QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 27 2011, 03:55 PM)

..E quindi, se non corrisponde il pallino come ci si regola??..cavoli che peccato...ecco perche' alcuni scatti eseguiti ieri sera in pizzeria, con il 55 del mio amico non tutti sono apparsi a fuoco...principalmente ho eseguito dei ritratti, mettendo a fuoco gli occhi e fidandomi appunto del pallino... ...ma nonostante tutto, alcuni non mi soddisfacevano..a tal punto che credevo in un difetto della lente... ora mi si spiega...quindi bisogna affidarsi all'occhio del fotografo?...
ciao..ezio
Ciao Ezio, io non ho mai guardato il pallino verde, perchè mi trovo meglio osservando direttamente l'immagine ( con il mirino della D3 si può fare).
Rimane il fatto che azzeccare la maf a 1,2 con soggetti che si muovono diventa arduo, anche ammesso che ci si riesca la pdc è talvolta così misera che ti ritrovi con un occhio a fuoco e l'altro no per non parlare di quei casi dove non hai a fuoco neanche un occhio completo!
Io adoro il 50 1,2 perchè mi piace focheggiare a mano ma rispetto al 50AFS non avresti altri vantaggi oltre la fluidità della maf manuale.
Il 50AFS ha le lamelle arrotondate e, nello sfocato, restituisce le luci come cerchi mentre l'AFS a volte restituisce ennagoni.
Per il resto la resa è identica e se consideri che il 50AIS, in ottime condizioni, costa di più del 50 AFS
nuovo, ti puoi immaginare che cosa ti consiglio.
Il Noct lascialo perdere, è vero che è ottimo già a TA ma questo è vero solo al centro, ai bordi il 50 1,2 è sempre superiore, almeno questo è quello che vedo confrontando i miei esemplari.
Se ti interessa un confronto diretto 50AIS-AFS, in particolari condizioni, hai solo da chiedere.
Ciao. Filippo.