Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gisan
Ciao a tutti i nikonisti, vi seguo da anni peró é la prima volta che vi chiedo aiuto, sono in procinto di passare al ff, in attesa di novitá sulla futura d700, tengo giá il 24-70 e 70-200 , chiedo consiglio ai matrimonialisti, mi occupo di reportage matrimoniali, congressi etc, sono molto indeciso sull'aquisto del grandangolare, nonostante abbia letto molti vostri post,

(normalmente) mi piacerebbe esporre correttamente lo sfondo, ed illuminare con un flash di schiarita (esterno a la macchina) gli sposi

faccio due ipotesi estreme con poca luce ambiente

sul 17 35 2,8 credo che il vantaggio di uno stop in piú in chiesa o in esteriori per es. scattando a ta possa essere notevole, con tempi di 1/20 o 1/40, di contro ho letto che a 2,8 perde molto in qualitá

il 16-35 dicono sia abbastanza valido giá a f4, peró mantenendo gli stessi tempi di sicurezza 1/20 1/40 per evitare il mosso dovuto ai movimenti dei soggetti dovrei alzare di uno stop gli iso, perdendo un po di qualitá, (é siamo sempre lá)

per questo tipo di foto (soggetti non proprio inmobili), il vr in questi casi puó aiutare? , che tempo di sicurezza adottare per evitare il mosso per esempio in chiesa o in esteriori?
normalmente se scatto a 25 mm adotto un tempo massimo di 1/25, con il vr potrei arrivare a 1/10 peró il movimento della gente??

spero che qualche matrimonialista che usa una delle due lenti mi possa dar la sua opinione

quale mi consigliate
Bracketing
A mio parere il VR su un ottica del genere serve a poco in un matrimonio... Meglio il 2.8
1/60" con flash è davvero il minimo a cui ho scattato, ma di norma vado a 1/125" sempre con flash.

Il mio consiglio è quindi il 17-35.... anche se con 24-70 e 70-200 hai già tutto l'occorrente per fare un matrimonio, il grandangolo si usa poco in questi casi... fermo restando che ognuno fa le proprie scelte stilistiche quindi nulla è proibito. Probabilmente ti farà più comodo ora su DX, ma su FX 24mm sono già tanta roba...
boken
Quoto sopra! Il 24-70 va gìà benissimo, Io avrei forse preso il 14-24 (ma forse per te è troppo spinto) rolleyes.gif I gusti sono gusti. hmmm.gif
tiellone
Non sono un matrimonialista e non sono nemmeno un pro, però ho da poco preso un 17/35.
Ottica stupenda, dalla costruzione solida ma effettivamente a diaframmi aperti su fx perde tanto ai bordi.
E' solo da capire se in quelle foto questa cosa disturba o meno. Al centro però è una lama.
F104ASA
mi "aggancio" a questa discussione per evitare di aprire un 3d.....sto cercando un grandangolo (minimo un 18) per foto di aerei militari in statica....con la d300 avevo il tokina 11-16 ora con la d700 trovo solo nikkor....possibile ke per il FF nessuno ci abbia pensato?
Grazie
Franco_
QUOTE(tiellone @ Mar 3 2011, 07:11 AM) *
Non sono un matrimonialista e non sono nemmeno un pro, però ho da poco preso un 17/35.
Ottica stupenda, dalla costruzione solida ma effettivamente a diaframmi aperti su fx perde tanto ai bordi.
E' solo da capire se in quelle foto questa cosa disturba o meno. Al centro però è una lama.


Casomai perde agli angoli, non ai bordi... la cosa è molto diversa wink.gif

Comunque considera che gli angoli cadono quasi sempre (a meno che tu non fotografi soggetti bidimensionali) su un piano diverso da quello sul quale hai focheggiato (soprattutto in scatti a f/2.8)... quindi la perdita è relativa. Nel caso di matrimoni la cosa potrebbe risultare addirittura gradevole...

Hai visitato il Club del 17-35/2.8 ?
Luigi_FZA
QUOTE(F104ASA @ Mar 3 2011, 11:52 AM) *
mi "aggancio" a questa discussione per evitare di aprire un 3d.....sto cercando un grandangolo (minimo un 18) per foto di aerei militari in statica....con la d300 avevo il tokina 11-16 ora con la d700 trovo solo nikkor....possibile ke per il FF nessuno ci abbia pensato?
Grazie

questa'ho fatta con i 24 del 24 70.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 853.7 KB

e comunque puoi provare con il 12 24 Sigma, almeno cosi credo di aver letto.

L.
F104ASA
non male anzi.......però prova ad immaginare una manifestazione con miriade di gente...ho la necessità di andarci vicino per questo mi servirebbe almeno un 18
Bracketing
QUOTE(F104ASA @ Mar 3 2011, 12:26 PM) *
non male anzi.......però prova ad immaginare una manifestazione con miriade di gente...ho la necessità di andarci vicino per questo mi servirebbe almeno un 18


C'è il Tokina ATX 16-28 f/2.8 FX.... Non so come vada pero'.
F104ASA
ci darò un'okko grazie.....se qualcuno vuole aggiungere suggerimenti grazie in anticipo
Luigi_FZA
QUOTE(F104ASA @ Mar 3 2011, 12:26 PM) *
............... prova ad immaginare una manifestazione con miriade di gente...ho la necessità di andarci vicino per questo mi servirebbe almeno un 18

ad andare troppo sotto credo si rischia di farle a questo modo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

nella prima ero a 35mm, ed in entrambe se allungavo la mano toccavo le parti del SuperHornet.
In questa, invece un po "staccato".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Comunque bella macchina il 104 gia prima di divenire ASA.
tiellone
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2011, 12:11 PM) *
Casomai perde agli angoli, non ai bordi... la cosa è molto diversa wink.gif

Comunque considera che gli angoli cadono quasi sempre (a meno che tu non fotografi soggetti bidimensionali) su un piano diverso da quello sul quale hai focheggiato (soprattutto in scatti a f/2.8)... quindi la perdita è relativa. Nel caso di matrimoni la cosa potrebbe risultare addirittura gradevole...

Hai visitato il Club del 17-35/2.8 ?

Si si Franco, ho visitato il club anche se a dire il vero mi sembra poco frequentato. Segno evidente che molti di noi gli hanno preferito altre lenti o non postano le proprie foto. Diciamo che è una lente che ancora non mi ha stregato e che considero rimandata a settembre.
Se non sarà amore lo darò via per il fratellone.
marce956
Io il 16-35 l'ho venduto, perchè per me distorceva troppo alle focali minime, il 17-35 non l'ho mai provato, per adesso mi accontento di un 20mm fisso dry.gif ...
F104ASA
@Luigi_FZA:
pienamente d'accordo con te riguardo il 104....
per l'obiettivo quando il mio pc mi rientra dalla riparazione vedrò di postare alcune foto fatte con la d300+11-16 Tokina tanto per darti un'idea
Grazie e complimenti per le foto (una portaerei mi manca sigh smile.gif)) )
massimiliano.corrente
Io sono un "matrimonialista", e il mio 17-35 in accoppiata con D3s, oggi secondo me è il massimo, come tonalità, come delicatezza delle immagini ecc.
Un mio collega ha il 16-35, l'ho provato una mezza volta su D3x ma non mi ha entusiasmato assolutamente, tira fuori immagini molto distorte rispetto al 17-35 poi è molto più ingombrante.
Sicuramente mi terrò a vita il 17-35 come il 28-70, però appena avrò la possibilità aggiungerò al mio parco ottiche oltre al fisheye, all'85 1.4 NON "G", il 14-24 2.8, prendendoli sempre nuovi, sicuramente non comprerò mai il 16-35, che secondo me per come è costa pure tanto.
Saluti
giorgiocigna
Come detto prima le peculiarità del 17-35 sono transizione tonale e colori delicati. Quindi se cerchi sopratutto la saturazione devi rivolgerti ad ottiche di progettazione più recente. Considera che non sempre ,questa è un vantaggio, e non solo nei rittratti, anche per certi paesaggi è preferibile godere di maggiore transizione tonale.
Francoval
Col dx il 17-35 è insostituibile nelle cerimonie. Naturalmente è necessario ricordarsi che nei primi piani sotto ai 22/24 mm. sarebbe meglio non avventurarsi. Ma nelle figure intere ci si può allargare senza soverchie preoccupazioni. Anche col pieno formato è utile ma se usato col lampeggiatore, a meno di disporre di lampi superpro, si comincia ad avere qualche problema di troppo. Peraltro, il 14-24 su fx, nelle cerimonie con flash è assolutamente ingovernabile. E anche su dx sarebbe meglio adoperarlo con estrema cautela. Il 16-35? Se non si ha altro a disposizione, come si dice? In assenza di cavalli ... E comunque, sempre meglio del 14-24.
Luigi_FZA
QUOTE(massimiliano.corrente @ Mar 13 2011, 09:47 PM) *
Un mio collega ha il 16-35, l'ho provato una mezza volta su D3x ma non mi ha entusiasmato assolutamente, tira fuori immagini molto distorte rispetto al 17-35 poi è molto più ingombrante.

Mi verrebbe da desumere che, sotto il parametro delle dimensioni, non ti trovi neanche con il tuo 28 70 che leggo in firma. hmmm.gif

L.
F104ASA
e infine ho preso il 16-35 vi posto un paio di scatti


Clicca per vedere gli allegati


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB
boken
Bella immagine, si vede il loggiato che funge da sfondo per il giardino di "Villa del Te" a Mantova. Dev'essere stupenda, quanto mi piacerebbe visitarla.
F104ASA
si è notevole.....sono i primi scatti fatti con il 16-35 giusto per provarlo un po'
beppe cgp
Io ho preso il 16-35 dopo una settimana di confronto con il 17-35 ti spiego le mie ragioni:

1- E' molto nitido e definito a tutte le aperture sia al centro che agli angoli (anche a TA agli angoli perde pochissimo) contro un 17-35 che alla massima apertura e fino a f 5.6 circa perde parecchio (specialmente agli angoli)

2- E' vero che a 16 mm distorce ma con i software attuali basta un click per correggerlo... e sinceramente... secondo il mio modo di vedere preferisco una distorsione facilmente correggibile che una mancanza di nitidezza agli angoli irrecuperabile anche in PP.

3- Lo stabilizzatore, che secondo tanti non serve a nulla su un grandangolo, mi ha permesso di scattare foto ferme con tempi di 1/2 secondo... cosa che con il 17-35 non avrei potuto fare

4- Lo stop a favore del 17-35 non credo sia un problema perchè a 2.8 non è proprio una meraviglia inoltre con le fotocamere moderne si lavora bene anche a iso molto alti quindi lo stop che non guadagno con il diaframma lo guadagno con l'ISO

5- Il 16-35 (sempre secondo il mio gusto) ha dei colori migliori + intensi e con dei microcontrasti migliori. E' un po' come il 24-70 e il 28-70 c'è chi ama le cromie del primo e chi quelle del secondo
cuomonat
QUOTE(beppenikon @ May 12 2011, 09:21 AM) *
...secondo il mio modo di vedere preferisco una distorsione facilmente correggibile che una mancanza di nitidezza agli angoli irrecuperabile anche in PP.

Scusa ma... quando correggi la distorsione in PP, dopo il ritagli,o non li perdi gli angoli? Direi un non problema allora, sia per il 17/35 che 16/35.

QUOTE
Lo stop a favore del 17-35 non credo sia un problema perchè a 2.8 non è proprio una meraviglia inoltre con le fotocamere moderne si lavora bene anche a iso molto alti quindi lo stop che non guadagno con il diaframma lo guadagno con l'ISO
...

Sappiamo benissimo che un diaframma in più non consente solo un guadagno in esposizione ma serve a conferire all'immagine una diversa profondità (alcuni direbbero plasticità in combinazione con la peculiare morbidezza del contrasto, piaccia o no).
La maggiore apertura torna utile nelle condizioni in cui la perdita di definizione agli angoli si confonde con le zone fuori fuoco. L'essenziale è divertirsi e cercare di sfruttare le opportunità offerte dal mezzo, pertanto trovo del tutto azzardato fare una classifica in base all'analisi di alcuni aspetti ingnorando altri.

La mia opinione.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 09:39 AM) *
...
La maggiore apertura torna utile nelle condizioni in cui la perdita di definizione agli angoli si confonde con le zone fuori fuoco.


Per es. in casi così il 16/35 avrebbe restituito angoli nitidi? Ammettendo che questa foto abbia una qualche piacevolezza... il 16/35 avrebbe aggiunto qualcosa di tecnicamente significativo circa la resa agli angoli?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 09:39 AM) *
Scusa ma... quando correggi la distorsione in PP, dopo il ritagli,o non li perdi gli angoli? Direi un non problema allora, sia per il 17/35 che 16/35.
Sappiamo benissimo che un diaframma in più non consente solo un guadagno in esposizione ma serve a conferire all'immagine una diversa profondità (alcuni direbbero plasticità in combinazione con la peculiare morbidezza del contrasto, piaccia o no).
La maggiore apertura torna utile nelle condizioni in cui la perdita di definizione agli angoli si confonde con le zone fuori fuoco. L'essenziale è divertirsi e cercare di sfruttare le opportunità offerte dal mezzo, pertanto trovo del tutto azzardato fare una classifica in base all'analisi di alcuni aspetti ingnorando altri.

La mia opinione.


Mmm... non sono completamente d'accordo.
La distorisone che si corregge è minima e provoca un ritaglio ridotto non sufficiente a croppare gli angoli... non è mica un fisheye messicano.gif
E' vero che il diaframma + aperto riesce a conferire una diversa profondità/plasticità... ma sicuro che a 17mm questo effetto provochi dei veri benefici??? rolleyes.gif Sfido chiunque a distinguere un'immagine a 17 mm scattata a f/4 o a f/2.8
E la perdita agli angoli rispetto al 16-35 è maggiore a tutte le aperture (ovviamente nei diaframmi intermedi meno evidente)... ad esempio... per uno che fa foto di paesaggio l'omogeneità di nitidezza sull'intero fotogramma è un fattore importantissimo. rolleyes.gif

cuomonat
QUOTE(beppenikon @ May 12 2011, 10:12 AM) *
...per uno che fa foto di paesaggio l'omogeneità di nitidezza sull'intero fotogramma è un fattore importantissimo. rolleyes.gif

Se ti rileggi noterai la contraddizone. Del paesaggio non m'importa una beneamata... sul resto non voglio polemizzare e la mia l'ho detta per cui passo e chiudo.
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 11:15 AM) *
Se ti rileggi noterai la contraddizone. Del paesaggio non m'importa una beneamata... sul resto non voglio polemizzare e la mia l'ho detta per cui passo e chiudo.


Sinceramente non vedo alcuna contraddizione... piuttosto rolleyes.gif
La tua risposta mi sembra inutile messicano.gif
Cavolo vuol dire "Del paesaggio non m'importa una beneamata"???
Allora anche a io potrei dire "Del reportage non m'importa una beneamata"... quindi? messicano.gif
Qui si tratta di informare un utente che deve fare una scelta... io ho condiviso la mia esperienza con pareri del tutto soggettivi... se fai lo stesso anche tu... invece che dire "Del paesaggio non m'importa una beneamata" magari sarebbe + utile per tutti! messicano.gif
cuomonat
QUOTE(beppenikon @ May 12 2011, 10:12 AM) *
Mmm... non sono completamente d'accordo.
La distorisone che si corregge è minima e provoca un ritaglio ridotto non sufficiente a croppare gli angoli... non è mica un fisheye messicano.gif
Hai provato sul 16/35 e 17/35? Il riferimento al fish è polemico.
QUOTE
E' vero che il diaframma + aperto riesce a conferire una diversa profondità/plasticità... ma sicuro che a 17mm questo effetto provochi dei veri benefici??? rolleyes.gif Sfido chiunque a distinguere un'immagine a 17 mm scattata a f/4 o a f/2.8
Se non c'è una contraddizione qua... se ammetti che il diaframma più aperto conferisce ecc... come fai a negare il beneficio? Contraddizione.
QUOTE
E la perdita agli angoli rispetto al 16-35 è maggiore a tutte le aperture (ovviamente nei diaframmi intermedi meno evidente)... ad esempio... per uno che fa foto di paesaggio l'omogeneità di nitidezza sull'intero fotogramma è un fattore importantissimo. rolleyes.gif
Se a diaframmi intermedi è meno evidente ecc. l'omogeneità di nitidezza che cerchi nel paesaggio si ottiene proprio a diaframmi intermedi ed oltre. Contraddizione.
Nel tuo intervento di tre frasi ci sono tre contraddizioni: ottima ricetta per mettere in piedi una polemica. Confutare le affermazioni non porta da nessuna parte perché io apprezzo entrambi gli obiettivi e li conosco molto bene: ne dovevo scegliere uno e l'ho fatto senza bisogno di dimostrare a me stesso o ad altri che l'altro fosse inferiore. Solo diverso.

beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 12:31 PM) *
Hai provato sul 16/35 e 17/35? Il riferimento al fish è polemico.
Se non c'è una contraddizione qua... se ammetti che il diaframma più aperto conferisce ecc... come fai a negare il beneficio? Contraddizione.
Se a diaframmi intermedi è meno evidente ecc. l'omogeneità di nitidezza che cerchi nel paesaggio si ottiene proprio a diaframmi intermedi ed oltre. Contraddizione.
Nel tuo intervento di tre frasi ci sono tre contraddizioni: ottima ricetta per mettere in piedi una polemica. Confutare le affermazioni non porta da nessuna parte perché io apprezzo entrambi gli obiettivi e li conosco molto bene: ne dovevo scegliere uno e l'ho fatto senza bisogno di dimostrare a me stesso o ad altri che l'altro fosse inferiore. Solo diverso.


Dai suuuuu messicano.gif vai un po'oltre...
-Il riferimento al fish non è polemico... ma ironico! Se non sai la differenza consulta un dizionario! (Ironica anche questa eh... non offenderti!
-Non ho assolutamente negato il beneficio del diaframma aperto no solo detto che a 17mm come tu ben saprai c'è una pdc estesa e quindi i benefici rispetto ad un f4 risultano praticamente irrilevanti. Leggi bene! messicano.gif
-Per i diaframmi intermedi, nonostante lavorino bene tutti e 2, agli angoli è sempre meglio il 16-35 ad ogni diaframma... intendevo quello io... Probabilmente non l'avevi capito.
-Il mio intervento non era assolutamente polemico ma informativo... ripeto che ho messo in tavola un'esperienza personale soggettiva... è ovvio che io, personalmente, penso che il 16-35 sia meglio... ma fortunatamente è un'opinione personale... non una legge.

Per cui... la polemica non è nata assolutamente da me... ma da chi, come te, invece che esprimere la propria idea a riguardo controbatte le opinioni degli altri in maniera poco costruttiva... rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(beppenikon @ May 12 2011, 12:53 PM) *
Dai suuuuu messicano.gif vai un po'oltre...
-Il riferimento al fish non è polemico... ma ironico! Se non sai la differenza consulta un dizionario! (Ironica anche questa eh... non offenderti!
-Non ho assolutamente negato il beneficio del diaframma aperto no solo detto che a 17mm come tu ben saprai c'è una pdc estesa e quindi i benefici rispetto ad un f4 risultano praticamente irrilevanti. Leggi bene! messicano.gif
-Per i diaframmi intermedi, nonostante lavorino bene tutti e 2, agli angoli è sempre meglio il 16-35 ad ogni diaframma... intendevo quello io... Probabilmente non l'avevi capito.
-Il mio intervento non era assolutamente polemico ma informativo... ripeto che ho messo in tavola un'esperienza personale soggettiva... è ovvio che io, personalmente, penso che il 16-35 sia meglio... ma fortunatamente è un'opinione personale... non una legge.

Per cui... la polemica non è nata assolutamente da me... ma da chi, come te, invece che esprimere la propria idea a riguardo controbatte le opinioni degli altri in maniera poco costruttiva... rolleyes.gif

beppe cgp
Noto con piacere che hai individuato al volo tutte le parti ironiche! messicano.gif
Mitico! messicano.gif
gambit
se fai reportage matrimonialista...IO, se avessi i fondi, comprerei i nuovi 35 e 24, nn mi interesserebbe andare oltre.

non ho mai provato il 17-35, ho il 16-35 e ne sono super contento.

QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 09:03 AM) *
Per es. in casi così il 16/35 avrebbe restituito angoli nitidi? Ammettendo che questa foto abbia una qualche piacevolezza... il 16/35 avrebbe aggiunto qualcosa di tecnicamente significativo circa la resa agli angoli?

Ingrandimento full detail : 1 MB


se scattata a f abbastanza chiusi, avrebbe aggiunto qualche flare ... messicano.gif
beppe cgp
QUOTE(gambit @ May 12 2011, 02:27 PM) *
se fai reportage matrimonialista...IO, se avessi i fondi, comprerei i nuovi 35 e 24, nn mi interesserebbe andare oltre.

non ho mai provato il 17-35, ho il 16-35 e ne sono super contento.
se scattata a f abbastanza chiusi, avrebbe aggiunto qualche flare ... messicano.gif


eheheh messicano.gif
Flare decorativi!
Per onor di cronaca devo ammettere che è vero... soffre un po' di flare... ma da quel che ho sentito ha lo stesso problema anche il 14-24 che è il re indiscusso dei grandagoli...
cuomonat
QUOTE(gambit @ May 12 2011, 02:27 PM) *
...
non ho mai provato il 17-35, ho il 16-35 e ne sono super contento.
se scattata a f abbastanza chiusi, avrebbe aggiunto qualche flare ... messicano.gif

Non hai mai provato il 17/35? Allora parli per sentito dire? Domandare è lecito spero.
gambit
QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 01:45 PM) *
Non hai mai provato il 17/35? Allora parli per sentito dire? Domandare è lecito spero.


non ho mai provato il 17-35 = non ho mai provato il 17-35
ho il 16-35 = ho il 16-35
e ne sono super contento = e ne sono super contento ovvero "sono molto contento dell'acquisto fatto"


se scattata a f abbastanza chiusi = anche gia' da f8
avrebbe aggiunto qualche flare = seppur super contento dell'acquisto fatto, ammentto che a certe aperture in controluce il 16-35 e' deboluccio, ma non mi interessa.

take it easy, please!





cuomonat
QUOTE(gambit @ May 12 2011, 03:25 PM) *
non ho mai provato il 17-35 = non ho mai provato il 17-35
ho il 16-35 = ho il 16-35
e ne sono super contento = e ne sono super contento ovvero "sono molto contento dell'acquisto fatto"
se scattata a f abbastanza chiusi = anche gia' da f8
avrebbe aggiunto qualche flare = seppur super contento dell'acquisto fatto, ammentto che a certe aperture in controluce il 16-35 e' deboluccio, ma non mi interessa.

take it easy, please!

Non credevo... ma sei davvero gambit il mutante?
gambit
QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 03:22 PM) *
Non credevo... ma sei davvero gambit il mutante?


guarda, sinceramente non capisco dove tu voglia arrivare. non ho mai detto che il 17-35 e' migliore o peggiore del 16-35. ho solo detto che son contento del mio acquisto, ovvero 16-35. la motivazione e' semplice. soddisfa le mie esigenze fotografiche.

alla tua domanda su cosa avrebbe potuto portare tecnicamente il 16-35 alla foto che hai postato ho detto facendo un po' di critica autoironica, vedi messicano.gif , che il 16-35 avrebbe potuto aggiungere dei flare.

se vuoi mi metto in ginocchio sui ceci (con tutto rispetto alla famiglia ceci che conosco) e ti urlo IL 17-35 E' MEGLIO DEL 16-35 ma tanto non me ne frega proprio niente in quanto io ho il 16-35 e ne sono felicissimo.
cuomonat
QUOTE(gambit @ May 12 2011, 04:48 PM) *
....
alla tua domanda su cosa avrebbe potuto portare tecnicamente il 16-35 alla foto che hai postato ho detto facendo un po' di critica autoironica, vedi messicano.gif , che il 16-35 avrebbe potuto aggiungere dei flare.

...

Non avevo capito pertanto ti chiedo, devo chiederti, scusa. Ad ogni modo non credo che il 16/35 avrebbe aggiunto flare messicano.gif
Franco_
QUOTE(beppenikon @ May 12 2011, 09:21 AM) *
Io ho preso il 16-35 dopo una settimana di confronto con il 17-35 ti spiego le mie ragioni:

1- E' molto nitido e definito a tutte le aperture sia al centro che agli angoli (anche a TA agli angoli perde pochissimo) contro un 17-35 che alla massima apertura e fino a f 5.6 circa perde parecchio (specialmente agli angoli)

Il mio 17-35 cede agli angoli solo a f/2.8, più cresce la focale più la resa agli angoli migliora.

2- E' vero che a 16 mm distorce ma con i software attuali basta un click per correggerlo... e sinceramente... secondo il mio modo di vedere preferisco una distorsione facilmente correggibile che una mancanza di nitidezza agli angoli irrecuperabile anche in PP.

Se devo usare il sw per correggere la distorsione perchè spendo 1000 e passa euri ? Questa proprio non riesco a capirla... e chi usa la pellicola come fa ?

3- Lo stabilizzatore, che secondo tanti non serve a nulla su un grandangolo, mi ha permesso di scattare foto ferme con tempi di 1/2 secondo... cosa che con il 17-35 non avrei potuto fare

Vero, ma a queste focali il VR non è indispensabile.

4- Lo stop a favore del 17-35 non credo sia un problema perchè a 2.8 non è proprio una meraviglia inoltre con le fotocamere moderne si lavora bene anche a iso molto alti quindi lo stop che non guadagno con il diaframma lo guadagno con l'ISO

Vedi la risposta sopra, io posso usare il 17-35 a 20/2.8, tu no laugh.gif

5- Il 16-35 (sempre secondo il mio gusto) ha dei colori migliori + intensi e con dei microcontrasti migliori. E' un po' come il 24-70 e il 28-70 c'è chi ama le cromie del primo e chi quelle del secondo

E' più corretto dire che a te piacciono di più, non che siano migliori smile.gif

Comunque sia l'importante è essere soddisfatti della scelta fatta... non sono intervenuto per polemizzare, ma solo per "par conditio", altrimenti chi legge pensa che il 17-35 sia una ciofeca

Marco Senn
Perchè vi incartate sempre in queste discussioni sfibranti???

Io ho preso il 16-35 per tanti motivi... il primo è che a listino costa circa i 2/3 del 17-35 o un terzo in meno, come si vuole guardarla, a parità di acquisto (nital, import, usato)... il secondo è che a mio (modestissimo) giudizio, i 2 cents di cui sotto, essendo un'ottica che intendo usare soprattutto per panorami e reportage, della focale massima f/2.8 non mi interessa moltissimo dato che lo userò sempre a diaframma più chiuso... il terzo è che resto convinto che quest'ottica deve stare come me diversi anni e che è più probabile (non certo, probabile) che un'ottica progettata per il digitale come questa non abbia problemi domani con una macchina ad elevata risoluzione...
Capisco benissimo chi come Franco e Natale ha fatto scelte diverse con motivazioni diverse... se avessi potuto montarci i filtri avrei fatto la scelta folle del 14-24... trovo che questo sia la soluzione più vicina disponibile...
F104ASA
Chiedo scusa non era mia intenzione scatenare polemiche o flame.....come già detto io lo userò principalmente per fotografie di aerei militari a terra ovviamente....quelli postati erano solo scatti di prova per kiedere a ki è + esperto di me cosa ne pensava dell'obiettivo
beppe cgp
Franco è chiaro che stiamo parlando di 2 ottiche ai massimi livelli... e ci tengo a precisare che in tutto quello che ha scritto ho sempre premesso che erano mie opinioni wink.gif

Veniamo a noi
Mi va bene tutto quello che scrivi... però c'è una cosa che non mi torna:
Tu scrivi:
"Se devo usare il sw per correggere la distorsione perchè spendo 1000 e passa euri ? Questa proprio non riesco a capirla... e chi usa la pellicola come fa ?"

Il ragionamento è giusto e non fa una piega... però scusami eh... anche tu hai speso 1000 euro per un obiettivo che fino a 5.6 ha problemi di nitidezza agli angoli mellow.gif
Per come la vedo io... i 1000 euro li abbiamo spesi tutti e due... messicano.gif però se scatto a 16 con il 16-35 la distorsione la sistemo in 1 secondo con capture... mentre la scarsa nitidezza agli angoli resta.
Inoltre a 17 mm distorce anche il 17-35 meno del 16-35 ma distorce... tongue.gif e anche il 24-70 se è per questo... wink.gif

Ti do pienamente ragione per la questione colori... non c'è meglio o peggio... è solo una questione di gusti.

Ciao!
Rino Terry
... hmmm.gif ... la solita diatriba...qualunque sia la tua scelta caschi bene, fidati !

Ciao, Rino.
Franco_
Ciao ragazzi, ho riportato le valutazioni che mi fatto fatto optare per il 17-35... fermo restando che tutte le scelte, quando sono motivate, sono valide e rispettabili. Una cosa è certa: ho preso il 17-35 perchè import aveva un prezzo accessibile.

QUOTE(Marco Senn @ May 12 2011, 07:15 PM) *
Perchè vi incartate sempre in queste discussioni sfibranti???

Io ho preso il 16-35 per tanti motivi... il primo è che a listino costa circa i 2/3 del 17-35 o un terzo in meno, come si vuole guardarla, a parità di acquisto (nital, import, usato)... il secondo è che a mio (modestissimo) giudizio, i 2 cents di cui sotto, essendo un'ottica che intendo usare soprattutto per panorami e reportage, della focale massima f/2.8 non mi interessa moltissimo dato che lo userò sempre a diaframma più chiuso... il terzo è che resto convinto che quest'ottica deve stare come me diversi anni e che è più probabile (non certo, probabile) che un'ottica progettata per il digitale come questa non abbia problemi domani con una macchina ad elevata risoluzione...
Capisco benissimo chi come Franco e Natale ha fatto scelte diverse con motivazioni diverse... se avessi potuto montarci i filtri avrei fatto la scelta folle del 14-24... trovo che questo sia la soluzione più vicina disponibile...


Ho provato il 14-24... semplicemente stratosferico... però lo trovo meno versatile del 17-35...

QUOTE(beppenikon @ May 12 2011, 08:28 PM) *
Franco è chiaro che stiamo parlando di 2 ottiche ai massimi livelli... e ci tengo a precisare che in tutto quello che ha scritto ho sempre premesso che erano mie opinioni wink.gif

Veniamo a noi
Mi va bene tutto quello che scrivi... però c'è una cosa che non mi torna:
Tu scrivi:
"Se devo usare il sw per correggere la distorsione perchè spendo 1000 e passa euri ? Questa proprio non riesco a capirla... e chi usa la pellicola come fa ?"

Il ragionamento è giusto e non fa una piega... però scusami eh... anche tu hai speso 1000 euro per un obiettivo che fino a 5.6 ha problemi di nitidezza agli angoli
Per come la vedo io... i 1000 euro li abbiamo spesi tutti e due... messicano.gif però se scatto a 16 con il 16-35 la distorsione la sistemo in 1 secondo con capture... mentre la scarsa nitidezza agli angoli resta.
Inoltre a 17 mm distorce anche il 17-35 meno del 16-35 ma distorce... e anche il 24-70 se è per questo...

Ti do pienamente ragione per la questione colori... non c'è meglio o peggio... è solo una questione di gusti.

Ciao!


Non esageriamo, a f/4 gli angoli del 17-35 sono buoni, a tutte le focali. Concordo con te sul fatto che non si possa dire la stessa cosa a 17/2.8... ma a 20-22mm si può usare anche a T.A.
Vabbè, diciamo che sono di bocca buona smile.gif

Salute a voi e buona cena.

QUOTE(Rino Terry @ May 12 2011, 08:35 PM) *
... hmmm.gif ... la solita diatriba...qualunque sia la tua scelta caschi bene, fidati !

Ciao, Rino.


Mai dai, quale diatriba, stiamo scambiando due chiacchiere con la massima pacatezza smile.gif
cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ May 12 2011, 07:15 PM) *
Perchè vi incartate sempre in queste discussioni sfibranti???
...

Quoto tutto, anche la parte che ho tagliato (se non altro per i toni pacati e l'obiettività) ma... quando ti dovesse servire a f2,8 che farai? Ricorrearai ad un fisso? Come si fa a preferire un f4 a un f2,8, è un'eresia ti rendi conto? Posso darti ragione solo per il lato economico relativo alla spesa necessaria per il nuovo. Uno zoom grandangolare si compra per il paesaggio?
Un 17/35 nuovo con una resa uniforme fino agli angoli a f2,8 17mm lo comprerei subito ma mi consentirà di fare foto che non posso fare con il 17/35 attuale? Quante foto fanno a TA i possessori del 14/24? Te lo dico io: poche. Tante ne facevo durante i due anni che ho avuto il 14/24 e bada che non faccio paesaggi. La foto che ho messo sopra (niente di che ma utile come esempio) a 17mm f2,8 se l'avessi fatta con il 14/24 avrebbe restituito una resa diversa? Sarebbe stata nitida fino agli angoli? Con il 16/35 semplicemente non l'avrei fatta così, perché parte da f4.
Marco Senn
Intendi questa Natale?

QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 10:03 AM) *


Credi davvero che a f/4 veniva tanto diversa? Capisco la differenza tra un'ottica tele f/2.8 e una f/4 ma su un grandangolo (su FX peraltro piuttosto spinto) non la vedo così determinante. Naturalmente è una mia opinione...
Io questa l'ho fatta domenica... pensi che se avessi avuto il 17-35 veniva meglio?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 992.5 KB

Non lo so, secondo me alla fine stiamo cercando delle differenze che non ci sono. Cambia certamente il timbro dell'ottica e qui è una questione di gusto personale. Come cambia anche la propria percezione e soddisfazione... io per esempio non ho mai digerito il 35/1.8 e altri lo definiscono superlativo... può essere che i fatti stiano proprio così ossia che a qualcuno piace e a qualcuno no, perchè siamo tutti diversi?
cuomonat
Ma la tua è a 30mm su DX? Ok lasciamo predere allora.
A me il 16/35 piace soprattutto per il prezzo.
cuomonat
QUOTE(F104ASA @ May 12 2011, 07:21 PM) *
... io lo userò principalmente per fotografie di aerei militari a terra ovviamente....quelli postati erano solo scatti di prova per kiedere a ki è + esperto di me cosa ne pensava dell'obiettivo


17mm a f 5,6 però le chiacchiere dimostrano che il 16/35 VR è insuperabile.

Io me ne... curo poco.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 761.5 KB

Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ May 12 2011, 10:54 PM) *
Ma la tua è a 30mm su DX? Ok lasciamo predere allora.


E' uscito qualche decreto di cui non ho notizia che ne vieta l'uso a 30mm? Guarda che su DX il 17-35 ha solo da guadagnarci smile.gif

Certe volte non vi capisco proprio... non vi basta avere l'ottica che ritenete migliore, non siete felici se anche tutti gli altri non se la comprano... le scelte diverse non sono contemplate...
Mah!
cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ May 13 2011, 07:11 PM) *
...
Certe volte non vi capisco proprio... non vi basta avere l'ottica che ritenete migliore, non siete felici se anche tutti gli altri non se la comprano... le scelte diverse non sono contemplate...
Mah!

Oh... non t'arrabbiare mò. hmmm.gif

Parlavamo della resa agli angoli a TA alla focale minima e hai messo una foto (bella per altro, ma non c'entra) a 30mm croppata su DX. Mi chiedevi "Credi davvero che a f/4 veniva tanto diversa?"...

Scusa se non ci ho visto il nesso di continuità.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.