Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gi@nluc@
ciao, cosa ne pensate come alternativa alla Triade classica (14-24 24-70 e 70-200) la seguente combinazione:

12-24
24-120 f4
70-300 VR
il corpo è una D90…

ciao e grazie
dangerous
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 1 2011, 11:19 AM) *
ciao, cosa ne pensate come alternativa alla Triade classica (14-24 24-70 e 70-200) la seguente combinazione:

12-24
24-120 f4 VR
70-300 VR
il corpo è una D90…

ciao e grazie

Luigi_FZA
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 1 2011, 11:19 AM) *
ciao, cosa ne pensate come alternativa alla Triade classica (14-24 24-70 e 70-200) la seguente combinazione:

12-24
24-120 f4
70-300 VR
il corpo è una D90…

ciao e grazie


che non hai "roba" luminosa; se ti piace la foto d'azione devi aggiungerci un flash.

L.
cuomonat
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 1 2011, 11:19 AM) *
ciao, cosa ne pensate come alternativa alla Triade classica (14-24 24-70 e 70-200) la seguente combinazione:

12-24
24-120 f4
70-300 VR
il corpo è una D90…

ciao e grazie



QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2011, 11:35 AM) *
che non hai "roba" luminosa; se ti piace la foto d'azione devi aggiungerci un flash.

L.

Giusto, ma invece del flash prenderei una triade ancora più classica:

17/35 f2,8
28/105 afd 3,5/4,5
70/200 VR
kintaro70
La l'alternativa alla triade (che ho) per me è:
18mm f2.8AFD
35mm f2 Zeiss
85mm f1.4 AFD
135mm f2 DC/180mm f2.8 AFD (dipende dai gusti)
Luigi_FZA
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2011, 11:43 AM) *
La l'alternativa alla triade (che ho) per me è:
18mm f2.8AFD
35mm f2 Zeiss
85mm f1.4 AFD
135mm f2 DC/180mm f2.8 AFD (dipende dai gusti)


si ma con quello che costa la "roba" sopra postata ....... forse e' meglio pensare classico. messicano.gif

L.
Gian Carlo F
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 1 2011, 11:19 AM) *
ciao, cosa ne pensate come alternativa alla Triade classica (14-24 24-70 e 70-200) la seguente combinazione:

12-24
24-120 f4
70-300 VR
il corpo è una D90…

ciao e grazie


Se pensi di tenere un corpo DX per quale motivo spendere soldi ed avere ottiche pesanti, destinate ad un formato maggiore?
In DX hai il 10-24 o il 12-24, il 16-85 o il 18-105 che vanno benissimo.
Come fisso luminoso hai il 35mm f1,8.... e così via...

L'unica risposta razionale ad una scelta di quel tipo sarebbe un passaggio più o meno prossimo al FX
gi@nluc@
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2011, 11:52 AM) *
Se pensi di tenere un corpo DX per quale motivo spendere soldi ed avere ottiche pesanti, destinate ad un formato maggiore?
In DX hai il 10-24 o il 12-24, il 16-85 o il 18-105 che vanno benissimo.
Come fisso luminoso hai il 35mm f1,8.... e così via...

L'unica risposta razionale ad una scelta di quel tipo sarebbe un passaggio più o meno prossimo al FX

ciao Giancarlo…. effettivamente il 18-105 ed il 35 già li ho ed il passaggio al FF "potrebbe" avvenire nel giro di un paio d'anni….
p.s. ho anche un sb 600

ciao e grazie per le risposte[color="#FF0000"][/color]
kintaro70
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2011, 11:52 AM) *
si ma con quello che costa la "roba" sopra postata ....... forse e' meglio pensare classico. messicano.gif

L.


18mm preso usato a 410 euro
35mm zeiss preso usato pari al nuovo a 660
85mm f1.4 preso usato a circa 690 euro
135mm dimmelo tu laugh.gif (per l'economia/prestazioni starei sul 180mm a poco meno di 450 pezzi)

prendendo tutto usato anche con la triade penso si spende il doppio o quasi.

A livello di resa vedo in vantaggio i fissi, a livello di praticità gli zoom.
gi@nluc@
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2011, 12:00 PM) *
18mm preso usato a 410 euro
35mm zeiss preso usato pari al nuovo a 660
85mm f1.4 preso usato a circa 690 euro
135mm dimmelo tu laugh.gif (per l'economia/prestazioni starei sul 180mm a poco meno di 450 pezzi)

prendendo tutto usato anche con la triade penso si spende il doppio o quasi.

A livello di resa vedo in vantaggio i fissi, a livello di praticità gli zoom.

grazie Kintaro, ma alla notevole qualità dei fissi preferisco l'impagabile comodità degli zoom….
ciao
Luigi_FZA
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2011, 12:00 PM) *
18mm preso usato a 410 euro
35mm zeiss preso usato pari al nuovo a 660
85mm f1.4 preso usato a circa 690 euro
135mm dimmelo tu laugh.gif (per l'economia/prestazioni starei sul 180mm a poco meno di 450 pezzi)

prendendo tutto usato anche con la triade penso si spende il doppio o quasi.

A livello di resa vedo in vantaggio i fissi, a livello di praticità gli zoom.

Se ho fatto bene i conti, con la tua lista si spendono poco + di 3000; (Visa mi ha detto che il 135 - in condizioni d'uso da 10 - costa circa 910).

Il 24 70 io lo presi con 1 anno ancora di garanzia e l'ho pagato 1100;
Il 70 200 VRI altri 1250 (da quelli di NY; gli stessi del 135)
il 14 24 ho visto che sempre da loro si riesce a prendere intorno ai 1000; personalmente oltre 1100 non lo prenderei usato ma Import Nuovo.

Alla fine non vedo una grossa differenza nella spesa, tuttavia, devo dire che te hai elencato "roba" di casa Zeiss; l'85 da 1.4; e pure due mostriciattoli (135 & 180) che se fatti scatenare so peggio del Gladiatore! messicano.gif voglio dire che quindi la triade avrebbe, in questo caso, pane per i suoi denti.

L.
Max Lucotti
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 1 2011, 11:19 AM) *
ciao, cosa ne pensate come alternativa alla Triade classica (14-24 24-70 e 70-200) la seguente combinazione:

12-24
24-120 f4
70-300 VR
il corpo è una D90…

ciao e grazie


toglierei il 24-120, più adatto a ff, e terrei il 18-105 se non hai esigenze particolari, che mi pare hai già.
e terrei i soldi nel cassetto...
Gian Carlo F
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 1 2011, 12:46 PM) *
toglierei il 24-120, più adatto a ff, e terrei il 18-105 se non hai esigenze particolari, che mi pare hai già.
e terrei i soldi nel cassetto...

Sono d'accordo, pur avendo quell'ottica di cui sono soddisfattissimo, mi terrei il 18-105mm che ho avuto proprio con la D90 e vale molto di più del suo prezzo di vendita.

Tornando al 24-120mm f4, la focale 24mm in FX è un bel grandangolo, in DX è equivalente ad un 36mm, lunghezza focale peraltro bellissima, ma non vai oltre se serve unsure.gif
Se invece pensi di passare al FX prima (2 anni sono mica pochi..) allora prendilo è ottimo anche in DX (nel club troverai che molti lo usano in DX con grande soddisfazione)
kintaro70
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2011, 12:42 PM) *
Se ho fatto bene i conti, con la tua lista si spendono poco + di 3000; (Visa mi ha detto che il 135 - in condizioni d'uso da 10 - costa circa 910).

Il 24 70 io lo presi con 1 anno ancora di garanzia e l'ho pagato 1100;
Il 70 200 VRI altri 1250 (da quelli di NY; gli stessi del 135)
il 14 24 ho visto che sempre da loro si riesce a prendere intorno ai 1000; personalmente oltre 1100 non lo prenderei usato ma Import Nuovo.

Alla fine non vedo una grossa differenza nella spesa, tuttavia, devo dire che te hai elencato "roba" di casa Zeiss; l'85 da 1.4; e pure due mostriciattoli (135 & 180) che se fatti scatenare so peggio del Gladiatore! messicano.gif voglio dire che quindi la triade avrebbe, in questo caso, pane per i suoi denti.

L.


"Accontentandosi" del 180mm la cifra scende alla metà (450 euro).
con circa 2200 euro quindi, si prende 18mm Nikkor, Zeiss 2/35mm, Nikkor 85mm f1.4 (io citavo nikkor perchè ho quello), 180mm f2.8 ed è già un bel dream team, con la triade non si scende sotto i 3200-3400 anche nel mondo usato.
Se devo cercare un ripiego più economico ma non rinunciare a nulla in qualità i fissi sono l'unica via.

Francamente sono passato praticamente da tutti gli zoom medi ed economici (esclusi i nuovi f4) prima di approdare al 24-70mm, il problema è che poi tendi a fare i confronti, ed alla fine gli altri zoom ti sembrano insoddisfacenti e cerchi di usarli meno, la qualità crea dipendenza (e il 24-70 è l'anello più debole della triade ... fai te).
Luigi_FZA
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2011, 01:54 PM) *
"Accontentandosi" del 180mm la cifra scende alla metà (450 euro).
con circa 2200 euro quindi, si prende 18mm Nikkor, Zeiss 2/35mm, Nikkor 85mm f1.4 (io citavo nikkor perchè ho quello), 180mm f2.8 ed è già un bel dream team, con la triade non si scende sotto i 3200-3400 anche nel mondo usato.
Se devo cercare un ripiego più economico ma non rinunciare a nulla in qualità i fissi sono l'unica via.

Francamente sono passato praticamente da tutti gli zoom medi ed economici (esclusi i nuovi f4) prima di approdare al 24-70mm, il problema è che poi tendi a fare i confronti, ed alla fine gli altri zoom ti sembrano insoddisfacenti e cerchi di usarli meno, la qualità crea dipendenza (e il 24-70 è l'anello più debole della triade ... fai te).


Vabbe' pero' limitarci a 4 ottiche nell'intero range 14 - 200 mi pare che andiamo a "campionare" un po troppo.
luca.bossi
provo a suggerire anche io qualcosa;

12-24 F4
24-85 F 2.8-4
e 180 F 2.8

le focali tra 85 e 180 mi sono accordo di usarle poco almeno io, in altrenativa al 180 valuterei un ottimo 80-200 non potendo prendere il top 70-200.

Luca

kintaro70
Ti dirò che ho fatto qualche uscita solo col 18, 35, 85 e sentivo solo la mancanza di una focale dai 140 ai 180mm per il resto si riesce a scattare benissimo, ovvio che i cambi di lente sono più frequenti.
CVCPhoto
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 1 2011, 11:19 AM) *
ciao, cosa ne pensate come alternativa alla Triade classica (14-24 24-70 e 70-200) la seguente combinazione:

12-24
24-120 f4
70-300 VR
il corpo è una D90…

ciao e grazie


Vuoi la risposta migliore, a mio parere ovviamente:

QUOTE(luca.bossi @ Mar 1 2011, 02:50 PM) *
provo a suggerire anche io qualcosa;

12-24 F4
24-85 F 2.8-4
e 180 F 2.8

le focali tra 85 e 180 mi sono accordo di usarle poco almeno io, in altrenativa al 180 valuterei un ottimo 80-200 non potendo prendere il top 70-200.

Luca


Carlo
Luigi_FZA
Si, non discuto questo, mica stiamo tutti e sempre a fare foto in posti angusti o iper affollati dove i "soliti due passi avanti/dietro" sono preclusi; mi riferivo alla comparazione dei costi e dei componenti che determinano il costo finale : mi spiego c'e' chi considera l'85; 105;135 e 180 la dotazione minima/essenziale a sostituire il 70 200 VRI messicano.gif
kintaro70
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2011, 02:58 PM) *
Si, non discuto questo, mica stiamo tutti e sempre a fare foto in posti angusti o iper affollati dove i "soliti due passi avanti/dietro" sono preclusi; mi riferivo alla comparazione dei costi e dei componenti che determinano il costo finale : mi spiego c'e' chi considera l'85; 105;135 e 180 la dotazione minima/essenziale a sostituire il 70 200 VRI messicano.gif


Vedo che non sei molto lontano. laugh.gif
Luigi_FZA
QUOTE(luca.bossi @ Mar 1 2011, 02:50 PM) *
provo a suggerire anche io qualcosa;

12-24 F4
24-85 F 2.8-4
e 180 F 2.8

le focali tra 85 e 180 mi sono accordo di usarle poco almeno io, in altrenativa al 180 valuterei un ottimo 80-200 non potendo prendere il top 70-200.

Luca


Se l' 80 200 e' il bighiera, (qualitativamente quasi paragonabile al 180 tongue.gif ) sarcasmo a parte, personalmente, gli critico una scarsa velocita' di maf quando usato su D90 per foto a soggetti dinamici (ero a fotografare durante una maratona).

QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2011, 03:03 PM) *
Vedo che non sei molto lontano. laugh.gif

Si ma poi riformatto il Vaio cosi cancello il link al sito di NY laugh.gif
CVCPhoto
Io tuttavia non riuscirei a rinunciare alla triade zoom. Sento infatti che mi manca clamorosamente il 14-24 f/2.8 e a breve farò il passo.

Diversa la situazione se non si intende passare all'FX... ci sono soluzioni più economiche anche di altre case.

11-16 f/2.8 Tokina
16-85 VR Nikkor
70-300 VR oppure 80-200 f/2.8 bighiera Nikkor

Aggiungiamo, volendo, un 60 f/2.8 AFS micro e credo che come corredo DX sia molto rispettabile, anzi ottimo. Qualche fisso AFD qua e là, rigorosamente usato ed il gioco è fatto.

Carlo
Luigi_FZA
Carlo,
secondo me, leggendo la tua lista credo che, in parte, torniamo alla situazione di partenza : il 16 85 ed il 70 300, anche se dotati di VR2, non sono per niente luminosi; il 16 85, avendolo avuto, pur ritenendolo un obiettivo ben costruito e ben equilibrato come focale, personalmente non lo paragono al 24 70, quest'ultimo, puo' non entusiasmare, ma e' una classe a parte.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2011, 03:54 PM) *
Carlo,
secondo me, leggendo la tua lista credo che, in parte, torniamo alla situazione di partenza : il 16 85 ed il 70 300, anche se dotati di VR2, non sono per niente luminosi; il 16 85, avendolo avuto, pur ritenendolo un obiettivo ben costruito e ben equilibrato come focale, personalmente non lo paragono al 24 70, quest'ultimo, puo' non entusiasmare, ma e' una classe a parte.


Convengo al 1000% con te. Il 24-70 a mio parere è insostituibile, anche da certi fissi. L'unica cosa che spaventa molti è il suo costo, ma una volta comprato non ci si pente.

Anche tu come me l'hai preso per la D90 e anche se con la D700 si è trasformato, è riuscito lo stesso a darmi grandi soddisfazioni.

Un altro corredo potrebbe essere questo allora:

Nikkor 12-24 f/4 DX
Nikkor 24-70 f/2.8
Nikkor 80-200 f/2.8

Carlo
Francoval
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2011, 04:01 PM) *
Convengo al 1000% con te. Il 24-70 a mio parere è insostituibile, anche da certi fissi. L'unica cosa che spaventa molti è il suo costo, ma una volta comprato non ci si pente.

Anche tu come me l'hai preso per la D90 e anche se con la D700 si è trasformato, è riuscito lo stesso a darmi grandi soddisfazioni.

Un altro corredo potrebbe essere questo allora:

Nikkor 12-24 f/4 DX
Nikkor 24-70 f/2.8
Nikkor 80-200 f/2.8

Carlo

Quoto quasi in pieno questa soluzione. Anche se, per una questione di meri costi sostituirei il 24-70 col 35-70/2,8D oppure col Tamron 28-75/2,8.
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2011, 04:01 PM) *
Convengo al 1000% con te. Il 24-70 a mio parere è insostituibile, anche da certi fissi. L'unica cosa che spaventa molti è il suo costo, ma una volta comprato non ci si pente.

Anche tu come me l'hai preso per la D90 e anche se con la D700 si è trasformato, è riuscito lo stesso a darmi grandi soddisfazioni.

Un altro corredo potrebbe essere questo allora:

Nikkor 12-24 f/4 DX
Nikkor 24-70 f/2.8
Nikkor 80-200 f/2.8

Carlo

Corredo, questo appena descritto, che ho avuto quindi posso "pubblicare" i costi da me sostenuti e che considero nella media (significando che non ho fatto l'affare ma neanche ho buttato molti soldi) 12 24 : 550 euro; 24 70 f/2.8 : 1100 euro; 80 200 AF D f/2.8 (Bighiera) : 700 euro.
Sebbene in condizioni fisiche/estetiche e funzionali paragonabili al nuovo, sono stati tutti rigorosamente acquistati usati e di loro ad oggi e' "sopravvissuto" solo il 24 70;
il Bighiera come ho gia detto, a malincuore l'ho tolto perche' sulla D90 non mi "convinceva" la "performance" della maf su soggetti dinamici; il 12 24 l'ho venduto lo scorso dicembre a seguito del passaggio alla 700, al momento e' stato sostituto dal 16 35 (stranamente acquistato nuovo) hmmm.gif
Paolo66
QUOTE(luca.bossi @ Mar 1 2011, 02:50 PM) *
provo a suggerire anche io qualcosa;

12-24 F4
24-85 F 2.8-4
e 180 F 2.8


le focali tra 85 e 180 mi sono accordo di usarle poco almeno io, in altrenativa al 180 valuterei un ottimo 80-200 non potendo prendere il top 70-200.

Luca



Pollice.gif


E' stato il mio set da uscita preferito per lungo tempo in Dx, poi sostituendo il 12-24 col 20 su Fx.

A me piaceva molto: poca spesa; poco peso; buona resa!
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2011, 03:03 PM) *
Vedo che non sei molto lontano. laugh.gif


Tenendo conto che tra 70 e 85 mm si scatta poco, come pure attorno ai 135 mm (il 135 2 DC è ottimo, per carità, ma è una focale adatta quasi solo a certi ritratti ... e con ottiche ottimizzate per medio-lunghe distanze, mah!) direi che bastano un 105 mm (magari macro) e un 180-200 mm a sostituire vantaggiosamente il 70-200 VR... più un centinaio di euro per un buon monopiede. Per "risultati" ottimali" occorrono 3-4 ottiche (un 85 1.4, un 100-105 o due, uno macro, un 135 mm e un 180-200...) in quella gamma, ma con resa e versatilità ben superiori allo zoom citato.
Porto sempre lenti con focali nel rapporto 1.7-2.2 (es: 15-25-35-85 o 15-28-40-105 o 24-50 e 70-180 o 20-40-85 o 14-24-50-105 o 14-35-60micro, ecc...) e non sento buchi di sorta. Roba mediamente poco utile va lasciata a casa.

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Mar 1 2011, 04:14 PM) *
Quoto quasi in pieno questa soluzione. Anche se, per una questione di meri costi sostituirei il 24-70 col 35-70/2,8D oppure col Tamron 28-75/2,8.


Oppure l'ottimo 24-85 f/2.8-4

Carlo
gi@nluc@
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2011, 04:01 PM) *
Convengo al 1000% con te. Il 24-70 a mio parere è insostituibile, anche da certi fissi. L'unica cosa che spaventa molti è il suo costo, ma una volta comprato non ci si pente.

Anche tu come me l'hai preso per la D90 e anche se con la D700 si è trasformato, è riuscito lo stesso a darmi grandi soddisfazioni.

Un altro corredo potrebbe essere questo allora:

Nikkor 12-24 f/4 DX
Nikkor 24-70 f/2.8
Nikkor 80-200 f/2.8

Carlo

non sarebbe male...l'unico neo è che mi sono reso conto che scatto molto con focali tra 70 e 105....quindi spezzare a 70 forse non sarebbe il massimo....per questo motivo consideravo di più il 24-120 rispetto al suo Fratellone 24-70.....
ciao
CVCPhoto
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 1 2011, 10:33 PM) *
non sarebbe male...l'unico neo è che mi sono reso conto che scatto molto con focali tra 70 e 105....quindi spezzare a 70 forse non sarebbe il massimo....per questo motivo consideravo di più il 24-120 rispetto al suo Fratellone 24-70.....
ciao


A questo punto la valutazione devi farla tu. I casi son due: il 24-120 f/4 VR oppure il 70-200 VRI che usato lo trovi allo stesso prezzo.

Carlo
gi@nluc@
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2011, 10:41 PM) *
A questo punto la valutazione devi farla tu. I casi son due: il 24-120 f/4 VR oppure il 70-200 VRI che usato lo trovi allo stesso prezzo.

Carlo

ma secondo te c'è molta differenz<a tra un 2.8 ed un 4??
ciao
CVCPhoto
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 2 2011, 05:43 PM) *
ma secondo te c'è molta differenz<a tra un 2.8 ed un 4??
ciao


Nel caso specifico non sono due lenti paragonabili. Per fare un raffronto bisognerebbe confrontare due obiettivi o zoom con la stessa lunghezza focale.

Solitamente gli obiettivi a grande apertura sono teoricamente migliori di quelli più bui, non tanto per quello stop o due di apertura di diaframma, ma per la costruzione ottica diversa.

Non è detto tuttavia che siano sempre migliori nella realtà dei fatti, possono a volte soffrire maggiormente nel controluce o essere più soggetti a coma e flare e se usati a diaframmi 5.6-8 spesso è difficile distinguerli. Parliamo sempre di un raffronto di pari lunghezze focali e brand, ovviamente.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.