QUOTE(stringerer @ Mar 1 2011, 11:43 AM)

Ho la D700 con il 24-120 f/3.5-5.6.
L'idea mia sarebbe quella di prendere appena possibile il 24-70 f/2.8 che tutti dicono sia strepitoso per nitidezza, pulizia e qualità sulla resa.
Il salasso però è notevole.
Stavo pensando: e se prendessi un 50 mm 1.8 o un 85 mm 1.8? La spesa dovrebbe essere sensibilmente più basa con grandissima resa in termini di nitidezza e pulizia.
Forse sull'FX è più pratico l'85?
Voi cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha la 700 con una di queste soluzioni o con qualcosa di analogo?
L'utilizzo mio sarebbe principalmente per foto di scorci cittadini, paesaggi e ritratti.
Sarebbe forse una soluzione per avere grande luminosità, nitidezza etc etc ad un prezzo umano.
Il 24-70mm non ha bisogno certo di pubblicità, è una ottica che tutti vorremmo avere nel corredo, ma due controindicazioni io le vedo:
- peso elevato
- escursione focale bassa
Ti consiglio di valutare con attenzione questi due parametri che sottointendono la necessità di ulteriori lunghezze focali, con conseguenti incrementi di pesi e, ovviamente, costi.
Io sono amante dei fissi, possibilmente con maf manuale, i vecchi AI e AIS tanto per capirci.
Di questi l'ottica "centrale" per me è sua Maestà il 35mm, attorno a quella poi potresti costruire un corredo ben spaziato (20mm - 85mm -180mm per esempio)
Uno zoom però serve.... ci vuole un buon tuttofare.... io direi che tutto sommato se hai l'accortezza di chiudere un po' il diaframmma il tuo zoom può andare bene, altrimenti potresti cambiarlo con il nuovo 24-120mm f4 che, già a tutta apertura è decisamente molto nitido, non costa moltissimo meno del 24-70mm però arriva a 120mm, in pratica con 7 etti copri l'escursione del 24-70mm e quasi metà del 70-200mm, perdendo uno stop ma guadagnando il VR rispetto il 24-70mm.