Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ezio Alessandri
Salve..posseggo una D3 e vorrei togliermi lo sfizio di possedere questa splendida ottica...chiedo a voi tutti, di potermi aiutare, a capire se ne vale veramente la pena acquistarla.. capisco perfettamente che non posso giovare della praticita' e velocita' di un AF, ma la sua morbidezza a TA mi lascia senza parole...sono disposto a sacrificare sicuramente qualche scatto sfuocato... se avete qualche scatto da mostrarmi ve ne sarei molto grato... Se qualcuno lo vuole vendere?!? ci si puo' mettere d'accordo messicano.gif


ciao...ezio
Francoval
Anche se l'ai-s è un pelino migliore dei precedenti, anche dei 55/1,2, non si può pretendere miracoli, specie a tutta apertura. Comincia a lavorare discretamente a F 2. L'unico di quel target assolutamente superbo a tutta apertura (è stato fatto per quello), costa una follia anche d'occasione: trattasi del 58 noct.
Ezio Alessandri
QUOTE(Francoval @ Feb 27 2011, 12:28 PM) *
Anche se l'ai-s è un pelino migliore dei precedenti, anche dei 55/1,2, non si può pretendere miracoli, specie a tutta apertura. Comincia a lavorare discretamente a F 2. L'unico di quel target assolutamente superbo a tutta apertura (è stato fatto per quello), costa una follia anche d'occasione: trattasi del 58 noct.



In effetti, conosco la reputazione del Noct. un ottica superba... ne ho trovate usate in un noto sito...ma cavoli, piu' di duemila/duemilacinquecento caffe'!!!..pero' il suo sfuocato è da paura e sopratutto la morbidezza di stacco degradante tra la messa a fuoco e lo sfuocato.. ma se penso al prezzo dry.gif .Ho provato in questi giorni il 55 1,2 del mio amico Antonio sempre a tutta apertura mmh..non mi fa impazzire, speravo di meglio... per questo, chiedevo a chi lo possiede, di darmi informazioni anche visive...

ciao..ezio
castorino
Tra il 55 ed il 50 f1,2 a mio parere c'è un abisso! Mentre personalmente non trovo una grande differenza tra il 50 ed il 58Noct, il grande problema di queste ottiche è la messa a fuoco che non corrisponde al pallino verde della fotocamera, dovuta probabilmente ad una certa aberrazione assiale, magari faccio 4 foto con entrambe le ottiche e poi le posto, sul mio clikon comunque trovi qualcosa, ciao Rino
Ezio Alessandri
QUOTE(castorino @ Feb 27 2011, 03:19 PM) *
Tra il 55 ed il 50 f1,2 a mio parere c'è un abisso! Mentre personalmente non trovo una grande differenza tra il 50 ed il 58Noct, il grande problema di queste ottiche è la messa a fuoco che non corrisponde al pallino verde della fotocamera, dovuta probabilmente ad una certa aberrazione assiale, magari faccio 4 foto con entrambe le ottiche e poi le posto, sul mio clikon comunque trovi qualcosa, ciao Rino



molte grazie Rino...

ciao..ezio
Ezio Alessandri
QUOTE(castorino @ Feb 27 2011, 03:19 PM) *
Tra il 55 ed il 50 f1,2 a mio parere c'è un abisso! Mentre personalmente non trovo una grande differenza tra il 50 ed il 58Noct, il grande problema di queste ottiche è la messa a fuoco che non corrisponde al pallino verde della fotocamera, dovuta probabilmente ad una certa aberrazione assiale, magari faccio 4 foto con entrambe le ottiche e poi le posto, sul mio clikon comunque trovi qualcosa, ciao Rino



molte grazie Rino...

ciao..ezio
Ezio Alessandri
..E quindi, se non corrisponde il pallino come ci si regola??..cavoli che peccato...ecco perche' alcuni scatti eseguiti ieri sera in pizzeria, con il 55 del mio amico non tutti sono apparsi a fuoco...principalmente ho eseguito dei ritratti, mettendo a fuoco gli occhi e fidandomi appunto del pallino... ...ma nonostante tutto, alcuni non mi soddisfacevano..a tal punto che credevo in un difetto della lente... ora mi si spiega...quindi bisogna affidarsi all'occhio del fotografo?...

ciao..ezio
mk1
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 27 2011, 03:55 PM) *
..E quindi, se non corrisponde il pallino come ci si regola??..cavoli che peccato...ecco perche' alcuni scatti eseguiti ieri sera in pizzeria, con il 55 del mio amico non tutti sono apparsi a fuoco...principalmente ho eseguito dei ritratti, mettendo a fuoco gli occhi e fidandomi appunto del pallino... ...ma nonostante tutto, alcuni non mi soddisfacevano..a tal punto che credevo in un difetto della lente... ora mi si spiega...quindi bisogna affidarsi all'occhio del fotografo?...

ciao..ezio

Ciao Ezio, io non ho mai guardato il pallino verde, perchè mi trovo meglio osservando direttamente l'immagine ( con il mirino della D3 si può fare).
Rimane il fatto che azzeccare la maf a 1,2 con soggetti che si muovono diventa arduo, anche ammesso che ci si riesca la pdc è talvolta così misera che ti ritrovi con un occhio a fuoco e l'altro no per non parlare di quei casi dove non hai a fuoco neanche un occhio completo!
Io adoro il 50 1,2 perchè mi piace focheggiare a mano ma rispetto al 50AFS non avresti altri vantaggi oltre la fluidità della maf manuale.
Il 50AFS ha le lamelle arrotondate e, nello sfocato, restituisce le luci come cerchi mentre l'AFS a volte restituisce ennagoni.
Per il resto la resa è identica e se consideri che il 50AIS, in ottime condizioni, costa di più del 50 AFS
nuovo, ti puoi immaginare che cosa ti consiglio.
Il Noct lascialo perdere, è vero che è ottimo già a TA ma questo è vero solo al centro, ai bordi il 50 1,2 è sempre superiore, almeno questo è quello che vedo confrontando i miei esemplari.
Se ti interessa un confronto diretto 50AIS-AFS, in particolari condizioni, hai solo da chiedere.

Ciao. Filippo.

Ezio Alessandri
QUOTE(mk1 @ Feb 27 2011, 04:35 PM) *
Ciao Ezio, io non ho mai guardato il pallino verde, perchè mi trovo meglio osservando direttamente l'immagine ( con il mirino della D3 si può fare).
Rimane il fatto che azzeccare la maf a 1,2 con soggetti che si muovono diventa arduo, anche ammesso che ci si riesca la pdc è talvolta così misera che ti ritrovi con un occhio a fuoco e l'altro no per non parlare di quei casi dove non hai a fuoco neanche un occhio completo!
Io adoro il 50 1,2 perchè mi piace focheggiare a mano ma rispetto al 50AFS non avresti altri vantaggi oltre la fluidità della maf manuale.
Il 50AFS ha le lamelle arrotondate e, nello sfocato, restituisce le luci come cerchi mentre l'AFS a volte restituisce ennagoni.
Per il resto la resa è identica e se consideri che il 50AIS, in ottime condizioni, costa di più del 50 AFS
nuovo, ti puoi immaginare che cosa ti consiglio.
Il Noct lascialo perdere, è vero che è ottimo già a TA ma questo è vero solo al centro, ai bordi il 50 1,2 è sempre superiore, almeno questo è quello che vedo confrontando i miei esemplari.
Se ti interessa un confronto diretto 50AIS-AFS, in particolari condizioni, hai solo da chiedere.

Ciao. Filippo.


Grazie Filippo per il tuo intervento... mi rendo conto che l'apertura 1,2 è davvero minima e sicuramente si ha il rischio di eseguire qualche scatto imperfetto... ma dopo tante ottiche di ultima generazione mi piacerebbe possederne una vecchio stile.... lo so, addirittura spenderei di piu'.... pensavo al 50 perchè ottica classica come taglio... ottica che non ti impegna, si adatta a quasi tutte le situazioni... se hai qualche scatto inserisci pure...

ciao..ezio
castorino
Mettendo la fotocamera su cavalletto e mettendo a fuoco col pallino su soggetti prossimi al metro la differenza è sui 5 cm! Si può ovviare con il live view ma è scomodo oppure con un vetrino della katzeye ma non ho mai provato, purtroppo la mia vista non è perfetta ed il mirino della D3 per me è troppo poco smerigliato per una M.a F. di grande precisione, ribadisco comunque che il 55f1,2 non è una buona scelta, ancorchè si trovi a prezzi molto più abbordabili degli altri due ciao Rino
murfil
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 27 2011, 04:51 PM) *
Grazie Filippo per il tuo intervento... mi rendo conto che l'apertura 1,2 è davvero minima e sicuramente si ha il rischio di eseguire qualche scatto imperfetto... ma dopo tante ottiche di ultima generazione mi piacerebbe possederne una vecchio stile.... lo so, addirittura spenderei di piu'.... pensavo al 50 perchè ottica classica come taglio... ottica che non ti impegna, si adatta a quasi tutte le situazioni... se hai qualche scatto inserisci pure...

ciao..ezio


se ti interessa in un noto negozio di usato di milano ne hanno uno b/b+ a 450
castorino
Susa se intervengo ancora ma a mio parere il 55 specie su digitale Fx non vale la spesa, io lo ho avuto ed era inusabile a tutta apertura, su un famoso sito di Londra che si trova vicino ad una nota abbazia rolleyes.gif hanno diversi 50f1,2 e visto che la sterlina non è poi così alta io ci farei un pensie Rino dry.gif ciao
Ezio Alessandri
QUOTE(castorino @ Feb 27 2011, 06:29 PM) *
Susa se intervengo ancora ma a mio parere il 55 specie su digitale Fx non vale la spesa, io lo ho avuto ed era inusabile a tutta apertura, su un famoso sito di Londra che si trova vicino ad una nota abbazia rolleyes.gif hanno diversi 50f1,2 e visto che la sterlina non è poi così alta io ci farei un pensie Rino dry.gif ciao



Grazie Rino... in effetti non mi ha fatto impazzire il 55..ho eseguito qualche scatto in casa visto la giornata uggiosa e comunque su tanti scatti in effetti il pallino non è da prendere come ufficiale riferimento....non è che in mp mi daresti le coordinate di tal negozio... messicano.gif ...ma con il 50 1,2 invece, posso tenere a riferimento il pallino della messa a fuoco?


ciao..ezio
mk1
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 27 2011, 04:51 PM) *
Grazie Filippo per il tuo intervento... mi rendo conto che l'apertura 1,2 è davvero minima e sicuramente si ha il rischio di eseguire qualche scatto imperfetto... ma dopo tante ottiche di ultima generazione mi piacerebbe possederne una vecchio stile.... lo so, addirittura spenderei di piu'.... pensavo al 50 perchè ottica classica come taglio... ottica che non ti impegna, si adatta a quasi tutte le situazioni... se hai qualche scatto inserisci pure...

ciao..ezio


Se le cose stanno così, non posso che incoraggiarti ad acquistare il 50 AIS.
Ti do un ulteriore consiglio, non solo devi tenerti alla larga dal 55, come giustamente consiglia Rino,
ma dovresti orientarti sulla versione AIS e non AI.
Anche se non ne sono sicuro, la versione AI dovrebbe avere il diaframma a 7 lamelle mentre la versione AIS ne ha di sicuro nove producendo uno sfocato più gradevole.
Deduco che l'AI abbia solo 7 lamelle perchè nel caso del Noct è così.
Se sbaglio qualcuno corregga.
Ciao.Filippo.

marce956
QUOTE(Francoval @ Feb 27 2011, 12:28 PM) *
.......... L'unico di quel target assolutamente superbo a tutta apertura (è stato fatto per quello), costa una follia anche d'occasione: trattasi del 58 noct.

Quoto al 100% Pollice.gif
gigi 72
[quote name='castorino' date='Feb 27 2011, 03:19 PM' post='2362642']
Tra il 55 ed il 50 f1,2 a mio parere c'è un abisso! Mentre personalmente non trovo una grande differenza tra il 50 ed il 58Noct, il grande problema di queste ottiche è la messa a fuoco che non corrisponde al pallino verde della fotocamera, dovuta probabilmente ad una certa aberrazione assiale, magari faccio 4 foto con entrambe le ottiche e poi le posto, sul mio clikon comunque trovi qualcosa, ciao Rino



concordo in pieno con rino tra il 55 e il 50 la differenza c'e' eccome ,,,,io lo preso nuovo di sei mesi e lo trovo superbo ,poi come dice filippo meglio fidarsi piu del propio occhio che del pallino verde almeno su d3 dove io ho montato l'oculare dk17m che ha un leggero ingrandimento 1'2 che aiuta ulteriormente.






lquote name='mk1' date='Feb 27 2011, 07:54 PM' post='2363116']
Se le cose stanno così, non posso che incoraggiarti ad acquistare il 50 AIS.
Ti do un ulteriore consiglio, non solo devi tenerti alla larga dal 55, come giustamente consiglia Rino,
ma dovresti orientarti sulla versione AIS e non AI.
Anche se non ne sono sicuro, la versione AI dovrebbe avere il diaframma a 7 lamelle mentre la versione AIS ne ha di sicuro nove producendo uno sfocato più gradevole.
Deduco che l'AI abbia solo 7 lamelle perchè nel caso del Noct è così.
Se sbaglio qualcuno corregga.
Ciao.Filippo.



corretto il 50 mm 1'2 ais e' l'unico con 9 lamelle tra i manuali
Ezio Alessandri
QUOTE(gigi 72 @ Feb 27 2011, 08:48 PM) *
Tra il 55 ed il 50 f1,2 a mio parere c'è un abisso! Mentre personalmente non trovo una grande differenza tra il 50 ed il 58Noct, il grande problema di queste ottiche è la messa a fuoco che non corrisponde al pallino verde della fotocamera, dovuta probabilmente ad una certa aberrazione assiale, magari faccio 4 foto con entrambe le ottiche e poi le posto, sul mio clikon comunque trovi qualcosa, ciao Rino
concordo in pieno con rino tra il 55 e il 50 la differenza c'e' eccome ,,,,io lo preso nuovo di sei mesi e lo trovo superbo ,poi come dice filippo meglio fidarsi piu del propio occhio che del pallino verde almeno su d3 dove io ho montato l'oculare dk17m che ha un leggero ingrandimento 1'2 che aiuta ulteriormente.
lquote name='mk1' date='Feb 27 2011, 07:54 PM' post='2363116']
Se le cose stanno così, non posso che incoraggiarti ad acquistare il 50 AIS.
Ti do un ulteriore consiglio, non solo devi tenerti alla larga dal 55, come giustamente consiglia Rino,
ma dovresti orientarti sulla versione AIS e non AI.
Anche se non ne sono sicuro, la versione AI dovrebbe avere il diaframma a 7 lamelle mentre la versione AIS ne ha di sicuro nove producendo uno sfocato più gradevole.
Deduco che l'AI abbia solo 7 lamelle perchè nel caso del Noct è così.
Se sbaglio qualcuno corregga.
Ciao.Filippo.
corretto il 50 mm 1'2 ais e' l'unico con 9 lamelle tra i manuali



Gigi ti sarei grato se mi facessi vedere un paio di scatti a tutta apertura...mmmh l'oculare dk17m mi stuzzica la curiosita'... in effetti sarebbe utile ..

ciao..ezio
gigi 72
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 756.3 KBdi foto ne ho poche perche l'ho usato poco avendo da poco preso pure il 105 1'8 ais il tempo e' sempre poco ma un paio dovrei averli qui sul forum messicano.gif




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB


purtroppo qui sul forum non ne ho molti ma se non erro c'e' uno scatto di filippo mk1 di suo nipote fatta con il 50 1'2 nel club degli ais un paio di pagine indietro.
gigi
Ezio Alessandri
Gigi..gentilissimo...grazie...mi sembrano un poco "morbidine"... oppure sbaglio?

ciao..ezio
mauropanichi
Il pallino verde della mia D3 ci azzecca sempre basta un pò di pratica..vedo che è meglio focheggiare la ghiera in senso orario ,partendo da infinito.... ad 1,2 (i dati exif mi rgistrano sempre f/1)a questa apertura si crea un immagine particolarissima rolleyes.gif ,poi la bellezza costruttiva è al top


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.2 KB


Crop 100% sono a 800 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 383.9 KB


Quest'ultimo scatto è a f/2 se non sbaglio.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 659.1 KB


Lo consiglio vivamente.......
Ezio Alessandri
Grazie Batman62.. la tua esperienza mi puo' essere preziosa...che bellezza di passaggi di sfuocato.. sopratutto il primo scatto... li eri a tutta apertura...cavoli mi sto convincendo sempre piu'..Lunedi', martedi al massimo mi arriva il 135/f2 DC e lo utilizzero' per gli scatti street rubati e studio... ma poi lo affianchero' al 50 1,2...

ciao..ezio
gigi 72
ottima scelta.
gigi
mauropanichi
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 27 2011, 10:09 PM) *
Grazie Batman62.. la tua esperienza mi puo' essere preziosa...che bellezza di passaggi di sfuocato.. sopratutto il primo scatto... li eri a tutta apertura...cavoli mi sto convincendo sempre piu'..Lunedi', martedi al massimo mi arriva il 135/f2 DC e lo utilizzero' per gli scatti street rubati e studio... ma poi lo affianchero' al 50 1,2...

ciao..ezio

Complimenti anche per il 135 DC...l'ho avuto molto tempo fa su pellicola...spesso lo ricordo Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.