Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
edgecrusher
Ormai il 16-35 è uscita da un pò di mesi, e penso che un'idea precisa qualcuno se la sarà fatta.

Il 17-35 è una leggenda soprattutto per lo street e lo sport, dove un'apertura di f/2.8 si fa apprezzare.
Il nuovo 16-35 non va a soppiantare il "nonnetto", perchè più adatto ai paesaggisti in quanto ottimizzato per aperture minori, inoltre la presenza del VR permette di fare scatti a soggetti statici (i paesaggi appunto) a mano libera anche in low light.
Il 14-24 non ha bisogno di presentazioni, è sicuramente il più nitido dei tre, ma anche il meno maneggevole, il più pesante ed ingombrante.....inoltre non monta filtri.

Premesso questo.....vogliamo il sangue!
Che ne dite di una bella, sana e ricca sfida a suon di immagini?
Vogliamo vedere i confronti tra i tre!


Ma attenzione questo non è un invito solo per chi possiede almeno due di queste ottiche. I confronti diretti sono il massimo ma chiunque ne possegga una, posti l'immagine che ritiene più rappresentativa della propria lente. Un'immagine dove si possano apprezzare le qualità ed i difetti dell'obiettivo!
Mi raccomando: Post Produzione minima e cerchiamo di mantenere il formato "descrizione pregi" e "descrizione difetti".


Inizio io.

Metto uno scatto recente, che mi piace molto, dove il 14-24 mette in mostra le proprie virtù ma, ahimè anche i suoi piccoli difetti.
Virtù: l'estrema nitidezza e contrasto.
Difetto: La mega-lente frontale a bulbo, pesca i flare da ogni angolazione ed il paraluce non è sufficiente. Quando siamo in presenza di una luce laterale c'è ottima probabilità che nascano "dischi volanti" nell'immagine. Vedere l'albero a sinistra della casetta: mostra un bel dischetto verde causato da una luce pescata chissà dove smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 400.9 KB


Sotto a chi tocca!
Marco Senn
Ce l'ho da poco... il 16-35. Il 14-24 ho due amici a cui prima o poi chiederò una prova consistente. Il 17-35 provato tempo fa un usato. Ho preso il 16-35 per tanti motivi a iniziare dal costo... per ora su D300. Pregi? Nitido a f/4 e molto uniforme centro-bordi, maneggevole e il VR è miracoloso... Difetti? distorsione imbarazzante e dimensioni un pò eccessive. Questa praticamente è a post = 0, solo taglio della parte sotto inutile.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 555.1 KB
Francoval
Che il 14-24 sia più nitido del 17-35 è da dimostrare. Più semplicemente è completamente diverso e vocato ad altri scopi. Certamente lega meglio con l'attuale sensore FX che non è un'aquila e non credo che resterà a lungo egemone in casa Nikon. In quanto al 16-35, bellino ma niente di paragonabile al grande vecchio.
QuickSilver86
QUOTE(Francoval @ Mar 3 2011, 07:37 PM) *
Che il 14-24 sia più nitido del 17-35 è da dimostrare


Li ho provati entrambi e il 17-35 ai bordi non è un gran che, il 14-24 è un vero capolavoro invece, non conosco il 16-35 f/4 ma da quello che ho visto anche lui scarso ai bordi, non so se meglio o peggio del 17-35
giangi64
il 14-24 l'ho preso sabato scorso, poi il tempo ha iniziato a rompere le pa... e non ho ancora avuto il piacere di metterlo alla prova, ho anche il 17-35 che reputo eccezionale, sono 2 ottiche diverse e una non sostituisce l'altra, il 17-35 piu versatile e leggero e non è vero che non è nitido, chi dice questa cosa, ha un esemplare con evidenti difetti, ombre piu aperte e buona plasticita, il 14-24 è spietatissimo, con una nitidezza estrema, ma come dici ad inizio post, da conoscere per evitare di fare danni rolleyes.gif
Luigi_FZA
Il 16 35 io l'ho ricevuto poco tempo fa, pochi scatti quindi non posso recitare la parte dell'esperto senza correre il rischio di spararla grossa. Tuttavia come impressione iniziale sono portato a dire che non offre la resistenza al controluce al quale mi aveva "abituato" il 12 24 (il NIkkor), concordo con Marco circa le dimensioni : e' uguale sputato il 24 70; per fortuna non ha il suo peso e, anche qui, ho l'impressione che il 24 70 sia + resistente al controluce, ma e' solo un'impressione per le ragioni sopra esposte. Dei "Mitici 3" ne ho due (24 70 & 70 200 VRI) come mai non ho preso il 14 24? Per via della lente frontale che viste le mie "procedure operative" dopo poco l'avrei rigata; il 17 35? L'ho trovato, in ottime condizioni presso il negozio di NY dove abitualmente faccio i miei acquisti ma il prezzo era equivalente a quello del 16 35 nuovo ma "imported", percui, sebbene acquisto preferibilmente "roba" usata stavolta ho cambiato idea.
Dopo le chiacchiere il mio scatto, sensore : D700.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

L.
edgecrusher
Giangi64 che ne dici di postarci 2 scatti comparativi delle 2 lenti?
Basta un confronto semplice ma a grande risoluzione in modo da vedere come si comportano ai bordi smile.gif
tiellone
Io ho appena preso un 17/35 usato, ma non ho ancora avuto modo di spremerlo a fondo.
Da quel poco che ho visto cede parecchio agli angoli, ma devo provarlo meglio magari diaframmando parecchio. Ora non credo di aver mai chiuso oltre gli f5.6
Rimandato a settembre. laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(edgecrusher @ Mar 3 2011, 06:46 PM) *
Premesso questo.....vogliamo il sangue!
Che ne dite di una bella, sana e ricca sfida a suon di immagini?
Vogliamo vedere i confronti tra i tre!
Ma attenzione questo non è un invito solo per chi possiede almeno due di queste ottiche. I confronti diretti sono il massimo ma chiunque ne possegga una, posti l'immagine che ritiene più rappresentativa della propria lente. Un'immagine dove si possano apprezzare le qualità ed i difetti dell'obiettivo!
....
Sotto a chi tocca!


Una sola immagine ? Per il 14-24 ci vorrebbe le Treccani !
Cercherò di "sintetizzare" (per ora):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 273.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 360.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 317.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 203.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Maurizio
edate7
14-24 su D3. Lo trovo molto buono, con una resistenza al controluce francamente inaspettata, a parte il bulbone frontale che terrorizza, credo che sia decisamente da avere:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 436.4 KB

Gli altri due non li ho mai usati personalmente, ma ho visto foto di entrambi e preferisco i passaggi tonali e la lettura delle ombre del 17-35.
Ciao
edgecrusher
Ottime foto ragazzi!

Mentre aspettiamo qualcuno che carichi degli scatti comparativi, butto lì un pò di considerazioni per solleticare in modo benevolo qualche partecipante wink.gif

- Il 17-35 su FX è meno nitido del 14-24. Almeno questo risulta dalle MTF pubblicate da photozone (e notare inoltre che la review del 17-35 di quel sito è su DX, mentre quella del 14-24 su FX!)

- Parliamo di foto con scarsa luce. In modo provocatorio e retorico. E' più nitida una foto con un 16-35 a f/8 oppure con 14-24 o 17-35 a f/2.8?
...si, perchè grazie al VR il 16-35, alle stesse condizioni di luce sulla scena, strappa agevolmente un f/8 quando gli altri sono a f/2.8. Vi sembra un vantaggio da poco?
Attilio PB
QUOTE(edgecrusher @ Mar 3 2011, 11:42 PM) *
Ottime foto ragazzi!

Mentre aspettiamo qualcuno che carichi degli scatti comparativi, butto lì un pò di considerazioni per solleticare in modo benevolo qualche partecipante wink.gif

- Il 17-35 su FX è meno nitido del 14-24. Almeno questo risulta dalle MTF pubblicate da photozone (e notare inoltre che la review del 17-35 di quel sito è su DX, mentre quella del 14-24 su FX!)


Non puoi confrontare MTF desunti da scatti fatti con macchine diverse, i valori non sono omogenei, è meglio un litro di latte o un etto di burro? wink.gif
Il 16-35, ad esempio, secondo Photozone a 16mm ed f/4 ottiene un valore di 2111 LW/PH su DX e di 3536 LW/PH su FX cosa vuol dire? Assolutamente nulla perché il valore di riferimento di PH è diverso su FX e DX...
Visto che si sono presi la briga di testare il 17-35 ed il 14-24 su DX (D200 entrambi) puoi andare a confrontare quelli di dati, ammesso di dare per buona la loro metodologia di rilevazione, e scoprirai che, sebbene non perfettamente sovrapponibili per focale ed escursione (l'unica focale comune del test è 24mm ma per il 14-24 è l'estremo focale e non la focale intermedia), il 17-35 è semplicemente piu' nitido al centro sia nel confronto 17-18mm che a 24mm, sia ad f/2,8 che ad f/4 mentre ai bordi solo a 17mm ed f/2,8 fa peggio del 14-24 impostato a 18mm, chiudendo di uno stop il diaframma la resa ai bordi diventa perfettamente sovrapponibile a quella del 14-24..., il 17-35 sarà anche meno nitido ed avrà problemi ai bordi, ma i test sembrerebbero dire il contrario... ed io sono uno che i test li guarda sempre con molto sospetto perché di un'ottica dicono tutta una serie di cose che tipicamente non mi interessano mentre non mi dicono nulla di cio' che mi interessa davvero wink.gif

QUOTE(edgecrusher @ Mar 3 2011, 11:42 PM) *
- Parliamo di foto con scarsa luce. In modo provocatorio e retorico. E' più nitida una foto con un 16-35 a f/8 oppure con 14-24 o 17-35 a f/2.8?
...si, perchè grazie al VR il 16-35, alle stesse condizioni di luce sulla scena, strappa agevolmente un f/8 quando gli altri sono a f/2.8. Vi sembra un vantaggio da poco?


Il VR accorcia il famigerato "tempo di sicurezza", a 35mm fino a tempi di 1/30 circa semplicemente il VR non esiste, con tempi piu' rapidi il micromosso dovrebbe essere scongiurato su tutte le ottiche in campo, con il VR quindi potresti scattare agevolmente da 1/15 ad 1/4 di secondo, il fatto è: cosa fotografi ad 1/4 di secondo? Nulla di vivo e neppure nulla che non sia saldamente ancorato al pianeta, potresti farci architettura a mano libera, paesaggio a mano libera, ma in questi casi se cerchi la nitidezza non si scappa, ci vuole un treppiedi non il VR... rolleyes.gif
Comunque io con il 17-35, impostato a 35mm, ad 1/25 scatto serenamente, ma solo a Book che riesce a rimanere congelato tongue.gif :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
A.
giangi64
QUOTE(edgecrusher @ Mar 3 2011, 09:11 PM) *
Giangi64 che ne dici di postarci 2 scatti comparativi delle 2 lenti?
Basta un confronto semplice ma a grande risoluzione in modo da vedere come si comportano ai bordi smile.gif

e magari, come ripeto di foto con 14-24 non ne ho, ma ne ho con 17-35 valuta tu
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

cuomonat
QUOTE(Attilio PB @ Mar 4 2011, 04:14 AM) *
...
...il 17-35 è semplicemente piu' nitido al centro...
...
ciao
A.

Risulta anche a me.

Attualmente non ricerco massima uniformità centro-angoli, preferisco massima qualità al centro e resa meno secca sul contrasto... pertanto ho scelto il 17/35, dopo aver avuto il 14/24 per due anni ed assaggiato il 16/35.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB
edgecrusher
Cavolo Attilio mi hai sm.rd.to subito! biggrin.gif
A proposito che piacere rincontrarti, è un pò che non ho occasione di leggerti.

Sul primo punto ho preso un abbaglio, hai perfettamente ragione, ho verificato, cambia l'altezza dell'immagine e quindi il valore riportato nel test: una lancia spezzata per il 17-35!

Sul secondo non mi hai convinto molto, nonostante la splendida immagine di Book smile.gif
Sono fermamente convinto che negli scatti in scarsa luce il VR del 16-35 sia una manna che lo fa preferire a tutti gli altri grandangoli.
Penso a dove il soggetto è statico, e quindi penso allo street notturno dove le figure umane evanescenti sono benvolute, oppure al paesaggio, oppure all'architettura. Concordo che l'ottimo è avere un treppiedi, ma se si riesce ad ottenere un risultato molto simile senza, è tanto di guadagnato per la comodità, l'ingombro, la velocità di esecuzione e per la schiena. Per tutto il resto: 17-35 a vita, sicuramente!

Grazie a tutti per i contributi postati finora.
Iniziamo a delineare i "campi operativi" di queste lenti?
-missing
QUOTE(edgecrusher @ Mar 4 2011, 10:24 AM) *
Sono fermamente convinto che negli scatti in scarsa luce il VR del 16-35 sia una manna che lo fa preferire a tutti gli altri grandangoli.
Penso a dove il soggetto è statico, e quindi penso allo street notturno dove le figure umane evanescenti sono benvolute, oppure al paesaggio, oppure all'architettura.

Scusa, hai mai visto un paesaggista serio che scatta a mano libera confidando nel Vr?
Per quanto riguarda la foto d'architettura, poi...
Maurizio L.
QUOTE(paolodes @ Mar 4 2011, 10:53 AM) *
Scusa, hai mai visto un paesaggista serio che scatta a mano libera confidando nel Vr?
Per quanto riguarda la foto d'architettura, poi...


Per lo street è sicuramente molto utile..
Questa è stata scattata a 1/13 di secondo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Luigi_FZA
QUOTE(Attilio PB @ Mar 4 2011, 04:14 AM) *
...............Il 16-35, ad esempio, secondo Photozone a 16mm ed f/4 ottiene un valore di 2111 LW/PH su DX e di 3536 LW/PH su FX cosa vuol dire? Assolutamente nulla perché il valore di riferimento di PH è diverso su FX e DX...
.ciao
A.

Come te hai precisato (e lo stesso dichiara Photozone) il parametro LW/PH non va preso troppo seriamente. Tuttavia, credo che una qualche indicazione comunque venga data e cioe' che il 16 35 sembrerebbe "consigliato" per il sensore a formato pieno; o sbaglio qualcosa?

L.
edgecrusher
QUOTE(paolodes @ Mar 4 2011, 10:53 AM) *
Scusa, hai mai visto un paesaggista serio che scatta a mano libera confidando nel Vr?
Per quanto riguarda la foto d'architettura, poi...


Provaci ma non mi convinci smile.gif

Ovvio che per la Foto di paesaggio con "F" maiuscola si tenda ad usare un bel grandangolo con un bel treppiedi. E magari pure un bel set di filtri Lee.
Ovvio che la Foto d'architettura con "F" Maiuscola si tende ad usare , come minimo, un bel decentrabile ed un bel treppiedi, magari con testa a cremagliera.

Detto questo....il VR permette degli scatti a mano libera che altri obiettivi senza VR non permettono.
Questo penso che sia fuori discussione.
Scattare ad 1/4 di secondo, a mano libera, permette di guadagnare sull'apertura o sugli ISO o semplicemente scattare mentre gli altri sono lì che piazzano il treppiedi.

A me non pare poco....

Lasciamo da parte i "Pro estremi" e pensiamo per esempio, alle foto di viaggio di un amatore. Andiamo in viaggio a Parigi, alle 16:30 è già buio: ci portiamo il treppiedi tutto il giorno in giro? ...dopo 20 minuti che piazziamo il treppiedi, la nostra ragazza ha le xxx così piene che è già scappata a Pigalle con un pittore ceceno... biggrin.gif
-missing
QUOTE(edgecrusher @ Mar 4 2011, 12:01 PM) *
Andiamo in viaggio a Parigi, alle 16:30 è già buio:

dipende dalla stagione

ci portiamo il treppiedi tutto il giorno in giro? ...dopo 20 minuti che piazziamo il treppiedi, la nostra ragazza ha le xxx così piene che è già scappata a Pigalle con un pittore ceceno... biggrin.gif

a Parigi è meglio andarci da soli. messicano.gif

Marco Senn
QUOTE(paolodes @ Mar 4 2011, 10:53 AM) *
Scusa, hai mai visto un paesaggista serio che scatta a mano libera confidando nel Vr?


Per dire il vero uno che lo fa scrive su questo forum... e secondo me è pure bravo.

Se un'ottica non la trovi adatta a te perchè deve obbligatoriamente essere inutile? Non può essere che per altri sia valida?
Attilio PB
QUOTE(edgecrusher @ Mar 4 2011, 10:24 AM) *
Cavolo Attilio mi hai sm.rd.to subito! biggrin.gif
A proposito che piacere rincontrarti, è un pò che non ho occasione di leggerti.


Hai ragione, sono stato girovago e vagabondo per diverso tempo, poi saltuariamente mi capita anche di lavorare wink.gif ed ecco che gli interventi si sono diradati...

QUOTE(edgecrusher @ Mar 4 2011, 10:24 AM) *
Sul secondo non mi hai convinto molto, nonostante la splendida immagine di Book smile.gif
Sono fermamente convinto che negli scatti in scarsa luce il VR del 16-35 sia una manna che lo fa preferire a tutti gli altri grandangoli.
Penso a dove il soggetto è statico, e quindi penso allo street notturno dove le figure umane evanescenti sono benvolute, oppure al paesaggio, oppure all'architettura. Concordo che l'ottimo è avere un treppiedi, ma se si riesce ad ottenere un risultato molto simile senza, è tanto di guadagnato per la comodità, l'ingombro, la velocità di esecuzione e per la schiena. Per tutto il resto: 17-35 a vita, sicuramente!

Grazie a tutti per i contributi postati finora.
Iniziamo a delineare i "campi operativi" di queste lenti?


Mah, sai se parliamo di risolvenza innanzitutto dobbiamo pensare al fatto che i test sono tutti fatti a VR Off, con il VR On sarei davvero curioso di andare a scoprire quali siano le reali prestazioni delle ottiche; intendiamoci, vanno benissimo, ma valutando le 100 linee contro le 102 di un altro obiettivo non mi sorprenderebbe scoprire che ad f/8 con il VR On il 16-35 risolva una trentina di linee in meno rispetto al VR Off, soprattutto su tempi come 1/4 di secondo, invalutabile nell'uso quotidiano ma visto che stiamo ragionando di capelli, dobbiamo mettere tutto in campo...
Poi per emergenza magari in qualche occasione il VR fa comodo, ma appunto per emergenza ed in qualche occasione, pensare sistematicamente di fare paesaggio, o peggio architettura, a mano libera confidando sul VR semplicemente è sbagliato, sbagliato per mille motivi, dalla possibilità di scelta e studio dell'inquadratura, dal vincolo di usare certe sensibilità o certi diaframmi, insomma se voglio fare il poeta, anche dilettante, ci vuole che almeno gli strumenti linguistici di base io li conosca e li usi correttamente, una bella poesia con i congiuntivi sbagliati e piena di errori ortografici non è originale, è solo deturpata, poi il senso si capirà lo stesso, ma rimane deturpata... se vai a Parigi a fare fotografie d'architettura porti il treppiedi e non la fidanzata, se porti la fidanzata a Parigi vai a fare una visita della città, non vai a fotografare preoccupandoti delle 100 linee per millimetro dei tuoi scatti wink.gif vai a passare qualche giorno fotografando quello che capita sott'occhio alla meno peggio, non riesco ad immaginare (con o senza treppiede) una fidanzata che abbia la pazienza di aspettare ore davanti a Notre-Dame in attesa di capire quale sia la luce migliore per fotografare..., semplicemente ci passi davanti alle undici di mattina e scatti perché ci sei davanti... non stai facendo fotografia, sei un turista di passaggio e non c'è nulla di male in questo, ma torniamo al discorso di prima, non sarà l'ultima linea di risolvenza a fare la differenza...
Insomma il concetto di base è che se pensi di fare paesaggio o architettura il treppiede non è la soluzione ottima, è la soluzione minima dalla quale non si puo' prescindere, come non puoi prescindere da un'ottica assolutamente nitida e dalla resa uniforme ai diaframmi intermedi a cui lavorerai, è proprio indispensabile. La soluzione ottima è un treppiede molto robusto e sovradimensionato, con testa a tre movimenti indipendenti ecc...
Il 16-35 non è un'ottica che amo, non perché abbia difetti, ma semplicemente non mi piace la sua resa, il suo timbro, tuttavia questo non significa che non sia un obiettivo ricco di qualità ed appetibile per molti, moltissimi, magari che abbiano gusti diversi dai miei, ad esempio la sua escursione focale me lo farebbe preferire sempre al 14-24 f/2,8, con il quale davvero non saprei cosa farci, tuttavia continuo a ritenere il VR su un'ottica del genere poco più che una necessità marketing piuttosto che fotografica...
Ciao
A.
-missing
QUOTE(Marco Senn @ Mar 4 2011, 04:27 PM) *
Se un'ottica non la trovi adatta a te perchè deve obbligatoriamente essere inutile? Non può essere che per altri sia valida?

Ho detto che è inutile? Non mi pare. Esprimevo piuttosto un concetto analogo al seguente:

QUOTE(Attilio PB @ Mar 4 2011, 08:50 PM) *
... il concetto di base è che se pensi di fare paesaggio o architettura il treppiede non è la soluzione ottima, è la soluzione minima dalla quale non si puo' prescindere ...

'notte.
NIGEL_
giusto 2 giorni fa cercavo vecchie discussioni su questi obiettivi....
io punto al 17/35....il vero problema è trovarne uno....

dunque mille grazie all'autore del 3d..

buona luce
Davide
mauriziot
IO ho il 17 35 e me lo tengo stretto. E' una questione di feeling, quindi personale e non basata su dati tecnici.

MA,

Il dubbio è: chi guardando solo la foto sarebbe in grado di capire con quale obbiettivo è ststa scsttato tra quelli indicati; solo in questo caso le differenze sarebbero apprezzabili.

un saluto a tutti.

mt
QuickSilver86
QUOTE(mauriziot @ Mar 5 2011, 10:14 AM) *
IO ho il 17 35 e me lo tengo stretto. E' una questione di feeling, quindi personale e non basata su dati tecnici.

MA,

Il dubbio è: chi guardando solo la foto sarebbe in grado di capire con quale obbiettivo è ststa scsttato tra quelli indicati; solo in questo caso le differenze sarebbero apprezzabili.

un saluto a tutti.

mt


Per distinguerli devi guardare l'immagine a tutta risoluzione non certo le ridimensionate che vengono inserite qui
edgecrusher
Aggiungo un link di chi ha fatto qualche confronto:
http://www.luminescentphoto.com/blog/2010/...om-nikkor-lens/

tiellone
Uno scatto di oggi senza pretese col 17/35.
I colori mi hanno rapito!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 352.4 KB
karlsruhe
Salve ragazzi, interessante quello che sto leggendo, comunque quoto senza dubbio le qualita´ del 17-35 una nitidezza al centro incredibile, io li ho tutti e due 17-35, 14-24, be per un amante del paesaggio naturalistico ero un po stufo di tagliare in post e perdere notevoli dettagli, ripeto solo per paesaggi, cosa che il 14-24 non fa fare vista la indiscutibile qualita´ e nitidezza che tira fuori, unica grande pecca la mancanza di filtri normali senza accrocchi inguardabili , un contrasto invidiabile e nitidezza dal centro e quasi ai bordi incredibile.
Detto questo niente da togliere allo zietto 17-35 che morira´ con me favoloso e soprattutto quei 11 mm in piu´a volte fanno mooooolto comodo.
Io mi sentirei di consigliare di provare le due stupende lenti, e semmai stabilire quale piu´ idonea per il propio lavoro.
Per la fotografia wild ed estrema la nikon a fatto un gran regalo a tutti noi nonostante il prezzo,
e da non considerarlo solo marcheting, perche per chi le lenti le usa sa quello che dico.
Non ha voluto rimpiazzare nulla con il 14-24 ma solamente dare il massimo che si poteva con i suoi pregi e difetti.
Gianluca.
lorentag
Clicca per vedere gli allegati
NIGEL_
QUOTE(lorentag @ Mar 7 2011, 10:40 AM) *


bhè un po di flare...e sopratutto..credo sia necessaria una pulizia al sensore tongue.gif wink.gif
cmq il 14/24 resta ovviamente un obiettivo di riferimento per questo range focale... sicuro che lo invidiano molti concorrenti biggrin.gif

ciao e buona luce
Davide
tiellone
QUOTE(lorentag @ Mar 7 2011, 10:40 AM) *

Bello scatto.
Ci vorrà solo un po di pp per far sparire lo sporco del sensore.
Andrea Meneghel
mi permetto di dare un contrinuto al 16-35 che uso per paesaggistica ormai da un bel po...

questo per chi dice che il VR è inutile..se tornando da una sessione fotografica vuoi cogliere l'attimo in modo serio...buttalo via sto VR smile.gif

mano libera, 1/8sec F14 ISO 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa invece l'opposto 40 sec di esposizione ma su cavalletto biggrin.gif peccato il sole mi è sfuggito per un pelo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

NIGEL_
@giangi64

interessante la prospettiva della prima...a mio monitor vedo la parte dx bruciata specie nel B/N....


@Bluesunn

belle tutt'e due...sì, peccato nella seconda... col sole sarebbe stata ancora più affascinante...forse le ombre un po troppo chiuse...appesantiscono un pochino la "silou"...


ciao buona luce
Davide
Andrea Meneghel
eh infatti...purtroppo per 10minuti credimi ho mancato il momento perfetto..ma c'era tanta neve e camminare con lo zaino con l'attrezzatura scendendo per quasi 100mt di dislivello usando un manfrotto come racchetta mi ha rallentato parecchio ehehhe..poca luce, grazie alla dinamica della d700 qualcosa ho recuperato ma piu di cosi non son riuscito senza distruggere la foto

QuickSilver86


QUOTE(Attilio PB @ Mar 4 2011, 04:14 AM) *
Non puoi confrontare MTF desunti da scatti fatti con macchine diverse, i valori non sono omogenei, è meglio un litro di latte o un etto di burro? wink.gif
Il 16-35, ad esempio, secondo Photozone a 16mm ed f/4 ottiene un valore di 2111 LW/PH su DX e di 3536 LW/PH su FX cosa vuol dire? Assolutamente nulla perché il valore di riferimento di PH è diverso su FX e DX...
Visto che si sono presi la briga di testare il 17-35 ed il 14-24 su DX (D200 entrambi) puoi andare a confrontare quelli di dati, ammesso di dare per buona la loro metodologia di rilevazione, e scoprirai che, sebbene non perfettamente sovrapponibili per focale ed escursione (l'unica focale comune del test è 24mm ma per il 14-24 è l'estremo focale e non la focale intermedia), il 17-35 è semplicemente piu' nitido al centro sia nel confronto 17-18mm che a 24mm, sia ad f/2,8 che ad f/4 mentre ai bordi solo a 17mm ed f/2,8 fa peggio del 14-24 impostato a 18mm, chiudendo di uno stop il diaframma la resa ai bordi diventa perfettamente sovrapponibile a quella del 14-24..., il 17-35 sarà anche meno nitido ed avrà problemi ai bordi, ma i test sembrerebbero dire il contrario... ed io sono uno che i test li guarda sempre con molto sospetto perché di un'ottica dicono tutta una serie di cose che tipicamente non mi interessano mentre non mi dicono nulla di cio' che mi interessa davvero wink.gif
Il VR accorcia il famigerato "tempo di sicurezza", a 35mm fino a tempi di 1/30 circa semplicemente il VR non esiste, con tempi piu' rapidi il micromosso dovrebbe essere scongiurato su tutte le ottiche in campo, con il VR quindi potresti scattare agevolmente da 1/15 ad 1/4 di secondo, il fatto è: cosa fotografi ad 1/4 di secondo? Nulla di vivo e neppure nulla che non sia saldamente ancorato al pianeta, potresti farci architettura a mano libera, paesaggio a mano libera, ma in questi casi se cerchi la nitidezza non si scappa, ci vuole un treppiedi non il VR... rolleyes.gif
Comunque io con il 17-35, impostato a 35mm, ad 1/25 scatto serenamente, ma solo a Book che riesce a rimanere congelato tongue.gif :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
A.


Bella, ma secondo me è micromossa smile.gif
pes084k1
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 8 2011, 11:52 AM) *
Bella, ma secondo me è micromossa smile.gif


Il micromosso, con una certa probabilità (10-20%), si ottiene anche da un solido treppiede con una Leica o una ZI o... una compatta. L'immagine del VR presentata è buona, ma non perfetta. Poi lo sharpening/deblur può far sempre molto.

A presto telefono.gif

Elio
QuickSilver86
QUOTE(pes084k1 @ Mar 8 2011, 12:16 PM) *
Il micromosso, con una certa probabilità (10-20%), si ottiene anche da un solido treppiede con una Leica o una ZI o... una compatta. L'immagine del VR presentata è buona, ma non perfetta. Poi lo sharpening/deblur può far sempre molto.

A presto telefono.gif

Elio


Il micromosso c'è sempre ma se è visibile senza ingrandire troppo la foto si tratta di mosso e lo sharpening può fare ben poco, sai com'è se si parla di scattare tranquillamente ad un determinato tempo e poi si scopre che a quel tempo viene mosso allora non direi che si scatta con tutta questa tranquillità.
Franco_
QUOTE(pes084k1 @ Mar 8 2011, 12:16 PM) *
Il micromosso, con una certa probabilità (10-20%), si ottiene anche da un solido treppiede con una Leica o una ZI o
...


E' una delle solite estremizzazioni... se questo è il criterio allora dovremmo dire che l'80-90% delle foto scattate a mano libera è micromosso, quindi è meglio cambiare hobby laugh.gif
karlsruhe
Ma io personalmente quel micromosso lo volessi su tutte le mie fotografie...
Che bel cane dovrebbe essere un simpaticone!!!

karlsruhe
Il carnevale nella mia citta´.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Attilio PB
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 8 2011, 11:52 AM) *
Bella, ma secondo me è micromossa smile.gif


Non è micromossa, è a 3200 ISO, anche la D3 a 3200 ISO mangia qualche dettaglio wink.gif cerco l'originale e ti posto un crop smile.gif
Ciao
A.
QuickSilver86
QUOTE(Attilio PB @ Mar 9 2011, 07:30 PM) *
Non è micromossa, è a 3200 ISO, anche la D3 a 3200 ISO mangia qualche dettaglio wink.gif cerco l'originale e ti posto un crop smile.gif
Ciao
A.


Grazie aspetto smile.gif grazie.gif anzi sarebbe bello potessi mettere un RAW
Attilio PB
Ecco il crop smile.gif se guardi il riflesso dentro l'occhio e la vegetazione ti accorgi che lo scatto non è micromosso, purtroppo la trama del pelo (considerando che era praticamente buio 3200 ISO, f/2,8 1/25) è rimasta solo accennata e puo' dare la sensazione di micromosso perché poco leggibile ma ben direzionata ed offre quindi la sensazione di movimento, ma è solo stata mangiata dall'amplificazione del segnale:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 238.6 KB

ovviamente il crop è al 100% senza alcun intervento di riduzione rumore e maschera di contrasto.
Perdonami ma non posto i NEF dei miei scatti a meno che non li produca appositamente per una discussione wink.gif

Ciao
A.

P.S.: karlsruhe, Book è davvero fantastico, è amico di tutti e gioca con tutti, ha una serie di amici che passano davanti al mio cancello di casa a cui lui porta la palla e se la fa tirare biggrin.gif
alcarbo
QUOTE(edgecrusher @ Mar 5 2011, 02:13 PM) *
Aggiungo un link di chi ha fatto qualche confronto:
http://www.luminescentphoto.com/blog/2010/...om-nikkor-lens/



The new Nikkor 16-35mm f/4.0 AFS VR G lens is the least expensive of the three super-wide FX zoom options. Its performance, however, exceeds that of the 17-35mm in my testing. It has better sharpness, handles CA better and has better contrast than the 17-35mm. The 14-24mm f/2.8, however, is still the hands-down winner in terms of optical performance. Note that the 14-24mm f/2.8 also costs $600 more, won’t accept front filters, and has a zoom range that only goes to 24mm (which is still quite wide, even for landscapes). The 17-35mm f/2.8 Nikkor is at a disadvantage against either of these two lenses, unless you need a fast (f/2.8) lens that has an aperture ring. Older cameras (film bodies) will not work with “G” Nikon lenses, so the 17-35mm is the best choice there. Also, because the extreme edges of slide film are often not preserved (unless you scan unmounted slides), the corner performance drop-off of the 17-35mm might not be a big deal to film shooters.

alcarbo
E' una bella battaglia.
Niente
Ci vogliono tutti e tre
QuickSilver86
QUOTE(Attilio PB @ Mar 10 2011, 01:07 AM) *
Ecco il crop smile.gif se guardi il riflesso dentro l'occhio e la vegetazione ti accorgi che lo scatto non è micromosso, purtroppo la trama del pelo (considerando che era praticamente buio 3200 ISO, f/2,8 1/25) è rimasta solo accennata e puo' dare la sensazione di micromosso perché poco leggibile ma ben direzionata ed offre quindi la sensazione di movimento, ma è solo stata mangiata dall'amplificazione del segnale:

Ingrandimento full detail : 238.6 KB

ovviamente il crop è al 100% senza alcun intervento di riduzione rumore e maschera di contrasto.
Perdonami ma non posto i NEF dei miei scatti a meno che non li produca appositamente per una discussione wink.gif

Ciao
A.

P.S.: karlsruhe, Book è davvero fantastico, è amico di tutti e gioca con tutti, ha una serie di amici che passano davanti al mio cancello di casa a cui lui porta la palla e se la fa tirare biggrin.gif


Si hai ragione meglio non postare RAW.
Però sono ancora convinto sia micromosso, forse il cane si è appena appena spostato mentre il rametto lo vedo fermo.
NIGEL_
QUOTE(alcarbo @ Mar 10 2011, 06:14 AM) *
E' una bella battaglia.
Niente
Ci vogliono tutti e tre



QUOTO!...ehehehe ma il portafogli?? wink.gif

su Book...posso solo dire che io di micromosso non ne vedevo e lo stavo per scrivere ma poi Attilio ha confermato quel che credevo...

bhè D3 a 3200 direi che ha mangiato davvero pochi dettagli...specie pensando che se era quasi buio "il disturbo" lo si vede sempre anche a iso più bassi....

ciao e buona luce...o, nel caso di Attilio, buona ombra tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.