completamente sui fissi,gli zoom sono sempre un compromesso,la D3 con i fissi è risorta......
ang84
QUOTE(Batman62 @ Mar 1 2011, 11:15 AM) *
Scusa io mi riferivo al vecchio modello VR...ho preso il 28-105 macro ad un prezzo stracciato per avere uno zoom normale,poi mi sono buttato completamente sui fissi,gli zoom sono sempre un compromesso,la D3 con i fissi è risorta......


Si ho capito che ti riferivi al vecchio smile.gif
Io invece mi riferivo anche al nuovo smile.gif
mauropanichi
QUOTE(ang84 @ Mar 1 2011, 12:07 PM) *
Si ho capito che ti riferivi al vecchio smile.gif
Io invece mi riferivo anche al nuovo smile.gif

Non conosco il VR nuovo,anche perchè non sono un amante delle escursioni molto spinte,si incontrano molti compromessi,come il tuo 24-85,a 24 ti trovi un grandangolare spinto,quindi sono dell'idea che la resa non pùò essere eccelsa,sono più per gli zoom normali che vanno dalla focale 28 e salgono fino al medio tele,gli estremi delle focali hanno sempre dei problemi..non dovremmo tirarli sempre al massimo,di questo ho avuto tanti riscontri,anche nelle ottiche professionali,non da meno il 24-70 2,8 che non amo...... gli zoom per avere delle ottime rese dovrebbero essere concepite come grandangoli soltanto(tipo 17-35) o tele soltanto(tipo 80-200,o 70-200),guarda caso sono sempre i più riusciti e performanti,dimenticavo il 28-70 2,8.

Ho provato il 24-85 prima di scegliere il 28 105 macro,e presentava a 24 mm una perdita di qualità,per non dire della costruzione non molto robusta,poi l'esemplare in prova presentava della polvere sotto la prima lente... bisogna anche cercare di capire i limiti e i pregi delle ottiche per sopravviverci,perchè bene o male anche i professionali hanno dei limiti.



Ciao Mauro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.