marcuccio80
Mar 3 2011, 10:59 AM
Ciao a tutti
Vorrei un consiglio.
Attualmente ho una D90 con 10-24 , 18-105vr , 35 1.8 , 70-300vr e un sb600. Il mio dubbio è il seguente: visto che non riesco più a fare uscite dedicate ma uso la macchina praticamente come turista uso quasi sempre il 18-105. Mi porto sempre tutto appresso ma un pò per pigrizia un pò per mancanza di tempo non sto usando quasi mai il 70-300 e il 35.
Il 18-105 come focale mi piace ma certe volte vorrei avere qualcosa di più lungo.
Secondo voi ha senso vendere 18-105 , 35 3 70-300 e prendere un 18-200. Il 10-24 è fantastico e me lo voglio tenere.
Come alternativa pensavo al nuovo 28-300 vr ma ho paura di ritrovarmi nella stessa condizione di adesso per il fatto del 28 su dx.
A livello di qualità delle ottiche non ho grosse pretese non sono un professionista ma mi piace molto la resa a livello di contrasto e colori del 70-300.
Quindi ricapitolando:
10-24 + 18-200vr
o
10-24 + 28-300vr
Grazie a tutti
gi@nluc@
Mar 3 2011, 11:11 AM
io ho più o meno la tua stessa attrezzatura e stavo valutando la seguente triade:
12-24 (tu hai già il 10-24)
24-120 f4 (il classico tuttofare)
70-300 (situazioni particolari)
avendo il 18-105, il 18-200 mi è stato sconsigliato perchè non avrei notato miglioramenti, anzi trattandosi di un 11x probabilmente avrei perso un pò di qualità…
ciao
gianluca
marcuccio80
Mar 3 2011, 11:17 AM
Ciao
io vorrei fare il cambio non per la qualità ma per praticità. Vorrei tenere 2 lenti, un tuttofare con una grande estensione e un grandangolo per le occasioni particolari.
Al 24-120 ci avevo pensato ma mi ritroverei sempre con 3 obiettivi e per pigrizia non userei il 70-300 come sto facendo adesso.
Max Lucotti
Mar 3 2011, 12:25 PM
se il problema è stare leggero, meglio il 18-200 anche perchè con il 28-300 saresti scoperto dalla parte del grandangolo.
EadWard
Mar 3 2011, 12:31 PM
tuttofare per tuttofare.... a meno che non pensi di passare al full frame entro breve, prendi il 18-200 così che puoi fare uscite SOLO con quello.
altrimenti con il 28-300 sarai sempre legato ad una coppia di obiettivi. partire da 28 in molte occasioni è limitante, la differenza tra 200 e 300 invece non è così rilevante secondo me.
marcuccio80
Mar 3 2011, 06:07 PM
Mi avete quasi convinto col 18-200. Al full frame non credo di passare. Ho letto varie opinioni, c'è chi dice che fa schifo e chi dice che se lo terra per tutta la vita. Io penso che a livello amatoriale come il mio e per stampe massimo in A4 vada bene. Così mi posso concentrarmi sulla composizione senza pensare a quale ottica sia più adatta.
lorentag
Mar 3 2011, 06:19 PM
Ai tempi della D100 e della D2x, nonostante avessi il 17-35 e il 17-55, usavo molto il 18-200 nel reportage/turismo, non è affatto un obiettivo da scartare come leggo talvolta, anzi, devo confessarti che in alcune occasioni si è comportato meglio del "professionale" 17-55!!!
begnik
Mar 3 2011, 07:17 PM
QUOTE(marcuccio80 @ Mar 3 2011, 06:07 PM)

Mi avete quasi convinto col 18-200. Al full frame non credo di passare. Ho letto varie opinioni, c'è chi dice che fa schifo e chi dice che se lo terra per tutta la vita. Io penso che a livello amatoriale come il mio e per stampe massimo in A4 vada bene. Così mi posso concentrarmi sulla composizione senza pensare a quale ottica sia più adatta.
Uso con soddisfazione l'accoppiata 10-24 e 18-200 su D80 quando viaggio e non sento il bisogno di altro ... la loro parziale sovrapposizione di focali consente di limitare il numero di cambi ottica.
Ho anche un paio di fissi luminosi e un micro che però mi porto dietro solo per usi specifici.
Credo che con il 28-300 su DX ti troveresti spesso nella necessità di cambiare ottica sul lato wide...
Ciao
M.
Francoval
Mar 3 2011, 07:28 PM
18-200; 28-300...
Invero tra i due cosi non vedo grosse differenze ma, per una mera questione di logica ottica sceglierei il secondo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.