Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stringerer
Ho la D700 con il 24-120 f/3.5-5.6.
L'idea mia sarebbe quella di prendere appena possibile il 24-70 f/2.8 che tutti dicono sia strepitoso per nitidezza, pulizia e qualità sulla resa.
Il salasso però è notevole.
Stavo pensando: e se prendessi un 50 mm 1.8 o un 85 mm 1.8? La spesa dovrebbe essere sensibilmente più basa con grandissima resa in termini di nitidezza e pulizia.
Forse sull'FX è più pratico l'85?
Voi cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha la 700 con una di queste soluzioni o con qualcosa di analogo?
L'utilizzo mio sarebbe principalmente per foto di scorci cittadini, paesaggi e ritratti.
Sarebbe forse una soluzione per avere grande luminosità, nitidezza etc etc ad un prezzo umano.
kintaro70
85mm f1.8 AFD senza dubbi, e integrerei col 20mm f2.8 AFD.
Per la D700 è il max come qualità prezzo.
sandrofoto
Io dico che qualunque scegli tra questi, avrai decisamente una qualità più elevata rispetto all'equivalenti focali del tuo 24-120.
Sarebbe assurdo magari o forse no , ma il 24-120 l'ultima versione f4, è splendido ed è più luminoso di quello in tuo possesso, oltre che una qualità superiore.
Riguardo ai fissi trovo più pratico sulla D700 il 50, magari l'AFS 1,4G. L'85 è più specifico per ritratti.
Insomma devi valutare tu cosa cerchi esattamente!
Gian Carlo F
QUOTE(stringerer @ Mar 1 2011, 11:43 AM) *
Ho la D700 con il 24-120 f/3.5-5.6.
L'idea mia sarebbe quella di prendere appena possibile il 24-70 f/2.8 che tutti dicono sia strepitoso per nitidezza, pulizia e qualità sulla resa.
Il salasso però è notevole.
Stavo pensando: e se prendessi un 50 mm 1.8 o un 85 mm 1.8? La spesa dovrebbe essere sensibilmente più basa con grandissima resa in termini di nitidezza e pulizia.
Forse sull'FX è più pratico l'85?
Voi cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha la 700 con una di queste soluzioni o con qualcosa di analogo?
L'utilizzo mio sarebbe principalmente per foto di scorci cittadini, paesaggi e ritratti.
Sarebbe forse una soluzione per avere grande luminosità, nitidezza etc etc ad un prezzo umano.


Il 24-70mm non ha bisogno certo di pubblicità, è una ottica che tutti vorremmo avere nel corredo, ma due controindicazioni io le vedo:
- peso elevato
- escursione focale bassa
Ti consiglio di valutare con attenzione questi due parametri che sottointendono la necessità di ulteriori lunghezze focali, con conseguenti incrementi di pesi e, ovviamente, costi.

Io sono amante dei fissi, possibilmente con maf manuale, i vecchi AI e AIS tanto per capirci.
Di questi l'ottica "centrale" per me è sua Maestà il 35mm, attorno a quella poi potresti costruire un corredo ben spaziato (20mm - 85mm -180mm per esempio)

Uno zoom però serve.... ci vuole un buon tuttofare.... io direi che tutto sommato se hai l'accortezza di chiudere un po' il diaframmma il tuo zoom può andare bene, altrimenti potresti cambiarlo con il nuovo 24-120mm f4 che, già a tutta apertura è decisamente molto nitido, non costa moltissimo meno del 24-70mm però arriva a 120mm, in pratica con 7 etti copri l'escursione del 24-70mm e quasi metà del 70-200mm, perdendo uno stop ma guadagnando il VR rispetto il 24-70mm.
alessandro pischedda
ciao, io uso prevalentemente ottiche fisse con la d700, in particolare il mio ventaglio e' principalmente 28 2.8 afd e 85 1.8 afd. In mezzo c'e' il 50 1.8 che pero' uso pochissimo.
Sopra l'80 200.

Quindi per me ok 85 e 50 1.8 pero' se puoi allargare la questione prendi anche un 28 2.8 che si trova sui 200...anzi fossi in te io prenderei direttamente 28 e 85.

Nonostante questo pero' devo dirti che ho appena prenso (100 €!) un 28 105 poiche' lo zoommetto serve sempre.
CVCPhoto
QUOTE(stringerer @ Mar 1 2011, 11:43 AM) *
Ho la D700 con il 24-120 f/3.5-5.6.
L'idea mia sarebbe quella di prendere appena possibile il 24-70 f/2.8 che tutti dicono sia strepitoso per nitidezza, pulizia e qualità sulla resa.
Il salasso però è notevole.
Stavo pensando: e se prendessi un 50 mm 1.8 o un 85 mm 1.8? La spesa dovrebbe essere sensibilmente più basa con grandissima resa in termini di nitidezza e pulizia.
Forse sull'FX è più pratico l'85?
Voi cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha la 700 con una di queste soluzioni o con qualcosa di analogo?
L'utilizzo mio sarebbe principalmente per foto di scorci cittadini, paesaggi e ritratti.
Sarebbe forse una soluzione per avere grande luminosità, nitidezza etc etc ad un prezzo umano.


Ho la D700 con 24-70 f/2.8 e ho anche il 24-120 che però ormai itilizzo esclusivamente sulla D300s dove si comporta nettamente meglio. Minor nitisezza al centro ma maggior dettaglio ai bordi e quasi totale assenza di vignettatura.

Il 24-70 è a dir poco superlativo, uno zoom che lotta ad armi pari con i fissi per nitidezza e passaggi tonali. L'acquisto a mio parere più azzeccato per una D700.

Se tuttavia vuoi spendere meno senza rinunciare alla qualità, un'accoppiata di fissi, 35 f/2 + 85 f/1.8 potranno grarantirti un'ottima resa e una grande versatilità. Sono entrambi due obiettivi eccellenti, che affiancati allo zoomone fanno la differenza nelle situazioni più disparate. Street, reportage e paesaggi il primo, ritratti il secondo.

Carlo
stringerer
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2011, 02:31 PM) *
Ho la D700 con 24-70 f/2.8 e ho anche il 24-120 che però ormai itilizzo esclusivamente sulla D300s dove si comporta nettamente meglio. Minor nitisezza al centro ma maggior dettaglio ai bordi e quasi totale assenza di vignettatura.

Il 24-70 è a dir poco superlativo, uno zoom che lotta ad armi pari con i fissi per nitidezza e passaggi tonali. L'acquisto a mio parere più azzeccato per una D700.

Se tuttavia vuoi spendere meno senza rinunciare alla qualità, un'accoppiata di fissi, 35 f/2 + 85 f/1.8 potranno grarantirti un'ottima resa e una grande versatilità. Sono entrambi due obiettivi eccellenti, che affiancati allo zoomone fanno la differenza nelle situazioni più disparate. Street, reportage e paesaggi il primo, ritratti il secondo.

Carlo


Tu dici che il 24-70 f/2.8 non fa rimpiangere la nitidezza di un 50 o di un 85?
kintaro70
QUOTE(stringerer @ Mar 1 2011, 02:58 PM) *
Tu dici che il 24-70 f/2.8 non fa rimpiangere la nitidezza di un 50 o di un 85?



La nitidezza sicuramente no, il bokeh e la maneggevolezza magari si.
stringerer
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2011, 03:04 PM) *
La nitidezza sicuramente no, il bokeh e la maneggevolezza magari si.


Ergo...?
Conviene quindi un 50...
Anche perchè mi sono un po' perso nelle sigle (mi ci picchio da sempre...)
Allora:
il 24-70 che dico io è F 2.8 G ED AF-S (1.800 euro circa di listino). E' VR giusto?
il 50 AF-S 1.4 G (500 euro a spanne). E' il classico 50 mm nikon di alta qualità giusto?
l'85 è F 1.4 AF-S G (1800 euro?)

Scusate un po' la divagazione, ma almeno chiariamo il punto e non vi fraintendo
Bracketing
Il 24-70 NON è VR...

Le lenti fisse le preferisco nettamente al 24-70, non tanto per la qualità ma per l'apertura maggiore e sopratutto per le DIMENSIONI. Ti assicuro che il 24-70 con paraluce montato è gigantesco... passi il peso ma l'ingombro è davvero troppo per un uso "al volo" in strada... poi dipende da che uscite fai e come ti organizzi per portarti dietro la reflex. Ad esempio io uso una fondina LowePRO dove tengo la macchina con ottica + paraluce montati (senza tappo).. in modo da estrarla ed essere pronto allo scatto. Non è come tenerla al collo ma è una discreta soluzione nel rapporto comodità/velocità. Ecco, col 24-70 questo non lo puoi fare, a meno di tenere la macchina al collo e decapitarti lentamente oppure usare una fondina studiata per contenere corpo + 70/80-200 f/2.8, quindi abbastanza profonda per conservare il 24-70 con paraluce.

Le alternative sono lo zaino monospalla o usare il 24-70 senza paraluce (non il massimo).

Se hai già il 24-120 e non sei un PRO che col 24-70 ci porta a casa la pagnotta, io sarei propenso a 35 f/2 + 85 f/1.8... spesa contenuta e ottima resa... daltronde se sei in strada ti muovi continuamente e uno zoom midrange come il 24-70 non lo vedo così indispensabile.
Gian Carlo F
QUOTE(Bracketing @ Mar 1 2011, 06:04 PM) *
Il 24-70 NON è VR...

Le lenti fisse le preferisco nettamente al 24-70, non tanto per la qualità ma per l'apertura maggiore e sopratutto per le DIMENSIONI. Ti assicuro che il 24-70 con paraluce montato è gigantesco... passi il peso ma l'ingombro è davvero troppo per un uso "al volo" in strada... poi dipende da che uscite fai e come ti organizzi per portarti dietro la reflex. Ad esempio io uso una fondina LowePRO dove tengo la macchina con ottica + paraluce montati (senza tappo).. in modo da estrarla ed essere pronto allo scatto. Non è come tenerla al collo ma è una discreta soluzione nel rapporto comodità/velocità. Ecco, col 24-70 questo non lo puoi fare, a meno di tenere la macchina al collo e decapitarti lentamente oppure usare una fondina studiata per contenere corpo + 70/80-200 f/2.8, quindi abbastanza profonda per conservare il 24-70 con paraluce.

Le alternative sono lo zaino monospalla o usare il 24-70 senza paraluce (non il massimo).

Se hai già il 24-120 e non sei un PRO che col 24-70 ci porta a casa la pagnotta, io sarei propenso a 35 f/2 + 85 f/1.8... spesa contenuta e ottima resa... daltronde se sei in strada ti muovi continuamente e uno zoom midrange come il 24-70 non lo vedo così indispensabile.

Il limite delle ottiche zoom f2,8 (14-24 24-70 e 70-200) è proprio quella dell'ingombro e peso molto elevati.
Per quello che sopra ho proposto anche io una serie di fissi + zoom tuttofare.........
con un avvertimento: se si fanno due conti e si va verso ottiche di pregio alla fine si può spendere anche di più rispetto la triade
Bracketing
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2011, 09:34 PM) *
Il limite delle ottiche zoom f2,8 (14-24 24-70 e 70-200) è proprio quella dell'ingombro e peso molto elevati.
Per quello che sopra ho proposto anche io una serie di fissi + zoom tuttofare.........
con un avvertimento: se si fanno due conti e si va verso ottiche di pregio alla fine si può spendere anche di più rispetto la triade


Il fatto è Giancarlo che il 14-24 ha si il suo peso ma ha un paraluce ridottissimo e incorporato. Quindi sta tranquillamente in fondina e il tappo si leva e si rimette al volo tanto è pratico.
Il 70-200 comincia ad essere un certo tele e mi sta bene abbia certe dimensioni... non posso pretendere di più.
Quello che proprio non tollero sono le dimensioni, ma sopratutto quel maledetto paraluce del 24-70... laugh.gif
murfil
QUOTE(stringerer @ Mar 1 2011, 11:43 AM) *
Ho la D700 con il 24-120 f/3.5-5.6.
L'idea mia sarebbe quella di prendere appena possibile il 24-70 f/2.8 che tutti dicono sia strepitoso per nitidezza, pulizia e qualità sulla resa.
Il salasso però è notevole.
Stavo pensando: e se prendessi un 50 mm 1.8 o un 85 mm 1.8? La spesa dovrebbe essere sensibilmente più basa con grandissima resa in termini di nitidezza e pulizia.
Forse sull'FX è più pratico l'85?
Voi cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha la 700 con una di queste soluzioni o con qualcosa di analogo?
L'utilizzo mio sarebbe principalmente per foto di scorci cittadini, paesaggi e ritratti.
Sarebbe forse una soluzione per avere grande luminosità, nitidezza etc etc ad un prezzo umano.


ciao, io ho sia il 24-70 che il 50ino e l'85 f1,8. Ti vorrei rassicurare sulla assolutà bontà di una soluzione di questo tipo. L'85 a 1,8 è forse un po morbido (ma non inusabile come a volte leggo) ma da f2 in poi diventa davvero risolvente, sicuramente non fa di certo rimpiangere di non avere il 24-70, per non contare che è abbastanza leggero e di ridotte dimensioni. Il 50ino idem, morbido a 1,8, inizia a diventare davvero nitido da f2,8 e a f4 eguaglia il fratello maggiore 1,4.. La spesa complessiva per queste due lenti sarebbe di 130 per il 50ino Nital+ sulle 400 per l'85 import.. forse, fossi in te, ipotizzerei di sostituire il 50 con il 35 afd f2, più adatto per lo street- paesaggio rispetto al 50mm, o aggiungerei in lista anche un 28mm o un 24mm.
Queste le soluzioni low cost.. se vuoi esagerare ci sono i superluminosi 1,4 (85, 35, 24) ma ci vai a spendere per uno solo quanto ci spenderesti (e in alcuni casi di più) per il 24-70 smile.gif
Buona luce
Fabiola
Luigi_FZA
Il 24 70 e' lungo senza paraluce 133mm, ha la lente frontale con diametro da 83mm; pesa 900 gr ed anche se preso usato (ma in condizioni da 9+) costa; con questo sono finiti i "difetti" di sta lente.

Dipende come e dove intendi usarlo: io, non sono un professionista della fotografia (per fortuna) ma sono stato in situazioni dove non avevo il tempo per il cambio ottica oppure non avevo modo di fare i due passi avanti/dietro ed in quelle circostanze il kilo scarso di peso e le dimensioni ragguardevoli passano in secondo piano. Io l'ho usato inizialmente su D90, da dicembre lo uso su D700, e secondo me la faccenda del peso, quando usato su D700, non assume una rilevanza determinante.

L.
CVCPhoto
Peso e prezzo a parte, il 24-70 ha solo pregi. Qualità comparabile ai fissi e molta versatilità.

Non fosse esistito, avrei preso il 35mm + 85mm e tornando all'antica con i soliti 2 passi avanti o 3 indietro, avrei cercato di arrangiarmi. Ma come dice Luigi, non sempre si ha il tempo o la possibilità di armeggiare.

Sta di fatto che i fissi, tipo 35 e 50 e 105, li ho egualmente e li uso parecchio quando esco con un programma in testa. Quando però non so cosa mi aspetta esco col 24-70 e non sbaglio mai.

Carlo
marce956
il 24/70 lo trovi usato attorno ai 1.200 (in rete nuovo Nital a 1.600 circa), è grande, pesante, ma non ti fa pentire<_< ...
Luigi_FZA
QUOTE(marce956 @ Mar 1 2011, 10:02 PM) *
........ ma non ti fa pentire ...


fai parte dei cosidetti irriducibili (come da B.R. memoria) hmmm.gif

L.
CVCPhoto
QUOTE(marce956 @ Mar 1 2011, 10:02 PM) *
il 24/70 lo trovi usato attorno ai 1.200 (in rete nuovo Nital a 1.600 circa), è grande, pesante, ma non ti fa pentire<_< ...



Pollice.gif

Non è che alla fine Nital ci riconosca le provvigioni sulle vendite del 24-70? messicano.gif

Non sarebbe male.... hmmm.gif

Carlo
Gian Carlo F
Io ho risolto, ma più che altro è stata una naturale evoluzione in decenni di passione per la fotografia, con un 24-120mm f4 VR + un 80-200mm f4 AIS da una parte e un set di fissi dall'altra (tutti manual focus meno il 50mm AFS f1,4), i risultati mi soddisfano moltissimo.
A seconda dei casi (o ispirazione del momento) uso fissi, zoom o soluzioni miste, in ogni caso mi pongo il vincolo, per me fondamentale, di essere sempre abbastanza leggero smile.gif


Questo è un 28mm AIS f2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

questo è il 24-120mm f4

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1013.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 878.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 963.6 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
albianir
Io ho il 24-120/4 e devo dire che ha una resa eccellente, coadiuvato poi dalla comodità della lunga escursione focale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.