Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
epipactis
Uno scatto, ripreso al volo dal finestrino di un autobus, di notte, a 3200 ISO. Il funerale islamico si svolge sotto un tendone, aperto sulla strada.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Antonio Canetti
anche lì ci sono funerali di lusso?


Antonio
Fr3ddie87
Secondo me uno scatto preso troppo al volo!!nel senso che non hai avuto modo di studiarti bene la scena e di riprenedere un momento caratteristico.Per le condizioni in cui l hai scattato la tecnica è eccellente,non mi sembra mosso,è messo a fuoco abbastanza bene e l'esposizione non male a parte i lampadari(ma credo sia inevitabile sovraesporli)

un saluto

Francesco
dnovanta


non riesco ad entrare nel momento.
mi sembra una riuione tra uomini..ma non riesco a leggerlo come funerale.
probabilmente troppo lontano fisicamente, e per come e' costruita, e' troppo distante come partecipazionebuona l'esposizione, pero' non ci vedo altro...

scusami....

Bianca
Rino Terry
QUOTE(Dnovanta girl @ Feb 27 2011, 06:40 PM) *
non riesco ad entrare nel momento.
mi sembra una riuione tra uomini..ma non riesco a leggerlo come funerale.
probabilmente troppo lontano fisicamente, e per come e' costruita, e' troppo distante come partecipazionebuona l'esposizione, pero' non ci vedo altro...

scusami....

Bianca

Bianca ha perfettamente descritto i problemi legati a questo scatto.

Ciao, Rino.
Antonio Canetti
QUOTE(Dnovanta girl @ Feb 27 2011, 06:40 PM) *
non riesco ad entrare nel momento.
mi sembra una riuione tra uomini..ma non riesco a leggerlo come funerale.



Scusa Bianca, giustamente non riesci a lggerlo come funerale, forse tutti noi, perchè non conosciamo le loro usanze e tutto ci sembrra strano, ho fatto una piccola ricerca per capire il loro funerale e leggendo questa pagina:

http://www.arabismo.it/?area=costume&m...funebreislamico

riporto un parte dove si capisce cosa stiano facendo:


"Per quanto riguarda la periodizzazione islamica del lutto, i tre giorni successivi all’inumazione del defunto sono quelli del cordoglio: in casa o presso tendoni o padiglioni allestiti per l’occasione, i parenti ricevono la visita e le condoglianze dei loro cari. Si organizzano pasti comuni, espressione di solidarietà familiare e comunitaria in cui il dolore per la perdita subita si tempera nella conferma dei legami sociali. Un esempio è il ‘asha’al-mayyit, il lauto “pranzo del morto” ancor oggi in uso al Cairo, che riprende la tradizione arcaica dei banchetti funebri: il lutto si esorcizza esibendo una vitalità data dall’abbondanza e dall’atto stesso del nutrirsi, a dispetto delle esternazioni più pacate preferite dalla cultura dominante "




smile.gif Antonio smile.gif
dnovanta
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 27 2011, 07:46 PM) *
Scusa Bianca, giustamente non riesci a lggerlo come funerale, forse tutti noi, perchè non conosciamo le loro usanze e tutto ci sembrra strano, ho fatto una piccola ricerca per capire il loro funerale e leggendo questa pagina:

http://www.arabismo.it/?area=costume&m...funebreislamico

riporto un parte dove si capisce cosa stiano facendo:
"Per quanto riguarda la periodizzazione islamica del lutto, i tre giorni successivi all’inumazione del defunto sono quelli del cordoglio: in casa o presso tendoni o padiglioni allestiti per l’occasione, i parenti ricevono la visita e le condoglianze dei loro cari. Si organizzano pasti comuni, espressione di solidarietà familiare e comunitaria in cui il dolore per la perdita subita si tempera nella conferma dei legami sociali. Un esempio è il ‘asha’al-mayyit, il lauto “pranzo del morto” ancor oggi in uso al Cairo, che riprende la tradizione arcaica dei banchetti funebri: il lutto si esorcizza esibendo una vitalità data dall’abbondanza e dall’atto stesso del nutrirsi, a dispetto delle esternazioni più pacate preferite dalla cultura dominante "
smile.gif Antonio smile.gif



grazie Antonio.
mi hai preceduta...stavo facendo una ricerca sul web per capire meglio.
pero' questo non toglie che la situazione sia poco "raccontata" dalla fotografia
non ci vedo dolore, ma nemmeno vitalita', o partecipazione....
come dice lo stesso epipactis la foto, presa da un finestrino al volo....
non si poteva pensare di catturare qualcosa in modo "partecipato"....

ciao
Bianca
epipactis
In realtà siamo tanto lontani dal mondo islamico che ci è difficile interpretare di primo acchito la situazione che ho fotografato. Ho avuto solo il tempo di sentire la nostra guida che diceva "ecco un rinfresco di un funerale" e scattare immediatamente, mentre l'autobus proseguiva. Devo dire che la D90 si è comportata magnificamente perchè l'autofocus è stato rapidissimo e l'esposizione corretta (ho fatto solo una leggera PP per bilanciare meglio il bianco). Per fortuna avevo già impostato gli ISO a 3200 perchè ci stavamo recando a vedere lo spettacolo di suoni e luci a Giza. La mia "partecipazione" è stata quella di cogliere un momento assolutamente estraneo alla nostra cultura (si osservi il cameriere a sinistra che gira portando bevande ai presenti). Quanto alla "partecipazione" delle persone, ogni mentalità esprime diversamente il momento della morte.
Fr3ddie87
mi sembrava che anche in alcuni stati dell'america si celebrasse cosi' il giorno del funerale(a casa dei parenti).Però ripeto lo scatto è un pò vuoto e questo è dovuto sia alla scena che di per sè è cosi sia alla nostra(o quantomeno mia)ignoranza in materia.Per esempio senza titolo non avrei mai capito che si trattasse di un funerale(ovviamente perchè non ne conoscevo il rito).
un saluto

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.